FRANCESCO DE RENZO
Structure:
Dipartimento di ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO
SSD:
GLOT-01/B

News

AVVISO INIZIO LEZIONI a.a. 2025/26
- LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE LINGUISTICHE, LETTERARIE E DELLA TRADUZIONE
GIOVEDI' 2 OTTOBRE ORE 12 AULA 202

-LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E CIVILTA' ORIENTALI
MERCOLEDI' 8 OTTOBRE ORE 14 AULA 203

Anno accademico 2025/26
Laurea Magistrale Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione
Didattica delle lingue moderne - corso avanzato
inizio lezioni: giovedì 2 ottobre  2025 ore 12 aula 202
orario lezioni:
martedì 10-12 aula T01
giovedì 12-14 aula 202
Titolo del corso 
Il senso delle lingue: conoscenze linguistiche, usi e culture in prospettiva educativa
Conoscenze linguistiche, usi comunicativi e aspetti culturali sono strettamente interconnessi. Tale consapevolezza funzione come una solida base teorica per goni tipo di percorso di apprendimento e insegnamento. In questa prospettiva il corso si occuperà della diversità e del confronto tra lingue e culture, per poi analizzare, su questi presupposti, più da vicino gli aspetti più propriamente linguistici, come gli usi scritti e gli usi parlati, il lessico, la grammatica, la testualità.  Ciò avverrà in un'ottica di un continuo confronto tra lingue e culture, utile per individuare percorsi didattici efficaci. 
Sono previste esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e, per i frequentanti, l’elaborazione, su base volontaria, di una tesina da esporre in aula. 
Si ricorda che i crediti previsti per il superamento dell’esame di Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN 02) sono validi anche come prerequisito per la partecipazione agli esami DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri) di I e II livello.
Testi
Indicazioni nazionali per la scuola
Testi e/o materiali saranno comunicati durante il corso.
Ricevimento studenti
Mercoledì ore 18.10 studio docente (terzo piano)

 

Anno Accademico 2025/26
Corso di laurea in Lingue e Civiltà Orientali (laurea triennale)
Didattica delle lingue moderne (canale 1 - lingue: cinese, giapponese)
inizio lezioni mercoledì 8 ottobre 2025, 0re 14 aula 203
orario lezioni: martedì ore 16-18; mercoledì ore 14-16 (Aula 203)
Titolo del corso
Nozioni di base di Didattica delle Lingue Moderne.
Il corso riguarda l’analisi dei principali concetti e delle principali teorie linguistico-educative che sono alla base del processo di insegnamento-apprendimento delle lingue. Particolare rilievo sarà dato all’analisi del Quadro Comune Europeo di Riferimento e della prospettiva interculturale dell'educazione linguistica. Specifica attenzione verrà data alla diversità linguistica in Occidente e in Oriente.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali della disciplina, nei suoi aspetti teorici e applicati.   In questa direzione, verranno analizzate le quattro abilità linguistiche (ascolto, parlato, scrittura, lettura), in relazione al loro sviluppo e al loro uso. In questo senso verrà approfondita la nozione di competenza linguistico-comunicativa, in relazione all’apprendimento di una lingua straniera e/o seconda, anche sulla base delle indicazioni del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. In tale prospettiva, una specifica importanza rivestono, sia dal punto di vista teorico che applicativo, l’acquisizione di conoscenze relative alla nozione di testo e di varietà testuale e alle dimensioni interne alla lingua, dal lessico alla sintassi, dalla fonologia alla morfologia. Ciò avverrà anche attraverso un confronto tra le lingue anche per potenziare la capacità di riflessione metalinguistica degli studenti, che saranno sollecitati a intervenire e a partecipare attivamente nel corso delle lezioni. 
Testi d'esame
1. Consiglio d’Europa, Common European Framework of References for Languages: Learning, Teaching. Assessment, Cambridge University Press, Cambridge 2001 (trad. it. Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, La Nuova Italia, Firenze 2002);
2. Altri testi e materiali da studiare verranno comunicati dal docente all'inizio delle lezioni.
Ricevimento studenti:
Mercoledì ore 18.10 studio docente (terzo piano)

**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************

Programmi anni precedenti

 
Anno accademico 2024-2025
Laurea Magistrale in Lingue e civiltà orientali
inizio lezioni: 5 marzo 2025, ore 16, aula 201
orario lezioni
mercoledì 16-18 aula 201
giovedì 14-16 aula 201
Titolo del corso 
Plurilinguismo e politiche linguistiche ed educative in prospettiva internazionale.
La nozione di plurilinguismo: Italia, Europa, mondo; l’individuo bilingue e le modalità di acquisizione del bilinguismo; l’educazione interculturale e plurilingue; le politiche linguistiche con particolare riferimento ai paesi orientali. A partire dalla nozione di plurilinguismo in ambito nazionale e internazionale, verrà analizzato il rapporto tra principi teorici e concrete esperienze educative. Sulla base di tali  premesse, la riflessione riguarderà poi gli aspetti linguistici e sociolinguistici implicati nel processo di apprendimento di una lingua seconda, con particolare riferimento  ai contesti di immigrazione e alla situazione italiana.
Sono previste esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e, per i frequentanti, l’elaborazione, su base volontaria, di una tesina da esporre in aula. 
Si ricorda che i crediti previsti per il superamento dell’esame di Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN 02) sono validi anche come prerequisito per la partecipazione agli esami DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri) di I e II livello.
 
Testi:
M. Chini, C. Bosisio, Fondamenti di glottodidattica, Carocci, Roma
Ricevimento: mercoledì ore 18.05
 
Modalità di svolgimento dell'esame
L'esame si compone di due parti: scritto e orale. Le due parti devono essere svolte obbligatoriamente nell'ambito dello stesso appello.  La prova scritta si compone di sei (6) domande con risposta aperta e ha la durata di 40 minuti. La prova scritta non è accompagnata da alcuna valutazione, ma solo dall'indicazione di poter sostenere la prova orale. Di norma, il calendario della prova orale verrà pubblicato dopo la correzione della prova scritta. Se non si superano (sempre nello stesso appello) entrambe le parti di cui è composto l'esame, l'esame si considera  non superato e occorre risostenere entrambe le prove. La mancata presentazione alla prova orale equivale alla rinuncia all'esame. 
 
 

 
Avviso per gli studenti della laurea triennale in Lingue e civiltà Orientali
Integrazione del programma
1. Consiglio d’Europa, Common European Framework of References for Languages: Learning, Teaching. Assessment, Cambridge University Press, Cambridge 2001 (trad. it. Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, La Nuova Italia, Firenze 2002);
2. P. E. Balboni, Le sfide di Babele, Le "nuove" sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società "liquide", Utet, Torino 2023, capp 1-6 (fino a pag. 130);
3. Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica (https://giscel.it/dieci-tesi-per-leducazione-linguistica-democratica/)
 
 
Anno accademico 2024-2025
Laurea Magistrale Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione
inizio lezioni: 2 ottobre 2024, ore 16, aula T01
orario lezioni
martedì 10-12 aula T01
mercoledì 16-18 aula T01
Titolo del corso 
Lessico e grammatica nel processo di insegnamento-apprendimento delle lingue (con riferimento alle Indicazioni nazionali per la scuola italiana)
Come si apprende una lingua? Come si insegna una lingua? Quali sono le dimensioni che compongono la competenza linguistica? Quali sono le teorie linguistiche e i principi glottodidattici che favoriscono il processo di insegnamento-apprendimento? Cosa prevedono i programmi scolastici per l’insegnamento delle lingue straniere e per l’insegnamento dell’italiano L2? Qual è il ruolo della glottodidattica e della conoscenza delle lingue nella scuola e nella società contemporanea? In queste prospettive, corso analizza le seguenti nozioni: la seconda lingua – implicazioni socioculturali nel processo di insegnamento-apprendimento delle lingue – lessico e apprendimento - grammatica e apprendimento- analisi dei contesti educativi interculturali – teorie e tecniche di insegnamento – valutazione e apprendimento. 
Sono previste esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e, per i frequentanti, l’elaborazione, su base volontaria, di una tesina da esporre in aula. 
Si ricorda che i crediti previsti per il superamento dell’esame di Didattica delle Lingue Moderne (L-LIN 02) sono validi anche come prerequisito per la partecipazione agli esami DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri) di I e II livello.
Testi:
1.Indicazioni nazionali per la scuola italiana (secondaria di I e II grado, parte relativa alle lingue straniere)
2. M. Chini, C. Bosisio, Fondamenti di glottodidattica, Carocci, Roma
 
Ricevimento:
Mercoledì ore 18, stanza 218, Terzo piano
 
Anno accademico 2024-2025
Corso di laurea triennale in Lingue e civiltà orientali
Inizio lezioni: 2 ottobre ore 14
Orario lezioni: 
martedì 16-18, aula 203
mercoledì 14-16 aula 205
Titolo del corso: Nozioni di base di Didattica delle Lingue Moderne.
codice classroom 7tbkftl
 
Il corso riguarda l’analisi dei principali concetti e delle principali teorie linguistico-educative che sono alla base del processo di insegnamento-apprendimento delle lingue. Particolare rilievo sarà dato all’analisi del Quadro Comune Europeo di Riferimento e della prospettiva interculturale dell'educazione linguistica. Rapporto tra educazione linguistica, sistemi scolastici e cittadinanza in chiave teorica e storica.
Testi
1. Consiglio d’Europa, Common European Framework of References for Languages: Learning, Teaching. Assessment, Cambridge University Press, Cambridge 2001 (trad. it. Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, La Nuova Italia, Firenze 2002);
2. P. E. Balboni, Le sfide di Babele, Le "nuove" sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società "liquide", Utet, Torino 2023, capp 1-6 (fino a pag. 130)
3. Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica (https://giscel.it/dieci-tesi-per-leducazione-linguistica-democratica/)
Ricevimento:
Mercoledì ore 18, stanza 218, Terzo piano
 
 
 
 
 
 
 
 
 
INIZIO LEZIONI 
Mercoledì 4 ottobre
 
Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione
Didattica delle lingue moderne - Corso avanzato
Orario delle lezioni: martedì 8-10; mercoledì 16-18
Aula T01
Titolo del corso: Lessico, semantica, grammatica, apprendimento: un percorso tra le lingue
Inizio lezioni 4 ottobre ore 16
 
 
Lingue e civiltà orientali - Triennale
Didattica delle lingue moderne (per studenti di cinese e giapponese)
Orario delle lezioni: martedì 14-16; mercoledì 14-16
Aula 204
Titolo del corso: Apprendimento delle lingue: nozioni di base e confronti interlinguistici
Inizio lezioni 4 ottobre ore 14
 
 
 
Modalità di svolgimento dell'esame
L'esame si compone di due parti: scritto e orale. Le due parti devono essere svolte obbligatoriamente nell'ambito dello stesso appello.  La prova scritta si compone di sei (6) domande con risposta aperta e ha la durata di 40 minuti. La prova scritta non è accompagnata da alcuna valutazione, ma solo dall'indicazione di poter sostenere la prova orale. Il calendario della prova orale verrà pubblicato dopo la correzione della prova scritta. Se non si superano (sempre nello stesso appello) entrambe le parti di cui è composto l'esame, l'esame si considera  non superato e occorre risostenere entrambe le prove. La mancata presentazione alla prova orale equivale alla rinuncia all'esame.  
 
 
 
 
 
 

Receiving hours

Mercoledì ore 18.05 stanza 328, terzo piano

Curriculum

Francesco De Renzo, professore associato in Didattica delle Lingue Moderne presso il Dipartimento Iso (Istituto Italiano di Studi Orientali). Si è laureato con Tullio De Mauro, con il quale ha poi continuato a collaborare in varie attività. Si occupa di educazione linguistica, formazione degli insegnanti, insegnamento dell’italiano come L2, integrazione interculturale, plurilinguismo e diritti linguistici, semplificazione dei linguaggi specialistici, orientamento scolastico e per l’università. Su questi temi svolge una costante attività di ricerca e formazione. in rapporto con università, scuole ed enti di formazione, in ambito nazionale e internazionale. Ha inoltre svolto attività didattica e di ricerca in varie università italiane e straniere. È attualmente impegnato in accordi culturali con università del Vietnam , del Marocco e dell'Egitto. È socio del GISCEL (Gruppo di intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica), della Società di Linguistica Italiana (Sli) e della Dille (Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa). Ha pubblicato vari contributi sul tema dell'educazione linguistica e dei diritti linguistici. Ha pubblicato, insieme con G. Patota, un manuale di grammatica italiana per la scuola secondaria di primo grado per la Loescher. Tra le sue ultime pubblicazioni il volume 'Lingue, scuola, cittadinanza', Cesati, Firenze 2019 le voci Alfabetizzazione e Informazioni per la Decima Appendice dell'Enciclpedia Italiana Treccani (2020), .

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
10600148DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO1stN/DITAOriental Languages and Cultures33547Lingua giapponese
10600148DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO1stN/DITALinguistic, Literary and Translation Studies33549Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale italo-tedesco finalizzato al conseguimento del titolo doppio)
10600148DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO1stN/DITAOriental Languages and Cultures33547Lingua coreana (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-coreano)
1023959DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE3rdN/DITAOriental languages and civilizations33534Lingua persiana
1023959DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE3rdN/DITAOriental languages and civilizations33534Lingua coreana
10600148DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO1stN/DITAOriental Languages and Cultures33547Lingua cinese (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-cinese)
10600148DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO1stN/DITALinguistic, Literary and Translation Studies33549Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale italo-tedesco finalizzato al conseguimento del titolo doppio)
1023959DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE3rdN/DITAOriental languages and civilizations33534Lingua giapponese
10600148DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO1stN/DITAOriental Languages and Cultures33547Lingua sanscrita
10600148DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO1stN/DITAOriental Languages and Cultures33547Lingua hindi
1023959DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE3rdN/DITAOriental languages and civilizations33534Lingua hindi
10600148DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO1stN/DITAOriental Languages and Cultures33547Lingua araba
1023959DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE3rdN/DITAOriental languages and civilizations33534Lingue persiana e araba
10600148DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - CORSO AVANZATO1stN/DITAOriental Languages and Cultures33547Lingua persiana
1023959DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE3rdN/DITAOriental languages and civilizations33534Lingua araba
1023959DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE3rdN/DITAOriental languages and civilizations33534Lingua cinese