
CRISTINA
MAZZONI
CHIM/11
Le lezioni del corso di CHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLE TRASFORMAZIONI GASTRONOMICHE – modulo CHIMICA E BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI per il corso di LAUREA “Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere” si terranno il martedì in orario 09.00-11.00 presso l’ Aula D di Medicina Legale (Città Universitaria) – Codice Edificio CU023-E01PR1L078.
The course BIOCHEMICAL BIOTECHNOLOGIES I – module MICROBIAL BIOTECHNOLOGIES: INDUSTRIAL APPLICATIONS
will start on March 1st 2023.
Lessons will be held on Monday 09.00-11.00 and Wednesday 11.00-13.00
Aula E, Città universitaria CU035
The module APPLIED BIOCHEMISTRY of this course will be held by Prof. Maria Carmela Bonaccorsi di Patti (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/mariacarmelabonaccorsiuniroma1it)
The schedule the individual modules lessons will be presented during lessons
Le modalità di accesso alle lezioni in presenza e tutte le norme di comportamento per la prevenzione e la gestione del rischio COVID-19 sono riportate alla seguente pagina
Course | Code | Year | Course - Attendance | Bulletin board |
---|---|---|---|---|
BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI | 1038555 | 2023/2024 | ||
PRINCIPI DI BIOLOGIA SINTETICA | 10600074 | 2023/2024 | ||
BIOCHEMICAL BIOTECHNOLOGIES I | 10598569 | 2023/2024 | ||
CHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLE TRASFORMAZIONI GASTRONOMICHE | 10591738 | 2023/2024 | ||
BIOCHEMICAL BIOTECHNOLOGIES I | 10598569 | 2023/2024 | ||
BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI | 1038555 | 2022/2023 | ||
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ALIMENTARI | 1046895 | 2022/2023 | ||
CHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLE TRASFORMAZIONI GASTRONOMICHE | 10591738 | 2022/2023 | ||
BIOCHEMICAL BIOTECHNOLOGIES I | 10598569 | 2022/2023 | ||
BIOCHEMICAL BIOTECHNOLOGIES I | 10598569 | 2022/2023 | ||
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ALIMENTARI | 1046895 | 2021/2022 | ||
BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI | 1038555 | 2021/2022 | ||
BIOCHEMICAL BIOTECHNOLOGIES I | 10598569 | 2021/2022 | ||
CHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLE TRASFORMAZIONI GASTRONOMICHE | 10591738 | 2021/2022 | ||
BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI | 1038555 | 2020/2021 | ||
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ALIMENTARI | 1046895 | 2020/2021 | ||
CHIMICA DEGLI ALIMENTI E DELLE TRASFORMAZIONI GASTRONOMICHE | 10591738 | 2020/2021 | ||
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ALIMENTARI | 1046895 | 2019/2020 | ||
BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI | 1038555 | 2019/2020 | ||
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ALIMENTARI | 1046895 | 2018/2019 | ||
BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI | 1038555 | 2018/2019 | ||
BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI | 1038555 | 2017/2018 | ||
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ALIMENTARI | 1046895 | 2017/2018 | ||
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ALIMENTARI | 1046895 | 2016/2017 | ||
BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI | 1038555 | 2016/2017 |
Su appuntamento tramite E-mail
Formazione
1985-1989: Laurea in Scienze Biologiche, Univ. "Sapienza , Roma
1989-1990: Attività di tirocinio e abilitazione alla professione di Biologo
1990-1993: Dottorato in Biologia Evoluzionistica, Univ. Sapienza Roma
1991-1993: Borsista dell Istituto Pasteur Fondazione Cenci Bolognetti, CEA
(Commissariat a l' Energie Atomique), France
1994-1997: Borsista dell Istituto Pasteur Fondazione Cenci Bolognetti Italy, Univ. Sapienza , Rome, IT
1997 : Contratto di ricerca nell ambito del progetto europeo Yeast as a Cell Factory Univ. Sapienza , Rome, IT
1997-1999 : Borsista Post-dottorato Sapienza Università di Roma
2000-2001: Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo Sapienza Università Roma, IT
2001-2012: Ricercatore Universitario, Sapienza Università Roma
Maggio 2010: Vincitrice di un concorso per Professore Associato Università Bicocca Milano, IT
Dicembre 2012 a oggi: Professore Associato per il Settore Scientifico Disciplinare CHIM/11 (Chimica e Biotecnologia delle Fermentazioni) presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin . Sapienza Università di Roma
Premi
1989 Premio per la miglior tesi nell anno 1988-1989 nel campo delle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali assegnato dall'Università "La Sapienza"
1994 premio per la tesi di dottorato assegnato dalla Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche
Attività di ricerca
La Prof. Mazzoni ha svolto la sua attività ricerca principalmente presso il Dipartimento di Biologia Cellulare e dello sviluppo e, in seguito, al Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charle Darwin della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell Università Sapienza di Roma. Inoltre, per due anni ha svolto attività di ricerca presso il CEA (Commissariat a l' Energie Atomique) Service de Biochimie et de Génetique Moléculaire di Saclay, Francia.
Il percorso formativo e scientifico della Dott.ssa Mazzoni le ha consentito di affrontare le problematiche e di acquisire le principali metodologie genetiche, molecolari e biochimiche di microrganismi procariotici ed eucariotici. Tale attività scientifica può essere riassunta nelle seguenti principali tematiche:
- Studio della fisiologia e del metabolismo del lievito biotecnologico Kluyveromyces lactis
- Isolamento di promotori regolati da fonte di carbonio, loro caratterizzazione molecolare e applicazioni biotecnologiche
- Studio del ciclo cellulare, della morfogenesi e della trasduzione del segnale nel lievito S. cerevisiae
- Progetto europeo del sequenziamento e l analisi funzionale del genoma del lievito S. cerevisiae
- Uso del lievito come modello per lo studio dell apoptosi e dell invecchiamento
- Aspetti applicativi dei mutanti pro ed anti-apoptotici: screening di molecole e estratti naturali con proprietà pro o anti-invecchiamento
- Uso del lievito per lo studio di proteine umane nei processi di invecchiamento e apoptosi
- Studio di metodi per preservare la vitalità di batteri lattici
- Isolamento e studio di comunità microbiche da ambienti estremi a scopi ambientali e biotecnologici
La Prof. Mazzoni è stata invitata a presentare i risultati delle sua ricerche a numerosi congressi nazionali e internazionali.
La. Prof. Mazzoni ha preso parte a numerosi programmi di ricerca scientifici italiani e internazionali
Incarichi nell ambito della formazione professionale/consulenza:
1989-1990 attività di consulenza per l industria farmaceutica Menarini per la produzione di proteine eterologhe.
2007 Corso di aggiornamento e formazione sull impiego del lievito come ospite per la produzione di proteine eterologhe nell industria farmaceutica rivolto alla formazione del personale tecnico-scientifico dell Azienda Menarini ricerche Sud
2015 Corso di aggiornamento e formazione Batteri lattici, probiotici: corso teorico-pratico rivolto alla formazione del personale tecnico-scientifico dell Azienda Catalent Italy SpA.
Dal 2016 docente del master di secondo livello in Metodologie analitiche forensi dell Università Sapienza di Roma modulo II Tecniche strumentali per analisi forensi
Dal 2021 docente del master di secondo livello in Biologia dell alimentazione per la riproduzione umana Modulo III : Biologia e fisiologia della nutrizione
Dal 2022 docente del master di secondo livello in Tecniche Scientifiche di Indagine nel Settore Alimentare Modulo IX: Tecniche biomolecolari d analisi
Attività scientifica
1998-oggi: socia della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche (SIMGBM).
2013-oggi: socia della Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento (ABCD).
2011: organizzatrice del convegno "Yeast, an evergreen model"
2012: organizzatrice del convegno 9th Internat. Meeting on Yeast Apoptosis (IMYA).
2015: organizzatrice del convegno 27° International conference on yeast genetics and molecular biology
2017: organizzatrice del convegno 12th IMYA.
2017: organizzatrice del convegno ZOMESIX
2012-2013: Editore della rivista scientifica Oxidative Medicine and Cellular Longevity
2013-oggi: Editore della rivista scientifica Microbial cell
2014-oggi : Editore della rivista scientifica internazionale FEMS Yeast Research
2016-oggi: Editore del Research Topic Cell Stress, Metabolic Reprogramming and Cancer della rivista Frontiers in Oncology
2016-oggi: co-chair del gruppo di interesse Cell Stress: Survival and Apoptosis all interno dell ABCD
E stata valutatrice di progetti di ricerca internazionali e per il recruitment ed è stata chiamata a svolgere attività di review per diverse riviste scientifiche internazionali.
Attività didattica
La. Prof. Mazzoni ha impartito insegnamenti di Microbiologia generale (2001-2010), Chimica delle Fermentazioni (2010-2012) nell'ambito del corso di laurea in Biotecnologie Agro-Industriali e, nel corso di laurea magistrale in Biotecnologie industriali e agro-alimentari, Biotecnologie microbiche (2003-2009). Attualmente impartisce i seguenti insegnamenti:
- Biotecnologie delle Fermentazioni corso di laurea triennale in Biotecnologie Agro-Alimentari e Industriali
- Chimica degli alimenti e delle trasformazioni gastronomiche corso di laurea triennale in Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
- Biotecnologie microbiche alimentari - modulo Chimica e Biotecnologie delle fermentazioni corso di laurea magistrale in Scienza e tecnologie alimentari
- Biochemical biotechnologies I modulo Microbial biotechnologies: industrial applications corso di laurea magistrale in Biochemistry
Nel 2015 e nel 2021 è stata Presidente di Commissione per l Esame di stato di abilitazione alla professione di Biologo.
Divulgazione della cultura scientifica (terza missione universitaria)
Dal 2015: partecipazione alle attività del Piano Lauree Scientifiche (PLS)
Progetti PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento):
Dal 2017 Le metodologie analitiche forensi
Dal 2021 Pillole di scienza dal micro al macroscopico - Organismi modello nella Biologia e nelle Biotecnologie: il lievito
2015 - Progetto Il mondo delle Scienze: dalla sperimentazione alla conoscenza Liceo classico T. Tasso (Bando MIUR Diffusione della cultura scientifica) Trasformazione batterica ed espressione di proteine eterologhe https://www.youtube.com/watch?v=KNwbP7c3B1k
2019 Progetto Formativo Camminando nella Scienza Liceo scientifico Cannizzaro (AZIONI PON 2014-2020 CODICE 10.1.6A - FSEPON-LA-2018-98) modulo Biotecnologie: un ponte con l'Università
2019 - Progetto Formativo Scientific Orienta Lab: con la matematica e le scienze mettiamo in gioco il nostro futuro Liceo De Santis (PON ORIENTAMENTO Codice 10.1.6A-FSEPON-LA-2018-126 - Modulo BIOS-logica: la scienza che ama la vita
2021
- Biotech week: Biotecnologie Agro-industriali alla Sapienza: 25 anni di didattica e ricerca per la sostenibilità in campo agronomico e industriale
Industria e Biotecnologie
https://www.youtube.com/watch?v=ID_ew2-Owmc
- Maker Faire Talk agri-food
La fabbrica del cibo: il lievito
https://www.youtube.com/watch?v=Wq5KnflSpnM
- ERN, la notte europea dei ricercatori
2022
- Tre stazioni per arte e scienza
Lezioni a palazzo
L innovazione attraverso la tradizione: il lievito, un amico antico
https://www.youtube.com/watch?v=N63VxF4hk38
- Partecipazione a Rai scuola storie della scienza
Origine della vita. Puntata 15
https://www.raiplay.it/video/2022/06/Storie-della-Scienza---pt15-1c1d51c...
- ERN, la notte europea dei ricercatori
Membro del comitato organizzatore della notte europea dei ricercatori (ERN) per la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Pubblicazioni scientifiche 2013-2023
Gullifa, G.; Risoluti, R.; Mazzoni, C.; Barone, L.; Papa, E.; Battistini, A.; Martin Fraguas, R.; Materazzi, S. Microencapsulation by a Spray Drying Approach to Produce Innovative Probiotics-Based Products Extending the Shelf-Life in Non-Refrigerated Conditions. Molecules 2023, 28, 860. https://doi.org/10.3390/ molecules28020860 IF 4,927
Armeli F, Mengoni B, Maggi E, Mazzoni C, Preziosi A, Mancini P, Businaro R, Lenz T, Archer T. Milmed Yeast Alters the LPS-Induced M1 Microglia Cells to Form M2 Anti-Inflammatory Phenotype. Biomedicines. 2022 Dec 2;10(12):3116. doi: 10.3390/biomedicines10123116. PMID: 36551872; PMCID: PMC9776009. IF 4,757
Sharma SC, Arino J, Pascual-Ahuir A, Mulet JM, Mazzoni C. Editorial: Microbial Stress Responses: Antioxidants, the Plasma Membrane, and Beyond. Front Microbiol. 2022 Jun 2;13:891964. doi: 10.3389/fmicb.2022.891964. eCollection 2022. PMID: 35722293
Sharma, S. C., Arino, J., Mulet, J. M., Mazzoni, C., Pascual-Ahuir, A., eds. (2022). Microbial Stress Responses: Antioxidants, the Plasma Membrane, and Beyond. Lausanne: Frontiers Media SA. doi: 10.3389/978-2-88974-728-3
Guaragnella N, Agrimi G, Scarcia P, Suriano C, Pisano I, Bobba A, Mazzoni C, Palmieri L, Giannattasio S. RTG Signaling Sustains Mitochondrial Respiratory Capacity in HOG1-Dependent Osmoadaptation. Microorganisms 2021, 9, 1894. https://doi.org/10.3390/ microorganisms9091894.
Palermo V, Stirpe M, Bianchi MM, Rinaldi T, Cirigliano A, Ragnini-Wilson A, Falcone C, Mazzoni C. The C-terminal region of yeast Ubiquitin-protein ligase Not4 mediates its cellular localization and stress response. FEMS Microbiol Lett. 2021 Aug 2;368(15):fnab097. doi: 10.1093/femsle/fnab097. Online ahead of print.
Camponeschi I, Montanari A, Beccaccioli M, Reverberi M, Mazzoni C, Bianchi MM Light-Stress Response Mediated by the Transcription Factor KlMga2 in the Yeast Kluyveromyces lactis. Front Microbiol. 2021 Jul 14;12:705012. doi: 10.3389/fmicb.2021.705012. eCollection 2021.
Vapore V, Mazzaglia C, Sibilia D, Del Vecchio M, Fruhmann G, Valenti M, Miranda E, Rinaldi T, Winderickx J, Mazzoni C. Neuroserpin Inclusion Bodies in a FENIB Yeast Model. Microorganisms. 2021; 9(7):1498. https://doi.org/10.3390/microorganisms9071498
Klionsky DJ, . Mazzoni C, Tong CK
Guidelines for the use and interpretation of assays for monitoring autophagy (4th edition). Autophagy. 2021 Jan;17(1):1-382. doi: 10.1080/15548627.2020.1797280. Epub 2021 Feb 8.
PMID: 33634751
Puxeddu M, Shen H, Bai R, Coluccia A, Nalli M, Mazzoccoli C, Da Pozzo E, Cavallini C, Martini C, Orlando V, Biagioni S, Mazzoni C, Coluccia AML, Hamel E, Liu T, Silvestri R, La Regina G.
Structure-activity relationship studies and in vitro and in vivo anticancer activity of novel 3-aroyl-1,4-diarylpyrroles against solid tumors and hematological malignancies.
Eur J Med Chem. 2020 Jan 1;185:111828. doi: 10.1016/j.ejmech.2019.111828. Epub 2019 Nov 2.
PMID: 31727471
Guaragnella N, Stirpe M, Marzulli D, Mazzoni C, Giannattasio S.
Acid Stress Triggers Resistance to Acetic Acid-Induced Regulated Cell Death through Hog1 Activation Which Requires RTG2 in Yeast.
Oxid Med Cell Longev. 2019 Feb 25;2019:4651062. doi: 10.1155/2019/4651062. eCollection 2019.
PMID: 30931079
Santomartino R, Camponeschi I, Polo G, Immesi A, Rinaldi T, Mazzoni C, Brambilla L, Bianchi MM.
The hypoxic transcription factor KlMga2 mediates the response to oxidative stress and influences longevity in the yeast Kluyveromyces lactis.
FEMS Yeast Res. 2019 May 1;19(3). pii: foz020. doi: 10.1093/femsyr/foz020.
PMID: 30810747
Cirigliano A, Tomassetti MC, Di Pietro M, Mura F, Maneschi ML, Gentili MD, Cardazzo B, Arrighi C, Mazzoni C, Negri R, Rinaldi T.
Calcite moonmilk of microbial origin in the Etruscan Tomba degli Scudi in Tarquinia, Italy.
Sci Rep. 2018 Oct 26;8(1):15839. doi: 10.1038/s41598-018-34134-y.
Giannattasio S, Mazzoni C.
Editorial: Yeast cell aging and death.
FEMS Yeast Res. 2018 Dec 1;18(8). doi: 10.1093/femsyr/foy083.
Giannattasio S, Mirisola MG, Mazzoni C.
Editorial: Cell Stress, Metabolic Reprogramming, and Cancer.
Front Oncol. 2018 Jun 25;8:236. doi: 10.3389/fonc.2018.00236. eCollection 2018
Falcone C, Mazzoni C.
RNA stability and metabolism in regulated cell death, aging and diseases.
FEMS Yeast Res. 2018 Sep 1;18(6). doi: 10.1093/femsyr/foy050.
Guaragnella N, Stirpe M, Burhans W, Côrte-Real M, Gourlay C, Ludovico P, Madeo F, Petranovic D, Winderickx J, Mazzoni C, Giannattasio S.
New perspectives from South-Y-East, not all about death. A report of the 12th lnternational Meeting on Yeast Apoptosis in Bari, Italy, May 14th-18th, 2017.
Microb Cell. 2018 Jan 16;5(2):112-115. doi: 10.15698/mic2018.02.616.
Carmona-Gutierrez D, Bauer MA, Zimmermann A, ....... Mazzoni C, ....et al.,
Guidelines and recommendations on yeast cell death nomenclature.
Microb Cell. 2018 Jan 1;5(1):4-31. doi: 10.15698/mic2018.01.607. Review.
Tomassetti MC, Cirigliano A, Arrighi C, Negri R, Mura F, Maneschi ML, Gentili MD, Stirpe M, Mazzoni C, Rinaldi T.
A role for microbial selection in frescoes' deterioration in Tomba degli Scudi in Tarquinia, Italy.
Sci Rep. 2017 Jul 20;7(1):6027. doi: 10.1038/s41598-017-06169-0.
Stirpe M, Palermo V, Bianchi MM, Silvestri R, Falcone C, Tenore G, Novellino E, Mazzoni C. Annurca apple (M. pumila Miller cv Annurca) extracts act against stress and ageing in S. cerevisiae yeast cells. BMC Complement Altern Med. 2017 Apr 5;17(1):200. doi: 10.1186/s12906-017-1666-7.
Stirpe M, Palermo V, Ferrari M, Mroczek S, Kufel J, Falcone C, Mazzoni C.
Increased levels of RNA oxidation enhance the reversion frequency in aging pro-apoptotic yeast mutants.
Apoptosis. 2016 Nov 1. [Epub ahead of print]
PMID: 27803986
Falcone C, Mazzoni C.
External and internal triggers of cell death in yeast.
Cell Mol Life Sci. 2016 Apr 5. [Epub ahead of print] Review.
Palermo V, Stirpe M, Torella M, Falcone C, Mazzoni C.
NEM1 acts as a suppressor of apoptotic phenotypes in LSM4 yeast mutants.
FEMS Yeast Res. 2015 Nov;15(7). pii: fov074. doi: 10.1093/femsyr/fov074.
Guaragnella N, Palermo V, Galli A, Moro L, Mazzoni C, Giannattasio S.
The expanding role of yeast in cancer research and diagnosis: insights into the function of the oncosuppressors p53 and BRCA1/2.
FEMS Yeast Res. 2014 Feb;14(1):2-16. doi: 10.1111/1567-1364.12094.
Mazzoni C, Giannattasio S, Winderickx J, Ludovico P.
Yeast stress, aging, and death.
Oxid Med Cell Longev. 2013;2013:684395. doi: 10.1155/2013/684395. Epub 2013 Dec 2.
Palermo V, Mangiapelo E, Piloto C, Pieri L, Muscolini M, Tuosto L, Mazzoni C.
p53 death signal is mainly mediated by Nuc1(EndoG) in the yeast S. cerevisiae.
FEMS Yeast Res. 2013 Jul 23. doi: 10.1111/1567-1364.12067.
Guaragnella N, Palermo V, Burhans WC, Gourlay CW, Ludovico P, Madeo F, Giannattasio S, Mazzoni C.
Yeast between life and death: a summary of the Ninth International Meeting on Yeast Apoptosis in Rome, Italy, 17-20 September 2012.
Cell Death Differ. 2013 Sep;20(9):1281-3. doi: 10.1038/cdd.2013.71. Epub 2013 Jun 28.