VALTER CURZI
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
ARTE-01/B

News

LE LEZIONI DELL'ANNO ACCADEMICO 2025-2026 AVRANNO INIZIO IL 2 OTTOBRE 2025 e si terranno
il MARTEDI' e GIOVEDI' dalle ore 12 alle ore 14.00

il RICEVIMENTO SI TERRA' IL GIOVEDI' dopo la lezione

PROGRAMMA DEL I SEMESTRE 
Corso Magistrale anno accademico 2025-26

6 CFU

La Arti a Venezia nel Settecento

Il corso intende tracciare un percorso tra i protagonisti della pittura veneziana  del Settecento. Si vuole in particolare osservare, in primo luogo, la fortuna internazionale di alcuni pittori nel rapporto con il gusto dell’epoca, analizzarne  la specificità della proposta figurativa e, al contempo, la tenuta nel confronto con il linguaggio classicista unanimemente  accolto in  Europa con l’avanzare del Settecento.
 

  1. Per uno sguardo d’insieme
  2. Aikema, La pittura del Settecento a Venezia, in La pittura in Italia il Settecento, I, Milano, Electa, 1989, pp. 169-208 (facoltativo)

Per le biografie degli artisti si rinvia alle voci biografiche on line dell’Enciclopedia Treccani  da accompagnare dalle slides  dei power point

B.   L’immagine di Venezia: Carlevarijs, Canaletto, Francesco Guardi, Pietro Longhi
L. Laureati, L. Carlevaijs e la creazione della veduta veneziana del XVIII secolo, in Gaspare Vanvitelli e le origini del vedutismo,catalogo della mostra (Roma 2002), Roma, Viviani ed. 2002, pp. 57-67.
Canaletto. Disegni, dipinti, incisioni,catalogo della mostra a cura di A. Bettagno, Venezia, Neri Pozza Editore 1982, pp. 19-28, 33-34, 54, 89-94 e inoltre le introduzioni in corsivo sui committenti alle pp. 55, 56, 59, 61, 62, 63, 64, 67, 71, 75, 77, 79.
F. Haskell, Su Francesco Guardi vedutista e alcuni suoi clienti, in Francesco Guardi. Vedute, capricci, feste, catalogo della mostra a cura di A. Bettagno (Venezia, 1993), Milano, Electa, 1993, pp. 15-26.
T. Pignatti, Pietro e Alessandro Longhi, in Splendori del Settecento veneziano, catalogo della mostra a cura di G. Nepi Scirè e G. Romanelli, Milano 1995, pp. 343-351.

C.   Protagonisti della pittura veneziana di fronte all’Europa
A. Walther, Bernardo Bellotto a Dresda, in Bernardo Bellotto. Le vedute di Dresda. Dipinti e incisioni dai musei di Dresda, catalogo della mostra (Venezia 1986), Venezia, Neri Pozza Editore 1986, pp. 31-56
A. Bettagno, Pittori rococò della “seconda generazione”, in Splendori del Settecento veneziano, catalogo della mostra a cura di G. Nepi Scirè e G. Romanelli, Milano 1995, pp. 97-111.
A. Mariuz, Il rinnovamento della pittura veneziana, il primato di Sebastiano Ricci, in Sebastiano Ricci. Il trionfo dell’invenzione nel Settecento veneziano, catalogo della mostra a cura di G. Pavanello (Venezia, 2010), Venezia, Marsilio 2010, pp. 29-45.
G. Knox, Pellegrini in Inghilterra, in Antonio Pellegrini. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa, catalogo della mostra a cura di A. Bettagno (Padova, 1998-99), Venezia, Marsilio 1998, pp. 39-61.

D. Piazzetta e i  Tiepolo
A. Binion, Il paradosso Piazzetta, in Splendori del Settecento veneziano, catalogo della mostra a cura di G. Nepi Scirè e G. Romanelli, Milano 1995, pp.  191-201.
F. Magani, “Fatica grande certamente, ma per tal opera ci vuole coraggio”: Cinquant’anni di carriera di Giambattista Tiepolo, in Tiepolo, Venezia, Milano, l’Europa, catalogo della mostra a cura di F. Mazzocca e A. Morandotti, Milano, Skira 2021, pp. 19-53.
S. Alpers, M. Baxandall, Tiepolo e l’intelligenza figurativa,  ed. it., Torino, Einaudi editore 1995, pp.  55-103
A. R. G. de Ceballos, Storia mitica o storia critica: gli affreschi di Tiepolo nel Palazzo Reale di Madrid e la storiografia coeva, in Giambattista Tiepolo nel centenario della nascita, Atti del convegno Internazionale di studi  a cura di L. Puppi (1996),  Quaderni di Venezia Arti4, 1998, pp. 283-288.
A. Mariuz, F. Pedrocco, Giandomenico Tiepolo. Gli affreschi di Zianigo a Ca’ Rezzonico, Venezia, Marsilio 2004.
A. Mariuz, Giandomenico Tiepolo (1727-1804); G. Knox,  Giandomenico Tiepolo: disegni, in Giandomenico Tiepolo. Disegni dal mondo, catalogo della mostra a cura di A.M. Gealt e G. Knox, (Udine, Indiana 1997), Milano 1997, pp. 17-59.

Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di avere un’adeguata conoscenza delle slides dei power point.

PROGRAMMA SECONDO SEMESTRE (Laurea triennale)

Programma
(12 CFU)
Storia dell’arte in Italia tra Quattrocento e Settecento. Metodologia e percorsi
 
Come si studia la storia dell’arte? Quali sono gli strumenti metodologici dei quali fa uso la disciplina? Il corso intende dare risposte a queste due domande e al contempo fornire una conoscenza di base della Storia dell’Arte italiana tra Quattrocento e Settecento, soffermandosi su personalità e contesti particolarmente significativi. 
 
EN
Art History in Italy between the Fifteenth and Eighteenth Centuries. Methodology and Themes.
 
What is the study of art history? What are the methodological tools used by the discipline? The course aims to answer these two questions by providing a basic knowledge of Italian art history between the 15th and 18th centuries, focusing on particularly important figures and contexts.

 
Obiettivi
Oltre al testo di carattere metodologico (Curzi) gli studenti dovranno conoscere in maniera approfondita gli argomenti trattati a lezione servendosi dei powerpoints (disponibili su Classroom) e di uno dei due manuali a scelta citati. 
 
EN
Using the critical book (Curzi), students will be expected to have an in-depth knowledge of the topics covered in class through the use of powerpoints (available on Classroom) and the study of one of the two textbooks mentioned below. Students are free to choose which of the two textbooks they prefer.
 
Valutazione
- Prova orale / Oral exam
 
Testi
- V. Curzi, Storie dell’arte. Opere e metodi, Milano, Skira 2023
Un manuale a scelta tra:  
1) P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2005, vol. 2, tomi I e II; vol 3, tomo I, pp. 1-99.
2) S. Settis, T. Montanari, Arte una storia naturale e civile, Mondadori 2019, voll. 3 (intero) e 4 (solo la parte del Seicento e Settecento)
Nel caso si sia già in possesso di un manuale e si intendi untilizzarlo si è pregati di presentarlo al docente nell'orario di ricevimento. Non sono tuttavia adottabili i manuali di Giulio Carlo Argan e di  Cricco di Teodoro.
 
*È inoltre obbligatorio aver effettuato almeno le seguenti visite a Roma:
Musei Vaticani (Musei di Antichità, Pinacoteca Vaticana, Cappella Niccolina, Appartamento Borgia, Stanze e Loggia  di Raffaello, Cappella Sistina)
-             Piazza del Campidoglio e Musei Capitolini (Palazzo Nuovo, Palazzo dei Conservatori e Pinacoteca Capitolina)
-             Galleria Borghese (Casino e collezione artistica)
-             Museo Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini e Corsini (entrambe le sedi)
-             Villa Farnesina
-             Chiesa del Gesù
-             Chiesa Nuova e Oratorio dei Filippini
-             Chiesa di S. Ivo alla Sapienza
-             Chiesa di S. Luigi dei Francesi
-             Chiesa di S. Agostino
-             Chiesa di S. Andrea della Valle
-             Piazza Navona e chiesa di S. Agnese in Agone
-             Piazza San Pietro e Basilica Vaticana
-             Piazza del Quirinale e Chiesa di S. Andrea al Quirinale
-             Chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane
-             Chiesa di S. Maria della Vittoria
-             Chiesa di S. Giovanni in Laterano
Bibliografia per gli studenti che devono maturare 6CFU
V. Curzi, Storie dell’arte. Opere e metodi, Milano, Skira 2023 (testo in corso di stampa, disponibile da metà ottobre)
Testi di approfondimento a scelta
 G. Gentilini, Brunelleschi e Ghiberti, Donatello e Luca della Robbia, Masaccio: le arti a confronto, in Lezioni di Storia dell’Arte. Dall’Umanesimo all’età barocca, vol. II, Milano Skira, s.d., pp. 23-49
E. Riccomini, Il Barocco in Italia, in Lezioni di Storia dell’Arte. Dal trionfo del barocco all’età romantica,III, Milano, Skira 2003, pp. 17- 39
 
Gli studenti dovranno aver effettuato le visite almeno dei seguenti luoghi:
Ponte Sant’Angelo, Piazza e Basilica di San Pietro
Galleria Nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini e Corsini (Collezioni e Palazzi)
Galleria Borghese
Musei Vaticani
Piazza Navona e Chiesa di S. Agostino
Chiesa di S. Luigi dei Francesi

AVVISO
Nel secondo semestre (a.a. 2025/2026) 
il RICEVIMENTO si terrà il martedì alle ore 12.00
 PROGRAMMA DEL II SEMESTRE

 
 
 

Receiving hours

Martedì, ore 15.00-18.00 (Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo, stanza 11)

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1025122STORIA DELL'ARTE MODERNA2ndN/DITALanguages, Cultures, Literature, Translation33533Curriculum unico
10616568STORIA DELL'ARTE MODERNA III C1st1stITAArt History33558Curriculum unico
1024949STORIA DELL'ARTE MODERNA I3rd2ndITAFashion studies33524Curriculum unico
1025122STORIA DELL'ARTE MODERNA2ndN/DITALiterature Music Performing Arts33529Curriculum unico
1025122STORIA DELL'ARTE MODERNA2nd1stITAMusicology33551Curriculum unico
10612367STORIA DELL'ARTE MODERNA IV C2nd1stITAArt History33558Curriculum unico
1024951STORIA DELL'ARTE MODERNA I B2nd1stITAHistorical Studies33557Storia moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1024950STORIA DELL'ARTE MODERNA I A2nd2ndITAHistory, Anthropology, Religions33538Storia medievale e Paleografia
1025122STORIA DELL'ARTE MODERNA1st2ndITATheater, Film and Media33523Curriculum unico
1024949STORIA DELL'ARTE MODERNA I3rd2ndITAFashion studies33524Curriculum unico
1024951STORIA DELL'ARTE MODERNA I B2nd1stITAHistorical Studies33557Storia Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1024955STORIA DELL'ARTE MODERNA II B2nd1stITAPhilosophy33555Filosofia
1025122STORIA DELL'ARTE MODERNA1st1stITAMedia production studies and performing arts33554Teatro, danza e arti performative
1024950STORIA DELL'ARTE MODERNA I A2nd2ndITAHistory, Anthropology, Religions33538Storia moderna e contemporanea
1024949STORIA DELL'ARTE MODERNA I3rd2ndITAFashion studies33524Curriculum unico
1024949STORIA DELL'ARTE MODERNA I1st2ndITAStudies in Art History33522Curriculum unico