Frequentare
- Frequentare
- Modalità di svolgimento delle verifiche intermedie
- Orario delle lezioni
- Calendario delle sessioni d'esame
- Compilazione del percorso formativo
- Percorsi di Eccellenza
- Prova finale
Obbligo di frequenza
Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche formali, non formali e professionalizzanti del CLMMC per un numero massimo di 5500 ore.
La frequenza viene verificata dai docenti dei corsi integrati, che ne sono responsabili, adottando le modalità di accertamento stabilite dal consiglio di corso di laurea magistrale.
L’attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Lo studente che non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza ad almeno il 67% delle ore previste per ciascun corso ufficiale di un determinato anno, non può sostenere il relativo esame.Nella programmazione didattica sono elencati gli insegnamenti previsti per il corso di studio. Per ciascun insegnamento sono indicati anche il docente, i testi d'esame, l'orario delle lezioni ed il calendario degli esami.
Primo anno | ||
INSEGNAMENTO | CFU | CFU |
10595353 - FONDAMENTI DI FISICA | 8 | |
10595354 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | 8 | |
10595551 - ANATOMIA UMANA I E MECCANICA DEI SISTEMI BIOLOGICI | 5 | |
10595478 - METODOLOGIA DI BASE E ANALISI MATEMATICA | 8 | |
10595479 - PRINCIPI DI ANALISI MATEMATICA GEOMETRIA E OTTIMIZZAZIONE | 8 | |
10595355 - BIOLOGIA GENETICA E PRINCIPI DI OTTIMIZZAZIONE | 8 | |
10595429 - ISTOLOGIA E EMBRIOLOGIA | 8 | |
10595360 - COMUNICAZIONE IN MEDICINA | 9 | |
10595359 - COMPLEMENTI DI ALGEBRA LINEARE ANALISI MATEMATICA E FISICA (OPZIONALE -SOVRANUMERARIO) | 8 | |
TOTALE | 62 | |
Secondo anno | ||
INSEGNAMENTO | CFU | CFU |
10595361 - BIOCHIMICA | 8 | |
10595551 - ANATOMIA UMANA II E MECCANICA DEI SISTEMI BIOLOGICI | 6 | |
10595547 - FISIOLOGIA UMANA | 6 | |
10595442 - MICROBIOLOGIA | 6 | |
10595551 - ANATOMIA UMANA III E MECCANICA DEI SISTEMI BIOLOGICI | 6 | |
10595547 - FISIOLOGIA UMANA | 6 | |
10595363 - METODOLOGIA TECNO-MEDICA | 12 | |
10595366 - ANALISI DATI E SEGNALI BIOMEDICI E CAMPI ELETTROMAGNETICI (OPZIONALE -SOVRANUMERARIO) | 8 | |
TOTALE | 50 | |
Terzo anno | ||
INSEGNAMENTO | CFU | CFU |
10595548 - PATOLOGIA GENERALE | 7 | |
1019010 - IMMUNOLOGIA | 6 | |
10595365 - MEDICINA DI LABORATORIO E TECNOLOGIE AVANZATE | 14 | |
10595548 - PATOLOGIA GENERALE | 7 | |
10595379 - METODOLOGIA CLINICA: SEMEIOTICA MEDICA E INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA | 10 | |
10595367 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE - MACHINE LEARNING - BIG DATA | 11 | |
10595378 - MISURE PER LA DIAGNOSTICA CLINICA E MATERIALI E SUPERFICI BIOCOMPATIBILI (OPZIONALE -SOVRANUMERARIO) | 8 | |
TOTALE | 55 | |
Quarto anno | ||
INSEGNAMENTO | CFU | CFU |
10595550 - ANATOMIA PATOLOGICA | 4 | |
10595368 - PATOLOGIA INTEGRATA 1 E BIOFLUIDODINAMICA | 12 | |
10595369 - PATOLOGIA INTEGRATA 2 E BIOFLUIDODINAMICA | 8 | |
10595549 - FARMACOLOGIA | 4 | |
10595550 - ANATOMIA PATOLOGICA | 4 | |
10595389 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI | 7 | |
10595362 - PATOLOGIA INTEGRATA 3 E SURGICAL PLANNING | 13 | |
10595373 - PATOLOGIA INTEGRATA 4 | 5 | |
10595384 - STRUMENTAZIONE BIOMEDICA E COMPLEMENTI DI ELETTRONICA (OPZIONALE -SOVRANUMERARIO) | 8 | |
TOTALE | 57 | |
Quinto anno | ||
INSEGNAMENTO | CFU | CFU |
10595549 - FARMACOLOGIA | 8 | |
10595371 - MALATTTIE DEL SISTEMA NERVOSO - NEUROINGEGNERIA - PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA | 13 | |
10595374 - INGEGNERIA TISSUTALE PER LA MEDICINA RIGENERATIVA | 12 | |
10595375 - MEDICINA TRASLAZIONALE E DI PRECISIONE: DALLA BIONFORMATICA ALLA CLINICA | 14 | |
10595370 - ORGANI DI SENSO E MATERIALI BIOCOMPATIBILI | 10 | |
10595376 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - BIOMECCANICA E INGEGNERIA RIABILITATIVA | 8 | |
TOTALE | 65 | |
Sesto anno | ||
INSEGNAMENTO | CFU | CFU |
10595372 - MEDICINA E CHIRURGIA: NETWORK MEDICINE | 8 | |
10595437 - GINECOLOGIA E PEDIATRIA | 10 | |
10595383 - IGIENE E GESTIONE DEI SISTEMI SANITARI | 5 | |
10595380 - MEDICINA E CHIRURGIA: APPLICAZIONI IN ROBOTICA MEDICA | 10 | |
10595382 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO | 5 | |
10595377 - EMERGENZE | 10 | |
AAF2004 - TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICI | 5 | |
AAF2005 - TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI | 5 | |
AAF2003 - TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - MEDICINA GENERALE | 5 | |
TOTALE | 63 | |
AAF1006 - PROVA FINALE | 8 | |
TOTALE LM41 | 360 | |
TOTALE CFU ESAMI OPZIONALI | 32 |
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
Primo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2021/2022)
Secondo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2020/2021)
Ogni coordinatore di corso integrato comunicherà agli studenti il primo giorno di lezione le modalità di svolgimento delle verifiche intermedie o di idoneità.
2021-2022
PRIMO ANNO
AULA PIETRO VALDONI (POLICLINICO)
PL002-E01P01L010
SECONDO SEMESTRE
28 FEBBRAIO 2022 - 27 MAGGIO 2022
DALLE ORE 8 ALLE ORE 17
2021-2022 SECONDO ANNO AULA MARINOZZI (POLICLINICO) PL038-E01PS1L001
SECONDO SEMESTRE
28 FEBBRAIO 2022 - 27 MAGGIO 2022
DALLE ORE 8 ALLE ORE 15
MEDICINA E CHIRURGIA HT
A.A. 2021-2022 – PRIMO ANNO
Coordinatore di Semestre: Prof. Miglietta |
|||||||
CORSI I SEMESTRE |
Sessione Febbraio 2022 |
Sessione Giugno/Luglio 2022 |
Sessione Settembre 2022 |
||||
Fondamenti di Fisica (Coordinatore Prof. Pozzi) – I Semestre |
8 |
22 |
9 |
23 |
12 |
6 |
20 |
Chimica e Propedeutica Biochimica (Coordinatore Prof. Bellelli) – I Semestre |
9 |
23 |
15 |
29 |
20 |
14 |
28 |
Anatomia Umana I (Coordinatore Prof. Miglietta) – I Semestre |
10 |
24 |
09 |
30 |
21 |
08 |
22 |
Metodologia di Base e Analisi Matematica (Coordinatore Prof. De Cicco) – I Semestre |
3 |
25 |
6 |
20 |
14 |
05 |
26 |
P. di Analisi MaT, Geometria e Ottimizzazione (Coordinatore Prof. De Cicco) – I Semestre |
4 |
28 |
7 |
21 |
15 |
9 |
23 |
Coordinatore di Semestre: Prof. Stefanini |
|||||||
CORSI II SEMESTRE |
Sessione Gennaio/Febbraio2022 |
Sessione Giugno/Luglio 2022 |
Sessione Settembre 2022 |
||||
Biologia e Genetica e P. di Ottimizzazione (Coordinatore Prof. Stefanini) – II Semestre |
18/01 |
16/02 |
8/06 |
22/06 |
5/07 |
6/09 |
22/09 |
Istologia e embriologia (Coordinatore Prof. Fazi) – II Semestre |
20/01 |
14/02 |
7/06 |
21/06 |
14/07 |
02/09 |
20/09 |
Comunicazione in Medicina (Coordinatore Prof. Sesti) – II Semestre |
3/02 |
17/02 |
25/05 |
16/06 |
15/07 |
8/09 |
25/09 |
Complem. di Algebra Lin, Analisi Mat e Fisica (Coordinatore Prof. Sciubba) – II Semestre |
7/02 |
21/02 |
10 /06 |
24/06 |
13/07 |
7/09 |
21/09 |
MEDICINA E CHIRURGIA HT
A.A. 2021-2022 – SECONDO ANNO
II ANNO – I SEMESTRE - A.A. 2021-2022 – coordinatore di semestre: Prof. Fabiano Bini *ORALE # SCRITTO |
|||||||
CORSI I SEMESTRE |
Sessione Febbraio 2022 |
Sessione Giugno-Luglio 2022 |
Sessione Settembre 2022 |
||||
Anatomia umana e meccanica dei sistemi biologici (Idoneità) |
20 gennaio* |
21 febbraio* |
13 giugno* |
27 giugno* |
18 luglio* |
12 settembre* |
26 settembre* |
Biochimica (Esame) |
7 febbraio* |
28 febbraio* |
8 giugno* |
20 giugno* |
11 luglio* |
14 settembre* |
19 settembre* |
Fisiologia (Idoneità) |
26 gennaio*# |
11 febbraio*# |
6 giugno*# |
23 giugno*# |
8 luglio*# |
7 settembre*# |
27 settembre*# |
Microbiologia e Parassitologia (Esame) |
28 gennaio* |
18 febbraio* |
14 giugno* |
5 luglio* |
19 luglio* |
9 settembre* |
28 settembre* |
|
Il percorso formativo prevede il raggiungimento di 360 CFU per la laurea in Medicina e Chirurgia (LM41 - abilitante).
I 360 CFU vengono raggiunti aggiungendo al proprio percorso formativo al primo anno i seguenti 2 esami:
PER IL CONSEGUIMENTO DELLA DOPPIA LAUREA VERRANNO RICONOSCIUTI I SEGUENTI ESAMI OPZIONALI: |
Per i corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e "HT" possono partecipare al percorso d’eccellenza gli studenti iscritti per la prima volta al terzo anno del suddetto corso di studio e che alla data della 31 ottobre dell'anno di pubblicazione del bando abbiano acquisito tutti i crediti formativi universitari (CFU) previsti nei primi tre anni del corso di studio, con media non inferiore a ventisette/trentesimi (27/30).