
News
CORSO DI POLITICHE DEL MUSEO E DIDATTICA DEL MUSEO
a.a. 2025-2026 (12 cfu - 84 ore di lezione)
Le lezioni si svolgeranno, a partire da MERCOLEDI' 1 OTTOBRE 2025, nei giorni
mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle ore 20.
Mercoledì: AULA CHABOD (Sezione di Storia, terzo piano)
Venerdì: AULA VENTURI (Sezione di Storia dell'arte, primo piano)
LA FREQUENZA E' FORTEMENTE CONSIGLIATA.
GLI STUDENTI SONO INVITATI AD ISCRIVERSI ALLA GOOGLE CLASSROOM
UTILIZZANDO IL SEGUENTE CODICE: zfrjoibq
LA LEZIONE DEL VENERDI' (4h) SARA' IN PARTE DEDICATA A LABORATORI E DIBATTITI, INCONTRI CON ESPERTI ESTERNI, EVENTUALI SOPRALLUOGHI.
L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti del corso e sulla bibliografia assegnata.
Descrizione del corso
Il corso da 12 CFU si compone di due moduli: Didattica del Museo e Politiche Museali, patrimonio e cittadinanza.
I due moduli sono strettamente correlati e offrono allo studente la possibilità di addentrarsi nelle complesse problematiche relative all'evoluzione
del museo contemporaneo, con particolare attenzione alle questioni della decolonizzazione, al ruolo politico delle istituzioni culturali, alla promozione di competenze di cittadinanza. Il museo viene dunque considerato come dispositivo al tempo stesso culturale, politico ed educativo, in una prospettiva che punta ad individuarne strategie, strumenti comunicativi, orientamenti tesi a stabilire rapporti con le comunità e i territori di riferimento.
La funzione educativa, considerata nelle sue specificità teoriche e applicative, sarà dunque considerata quale espressione di una più ampia visione della missione museale, tenendo conto del dibattito internazionale sul concetto di patrimonio culturale, di valorizzazione e tutela. Ampia riflessione sarà dedicata al ruolo svolto nel corso della seconda metà del '900 dall'UNESCO e dagli organismi internazionali (soprattutto dall'ICOM) nella promozione di una concezione moderna e democratica del museo, anche in considerazione delle eredità "scomode", del rapporto con il passato, delle memorie e delle identità dei popoli e delle nazioni.
Esperienze concrete, testimonianze e buone pratiche saranno analizzate anche in modalità laboratoriale, consentendo agli studenti di maturare una effettiva consapevolezza delle questioni che riguardano l'attualità dei musei.
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza della storia dell'arte, dal Medioevo all'età contemporanea, e una certa familiarità con la museologia.
L'ESAME SI SVOLGERA' IN PRESENZA, NELLA FORMA DI UN COLLOQUIO SUI TESTI D'ESAME E SUGLI ARGOMENTI DELLE LEZIONI SVOLTE. SARA' POSSIBILE PRESENTARE UN'ESERCITAZIONE, DA CONCORDARE CON LA DOCENTE.
NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
Testi d'esame (PER L'ESAME DA 12 CFU)
C. Greco, E. Christillin, Le memorie del futuro. Musei e Ricerca, Einaudi, 2022.
I. Baldriga, Un Van Gogh per Snoopy. Esperienza estetica, conoscenza, emozione, introduzione di C. Strinati, Le Monnier Università, Firenze, 2020.
L'officina del visibile. Musei, ricerche, strumenti e prospettive, a cura di I. Baldriga e L. Filadoro (EDIFIR, 2025)
I seguenti articoli (che saranno resi disponibili tramite google classroom):
- I. Baldriga, “Un possibile equilibrio: spazio pubblico e cittadinanza estetica. La dimensione politica del patrimonio culturale e del museo nel terzo millennio”, in Cittadinanza europea, Costituzione e Diritti: l’educazione come strumento di democrazia | European Citizenship, Constitution and Rights: Education as an Instrument of Democracy, (L'Aquila), Atti del convegno internazionale di studi, 2021.
- I. Baldriga, “Oltre i Generic Learning Outcomes. Verso un nuovo modello di azione educativa dei musei”, in The International Journal of Museum Studies. Rivista internazionale di studi, Fabrizio Serra Editore, (Numero monografico “Nuovi principi etici per un museo democratico e partecipato”, 2022, 2)
- I. Baldriga, I musei e la pace. Utopia e riconciliazione, in “Studi e materiali di storia delle religioni”, 90/1, 2024, pp. 176-189.
- I. Baldriga, I musei italiani nello scenario internazionale del secondo dopoguerra: il ruolo dell’ICOM e dell’UNESCO, in Valorizzare il patrimonio culturale. Il portale “Archivio musei italiani del secondo dopoguerra” a cura di Valter Curzi e Benedetta Cestelli Guidi, Sapienza Editrice, 2025 pp. 61-79 (ONLINE Valorizzare patrimonio culturale – eBook ).
- I. Baldriga, Il museo e le politiche del ricordo: patrimonio negato e condiviso, in Atti del convegno internazionale di studi Coordenadas culturales en la museología del presente: cinco neologismos tenutosi a Madrid, Museo del Prado, 2023, pp. 121-130 (online https://iris.uniroma1.it/retrieve/c4c09efd-5c80-4d91-9f18-6abf88a0f598/_... )
- Musei e apprendimento lungo tutto l’arco della vita, a cura di K. Gibbs, M. Sani, J. Thomson, Ferrara, 2007
- R. Minello, “Museo costruttivista: tra teorie della conoscenza e teorie dell’apprendimento non-formali e informali”, in Formazione & Insegnamento, XVI, 1, 2018, pp. 93-108
- E. Hooper-Greenhill, “Nuovi valori, nuove voci, nuove narrative: l’evoluzione dei modelli comunicativi nei musei d’arte”, in Il museo relazionale, a cura di S. Bodo, Ed. Fond. Agnelli, Torino 2000, pp. 1-39
Piccole modifiche a questa bibliografia potrebbero essere apportate a inizio corso.
TESTI D'ESAME PER CHI INTENDA SOSTENERE IL SOLO MODULO DI DIDATTICA MUSEALE (6 CFU):
- I. Baldriga, Un Van Gogh per Snoopy. Esperienza estetica, conoscenza, emozione, introduzione di C. Strinati, Le Monnier Università, Firenze, 2020.
I seguenti sono tutti disponibili online; gli studenti potranno scaricare testi autonomamente:
- Musei e apprendimento lungo tutto l’arco della vita, a cura di K. Gibbs, M. Sani, J. Thomson, Ferrara, 2007
- R. Minello, “Museo costruttivista: tra teorie della conoscenza e teorie dell’apprendimento non-formali e informali”, in Formazione & Insegnamento, XVI, 1, 2018, pp. 93-108
- I. Baldriga, “Oltre i Generic Learning Outcomes. Verso un nuovo modello di azione educativa dei musei”, in The International Journal of Museum Studies. Rivista internazionale di studi, Fabrizio Serra Editore, (Numero monografico “Nuovi principi etici per un museo democratico e partecipato”, 2022, 2)
- I. Baldriga, I musei e la pace. Utopia e riconciliazione, in “Studi e materiali di storia delle religioni”, 90/1, 2024, pp. 176-189.
- E. Hooper-Greenhill, “Nuovi valori, nuove voci, nuove narrative: l’evoluzione dei modelli comunicativi nei musei d’arte”, in Il museo relazionale, a cura di S. Bodo, Ed. Fond. Agnelli, Torino 2000, pp. 1-39
- M. Muscarà, A. Romano (2020) Didattica e apprendimento nei musei nell’era della pandemia di COVID-19. Media Education 11(2): 61-73.
- S. Mascheroni, La funzione educativa del museo e il rapporto con la scuola https://www.comunecrema.it/sites/default/files/insula_fulcheria_2009_mas...
- M. De Luca, Comunicazione ed educazione museale http://www.fizz.it/sites/default/files/allegati/articoli/pdf_articoli_co...
A scelta, uno dei seguenti testi (disponibili online):
1) Cultura e Sviluppo Locale: Massimizzare l'Impatto. UNA GUIDA PER LE AMMINISTRAZIONI LOCALI, LE COMUNITÀ E I MUSEI www.oecd.org/cfe/leed/OECD-ICOM-GUIDE-MUSEUMS-IT.pdf
2) I giovani e i musei d’arte contemporanea https://online.ibc.regione.emilia-romagna.it/I/libri/pdf/Giovani_Musei.p...
3) Patrimonio culturale per tutti http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2018/06/Il-patrimonio-c...
Piccole modifiche a questa bibliografia potrebbero essere apportate a inizio corso.
Receiving hours
In presenza o su piattaforma MEET, con appuntamento da concordare con la docente per e-mail.
Curriculum
Ricercatrice di tipo B presso il Dipartimento SARAS dell’Università Sapienza di Roma, dove ha conseguito la laurea, il diploma di specializzazione e il dottorato in storia dell’arte. Studiosa di storia dell’arte fiamminga e olandese, museologia e storia del collezionismo, si è interessata in particolare al rapporto arte-scienza nella Roma di primo Seicento. Ha collaborato a numerosi gruppi di ricerca internazionali sulla storia della Repubblica delle Lettere, occupandosi del ruolo della corrispondenza, dei rapporti tra le accademie, della circolazione dei modelli culturali. Oltre ai numerosi articoli e saggi è autrice di alcune monografie, tra cui il volume “L’occhio della lince. I primi licei tra arte, scienza e collezionismo (1601-1630)” (Accademia Nazionale dei Lincei, 2002).
La lunga esperienza maturata in vari ruoli nel settore educativo si è accompagnata all’impegno e alla sperimentazione in ambito museale, nella formazione del personale docente, nella elaborazione di progetti internazionali relativi all’educazione al patrimonio e alla valorizzazione dei beni culturali. In tale contesto, ha collaborato in qualità di consulente e di ricercatore con la Direction générale des patrimoines de France, con l’Ecole du Louvre e con la Direzione dei Musei Vaticani.
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code |
---|---|---|---|---|---|---|
1035790 | MUSEOLOGIA | 3rd | 2nd | ITA | Studies in Art History | 33522 |
1038406 | MUSEOLOGIA AVANZATO | 2nd | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
10592763 | DIDATTICA DEL MUSEO | 1st | 1st | ITA | Art History | 33558 |
10612319 | POLITICHE MUSEALI E DIDATTICA DEL PATRIMONIO - POLITICHE MUSEALI PATRIMONIO E CITTADINANZA | 1st | 1st | ITA | Art History | 33558 |
1038406 | MUSEOLOGIA AVANZATO | 1st | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
1035790 | MUSEOLOGIA | 3rd | 2nd | ITA | Sustainable tourism science | 33536 |
1035790 | MUSEOLOGIA | 3rd | 2nd | ITA | Sustainable tourism science | 33536 |
10612319 | POLITICHE MUSEALI E DIDATTICA DEL PATRIMONIO - DIDATTICA DEL MUSEO | 1st | 1st | ITA | Art History | 33558 |
1038406 | MUSEOLOGIA AVANZATO | 2nd | 1st | ITA | Archaeology | 33540 |
10592763 | DIDATTICA DEL MUSEO | 1st | 1st | ITA | Art History | 33558 |