Frequentare
- Frequentare
- Orario delle lezioni
- Calendario delle sessioni d'esame
- Compilazione del percorso formativo
- Percorsi di Eccellenza
- Prova finale
Vedi anche
Calendario accademico
Attività professionalizzanti
Fisiologia 1
Corso integrato di Biochimica e biologia molecolare
Programma Inglese scientifico I anno I e II semestre
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
Primo anno
Secondo anno
Terzo anno
Quarto anno
Quinto anno
Sesto anno
Lezioni I Anno II Semestre Aula 0.03 aa 2021/22 https://uniroma1.zoom.us/j/85337392177
Lezioni II Anno II Semestre Aula 0.03 aa 2021/22 https://uniroma1.zoom.us/j/82484045004
Lezioni III Anno II Semestre Aula 0.02 aa 2021/22 https://uniroma1.zoom.us/j/86455148836
Lezioni IV Anno II Semestre Aula 0.04 aa 2021/22 https://uniroma1.zoom.us/j/84359663623
Lezioni V Anno II Semestre Aula 0.01 aa 2021/22 https://uniroma1.zoom.us/j/83949173853
Lezioni VI Anno II Semestre Aula 0.02 aa 2021/22 https://uniroma1.zoom.us/j/88373074303
Lezioni VI Anno II Semestre Aula 0.04 aa 2021/22 https://uniroma1.zoom.us/j/83281334831
ORGANIZZAZIONE GENERALE delle ATTIVITA’ DIDATTICHE Anno Accademico 2021-2022
TECO-D/Medicina: Aprile 2022 (data da definire)
I ANNO II Semestre
inizio attività didattica 2 marzo 2022
fine attività didattica 27 maggio 2022
Dal II al V ANNO II Semestre
inizio attività didattica 2 marzo 2022
fine attività didattica 27 maggio 2022
VI ANNO II Semestre
inizio attività didattica 21 febbraio 2022
fine attività didattica 20 maggio 2022
Interruzione festività Pasquali: ultimo giorno di lezione 13 aprile 2022; le lezioni riprendono: 20 aprile 2022.
Date per appello straordinario pasquale: 14, 15 e 19 aprile 2022.
ORARIO delle ATTIVITÁ DIDATTICHE del I ANNO
Attività didattiche, II semestre
Aula 0.03 piano terra nuovo edificio Sant’Andrea
|
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
07.30-08.30 |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
08.30-09.30 |
ADE-ADI-AFP |
(8:00-9:00) Anatomia II |
( 8:00-9:00) Istologia |
( 8:00-9:00)Anatomia II |
ADE-ADI-AFP |
09.30-10.30 |
ADE-ADI-AFP |
(9:00-10:00) Anatomia II |
(9:00-10:00) Istologia |
(9:00-10:00) Anatomia II |
ADE-ADI-AFP |
10.30-11.30 |
ADE-ADI-AFP |
(10:00-11:00) Biologia |
(10:00-11:00) Istologia |
(10:00-11:00) Biologia |
ADE-ADI-AFP |
11.30-12.30 |
ADE-ADI-AFP |
(11:00-12:00) Biologia |
(11:00-12:00) Metodologia base |
(11:00-12:00) Biologia |
ADE-ADI-AFP |
12.30-13-30 |
Sanificazione (mezz’ora) |
(12:00-13:00) Biologia |
(12:00-13:00) Metodologia base |
(12:00-13:00) Biologia |
sanificazione |
13.30-14.30 |
Biologia |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
Metodologia base |
14.30-15.30 |
Biologia |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
Inglese scientifico |
15.30-16.30 |
Istologia |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
Inglese Scientifico |
16.30-17.30 |
Istologia |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
ADE |
17.30-18.30 |
Istologia |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
ADE |
18.30-19.30 |
|
|
|
|
|
ADE: didattica elettiva a scelta dello studente / ADI: didattica interattiva a piccoli gruppi / AFP: didattica professionalizzante
Attività didattiche interattive (ADI) e professionalizzanti (AFP)
(NOTA: Gli orari definitivi verranno esposti sul sito della Facoltà)
II semestre Aulette, Reparti, Corsi integrati e Gruppi studenti
Aulette: Multimediale, Skill-lab, Istologia
Reparti Clinici: Medicina 1, 3; Studi dei Medici di Medicina Generale (continua dal I Semestre)
ADI Anatomia Umana: Skill-lab 2 Martedì 14,30-16,30.
ADI Istologia: Lab Microscopia del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore, Via Scarpa
n.16 giorno e ora da stabilire.
Gruppi Studenti:
I gruppi, di numerosità variabile in relazione alle aule utilizzate, saranno costituiti all’inizio dei corsi.
ORARIO delle ATTIVITÁ DIDATTICHE del II ANNO
Attività didattiche, II semestre
Aula 0.03 piano terra nuovo edificio Sant’Andrea
|
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
07.30-08.30 |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
08.30-09.30 |
Fisiologia II (inizio ore 8) |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
Biochimica II |
09.30-10.30 |
Fisiologia II |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
Biochimica II |
10.30-11.30 |
Fisiologia II |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
Microbiologia |
11.30-12.30 |
Metodologia trl |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
ADE-ADI-AFP |
Microbiologia |
12.30-13-30 |
Metodologia trl (fine ore 13) |
|
|
|
sanificazione |
13.30-14.30 |
Sanificazione (mezz’ora) |
sanificazione (13.00-13.30) |
sanificazione (13.00-13.30) |
sanificazione (13.00-13.30) |
ADE-ADI-AFP |
14.30-15.30 |
ADE-ADI-AFP |
(13:30-14:30) Microbiologia |
(13:30-14:30) Metodologia trl |
(13:30-14:30) Informatica medica |
ADE-ADI-AFP |
15.30-16.30 |
ADE-ADI-AFP |
(14:30-15:30) Microbiologia |
(14:30-15:30) Metodologia trl |
(14:30-15:30)Biol. molecolare |
ADE-ADI-AFP |
16.30-17.30 |
ADE-ADI-AFP |
(15:30-16:30) Microbiologia |
(15:30-16:30) Metodologia trl |
(15:30-16:30) Biol. molecolare |
ADE-ADI-AFP |
17.30-18.30 |
ADE-ADI-AFP |
(16:30-17:30) Fisiologia II |
(16:30-17:30) Biochimica II |
(16:30-17:30) Fisiologia II |
|
18.30-19.30 |
|
(17:30-18:30) Fisiologia II |
(17:30-18:30) Biochimica II |
(17:30-18:30) Fisiologia II |
|
ADE: didattica elettiva a scelta dello studente / ADI: didattica interattiva a piccoli gruppi / AFP: didattica professionalizzante
Attività didattiche interattive (ADI) e professionalizzanti (AFP)
(NOTA: Gli orari definitivi verranno esposti sul sito del Corso in relazione alle limitazioni legate alle norme COVID-19)
II semestre Aulette: Multimediale e Skill labs 1, 2, 3
|
Martedì |
Giovedì |
Aulette |
Multimediale |
Multimediale |
08,30-09,30 |
Inform A1/C2 |
Inform L1/N2 |
09,30-10,30 |
Inform D1/F2 |
Inform O1/Q2 |
10,30-11,30 |
Inform G1/I2 |
Inform R1/S2 |
LE ATTIVITA’ DI BLS PER GLI STUDENTI DEL SECONDO ANNO, SI SVOLGERANNO NEGLI SKILL LABS 1, 2, 3 CON UN ORARIO DETTAGLIATO CHE SARA’ DEFINITO E PUBBLICATO NEL SECONDO SEMESTRE
36 Gruppi di Studenti (ogni gruppo è costituito da 4/5 studenti)
A1) da ABU LEIL a ALLAM, A2) da AMBROSETTI a ANTINORI, B1) da ASCANI a BARRETT, B2) da BEFFI a BONACCINI, C1)da BONANOME a BUCCISANO, C2) da CALASSO a CANTORO, D1) da CAPRIOTTI a CERVINI, D2) da CHIOFFI a CINQUE, E1) da COLIZZI a COSTANTINO, E2) da CRECCA a CRISTOFARI, F1) da CUTILLO a D’ANNIBALE, F2) da D’ANTUONO a DE ANGELIS, G1) da DE CAROLIS a DELL'OMO, G2) da DELLA CALCE a DI MARZIANTONIO, H1) da DI TIZIO a FERRARA, H2) da FLAMMINII a FOTI Andrea, I1) da FOTI Edoardo Giuseppe a GASPERINI, I2) da GAVRILAS a GIANNETTI, L1) da GIANNINI a GRAZIANI, L2) da GROSSI a LEPORE, M1) da LIJOI a MAGALETTI, M2) da MALAVASI a MANUELLI, N1) da MARIANI a MASI, N2) da MASSELLA a MINELLA, O1) da MIRCEA a MORICHINI, O2) da MUGELLINI a PAOLETTI, P1) da PELLINI a PIERFEDERICI, P2) da PRENDI a ROMANINI, Q1) da ROSSI a SANTINO, Q2) da SARTORI a SERENI, R1) da SPADARO a STURVI, R2) da TESTORI a TRAPUZZANO, S1) da TRAVAGLINI a TRIPICIANO, S2) da TROVATO MONASTRA a VALENTE, T1) da VENANZI a VOCATURO, T2) da VOGL a ZILIOTTO.
ORARIO delle ATTIVITÁ DIDATTICHE del III ANNO
Attività didattiche, II semestre
Aula 0.02 piano terra nuovo edificio Sant’Andrea
|
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
|
|
|
|
|
|
07.30-08.30 |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
08.30-09.30 |
Farmacologia |
Servizio clinico |
Metodologia Clin |
Servizio clinico |
Metodologia Clin |
09.30-10.30 |
Farmacologia |
Servizio clinico |
Metodologia Clin |
Servizio clinico |
Metodologia Clin |
10.30-11.30 |
Patologia Gen II |
Servizio clinico |
Anat. Patologica |
Servizio clinico |
Anat. Patologica |
11.30-12.30 |
Patologia Gen II |
Servizio clinico |
Patologia Gen II |
Servizio clinico |
Metod. Clin. - Inf |
12.30-13-30 |
|
|
Patologia Gen II |
|
Metod. Clin. - Inf |
13.30-14.30 |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
14.30-15.30 |
Genet. Medica |
Anat. Patologica |
Metod clin (Med. Narr.) |
ADE/ADI |
|
15.30-16.30 |
Genet. Medica |
Metod Clin Diag Imm. |
Metod clin (Med. Narr.) |
ADE/ADI |
|
16.30-17.30 |
Farmacologia |
Metod Clin Diag Imm. |
Metod clin (Med. Narr.) |
ADE/ADI |
|
17.30-18.30 |
Farmacologia |
|
|
|
|
ADE: Attività Didattiche Elettive
Servizio clinico: Attività Didattica Professionalizzante Corso di Metodologia VI e Corso di Anatomia Patologica
Clinical Grand Round Seminari Journal Club
Coordinatori:
Prof. Gabriella Palmieri, Gli studenti SISM
(Il calendario degli eventi è pubblicato sul sito internet di Facoltà
ATTIVITÁ DIDATTICA PROFESSIONALIZZANTE
IN METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA E DIAGNOSTICA
(TIROCINI IN SEMEIOTICA MEDICA E CHIRURGICA)
Frequenza per 4 ore, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Martedì e Giovedì, per gruppo, presso le Unità Operative di:
Chirurgia Oncologica colo- rettale |
Prof. Cosenza, Prof. Castiglia, Prof. Gasparrini; Prof. Triveri |
Chirurgia Generale epato biliare |
Prof. Lombardi, Prof. Maggi, Prof. Aurello, Prof. D’Angelo, Prof. Stanzani, Prof.ssa Addario Chieco, Prof. Castaldo, Prof.ssa Tallerini |
Chirurgia Gastrointestinale |
Prof.ssa Balducci, Prof. Salvi, Prof. Forti, Prof. Pascarella, Prof. Nasi, Prof. Ferri, Prof. Petrucciani |
Medicina Interna |
Prof. Trimarco, Prof. Laganà, Prof.ssa Salemi, Prof.ssa Benvenuto, Prof.ssa Del Porto, Prof.ssa Proietta, Prof. Andrea Negro, Prof. Cristiano De Marco |
Dermatologia |
Prof. Persechino |
Broncopneumologia |
Prof. Terzo |
Cardiologia |
Prof.ssa Rubattu, Prof. Savoia, Prof.ssa Musumeci, Prof. Magrì, Prof.ssa Pagannone, Prof.ssa Battistoni |
Gastroenterologia |
Prof.ssa Lahner, Prof.ssa Carabotti, Prof. Esposito |
Infermieristica |
Prof. Di Muzio |
Ad ogni gruppo viene assegnato un Docente/Tutor che è responsabile della programmazione giornaliera del tirocinio che potrà svolgersi presso i Servizi delle singole Unità Operative a seconda delle esigenze e delle opportunità; per cui gli Studenti dovranno recarsi alle ore 9 dei giorni assegnati presso la Unità operativa di competenza del Docente/Tutor. I gruppi evidenziati in rosso e verde rappresentano gli accessi agli Skill- labs 1 e 2.
In relazione alla pandemia COVID-19, i tirocini clinici del terzo anno primo semestre saranno effettuati in modalità telematica, ad eccezione degli accessi previsti negli skill-lab, come sopra indicato.
Gli Studenti di ogni singolo gruppo dovranno prendere contatto con il proprio Docente/Tutor entro i primi giorni del mese di Ottobre 2021 per il primo semestre e nei primi giorni di Marzo 2022 per il secondo semestre come previsto nella programmazione degli accessi.
Coordinatore dei Tirocini presso le Divisioni Mediche: Prof.ssa Speranza Donatella Rubattu
Coordinatore dei Tirocini presso le Divisioni Chirurgiche: Prof.ssa Genoveffa Balducci
ATTRIBUZIONE DEI DOCENTI TUTOR AI GRUPPI DI STUDENTI
II Semestre
Gruppi |
A2/A1 |
B2/B1 |
C2/C1 |
D2/D1 |
E2/E1 |
F2/F1 |
G2/G1 |
H2/H1 |
I2/I1 |
Tutor chirurgia |
A2 Balducci |
B2 Ferri |
C2 Forti |
D2 Triveri |
E2 Gasparrini |
F2 D’Angelo |
G2 Tallerini |
H2 Aurello |
I2 Salvi |
Tutor medicina |
A1 Battistoni |
B1 Savoia |
C1 Persechino |
D1 Benvenuto |
E1 Salemi |
F1 Lahner |
G1 Negro |
H1 Rubattu |
I1 Musumeci |
Gruppi |
L2/L1 |
M2/M1 |
N2/N1 |
O2/O1 |
P2/P1 |
Q2/Q1 |
R2/R1 |
S2/S1 |
T2/T1 |
Tutor chirurgia |
L2 Castiglia |
M2 Pascarella |
N2 Lombardi |
O2 Maggi |
P2 Stanzani |
Q2 Addario |
R2 Petrucciani |
S2 Nasi |
T2 Castaldo |
Tutor medicina |
L1 Laganà |
M1 Magrì |
N1 Del Porto |
O1 G. Esposito |
P1 Pagannone |
Q1 De Marco |
R1 Trimarco |
S1 Proietta |
T1 Terzo |
Gruppi Studenti (ogni gruppo è costituito da 5-6 Studenti) per Metodologia Medico Scientifica e Scienze Umane V e VI
A1) da ABBONANTE a ALESSE, A2) da AMBROSETTI a ASCANI, B1) da AUDISIO a BASAGLIA, B2) da BASILE a BONANOME, C1) da BOSCO aBRAVI, C2) da BRAVINI a CAMPI, D2)da CAPASSO a CERULLO, E1) da CHIARELLI a CIORIA, E2) da CIRELLI a CONTI, F1) da CONTINO a D'AMICO, F2) da D'ANTUONO a DEFILIPPI, G1) da DELLE CHIAIE a DI GIUSEPPE, G2) da DI RONZA a DONATI DAVIDE, H1) da DONATI RICCARDO a FASCETTI, H2) da FATONE a GHIANI, I1) da GRAGLIA a HAMITAJ, I2) da IANNELLI a LEANZA, L1) da LEVENDI a MAFFEI, L2) da MAGRELLI a MANNI, M1) da MANSUETI a MARSIGLI ROSSI LOMBARDI, M2) da MARTELLI a MELE, N1) da MESSERI a MONTESI, N2) da MUGELLINI a NARCISO, O1) da NEGRO VALIANI a PACIUCCI, O2) da PAGANO a PELLINI, P1) da PENNATI a PERROTTI, P2) da PETRINI a POLIGNANO, Q1) da POMPEI a RIGALI, Q2) da RISTA a ROTA, R1) da RUSSO a SARTORI, R2) da SCHIRRIPA a SOLIMANDO, S1) da SONNINO SILVANI a TAJARI, S2) da TANNOUS a TOTARO, T1) da TOTRI a VELAJ, T2) da VIOLO a ZERILLI.
II Semestre – Programmazione accessi
- incontri con il Docente Tutor, che avverranno in presenza per ogni singolo gruppo
Mesi |
|
Marzo |
Aprile |
Maggio |
||||||||||||||||
Giorni |
Orari |
4 |
10 |
15 |
17 |
22 |
24 |
29 |
31 |
5 |
7 |
12 |
14 |
21 |
26 |
28 |
3 |
5 |
10 |
12 |
Chirurgia Oncologica colo-rettale |
9.00-12.00 |
|
D2 |
L2 |
|
|
L2 |
E2 |
D2 |
|
L2 |
E2 |
|
D2 |
E2 |
|
|
|
|
|
Chirurgia Generale epato biliare |
9.00-12.00 |
O2 |
T2 |
P2 |
H2 |
N2 |
|
Q2 |
O2 |
N2 |
F2 |
G2 |
|
P2 |
Q2 |
T2 |
G2 |
H2 |
F2 |
|
|
14.30-17.30 |
|
Q2 |
|
G2 |
|
F2 |
|
P2 |
|
T2 |
H2 |
|
N2 |
|
O2 |
|
|
|
|
Chirurgia Gastro- intestinale |
9.00-12.00 |
B2 |
|
S2 |
R2 |
C2 |
|
M2 |
A2 |
C2 |
B2 |
I2 |
|
S2 |
M2 |
I2 |
A2 |
R2 |
|
|
|
14.30-17.30 |
|
M2 |
|
A2 |
|
I2 |
|
S2 |
|
|
R2 |
|
C2 |
|
B2 |
|
|
|
|
|
|
4 |
10 |
15 |
17 |
22 |
24 |
29 |
31 |
5 |
7 |
12 |
14 |
21 |
26 |
28 |
3 |
5 |
10 |
12 |
Medicina Interna (est-ovest) |
|
Q1 |
N1 |
R1 G1 |
E1 |
L1 |
D1 S1 |
L1 |
G1 |
R1 |
E1 N1 |
Q1 S1 |
|
E1 |
D1 N1 |
G1 L1 |
S1 |
Q1 |
R1 |
D1 |
Dermatologia |
|
|
C1 |
|
|
|
|
|
C1 |
|
|
|
|
|
C1 |
|
|
|
|
|
Cardiologia |
|
H1 |
B1 |
I1 |
P1 |
M1 |
H1 |
A1 |
B1 |
P1 |
M1 |
I1 |
|
H1 |
M1 |
A1 |
P1 |
B1 |
I1 |
A1 |
Gastroenterologia |
|
|
O1 |
F1 |
|
O1 |
F1 |
|
O1 |
F1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Broncopneumologia |
|
|
|
|
T1 |
|
|
|
|
|
T1 |
|
|
T1 |
|
|
|
|
|
|
1 accesso nello skill-lab
mesi |
|
Marzo |
Aprile |
Maggio |
|||||||||||||||
giorni |
|
8 |
10 |
15 |
17 |
22 |
24 |
29 |
31 |
5 |
7 |
12 |
14 |
21 |
26 |
28 |
3 |
5 |
10 |
SKILL LAB 1 CON TUTOR |
08.30-10.30 10.30-12.30 |
L2 B1
|
E2 D1 |
Q2 G1 |
A2 H1 |
B2 P1 |
T2 S1 |
G2 E1 |
F2 R1 |
C2 N1 |
O2 Q1 |
I2 L1 |
P2 F1 |
D2 T1 |
N2 O1 |
R2 11 |
M2 M1 |
H2 C1 |
S2 A1 |
II SEMESTRE
ATTIVITÁ DIDATTICA PROFESSIONALIZZANTE IN ANATOMIA PATOLOGICA
Alcune attività saranno organizzate in laboratorio e tramite attività dedicate, in modalità on-line. Saranno inoltre organizzate turnazioni di studenti presso la Sala Settoria, sulla base degli accessi. (accesso in Sala Settoria sospeso per Pandemia COVID-19).
ORARIO delle ATTIVITÁ DIDATTICHE del IV ANNO
Attività didattiche, II semestre
Aula 0.04 piano terra nuovo edificio Sant’Andrea
|
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
07.30-08.30 |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
08.30-09,30 |
Pneumologia |
Endocrinologia |
Servizio clinico |
Cardio-Angio |
Cardio-Angio |
09,30-10,30 |
Pneumologia |
Endocrinologia |
Servizio clinico |
Cardio-Angio |
Cardio-Angio |
10,30-11,30 |
Cardio-Angio |
Endocrinologia |
Servizio clinico |
Endocrinologia |
Cardio-Angio |
11,30-12,30 |
Farmacologia |
Tegumentario |
|
Anat. Patologica |
Tegumentario |
12,30-13,30 |
Farmacologia |
Tegumentario |
|
Anat. Patologica |
Pneumologia |
13,30-14,30 |
Farm. Integr. |
Diag Imm |
|
Metodologia VIII |
Pneumologia |
14,30-15,30 |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
15,30-16-30 |
Servizio clinico |
|
Servizio clinico |
ADE |
Servizio clinico |
16,30-17,30 |
Servizio clinico |
|
Servizio clinico |
ADE |
Servizio clinico |
17,30-18,30 |
Servizio clinico |
|
Servizio clinico |
ADE |
Servizio clinico |
ADE: Attività Didattiche Elettive all’interno della Struttura Universitaria
Servizio clinico: Attività Didattica Professionalizzante
Clinical Grand Round
Seminari del Percorso d’Eccellenza Journal Club
Coordinatori:
Prof. Massimo Volpe
Prof.ssa Francesca Grassi, Prof.ssa Gabriella Palmieri, Prof. Marco Salvetti Gli studenti SISM (Il calendario degli eventi è pubblicato sul sito internet di Facoltà)
SERVIZIO CLINICO IV ANNO
(TIROCINI PER L'ACQUISIZIONE DEI CREDITI PROFESSIONALIZZANTI)
Distribuzione indicativa dei gruppi di studenti II Semestre (coordinatori Proff. Giuseppe Pugliese e Camillo Autore)
Corsi integrati II Semestre |
|
Marzo |
Aprile |
Maggio |
|||||||||
Settimane dal – al |
|
7-11 |
14-18 |
21-25 |
28- 1Apr. |
4-8 |
11-15 |
19.22 |
26-29 |
2-6 |
9-13 |
16-20 |
23-27 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Malattie Apparato cardiovascolare Reparto Cardiologia, Ambulatori, Diagnostica Stru- mentale, cardiologia interventistica, Day Hospital: |
1 |
A1a |
A2a |
B1a |
B2a |
C1a |
C2a |
D1a |
D2a |
E1a |
E2a |
F1a |
F2a |
Reparto Scompenso Cardiaco, UTIC: |
|
A1b |
A2b |
B1b |
B2b |
C1b |
C2b |
D1b |
D2b |
E1b |
E2b |
F1b |
F2b |
Reparto Cardiochirurgia, UTIPO: |
|
D1a |
D2a |
E1a |
E2a |
F1a |
F2a |
A1a |
A2a |
B1a |
B2a |
C1a |
C2a |
Reparto Chirurgia Vascolare: (Reparto, Ambulatorio, Diag. Strum.) |
|
D1b |
D2b |
E1b |
E2b |
F1b |
F2b |
A1b |
A2b |
B1b |
B2b |
C1b |
C2b |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Malattie dell’apparato respiratorio Reparto e ambulatorio di Pneumologia: Reparto e ambulatori di Chirurgia toracica: |
1 |
E1a E1b |
E2a E2b |
F1a F2b |
F2a F2b |
A1a A1b |
A2a A2b |
B1a B2b |
B2a B2b |
C1a C1b |
C2a C2b |
D1a D1b |
D2a D2b |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Malattie del Sistema endocrino metabolico Reparto e Day Hospital: Ambulatori: |
1 |
B1a B1b |
B2a B2b |
C1a C1b |
C2a C2b |
D1a D1b |
D2a D2b |
E1a E1b |
E2a E2b |
F1a F1b |
F2a F2b |
A1a A1b |
A2a A2b |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Malattie dell’apparato tegumentario e chirurgia plastica Reparto e ambulatori Chirurgia Plastica: Ambulatori e Day Hospital Dermatologia: |
1 |
C1a C1b |
C2a C2b |
D1a D1b |
D2a D2b |
E1a E1b |
E2a E2b |
F1a F1b |
F2a F2b |
A1a A1b |
A2a A2b |
B1a B1b |
B2a B2b |
Per il servizio clinico di cardiologia e pneumologia è previsto anche un accesso negli skill Labs, come sotto indicato.
ACCESSI AGLI SKILL LABS PER CARDIOLOGIA
|
|
Marzo |
Aprile |
Maggio |
|||||||||
giorno |
|
2 |
9 |
16 |
23 |
30 |
6 |
13 |
27 |
4 |
11 |
18 |
25 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SKILL LAB 1 |
8.30-11.30 |
A1a |
A2a |
B1a |
B2a |
C1a |
C2a |
D1a |
D2a |
E1a |
E2a |
F1a |
F2a |
15.30-18.30 |
A1b |
A2b |
B1b |
B2b |
C1b |
C2b |
D1b |
D2b |
E1b |
E2b |
F1b |
F2b |
ACCESSI AGLI SKILL LABS PER PNEUMOLOGIA
|
|
Marzo |
Aprile |
Maggio |
|||||||||
giorno |
|
12 |
8 |
15 |
22 |
29 |
5 |
12 |
26 |
3 |
10 |
17 |
24 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SKILL LAB 1 |
15.30-18.30 |
E1a |
E2a |
F1a |
F2a |
A1a |
A2a |
B1a |
B2a |
C1a |
C2a |
D1a |
D2a |
SKILL LAB 2 |
15.30-18.30 |
E1b |
E2b |
F1b |
F2b |
A1b |
A2b |
B1b |
B2b |
C1b |
C2b |
D1b |
D2b |
Gruppi Studenti (ogni gruppo è costituito da 6/7 studenti)
A1a) da ADIBI MOUSSAVI a APPIO, A1b) da ARANEO a BARLETTA, A2a) da BENNARDO a CAMPANELLA, A2b) da CAPASSO a CAVALLINI, B1a) da CESARETTI a CONTI, B1b) da CORSINI a D'ADDARIO, B2a) da DAJCI a DI CARLO, B2b) da DI CICCO a ERMICE, C1a) da FABRIZI a FLORIS, C1b) da FORCELLI a GALLICCIA, C2a) da GAMBALUNGA a GIORDANO Maria, C2b) da GIULIANO a LA PERNA, D1a) da LENARDUZZI a LUCIDI, D1b) da MAESTRI a MARCHIONNESCHI, D2a) da MARGOLLICCI a MERCADO, D2b) da MESSINA a NARDI, E1a) da NARDINELLI a ORTENZI, E1b) da PADULA a PEROZENI, E2a) da PEROZZI a REXHA, E2b) da RICOSSA a SANTARSIERO, F1a) da SARCINELLI a STANZANI, F1b) da STERI a TONCELLI, F2a) da TONON a VALERI, F2b) da VALOTA a ZILIOLI.
Nota Bene:
- La frequenza dei gruppi degli Studenti è sotto il diretto controllo del coordinatore del corso integrato/primario dell’unità operativa, che ha la responsabilità di suddividere ulteriormente il gruppo allo scopo di non creare affolla- menti nelle strutture indicate
ORARIO delle ATTIVITÁ DIDATTICHE del V ANNO
Attività didattiche, II semestre
Aula 0.01 piano terra nuovo edificio Sant’Andrea
orario |
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
07.30-08.30 |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
08,30-09,30 |
Servizio clinico/TPVA |
Neurologia |
Org Senso |
Servizio clinico/TPVA |
Neurologia |
09,30-10,30 |
Servizio clinico/TPVA |
Neurologia |
Org Senso |
Servizio clinico/TPVA |
Neurologia |
10,30-11,30 |
Psichiatria |
Org Senso |
Psichiatria |
Servizio clinico/TPVA |
Metodologia X |
11,30-12,30 |
Org Senso |
Org Senso |
Psichiatria |
Neurol. Farm. |
Metodologia X |
12,30-13,30 |
Org Senso |
Psichiatria |
Neurologia |
Neurol. Farm. |
Org Senso |
13,30-14,30 |
Diag Immagini |
Psichiatria |
Neurologia |
Neurol. Farm. |
Org Senso |
14,30-15,30 |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
sanificazione |
15,30-16,30 |
Neurol. Pratica |
Servizio clinico/TPVA |
ADE/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
16,30-17,30 |
Neurol. Pratica |
Servizio clinico/TPVA |
ADE/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
17,30-18,30 |
Neurol. Pratica |
Servizio clinico/TPVA |
ADE/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
18,30-19,30 |
|
Servizio clinico/TPVA |
TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
ADE: Attività Didattiche Elettive
Servizio clinico/TPVA: Attività Didattica Professionalizzante e Tirocinio Pratico Valutativo Abilitante alla professione di medico chirurgo da svolgersi secondo le turnazioni in area medica o chirurgica (solo studenti che abbiano superato tutti gli esami del quarto anno di corso)
Clinical Grand Round
Seminari del Percorso d’Eccellenza Journal Club
Coordinatori:
Prof. Massimo Volpe
Prof.ssa Francesca Grassi, Prof.ssa Gabriella Palmieri, Prof. Marco Salvetti Gli studenti SISM (Il calendario degli eventi è pubblicato sul sito internet di Facoltà
SERVIZIO CLINICO V ANNO
(TIROCINI PER L'ACQUISIZIONE DEI CREDITI PROFESSIONALIZZANTI)
NB: i tirocini abilitanti debbono essere svolti continuativamente nelle tre settimane in presenza, a cui deve seguire una settimana a distanza, tramite video conferenze google meet o zoom.
Distribuzione indicativa dei gruppi di studenti II Semestre
(coordinatori Prof.ri Franco Giubilei e Maurizio Barbara)
Corsi integrati II Semestre |
Sett. |
Marzo |
Aprile |
Maggio |
|||||||||
Settimane dal – al |
|
7-11 |
14-18 |
21-25 |
28- 1Apr. |
4-8 |
11-15 |
19.22 |
26-29 |
2-6 |
9-13 |
16-20 |
23-27 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Neurologia (reparto, ambulatori): |
3 |
A1a |
A1a |
A1a |
A1b |
A1b |
A1b |
A2a |
A2a |
A2a |
A2b |
A2b |
A2b |
Stroke Unit: |
B1a |
B1a |
B1a |
B1b |
B1b |
B1b |
B2a |
B2a |
B2a |
B2b |
B2b |
B2b |
|
Psichiatria (Ambulatori, SPDC): |
C1a |
C1a |
C1a |
C1b |
C1b |
C1b |
C2a |
C2a |
C2a |
C2b |
C2b |
C2b |
|
Radiologia/Radiologia interventistica: |
D1a |
D1a |
D1a |
D1b |
D1b |
D1b |
D2a |
D2a |
D2a |
D2b |
D2b |
D2b |
|
Radioterapia: |
E1a |
E1a |
E1a |
E1b |
E1b |
E1b |
E2a |
E2a |
E2a |
E2b |
E2b |
E2b |
|
Medicina Nucleare: |
F1a |
F1a |
F1a |
F1b |
F1b |
F1b |
F2a |
F2a |
F2a |
F2b |
F2b |
F2b |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chirurgia Maxillo-facciale/Odontoiatria |
3 |
F2a |
F2a |
F2a |
F2b |
F2b |
F2b |
F1a |
F1a |
F1a |
F1b |
F1b |
F1b |
Otorinolaringoiatria/audiologia |
E2a |
E2a |
E2a |
E2b |
E2b |
E2b |
E1a |
E1a |
E1a |
E1b |
E1b |
E1b |
|
Oculistica Reparto, Ambulatori, Day Hosp. |
D2a |
D2a |
D2a |
D2b |
D2b |
D2b |
D1a |
D1a |
D1a |
D1b |
D1b |
D1b |
|
Neurochirurgia (Reparto, Ambulatorio) |
C2a |
C2a |
C2a |
C2b |
C2b |
C2b |
C1a |
C1a |
C1a |
C1b |
C1b |
C1b |
|
Chir. Gen Epatobiliare/Chir Gastrointest. |
B2a |
B2a |
B2a |
B2b |
B2b |
B2b |
B1a |
B1a |
B1a |
B1b |
B1b |
B1b |
|
Chir Onc. Colo-rett/Chir Senologica |
A2a |
A2a |
A2a |
A2b |
A2b |
A2b |
A1a |
A1a |
A1a |
A1b |
A1b |
A1b |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppi Studenti (ogni gruppo è costituito da 7/8 studenti)
A1a) AGOSTINI a ARENA, A1b) da BALZANI a BELLI, A2a) da BELLUSCI a BLANCHI, A2b) da BONVISSUTO a BURTI, B1a) da BUTINI a CAULI, B1b) da CAVALIERI a CIGLIESE, B2a) da CINI a CRESCENZI LANNA, B2b) CUCCHIARA a DE BACCO, C1a) da DE FAZIO a DI PIETRO, C1b) da DI PIETRO a ESTAREJA, C2a) da EVANGELISTA a FOCARELLI BARONE, C2b) da FORNARO a GALIMI, D1a) da GASPARRI a GORI, D1b) da GUIDETTI a LONARDO, D2a) da LORINI a MAUTONE, D2b) da MAZZAROTTO a NACCI, E1a) da NALBANDIAN a PARETI, E1b) da PASTORE a POETA, E2a) da POMPONI a QUAGLIARIELLO, E2b) da RACCAGNI a RICHTER, F1a) da ROCCI a SAVITCHI, F1b) da SBRILLI a SICONOLFI, F2a) da SILEONI a TESTICCIOLI, F2b) da TONIATTI a ZHEZMER.
Nota Bene:
- il calendario contenente l’indicazione precisa delle settimane, dei giorni di frequenza e delle Unità Operative da dover frequentare negli orari indicati, per lo svolgimento del Tirocinio professionalizzante, potrà subire delle variazioni in relazione al perdurare o meno dello stato di emergenza Covid-19.
ORARIO delle ATTIVITÁ DIDATTICHE del VI ANNO
Attività didattiche, II semestre
Aule 0.02 e 0.04 piano terra nuovo edificio Sant’Andrea
orario |
Lunedì aula 0.04 |
Martedì aula 0.04 |
Mercoledì aula 0.04 |
Giovedì aula 0.02 |
Venerdì |
07,30-08,30 |
|
|
sanificazione |
sanificazione |
|
08,30-09,30 |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
Med-Chir-Emerg |
|
Servizio clinico/TPVA |
09,30-10,30 |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
Med-Chir-Emerg |
Medicina Legale |
Servizio clinico/TPVA |
10,30-11,30 |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
Med-Chir-Emerg |
Medicina Legale |
Servizio clinico/TPVA |
11,30-12,30 |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
Med-Chir-Emerg |
Medicina Legale |
Servizio clinico/TPVA |
12,30-13,30 |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
Med-Chir-Emerg |
Medicina Legale |
Servizio clinico/TPVA |
13,30-14,30 |
|
|
|
|
|
14,30-15,30 |
sanificazione |
sanificazione (14:30-15:00) |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
15,30-16,30 |
ADE/Seminari Integr. |
(15:00-16:00) Med-Chir-Emerg |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
16,30-17,30 |
ADE/Seminari integr. |
(16:00-17:00) Med-Chir-Emerg |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
17,30-18,30 |
ADE/Seminari Integr. |
(17:00-18:00) Med-Chir-Emerg |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
18,30-19,30 |
|
|
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
Servizio clinico/TPVA |
ADE/Seminari integr.: Attività Didattiche Elettive, Seminari integrati interdisciplinari con le discipline specialistiche del Corso Integrato di Clinica Medico-Chirurgica III ed Emergenze
Servizio clinico/TPVA: Attività Didattica Professionalizzante e Tirocinio Pratico Valutativo Abilitante alla professione di medico chirurgo, da svolgersi secondo le turnazioni in area medica o chirurgica o presso i Medici di Medicina generale
ADE: Corso di Suture presso lo Skill Lab chirurgico. Nei Giovedì alterni dalle ore 15:30 alle ore 16:30 Prof. Giuseppe Nigri (massimo 8 Studenti per turno)
Clinical Grand Round
Seminari del Percorso d’Eccellenza Journal Club
Coordinatori:
Prof. Massimo Volpe
Prof.ssa Francesca Grassi, Prof.ssa Gabriella Palmieri, Prof. Marco Salvetti Gli studenti SISM (Il calendario degli eventi è pubblicato sul sito internet di Facoltà)
SERVIZIO CLINICO VI ANNO
(TIROCINI PER L'ACQUISIZIONE DEI CREDITI PROFESSIONALIZZANTI)
NB: i tirocini abilitanti debbono essere svolti continuativamente nelle tre settimane in presenza, a cui deve seguire una settimana a distanza, tramite video conferenze google meet o zoom.
Distribuzione indicativa dei gruppi di studenti II Semestre
(Coordinatori: Prof.ri Roberto Alberto De Blasi e Genoveffa Balducci)
Le turnazioni sono indicative: Verranno definite in dettaglio all’inizio del II Semestre
Corsi integrati II Semestre |
|
Febbr. |
Marzo |
Aprile |
Maggio |
||||||||
Settimane dal – al |
|
21-25 |
7-11 |
14-18 |
21-25 |
28- 1Apr. |
4-8 |
11-15 |
19-22 |
26-29 |
2-6 |
9-13 |
16-20 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Reparto Medicina Interna/ematologia: Reparto Medicina d’Urgenza: Cardiologia/UTIC/Scompenso cardiaco Nefrologia/dialisi Gastroenterologia/endoscopia: Pronto Soccorso e osservazione breve: Anestesia Rianimazione Terap Int. Post Oper/Ter int toraco cardio. Vasc. |
3 |
A1 B1 C1 D1 E1 F1 G1 H1 |
A1 B1 C1 D1 E1 F1 G1 H1 |
A1 B1 C1 D1 E1 F1 G1 H1 |
A2 B2 C2 D2 E2 F2 G2 H2 |
A2 B2 C2 D2 E2 F2 G2 H2 |
A2 B2 C2 D2 E2 F2 G2 H2 |
A3 B3 C3 D3 E3 F3 G3 H3 |
A3 B3 C3 D3 E3 F3 G3 H3 |
A3 B3 C3 D3 E3 F3 G3 H3 |
A4 B4 C4 D4 E4 F4 G4 H4 |
A4 B4 C4 D4 E4 F4 G4 H4 |
A4 B4 C4 D4 E4 F4 G4 H4 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chirurgia generale epatobiliare: Chirurgia Gastrointestinale: Chirurgia Oncologica colo-rettale: Chirurgia senologica: Chir. Vascolare/Cardiochirurgia: Urologia: Chir. Toracica: Ortopedia e traumatologia: |
3 |
H3 G3 F3 E3 D3 C3 B3 A3 |
H3 G3 F3 E3 D3 C3 B3 A3 |
H3 G3 F3 E3 D3 C3 B3 A3 |
H4 G4 F4 E4 D4 C4 B4 A4 |
H4 G4 F4 E4 D4 C4 B4 A4 |
H4 G4 F4 E4 D4 C4 B4 A4 |
H1 G1 F1 E1 D1 C1 B1 A1 |
H1 G1 F1 E1 D1 C1 B1 A1 |
H1 G1 F1 E1 D1 C1 B1 A1 |
H2 G2 F2 E2 D2 C2 B2 A2 |
H2 G2 F2 E2 D2 C2 B2 A2 |
H2 G2 F2 E2 D2 C2 B2 A2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Medicina Legale Ambulatorio, Sala incisoria, presso la sede della Sezione di Medicina Legale del Dipartimento SAIMLAL |
1 |
Le turnazioni saranno definite ad inizio del secondo semestre e saranno concordate con gli Studenti. Le attività saranno in presenza o a distanza tramite google meet, sula base dell’andamento della pandemia Covid-19 |
Gruppi Studenti (ogni gruppo è costituito da 5/6 studenti)
A1) da ALDEGHERI a ANGELINI, A2) da ANSALONI a ASTOLFI, A3) da AZZARO a BARSALI, A4) da BAVASTRELLI a BIRGA, B1) da BISCETTI a BRAFA MISICORO, B2) da BUCICOVSCHI a CAMPANELLA, B2) da CANCELLIERI a CARLETTI, B3) da CECCARELLI a CICCARELLI, B4) da CINGOLANI a CLEMENTE, C1) da COLAJANNI a COSTA, C2) da CUCINOTTA a D'AMICO, C3) da DE BLASI a DELL'OREFICE, C4) da DI AGOSTINO a ESPOSITO, D1) da FACCANI a FEDELE, D2) da FEDERICO a FERRO, D3) da FIORENZA a FUMI, D4) da GALBIATI a GRASSO, E1) da GUARNOTTA a LE MURA, E2) da LENZI a MALGAROTTI, E3) da MANCINI a MAZZONI, E4) da MAZZOTTA a MONTEBELLO, F1) da MOREA a MOUKHLIS, F2) da MUZZI a NITTI, F3) da NOTARANGELO a PALLOTTA, F4) da PASSARINI a PICCOLI, G1) da PIETRANTONI a POLLI, G2) da PUCINISCHI a REGIANI, G3) da RICCI a RUSSO, G4) da SABBAH a SCATIGNA, H1) da SCIACCA a SIGNORE, H2) da SISTI a STENDARDO, H3) da STOICA a TRAPPOLINI, H4) da TROVATO a ZUFFELLATO
Nota Bene:I gruppi potranno essere definiti nuovamente dopo l’inizio delle lezioni, sulla base degli studenti effettivamente frequentanti, allo scopo di ottenere una migliore armonizzazione dei gruppi stessi
Date per appello straordinario pasquale: 14, 15 e 19 aprile 2022.
SESSIONI ESAMI | I SEMESTRE | II SEMESTRE |
I ANNO |
Dal 1 al 28 febbraio 2022 |
Dal 1 al 30 giugno 2022; Dal 1 al 29 luglio 2022; Dal 1 al 30 settembre 2022. |
DAL II AL V ANNO |
Dal 17 gennaio 2022 al 28 febbraio 2022 |
Dal 1 al 30 giugno 2022; Dal 1 al 29 luglio 2022; Dal 1 al 30 settembre 2022. |
VI ANNO |
Dal 17 gennaio 2022 al 18 febbraio 2022 |
Dal 23 Maggio al 31 maggio 2022; Dal 1 al 30 giugno 2022; Dal 1 al 29 luglio 2022; Dal 1 al 30 settembre 2022. |
Calendario degli esami
- Annullamento esami per mancato rispetto dell'ordine propedeutico e altre irregolarità
Si ricorda a tutti gli studenti che il mancato rispetto dell'ordine propedeutico o delle procedure per esami svolti fuori del proprio clmmc porta all'annullamento degli esami irregolari. I laureandi le cui carriere risulteranno irregolari, dovranno necessariamente essere rimandati alla sessione di laurea successiva.
Gli studenti con tali presunte irregolarità devono obbligatoriamente fare richiesta di controllo carriera alla segreteria amministrativa 4 mesi prima dell'esame di laurea previsto, per avere la possibilità di regolarizzare per tempo la propria carriera. - Vi segnaliamo che Infostud non procederà più alla conversione manuale dei codice degli esami che gli studenti effettuano in altro clmc - per continuità didattica o per altre motivazioni didattiche - se NON VERRA' RISPETTATA LA PROCEDURA INFORMATIZZATA APPOSITAMENTE CREATA SU INFOSTUD.
Gli esami non prenotati correttamente verranno annullati. - Lo studente, al momento della prenotazione di un esame di profitto su Infostud, deve fleggare l'appello solo e solamente con il codice esame previsto dal proprio percorso formativo, che dipende dall'anno di immatricolazione e deve essere consultato sul loro profilo Infostud alla voce "percorso formativo".
Si avvisa che l'esame sostenuto con un codice errato, diverso cioè da quello previsto dal proprio percorso formativo, non potrà più essere corretto e pertanto verrà annullato d’ufficio. - Tutti gli esami avranno inizio alle ore 9.00 salvo casi particolari specificati nelle caselle relative ad ogni sessione d'esame.
- La prenotazione agli esami di profitto dovrà essere tramite il sito Infostud, tranne che per gli esami di (Metodologia I, II, III, IV e per Informatica medica I - II.
- La prenotazione è consentita fino a sette giorni prima della data dell'esame.
- Prenotazione esami d'idoneità: le prenotazioni per gli esoneri di patologia1, anatomia1, anatomia2 e fisiologia umana si effettuerà tramite la piattaforma E-learning2, gli studenti dovranno autenticarsi con le stesse credenziali usate su Infostud, mentre per l'esonero di metodologia 2 e 3 prenotarsi direttamente alla pagina dell'insegnamento.
Lo studente, al momento della prenotazione di un esame di profitto su Infostud, deve fleggare l'appello solo e solamente con il codice esame previsto dal proprio percorso formativo, che dipende dall'anno di immatricolazione e deve essere consultato sul loro profilo Infostud alla voce "percorso formativo".
Si avvisa che l'esame sostenuto con un codice errato, diverso cioè da quello previsto dal proprio percorso formativo, non potrà più essere corretto e pertanto verrà annullato d’ufficio.
Vi segnaliamo che Infostud non procederà più alla conversione manuale dei codice degli esami che gli studenti effettuano in altro clmc - per continuità didattica o per altre motivazioni didattiche - se NON VERRÀ RISPETTATA LA PROCEDURA INFORMATIZZATA APPOSITAMENTE CREATA SU INFOSTUD.
Gli esami non prenotati correttamente verranno annullati.
Tutti gli esami avranno inizio alle ore 9.00 salvo casi particolari specificati nelle caselle relative ad ogni sessione d' esame. La prenotazione agli esami di profitto dovrà essere tramite il sito Infostud, tranne gli esami di (Metodologia I, II, III, IV) e per Informatica medica I - II.
Prenotazione esami d'idoneità:
Le prenotazioni per gli esoneri di patologia1, anatomia1, anatomia2 e fisiologia umana si effettuerà tramite la piattaforma E-learning2, gli studenti dovranno autenticarsi con le stesse credenziali usate su Infostud, mentre per l'esonero di metodologia 2 e 3 prenotarsi direttamente alla pagina dell'insegnamento.
- patologia1
- fisiologia umana
- anatomia1
- anatomia2
- metodologia 2
- metodologia 3
Calendario degli esami 2021/2022 (aggiornato il 17/05/2022)
I ANNO |
||||||
Corso integrato |
Gennaio 2022 |
Febbraio 2022 |
Giugno 2022 |
Luglio 2022 |
Settembre 2022 |
Appelli Straordinari |
Chimica e propedeutica biochimica (Esame con voto) Scritto e orale **
Prof.ssa Elena Forte |
27 scritto 27 orale |
4 scritto 8 orale
21 scritto 23 orale |
14 scritto 16 orale |
5 scritto 7 orale |
20 scritto 22 orale |
20 DICEMBRE 2021
|
Fisica Medica (esame con voto) Scritto e orale, 2 prove intermedie che esonerano dall’esame scritto
Prof. Roberto Pani |
12 scritto e orale |
7 scritto e orale 24 scritto e orale |
8 scritto e orale 22 scritto e orale |
21 scritto e orale |
15 scritto e orale |
|
Biologia e Genetica
Prof. Carmine Mancone
|
25 |
22 |
7 |
5 |
20 |
20 dicembre 2022
21 dicembre 2021 (a.a. 2020/2021) |
Istologia ed Embriologia
Prof. Antonio Filippini |
20 Fine prenotazione: 11-1-2022
|
14 Fine prenotazione: 5-2-2022 |
7 Fine prenotazione: 28-5-2022
21 Fine prenotazione: 10-6-2022
|
14 Fine prenotazione: 3-7-2022
|
20 Fine prenotazione: 9-9-2022 |
|
Metodologia medico-scientifica e Scienze Umane I
Prof. Maria Caporale |
26 ore 9
|
2 ore 9
22 ore 9
|
15 esame Metod I ore 9 |
6 esame Metod I ore 9 |
27 esame Metod I ore 9
|
|
Metodologia medico-scientifica e Scienze Umane II-STATISTICA * la prenotazione e’ possibile inviando un’email https://forms.gle/LFtfJDDWdAdSuzob7 scade 1 settimana prima dell’esame
Prof. Fabio Presaghi |
24/01/2022
|
21/02/2022
|
10/06/2022
|
05/07/2022
|
26/09/2022
|
|
Inglese scientifico I e II
Prof.ssa Rossella Damato |
21 ore 9.00 (appello straordinario per studenti A.A. 2020/2021) |
|
6 ORE 09:00 |
4 ORE 09:00 |
23 ORE 09:00 |
|
VERBALIZZAZIONE
Prof. Maria Caporale
|
27 verbalizzazione ore 14.00 |
|
16 verbalizzazione ore 9 |
7 verbalizzazione ore 9
|
28 verbalizzazione ore 9
|
|
Anatomia Umana e Clinica I-II
Prof.ssa Michela Relucenti
|
4 |
4 18 |
15 28 |
19 |
7 21 |
20 dicembre 2021 |
Informatica Medica I per gli studenti immatricolati fino all’AA 2016/2017
Inglese Scientifico I per gli studenti immatricolati fino all’AA 2016/2017
VERBALIZZAZIONE Prof. Vassilios Basile Papaspyropoulos
|
mart 18 gennaio 2022
mart 18 gennaio 2022
ven 28 gennaio 2022 |
mart 01 febbraio 2022
mart 15 febbraio 2022
mart 01 febbraio 2022
ven 18 febbraio 2022 |
mart 7 giugno 2022
mart 21 giugno 2022
mart 7 giugno 2022
ven 24 giugno 2022 |
mart 5 luglio 2022
mart 19 luglio 2022
mart 5 luglio 2022
ven 22 luglio 2022 |
mart 6 settembre 2022
mart 6 settembre 2022
ven 16 settembre 2022 |
su richiesta gio 14 aprile 2022 mart 20 dicembre 2022
da definire in base al numero degli studenti dell’appello straodinario |
II ANNO |
||||||
Corso integrato |
Gennaio 2022 |
Febbraio 2022 |
Giugno 2022 |
Luglio 2022 |
Settembre 2022 |
Appelli Straordinari |
Anatomia Umana e Clinica III
Prof.ssa Michela Relucenti
|
25 |
4 18 |
15 28 |
19 |
7 21 |
|
Fisiologia Umana
Prof.ssa Francesca Grassi
|
07/01 27/01 ESONERO 27/01 |
23/02 ESONERO 23/02 |
07/06 24/06
|
11/07 25
|
08/09 26/09 |
20 dicembre 2021 |
Biochimica e Biologia Molecolare
Prof. Maurizio Simmaco
|
17 ESAME SCRITTO
18-28 SESSIONI ORALE |
9 ESAME SCRITTO
9-25 SESSIONI ORALE |
8 ESAME SCRITTO
8-24 SESSIONI ORALE |
14 ESAME SCRITTO
14-21 SESSIONI ORALE |
15 ESAME SCRITTO
15-27 SESSIONI ORALE |
Non sono previsti appelli straordinari |
Microbiologia
Prof. David Modiano |
18
27 |
22 |
7
21 |
12 |
20 |
20 dicembre 2021
19 aprile 2022 |
Metodologia medico-scientifica e Scienze Umane III
Prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza |
mart 18 gennaio 2022
Prenotazione SOLO sul SITO METODOLOGIA III piattaforma E_learning
|
mart 01 febbraio 2022
mart 15 febbraio 2022
Prenotazione SOLO sul SITO METODOLOGIA III piattaforma E_learning |
mart 7 giugno 2022
mart 21 giugno 2022
Prenotazione SOLO sul SITO METODOLOGIA III piattaforma E_learning
|
mart 5 luglio 2022
mart 19 luglio 2022
Prenotazione SOLO sul SITO METODOLOGIA III piattaforma E_learning
|
mart 6 settembre 2022
Prenotazione SOLO sul SITO METODOLOGIA III piattaforma E_learning
|
su richiesta gio 14 aprile 2022 mart 20 dicembre 2022 |
Metodologia medico-scientifica e Scienze Umane IV
Prof.ssa Paola Frati
|
mart 25 gennaio 2022 |
mart 8 febbraio 2022 |
mart 14 giugno 2022 |
mart 12 luglio 2022 |
mart 13 settembre 2022 |
mart 20 dicembre 2022 |
Informatica Medica II Per gli studenti immatricolati fino all’AA 2016/2017
Inglese Scientifico II Per gli studenti immatricolati fino all’AA 2016/2017
Prof. Vassilios Basile Papaspyropoulos
|
mart 18 gennaio 2022
mart 18 gennaio 2022
|
mart 01 febbraio 2022
mart 15 febbraio 2022
mart 01 febbraio 2022
|
mart 7 giugno 2022
mart 21 giugno 2022
mart 7 giugno 2022
|
mart 5 luglio 2022
mart 19 luglio 2022
mart 5 luglio 2022
|
mart 6 settembre 2022
mart 6 settembre 2022
|
su richiesta gio 14 aprile 2022 mart 20 dicembre 2022
|
Informatica Medica 1
|
mart 18 gennaio 2022 |
mart 01 febbraio 2022
mart 15 febbraio 2022 |
mart 7 giugno 2022
mart 21 giugno 2022 |
mart 5 luglio 2022
mart 19 luglio 2022 |
mart 6 settembre 2022 |
su richiesta gio 14 aprile 2022 mart 20 dicembre 2022 |
Informatica Medica 2 |
mart 18 gennaio 2022 |
mart 01 febbraio 2022
mart 15 febbraio 2022 |
mart 7 giugno 2022
mart 21 giugno 2022 |
mart 5 luglio 2022
mart 19 luglio 2022 |
mart 6 settembre 2022 |
su richiesta gio 14 aprile 2022 mart 20 dicembre 2022 |
Verbalizzazione Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane Traslazionali – Informatica Medica
Prof. Vassilios Basile Papaspyropoulos
|
ven 28 gennaio 2022 |
ven 18 febbraio 2022 |
ven 24 giugno 2022 |
ven 22 luglio 2022 |
ven 16 settembre 2022 |
da definire in base al numero degli studenti dell’appello straodinario |
III ANNO |
||||||
Corso integrato |
Gennaio 2022 |
Febbraio 2022 |
Giugno 2022 |
Luglio 2022 |
Settembre 2022 |
Appelli Straordinari |
Immunologia e Immunopatologia
Prof.ssa Gabriella Palmieri
|
18 |
3
24 |
9
30 |
21 |
22 |
|
Farmacologia (colloquio)
Prof. Ferdinando Nicoletti
|
20 |
16 |
13
23 |
12
28 |
13
23 |
22 dicembre 2021
4 gennaio 2022
15 aprile 2022 |
Patologia e Fisiopatologia Generale 1 (esonero)
Prof.ssa Francesca Belleudi
|
19
|
2 9 rec 23 |
1 22 8 rec |
27 20 rec |
21 14 rec |
22/12/2021 |
Patologia e Fisiopatologia Generale 2
Prof. Vincenzo Visco
|
|
10 rec |
10 30 9 rec |
28 21 rec |
22 15 rec |
23/12/2021 |
Metodologia medico-scientifica e Scienze Umane cliniche e diagnostiche – Metodologia V-VI
Prof. Genoveffa Balducci |
27 |
10 24 |
9 23 |
7 21 |
15 29 |
|
Le basi della medicina di Laboratorio
Prof.ssa Patrizia Cardelli |
17 ( ore 14.30 PROVA SCRITTA) 18 (ore 9.00 PROVA ORALE) |
7 (ore 14.30 PROVA SCRITTA) 8 (ore 9.00 PROVA ORALE)
21 (ore 14.30 PROVA SCRITTA) 22 (ore 9.00 PROVA ORALE)
|
13 (ore 14.30 PROVA SCRITTA) 14 (ore 9.00PROVA ORALE)
|
18 (ore 14.30 PROVA SCRITTA) 19 (ore 9.00PROVA ORALE)
|
12 (ore 14.30 PROVA SCRITTA) 13 (ore 9.00 PROVA ORALE) APPELLO STRAORDINARIO 26 (ore 14.30 PROVA SCRITTA) 27 (ore 9.00 PROVA ORALE)
|
20/12/2021 (ore 14.30 PROVA SCRITTA) 21/12/2021 (ore 9.00 PROVA ORALE)
|
Genetica Medica
Prof. Antonio Pizzuti
|
|
|
|
|
|
|
Informatica Medica III Per gli studenti immatricolati fino all’AA 2016/2017
Inglese Scientifico III Per gli studenti immatricolati fino all’AA 2016/2017
|
mart 18 gennaio 2022
mart 18 gennaio 2022
|
mart 01 febbraio 2022
mart 15 febbraio 2022
mart 01 febbraio 2022
|
mart 7 giugno 2022
mart 21 giugno 2022
mart 7 giugno 2022
|
mart 5 luglio 2022
mart 19 luglio 2022
mart 5 luglio 2022
|
mart 6 settembre 2022
mart 6 settembre 2022
|
su richiesta gio 14 aprile 2022 mart 20 dicembre 2022
|
Informatica nell’attività clinica |
gio 20 gennaio 2022 |
gio 3 febbraio 2022
gio 17 febbraio 2022 |
gio 9 giugno 2022
gio 23 giugno 2022 |
gio 7 luglio 2022
gio 21 luglio 2022 |
gio 8 settembre 2022 |
su richiesta gio 14 aprile 2022 mart 20 dicembre 2022 |
Verbalizzazione informatica medica e inglese scientifico
Prof. Vassilios Basile Papaspyropoulos
|
ven 28 gennaio 2022 |
ven 18 febbraio 2022 |
ven 24 giugno 2022 |
22 luglio 2022 |
ven 16 settembre 2022 |
da definire in base al numero degli studenti dell’appello straordinario |
IV ANNO |
||||||
Corso integrato |
Gennaio 2022 |
Febbraio 2022 |
Giugno 2022 |
Luglio 2022 |
Settembre 2022 |
Appelli Straordinari |
Malattie dell’Apparato Digerente
Prof. Bruno Annibale
|
27-28 |
24-25 |
16-17 |
21-22 |
22-23 |
No |
Malattie dell’Apparato Uropoietico e Genitale
Prof. Paolo Menè |
17 31 |
14 28 |
06 20 |
04 18 |
12 26 |
|
Malattie del sistema endocrino e metabolico (prova scritta a quesiti con risposta multipla+prova orale)
Prof. Giuseppe Pugliese |
19 |
16 |
15 |
1
19 |
14 |
22 DICEMBRE 2021
14 APRILE 2022 |
Malattie dell’Apparato Tegumentario e Chirurgia Plastica
Prof. Severino Persechino |
Venerdì 21 |
Venerdì 4
Venerdì 25 |
Venerdì 17 |
Venerdì 8
Venerdì 29 |
Venerdì 23 |
22 dicembre 2021 |
Malattie dell’Apparato Cardiovascolare
Prof. Massimo Volpe |
20
|
16 |
6 riservato solo ai fuori corso
22 |
6 19 |
14
|
21/12/2021 |
Malattie dell’Apparato Respiratorio
Prof. Alberto Ricci
|
20
28 |
11
25 |
10
24 |
8
22
|
13
27 |
15 aprile 2022
23 dicembre 2021 |
Malattie Infettive e Microbiologia Clinica
Prof. Antonio Aceti
|
19 |
03
23 |
15 |
06
27 |
07
28 |
SU RICHIESTA STUDENTI |
Malattie del Sistema Ematopoietico
Prof. Agostino Tafuri
|
18 |
3-4
17-18 |
20-21 |
4-5
18-19 |
5-6
19-20 |
da definire |
Le Basi di Anatomia Patologica
Riservato agli studenti iscritti al III anno fino all’a.a. 2013-2014 per la prima volta
Prof.ssa Antonella Stoppacciaro
|
17 25
|
8 22
|
7 21
|
5 26
|
5 7
|
I SEMESTRE:DATE APPELLI STRAORDINARI AP1: 23 DICEMBRE 2021
II SEMESTRE:DATE APPELLI STRAORDINARI AP1:14- APRILE 2022 |
Anatomia Patologica 1
Riservato agli studenti iscritti al III anno fino all’a.a. 2014-2015 per la prima volta
Prof.ssa Antonella Stoppacciaro
|
17 25
|
8 22
|
7 21
|
5 26
|
5 7
|
I SEMESTRE:DATE APPELLI STRAORDINARI AP1: 23 DICEMBRE 2021
II SEMESTRE:DATE APPELLI STRAORDINARI AP1:14- APRILE 2022 |
Farmacologia
Prof. Ferdinando Nicoletti
|
20 |
16 |
13
23 |
12
28 |
13
23 |
22 dicembre 2021
4 gennaio 2022
15 aprile 2022 |
V ANNO |
||||||
Corso integrato |
Gennaio 2022 |
Febbraio 2022 |
Giugno 2022 |
Luglio 2022 |
Settembre 2022 |
Appelli Straordinari |
Clinica medico-chirurgica I e Oncologia
Prof.ssa Federica Mazzuca |
giovedì 27/01/2022 ore 9.00
|
giovedì 17/02/2022 ore 9.00
|
giovedì 16/06/2022 ore 9.00 |
Giovedì 14/07/2022 ore 9.00 |
Giovedì 22/09/2022 ore 9.00 |
|
Igiene, sanità pubblica, medicina di comunità e del territorio, medicina del lavoro (MMS-SU IX, management sanitario)
Prof. Giovanni Orsi
|
26/01/22 |
02/02/22
23/02/22 |
08/06/22
22/06/22 |
13/07/22 |
07/09/21
21/09/21 |
|
Malattie dell’Apparato Locomotore
Prof. Andrea Ferretti
|
27 |
16
23 |
15 |
6
20 |
14
28 |
21 dic. 2021 |
Modulo malattie del sistema immunitario e reumatologia del corso integrato di Clinica medica chirurgica II malattie del sistema immunitario reumatologia e geriatria
Prof. Bruno Laganà
|
Date non inseribili su infostud. Trattasi di esonero al V anno di corso integrato del VI. Si concorderà con gli studenti alla fine delle lezioni |
Date non inseribili su infostud. Trattasi di esonero al V anno di corso integrato del VI. Si concorderà con gli studenti alla fine delle lezioni |
Date non inseribili su infostud. Trattasi di esonero al V anno di corso integrato del VI. Si concorderà con gli studenti alla fine delle lezioni |
Date non inseribili su infostud. Trattasi di esonero al V anno di corso integrato del VI. Si concorderà con gli studenti alla fine delle lezioni |
Date non inseribili su infostud. Trattasi di esonero al V anno di corso integrato del VI. Si concorderà con gli studenti alla fine delle lezioni |
|
Psichiatria e Psicologia Clinica Prof. Maurizio Pompili
|
18 |
3 17 |
7 |
7 26 |
20 |
22 dic. 2021
|
Malattie del Sistema Nervoso
Prof. Franco Giubilei
|
27 gennaio |
16 febbraio |
9 giugno 22 giugno |
7 luglio 20 luglio |
15 settembre 28 settembre |
20 Dicembre 2021 14 Aprile 2022 |
Patologie Cliniche Specialistiche degli Organi di Senso
Prof. Maurizio Barbara
|
20 |
10
24 |
9
23 |
14 |
8
22 |
22 dicembre 2022
14 aprile 2022
23 dicembre 2021 |
La Diagnostica per Immagini nella pratica Medica II
Prof. Andrea Laghi
|
Giovedì 20 |
Giovedì 10 e 24 |
Giovedì 9 e 23 |
Giovedì 7 e 21 |
Giovedì 8 e 22 |
21 Dicembre 2021
14 aprile 2022 |
Anatomia Patologica Sistematica
Prof.ssa Antonella Stoppacciaro |
20 27 |
10 24 |
9 23 |
7 28 |
27 29 |
I SEMESTRE:DATE APPELLI STRAORDINARI AP2: 23 DICEMBRE 2021
II SEMESTRE:DATE APPELLI STRAORDINARI AP2:14- APRILE 2022 |
Anatomia Patologica II
Riservato agli studenti iscritti al III anno di corso nell’a.a. 2014-2015 per la prima volta
Prof.ssa Antonella Stoppacciaro
|
20 27 |
10 24 |
9 23 |
7 28 |
27 29 |
I SEMESTRE:DATE APPELLI STRAORDINARI AP2: 23 DICEMBRE 2021
II SEMESTRE:DATE APPELLI STRAORDINARI AP2:14- APRILE 2022 |
VI ANNO |
||||||
Corso integrato |
Gennaio 2022 |
Febbraio 2022 |
Giugno 2022 |
Luglio 2022 |
Settembre 2022 |
Appelli Straordinari |
Clinica medico-chirurgica II e Geriatria
Prof. Paolo Martelletti
|
19 |
16 |
15 |
13 |
14 |
15 APRILE 2022 |
Pediatria
Prof. Pasquale Parisi
|
25 |
8
22 |
7
21 |
5
19 |
6
20 |
7 DICEMBRE 2021 3 MAGGIO 2022
|
Ginecologia, Ostetricia e Riproduzione Umana
Prof.ssa Donatella Caserta
|
17 |
7
21 |
6
27 |
11 |
12 |
14 Aprile 2022 |
Clinica medico-chirurgica III ed Emergenze
Prof. Roberto Alberto De Blasi
|
20 gennaio |
16 febbraio |
26 maggio
23 giugno |
20 luglio |
14 settembre |
|
Medicina Legale
Prof. Vittorio Fineschi
|
|
15 febbraio 2022 ore 10.30 |
24 maggio ore 10.30 07 giugno ore 10.30 21 giugno 10.30 |
5 luglio ore 10.30 19 luglio ore 10.30 |
13 settembre ore 10.30 27 settembre ore 10.30 |
|
Manifesto Generale degli Studi - Regolamento studenti corsi di laurea e laurea magistrale a.a. 2020-2021
Articolo 40 - Esami di profitto
- Definizione di esame di profitto. L’esame di profitto deve essere previsto nel Manifesto del proprio corso di studi e regolarmente verbalizzato sul sistema informativo Infostud. Non sono considerati esami tutte le cosiddette “prove in itinere”, “esoneri”, “idoneità” che non prevedono una verbalizzazione sul sistema informativo. Le prove in itinere degli insegnamenti plurisemestrali, pur non essendo esami di profitto, sono soggette alle previsioni di cui al presente articolo.
- Pubblicità del calendario e delle modalità di svolgimento. Le strutture didattiche provvedono a definire e a pubblicare sul catalogo dei corsi, entro l’inizio delle attività didattiche, il calendario annuale delle sessioni d’esame e degli appelli nonché una descrizione esaustiva delle modalità di svolgimento delle prove d'esame, che non possono mutare durante l'anno accademico salvo in casi eccezionali o di forza maggiore. La prova d'esame verte sul programma dell’insegnamento. Contenuto, modalità e numero delle prove d'esonero, prove in itinere, idoneità che non prevedono una verbalizzazione sul sistema informativo sono comunicati all'inizio delle lezioni. Sulla base delle prenotazioni o di altre modalità di stima preventiva degli esaminandi, i docenti calendarizzano le prove di ogni studente e ne danno adeguata pubblicità.
- Tipologie di verifica del profitto. I Manifesti dei singoli Corsi di studio stabiliscono (entro il limite massimo previsto dai Decreti ministeriali delle classi) il numero e la tipologia di prove di verifica del profitto che determinano per gli studenti l’acquisizione dei crediti assegnati. Le prove possono svolgersi in forma orale, scritta o pratica ed eventuali loro combinazioni secondo modalità definite dal Consiglio competente. La prova orale è pubblica. Per le altre modalità di svolgimento, le strutture didattiche assicurano adeguate forme di pubblicità.
- Periodi di esame. Il Calendario didattico deve prevedere la non sovrapposizione dei periodi dedicati esclusivamente alla didattica a quelli dedicati alle prove ordinarie di verifica del profitto (esami, idoneità). Gli appelli di esame devono essere calendarizzati da parte della Giunta di Facoltà, con il parere obbligatorio della rappresentanza studentesca nell’organo.
Il Calendario didattico deve prevedere almeno cinque appelli ordinari di esame per ciascun anno accademico più due straordinari ai sensi del comma 6 del presente articolo. Ulteriori appelli ordinari o straordinari potranno essere previsti per gli insegnamenti che mostrino criticità su disposizione della Giunta di Facoltà.
Sono previsti tre periodi ordinari degli esami, articolati come segue.
Per gli insegnamenti erogati nel primo semestre:
- il primo periodo ordinario degli esami si svolge nei mesi di gennaio/febbraio, e comunque può iniziare a partire dal termine dell’attività didattica; comprende almeno due appelli;
- il secondo periodo ordinario degli esami si svolge nei mesi di giugno/luglio, e comunque può iniziare a partire dal termine dell’attività didattica relativa al secondo ciclo didattico; comprende almeno due appelli;
- il terzo periodo ordinario degli esami si svolge nei mesi di settembre/ottobre, e termina comunque prima dell’inizio dell’attività didattica; comprende almeno un appello.
Per gli insegnamenti erogati nel secondo semestre:
- il primo periodo ordinario degli esami si svolge nei mesi di giugno/luglio, e comunque può iniziare a partire dal termine dell’attività didattica; comprende almeno due appelli;
- il secondo periodo ordinario degli esami si svolge nei mesi di settembre/ottobre; comprende almeno un appello e termina comunque prima dell’inizio dell’attività didattica;
- il terzo periodo ordinario degli esami si svolge nel mese di gennaio dell’anno solare successivo; comprende almeno un appello;
- il quinto appello ordinario potrà essere collocato in qualsiasi periodo di sospensione dell’attività didattica, a discrezione delle Facoltà.
Per gli eventuali insegnamenti annuali, vale la scansione temporale degli appelli prevista per gli insegnamenti di secondo semestre.
5. Date degli appelli. Nell’ambito dei periodi di cui al comma 4 i Corsi di studio fissano le date degli appelli sulla base dei seguenti criteri:
- ciascun appello è fissato dopo un minimo di 14 giorni, naturali e consecutivi, dal precedente appello del medesimo insegnamento;
- le date degli appelli ordinari non devono, di norma, coincidere con periodi di lezione;
- non è consentito fissare nello stesso giorno appelli per insegnamenti dello stesso anno del medesimo corso di studi;
- le date delle prove d’esame sono il più possibile equidistribuite per insegnamenti dello stesso anno del medesimo corso di studi;
- anticipi degli appelli rispetto al calendario pubblicato ai sensi del comma 2 del presente articolo non sono consentiti in nessun caso;
- eventuali posticipi degli appelli rispetto al calendario pubblicato ai sensi del comma 2 del presente articolo sono consentiti in via eccezionale se autorizzati dal Presidente del Corso di studi e sono pubblicizzati e comunicati agli studenti tempestivamente;
- il docente è obbligato a firmare e “chiudere” tutti i verbali di esame aperti, anche in assenza di candidati, entro il termine di cinque (5) giorni dalla data di conclusione dell’appello e comunque, nel caso delle sessioni estive, entro e non oltre il 10 agosto di ogni anno.
6. Appelli straordinari. Devono essere previsti almeno due appelli di esame straordinari per ciascun insegnamento, anche al di fuori dei periodi di esame di cui al comma 4, nonché durante i periodi di lezione, riservati a: - studenti e studentesse iscritti/e fuori corso, iscritti a tempo parziale;
- studenti e studentesse con disabilità;
- studenti e studentesse con disturbi specifici dell’apprendimento, (Delibera SA 12 giugno 2018);
- studenti e studentesse genitori con figlio/i di età inferiore ai tre anni e studentesse in stato di gravidanza (Delibera SA 9 luglio 2019);
- studenti e studentesse che hanno completato tutte le annualità di frequenza (Delibera SA 13 ottobre 2020);
- studenti e studentesse atleti/e, come definiti/e all’art.25 comma 6 del presente Regolamento (Delibera SA 14 settembre 2021);
- studenti e studentesse lavoratori/lavoratrici (Delibera SA del 2 marzo 2021) che hanno svolto, per almeno 60 giorni, anche non continuativi, nei sei mesi precedenti alla data di inizio dell’appello straordinario:
- attività retribuita e contrattualizzata per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici;
- attività di lavoro autonomo con o senza partita IVA;
- attività di volontariato civile universale presso ente pubblico o privato;
- attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola.
La condizione di studente/studentessa lavoratore/lavoratrice deve essere autocertificata e inviata dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente dell’insegnamento e alla segreteria amministrativa studenti del proprio Corso di studio entro 20 giorni dall’inizio della sessione straordinaria d’esame.
7. Quali esami si possono sostenere. Purché la prenotazione agli esami avvenga entro i termini prefissati, è possibile sostenere gli esami solo a conclusione delle lezioni programmate relative all’anno di iscrizione e, di norma, solo ed esclusivamente esami di profitto previsti nel Manifesto del corso di studi a cui si risulta iscritti, nel rispetto della programmazione didattica annuale.
Gli studenti e le studentesse hanno altresì diritto a:
a) sostenere le prove d'esame in tutti gli appelli di ogni sessione, indipendentemente dall’esito dei precedenti;
b) sostenere l’esame in un altro canale, in caso di canalizzazione dell’insegnamento, previa autorizzazione del Presidente del Corso di studio e in presenza di fondati motivi;
c) sostenere l'esame sul programma dell’insegnamento dell’anno di riferimento della propria iscrizione, purché sostengano la prova d'esame entro i due anni accademici successivi a quello nel quale è stato tenuto l’insegnamento.
8. Esami che non si possono sostenere. In nessun caso è possibile sostenere nuovamente un esame già sostenuto e superato nel medesimo Corso di studio, anche in caso di variazione del programma, neppure come “esame a scelta dello studente”.
Coloro che risultano iscritti a corsi di laurea non possono sostenere come “esame a scelta” insegnamenti previsti nei Manifesti dei corsi di laurea magistrale, ad eccezione degli insegnamenti previsti nei prime tre anni dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico (DM 270/04). Le segreterie studenti procederanno ad annullare gli esami sostenuti in violazione della presente disposizione.
9. Obblighi di frequenza e propedeuticità. È necessario rispettare gli obblighi di frequenza, se previsti, ed eventuali propedeuticità indicate nel Regolamento didattico del Corso di studio, pena l’annullamento degli esami sostenuti in difetto. Coloro che risultano iscritti a corsi di studio che non prevedono la frequenza obbligatoria, che presentino difficoltà di frequenza per motivi di lavoro o personali, possono richiedere specifici sussidi didattici al docente titolare dell’insegnamento. I/le frequentanti e non frequentanti sono interrogati/e sul medesimo programma.
10. Come prenotare l’esame. La prenotazione agli esami di profitto avviene attraverso il sistema informativo Infostud a condizione si risulti in regola con il pagamento dei contributi e che l’esame sia inserito tra quelli previsti per il proprio Corso di studio. Dopo la data prevista per la chiusura della prenotazione all’appello non è più possibile stampare le ricevute di prenotazione all’esame da Infostud: sarà possibile stamparla dal proprio indirizzo di posta istituzionale. Al momento della prenotazione dell’esame è richiesta la compilazione del questionario Opis sulla valutazione dell’attività didattica svolta.
11. Riconoscimento identità e verbalizzazione. Il giorno della prova è necessario obbligatoriamente presentare un documento di riconoscimento in corso di validità o la “card studente” e la ricevuta di prenotazione all’esame stampata da Infostud, che verrà firmata dal/dalla docente al momento della verbalizzazione e riconsegnata allo/a studente. Dopo l’esame sarà possibile controllare su Infostud l’avvenuta registrazione dell’esito e la successiva convalida da parte della Segreteria. Il/la docente può ammettere all’esame chi non è in possesso della ricevuta di prenotazione: in questo caso allo/a studente non sarà rilasciato alcun documento, ma l’esame sarà comunque registrato e sarà possibile verificare l’avvenuta verbalizzazione attraverso il sistema Infostud.
L’esito delle prove d’esame è verbalizzato dal/dalla docente su Infostud al massimo entro 5 giorni dalla data di conclusione dell’appello.
12. Valutazione e acquisizione dei crediti. La valutazione del profitto individuale è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode. Il voto è riportato su apposito verbale. I crediti formativi associati all’insegnamento sono in ogni caso acquisiti con il superamento della verifica. In alcuni casi, espressamente previsti dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio, la valutazione è espressa con idoneo/non idoneo. La prova è superata con la valutazione di “idoneo”, riportata su apposito verbale.
Al termine della prova d'esame è nel proprio diritto chiedere di conoscere gli elementi di giudizio che hanno determinato la formulazione del voto nonché di prendere visione della propria prova, se scritta.
13. Registrazione esiti negativi. La valutazione negativa non comporta l’attribuzione di un voto, quindi non influisce sulla media della votazione finale. Viene annotata sul verbale con la dicitura “rinuncia”. Su richiesta dello studente la valutazione negativa è verbalizzata con la dicitura “respinto”.
14. Registrazione del rifiuto del voto utile. Il docente deve registrare su Infostud anche il voto uguale o superiore a 18 che lo studente abbia deciso di non accettare, annotandolo sul verbale con la dicitura “rinuncia” assieme al voto rifiutato. Il voto così registrato resta in ogni caso estraneo alla carriera dello studente, non viene in alcun modo inserito nel curriculum e non influisce sulla media per la votazione finale (Delibera SA 28/03/2017).
15. Ripetizione dell’esame. Non può essere ripetuta la verifica già verbalizzata con esito positivo.
16. Anticipo degli esami. Chi ha già sostenuto tutti gli esami previsti per il proprio anno di corso e per gli anni precedenti, può chiedere l’anticipo di due esami all’anno, previa autorizzazione delle strutture didattiche competenti (consiglio d’area o consiglio di Corso di studio o consiglio di Facoltà) che dovranno rilasciare apposito documento e darne contestuale comunicazione alla Segreteria amministrativa che procederà ad abilitare la prenotazione degli esami su Infostud. L’autorizzazione potrà essere concessa solo se gli esami di cui si richiede l’anticipo afferiscono al medesimo ordinamento del corso a cui si risulta iscritti. Se l’ordinamento è diverso, l’autorizzazione può essere concessa solo a condizione che il codice Infostud, relativo agli esami di cui si richiede l’anticipo nel corso di nuovo ordinamento, sia uguale al codice degli stessi esami previsti nell'ordinamento immediatamente precedente, nell'anno accademico della presentazione della richiesta.
Curriculum unico
Il Percorso di Eccellenza è un percorso integrativo, inserito nel regolare corso di studi, incentrato sulla ricerca scientifica traslazionale, consistente in attività didattiche interdisciplinari di tipo seminariale e di tirocinio che mirano a valorizzare il talento di studenti che, durante il primo triennio del Corso di Laurea Magistrale, abbiano dato prova di una propensione a rielaborare in modo costruttivo ed originale le conoscenze acquisite. Pubblicato il Bando del percorso di eccellenza A.A. 2021-2022 - vai alla pagina