1032083 | MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA | 1º | 6 | MED/07, MED/17, MED/17, MED/17, MED/17 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Le malttie infettive attraversano i confini delle singole specialità. Tutti gli organi possono essere coinvolti e tutti i medici possono trovarsi di fronte una patologia infettiva. Il corso è stato quindi impostato con lo scopo di fornire le necessarie informazioni per la comprensione, diagnosi e trattamento delle malattie infettive.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie infettive e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento delle malattie infettive. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame significa la conoscenza sistematica delle malattie degli apparati previsti nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana; conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici negli apparati previsti nel core curriculum; conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso negli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle patologie degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni e per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi degli apparati previsti nel core curriculumla capacità ad interpretare i referti anatomopatologici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci antiinfettivi, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica negli apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
MICROBIOLOGIA CLINICA | 1º | 1 | MED/07 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Le malttie infettive attraversano i confini delle singole specialità. Tutti gli organi possono essere coinvolti e tutti i medici possono trovarsi di fronte una patologia infettiva. Il corso è stato quindi impostato con lo scopo di fornire le necessarie informazioni per la comprensione, diagnosi e trattamento delle malattie infettive.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie infettive e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento delle malattie infettive. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame significa la conoscenza sistematica delle malattie degli apparati previsti nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana; conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici negli apparati previsti nel core curriculum; conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso negli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle patologie degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni e per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi degli apparati previsti nel core curriculumla capacità ad interpretare i referti anatomopatologici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci antiinfettivi, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica negli apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
MALATTIE INFETTIVE | 1º | 5 | MED/17, MED/17, MED/17, MED/17 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Le malttie infettive attraversano i confini delle singole specialità. Tutti gli organi possono essere coinvolti e tutti i medici possono trovarsi di fronte una patologia infettiva. Il corso è stato quindi impostato con lo scopo di fornire le necessarie informazioni per la comprensione, diagnosi e trattamento delle malattie infettive.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie infettive e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento delle malattie infettive. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame significa la conoscenza sistematica delle malattie degli apparati previsti nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana; conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici negli apparati previsti nel core curriculum; conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso negli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle patologie degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni e per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi degli apparati previsti nel core curriculumla capacità ad interpretare i referti anatomopatologici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci antiinfettivi, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica negli apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
1026402 | MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE | 1º | 6 | MED/12, MED/12, MED/12, MED/18 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato digerente e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato digerente e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri della patologia dell’apparato digerente. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce il saper mettere in relazione le alterazioni delle strutture macro e micro anatomiche, con le modifiche delle funzioni ad esse collegate e i segni ed i sintomi che tali modificazioni possono causare. La conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previste nel core curriculum, sotto il profilo della storia naturale, dei meccanismi patofisiologici, cellulari, che causano la malattia e di quelli che ne generano sintomi e segni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle diverse patologie. Conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, i principi ed i metodi della farmacologia clinica.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE | 1º | 5 | MED/12, MED/12, MED/12 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato digerente e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato digerente e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri della patologia dell’apparato digerente. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce il saper mettere in relazione le alterazioni delle strutture macro e micro anatomiche, con le modifiche delle funzioni ad esse collegate e i segni ed i sintomi che tali modificazioni possono causare. La conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previste nel core curriculum, sotto il profilo della storia naturale, dei meccanismi patofisiologici, cellulari, che causano la malattia e di quelli che ne generano sintomi e segni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle diverse patologie. Conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, i principi ed i metodi della farmacologia clinica.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
CHIRURGIA GENERALE | 1º | 1 | MED/18 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato digerente e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato digerente e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri della patologia dell’apparato digerente. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce il saper mettere in relazione le alterazioni delle strutture macro e micro anatomiche, con le modifiche delle funzioni ad esse collegate e i segni ed i sintomi che tali modificazioni possono causare. La conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previste nel core curriculum, sotto il profilo della storia naturale, dei meccanismi patofisiologici, cellulari, che causano la malattia e di quelli che ne generano sintomi e segni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle diverse patologie. Conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, i principi ed i metodi della farmacologia clinica.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
1026830 | MALATTIE DEL SISTEMA EMATOPOIETICO | 1º | 5 | MED/15, MED/15, MED/15, MED/15, MED/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito delle malattie del sistema ematopoietico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie del sistema ematopoietico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia del sistema ematopoietico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza sistematica delle malattie degli apparati previsti nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica negli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle patologie degli apparati previsti nel core curriculum anche in relazione al genere; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità ad interpretare i referti anatomopatologici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre, in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni e per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi degli apparati previsti nel core curriculum; conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici negli apparati previsti nel core curriculum; conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso negli apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
MALATTIE DEL SANGUE | 1º | 4 | MED/15, MED/15, MED/15, MED/15 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito delle malattie del sistema ematopoietico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie del sistema ematopoietico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia del sistema ematopoietico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza sistematica delle malattie degli apparati previsti nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica negli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle patologie degli apparati previsti nel core curriculum anche in relazione al genere; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità ad interpretare i referti anatomopatologici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre, in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni e per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi degli apparati previsti nel core curriculum; conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici negli apparati previsti nel core curriculum; conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso negli apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
PATOLOGIA CLINICA | 1º | 1 | MED/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito delle malattie del sistema ematopoietico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie del sistema ematopoietico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia del sistema ematopoietico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza sistematica delle malattie degli apparati previsti nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica negli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle patologie degli apparati previsti nel core curriculum anche in relazione al genere; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità ad interpretare i referti anatomopatologici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre, in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni e per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi degli apparati previsti nel core curriculum; conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici negli apparati previsti nel core curriculum; conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso negli apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
1030634 | FARMACOLOGIA | 1º | 8 | BIO/14, BIO/14, BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per acquisire la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica; le implicazioni etiche, sociali ed economiche legate alla prescrizione dei farmaci.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo dei principi della farmacodinamica e della farmacocinetica e pianificazione basata sulle evidenze delle terapie farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali impieghi terapeutici dei farmaci.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper applicare i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla terapia farmacologica più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica che guida l’impiego terapeutico del farmaco e la variabilità della risposta in relazione ai fattori genetici e fisiopatologici, che conduce al corretto uso dei farmaci.
|
FARMACOLOGIA II | 1º | 2 | BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per acquisire la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica; le implicazioni etiche, sociali ed economiche legate alla prescrizione dei farmaci.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo dei principi della farmacodinamica e della farmacocinetica e pianificazione basata sulle evidenze delle terapie farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali impieghi terapeutici dei farmaci.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper applicare i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla terapia farmacologica più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica che guida l’impiego terapeutico del farmaco e la variabilità della risposta in relazione ai fattori genetici e fisiopatologici, che conduce al corretto uso dei farmaci.
|
10596455 | IGIENE - MEDICINA DEL LAVORO - SANITA' PUBBLICA - MEDICINA DI COMUNITA' E DEL TERRITORIO | 1º | 8 | BIO/10, MED/43, MED/44, MED/42, BIO/16 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del corso integrato
Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale.
Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi.
Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età.
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria; conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive; l’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi; la conoscenza delle tematiche di medicina di comunità; una adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG,
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali; la definizione e i campi di applicazione della medicina del lavoro; la conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce l’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle varie fasce di età; la conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale; la valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; la conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati epidemiologici, per formulare un corretto iter di prevenzione e promozione della salute.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento che dalla collezione dei rilievi epidemiologici conduce alle corrette strategie di intervento e di prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
|
BIOCHIMICA | 1º | 1 | BIO/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del corso integrato
Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale.
Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi.
Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età.
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria; conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive; l’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi; la conoscenza delle tematiche di medicina di comunità; una adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG,
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali; la definizione e i campi di applicazione della medicina del lavoro; la conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce l’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle varie fasce di età; la conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale; la valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; la conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati epidemiologici, per formulare un corretto iter di prevenzione e promozione della salute.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento che dalla collezione dei rilievi epidemiologici conduce alle corrette strategie di intervento e di prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
|
MEDICINA LEGALE E BIOETICA | 1º | 1 | MED/43 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del corso integrato
Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale.
Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi.
Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età.
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria; conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive; l’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi; la conoscenza delle tematiche di medicina di comunità; una adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG,
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali; la definizione e i campi di applicazione della medicina del lavoro; la conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce l’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle varie fasce di età; la conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale; la valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; la conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati epidemiologici, per formulare un corretto iter di prevenzione e promozione della salute.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento che dalla collezione dei rilievi epidemiologici conduce alle corrette strategie di intervento e di prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
|
1031584 | MALATTIE DELL'APPARATO UROPOIETICO E GENITALE | 1º | 6 | MED/14, MED/14, MED/14, MED/24, MED/24, MED/24 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato uropoietico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato uropoietico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia dell’apparato uropoietico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: Individuare le modalità per un corretto approccio clinico al paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale; correlare i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali delle patologie dell’apparato uropoietico e genitale con i quadri anatomopatologici, comprese le differenze di genere; acquisire la capacità di inquadramento del paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: -Interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato urogenitale e correlarli con i segni clinici e di laboratorio delle varie patologie; saper proporre gli algoritmi diagnostici in base ai segni clinici ed ai sintomi soggettivi ed oggettivi del paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale; interpretare i referti della diagnostica per immagini dell’apparato uropoietico e genitale e conoscere le loro indicazioni, i limiti ed i rischi. Saper formulare una diagnosi radiologica. Conoscere le nozioni di base sull’uso terapeutico delle radiazioni; conoscere i principi fondamentali di farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci impiegati nelle patologie dell’apparato uropoietico e genitale. Saper condurre una anamnesi farmacologica. Comprendere l’importanza dell’interazione tra farmaci e gli effetti collaterali della terapia farmacologica. Conoscere i principi della farmacologia clinica compresa la farmacosorveglianza e la farmaco epidemiologia; saper porre in relazione sintomi e segni clinici finalizzati alla diagnostica differenziale.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
NEFROLOGIA | 1º | 3 | MED/14, MED/14, MED/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato uropoietico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato uropoietico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia dell’apparato uropoietico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: Individuare le modalità per un corretto approccio clinico al paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale; correlare i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali delle patologie dell’apparato uropoietico e genitale con i quadri anatomopatologici, comprese le differenze di genere; acquisire la capacità di inquadramento del paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: -Interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato urogenitale e correlarli con i segni clinici e di laboratorio delle varie patologie; saper proporre gli algoritmi diagnostici in base ai segni clinici ed ai sintomi soggettivi ed oggettivi del paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale; interpretare i referti della diagnostica per immagini dell’apparato uropoietico e genitale e conoscere le loro indicazioni, i limiti ed i rischi. Saper formulare una diagnosi radiologica. Conoscere le nozioni di base sull’uso terapeutico delle radiazioni; conoscere i principi fondamentali di farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci impiegati nelle patologie dell’apparato uropoietico e genitale. Saper condurre una anamnesi farmacologica. Comprendere l’importanza dell’interazione tra farmaci e gli effetti collaterali della terapia farmacologica. Conoscere i principi della farmacologia clinica compresa la farmacosorveglianza e la farmaco epidemiologia; saper porre in relazione sintomi e segni clinici finalizzati alla diagnostica differenziale.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
UROLOGIA | 1º | 3 | MED/24, MED/24, MED/24 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato uropoietico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato uropoietico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia dell’apparato uropoietico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: Individuare le modalità per un corretto approccio clinico al paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale; correlare i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali delle patologie dell’apparato uropoietico e genitale con i quadri anatomopatologici, comprese le differenze di genere; acquisire la capacità di inquadramento del paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: -Interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato urogenitale e correlarli con i segni clinici e di laboratorio delle varie patologie; saper proporre gli algoritmi diagnostici in base ai segni clinici ed ai sintomi soggettivi ed oggettivi del paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale; interpretare i referti della diagnostica per immagini dell’apparato uropoietico e genitale e conoscere le loro indicazioni, i limiti ed i rischi. Saper formulare una diagnosi radiologica. Conoscere le nozioni di base sull’uso terapeutico delle radiazioni; conoscere i principi fondamentali di farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci impiegati nelle patologie dell’apparato uropoietico e genitale. Saper condurre una anamnesi farmacologica. Comprendere l’importanza dell’interazione tra farmaci e gli effetti collaterali della terapia farmacologica. Conoscere i principi della farmacologia clinica compresa la farmacosorveglianza e la farmaco epidemiologia; saper porre in relazione sintomi e segni clinici finalizzati alla diagnostica differenziale.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
1035246 | ANATOMIA PATOLOGICA | 1º | 11 | MED/08, MED/08, MED/08, MED/08, MED/08 | ITA |
Obiettivi formativi ObiettiviGenerali del corso integrato
Alla fine del Corso lo studente deve essere consapevole dell’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Deve saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici.
Deve essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Deve conoscere i quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dei quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere l’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici; essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.
|
ANATOMIA PATOLOGICA II | 1º | 2 | MED/08 | ITA |
Obiettivi formativi ObiettiviGenerali del corso integrato
Alla fine del Corso lo studente deve essere consapevole dell’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Deve saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici.
Deve essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Deve conoscere i quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dei quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere l’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici; essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.
|
1055891 | LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PRATICA MEDICA | 1º | 5 | MED/36, MED/37, MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali
Fornire allo studente competenze riguardo le diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; le indicazioni e le metodologie per l'uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi; le principali nozioni di fisica sanitaria e le principali norme di radioprotezione. Inoltre, lo studente al termine del corso dovrà saper interpretare i referti diagnostici, saper inquadrare a livello diagnostico le diverse patologie ed essere consapevole della valutazione di rischi, costi e benefici nelle procedure di diagnostica per immagini e radioterapia.
La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche.
Obiettivi Specifici
Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; nozioni di semeiotica radiologica; principi di appropriatezza diagnostica e prescrittiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di prescrivere l’esame più idoneo nello specifico contesto clinico; interpretare i referti radiologici. Autonomia di giudizio: capacità di giudicare criticamente i referti diagnostici e di decidere le metodiche diagnostiche più appropriate nei differenti contesti clinici. Abilità comunicative: capacità di comunicare con i colleghi e con il Paziente utilizzando la terminologia propria della disciplina sia in fase di anamnesi sia in fase di esplicitazione del referto radiologico.
Capacità di apprendimento: capacità di comprendere i diversi aspetti legati al settore della diagnostica per immagini anche utilizzando testi di natura tecnica e specialistica. Raggiungimento della consapevolezza da parte dello studente nel riconoscere la necessità dell’apprendimento autonomo durante l’arco della vita e di impegnarsi per il conseguimento di questo obiettivo.
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - RADIOTERAPIA - MEDICINA NUCLEARE 1 | 1º | 1 | MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali
Fornire allo studente competenze riguardo le diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; le indicazioni e le metodologie per l'uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi; le principali nozioni di fisica sanitaria e le principali norme di radioprotezione. Inoltre, lo studente al termine del corso dovrà saper interpretare i referti diagnostici, saper inquadrare a livello diagnostico le diverse patologie ed essere consapevole della valutazione di rischi, costi e benefici nelle procedure di diagnostica per immagini e radioterapia.
La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche.
Obiettivi Specifici
Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; nozioni di semeiotica radiologica; principi di appropriatezza diagnostica e prescrittiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di prescrivere l’esame più idoneo nello specifico contesto clinico; interpretare i referti radiologici. Autonomia di giudizio: capacità di giudicare criticamente i referti diagnostici e di decidere le metodiche diagnostiche più appropriate nei differenti contesti clinici. Abilità comunicative: capacità di comunicare con i colleghi e con il Paziente utilizzando la terminologia propria della disciplina sia in fase di anamnesi sia in fase di esplicitazione del referto radiologico.
Capacità di apprendimento: capacità di comprendere i diversi aspetti legati al settore della diagnostica per immagini anche utilizzando testi di natura tecnica e specialistica. Raggiungimento della consapevolezza da parte dello studente nel riconoscere la necessità dell’apprendimento autonomo durante l’arco della vita e di impegnarsi per il conseguimento di questo obiettivo.
|
1044751 | MALATTIE DELL' APPARATO CARDIOVASCOLARE | 2º | 8 | MED/11, MED/11, MED/11, MED/23, MED/22, MED/22 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia cardiovascolare e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie cardiovascolari e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia cardiovascolare. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie cardiovascolari, comprese le differenze di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di ECG, ergometria, biochimica clinica e imaging cardiovascolare, interpretare i referti di anatomia patologica cardiovascolare, conoscere gli schemi di terapia cardiovascolare delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del cuore e dei vasi.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE | 2º | 5 | MED/11, MED/11, MED/11 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia cardiovascolare e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie cardiovascolari e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia cardiovascolare. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie cardiovascolari, comprese le differenze di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di ECG, ergometria, biochimica clinica e imaging cardiovascolare, interpretare i referti di anatomia patologica cardiovascolare, conoscere gli schemi di terapia cardiovascolare delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del cuore e dei vasi.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
CHIRURGIA CARDIACA | 2º | 1 | MED/23 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia cardiovascolare e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie cardiovascolari e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia cardiovascolare. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie cardiovascolari, comprese le differenze di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di ECG, ergometria, biochimica clinica e imaging cardiovascolare, interpretare i referti di anatomia patologica cardiovascolare, conoscere gli schemi di terapia cardiovascolare delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del cuore e dei vasi.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
CHIRURGIA VASCOLARE | 2º | 2 | MED/22, MED/22 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia cardiovascolare e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie cardiovascolari e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia cardiovascolare. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie cardiovascolari, comprese le differenze di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di ECG, ergometria, biochimica clinica e imaging cardiovascolare, interpretare i referti di anatomia patologica cardiovascolare, conoscere gli schemi di terapia cardiovascolare delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del cuore e dei vasi.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
1026403 | MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO | 2º | 4 | MED/10, MED/10, MED/10, MED/21 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato respiratorio e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato respiratorio e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia dell’apparato respiratorio. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie dell’apparato respiratorio, comprese le differenze di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie dell’apparato respiratorio, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di spirometria, curva flusso-volume, emogasanalisi, fibrobroncoscopia, toracentesi, biochimica clinica e imaging respiratorio, interpretare i referti di anatomia patologica dell’apparato respiratorio, conoscere gli schemi di terapia delle principali patologie dell’apparato respiratorio in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie dell’apparato respiratorio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO | 2º | 3 | MED/10, MED/10, MED/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato respiratorio e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato respiratorio e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia dell’apparato respiratorio. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie dell’apparato respiratorio, comprese le differenze di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie dell’apparato respiratorio, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di spirometria, curva flusso-volume, emogasanalisi, fibrobroncoscopia, toracentesi, biochimica clinica e imaging respiratorio, interpretare i referti di anatomia patologica dell’apparato respiratorio, conoscere gli schemi di terapia delle principali patologie dell’apparato respiratorio in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie dell’apparato respiratorio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
CHIRURGIA TORACICA | 2º | 1 | MED/21 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato respiratorio e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato respiratorio e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia dell’apparato respiratorio. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie dell’apparato respiratorio, comprese le differenze di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie dell’apparato respiratorio, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di spirometria, curva flusso-volume, emogasanalisi, fibrobroncoscopia, toracentesi, biochimica clinica e imaging respiratorio, interpretare i referti di anatomia patologica dell’apparato respiratorio, conoscere gli schemi di terapia delle principali patologie dell’apparato respiratorio in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie dell’apparato respiratorio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
1030634 | FARMACOLOGIA | 2º | 8 | BIO/14, BIO/14, BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per acquisire la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica; le implicazioni etiche, sociali ed economiche legate alla prescrizione dei farmaci.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo dei principi della farmacodinamica e della farmacocinetica e pianificazione basata sulle evidenze delle terapie farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali impieghi terapeutici dei farmaci.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper applicare i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla terapia farmacologica più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica che guida l’impiego terapeutico del farmaco e la variabilità della risposta in relazione ai fattori genetici e fisiopatologici, che conduce al corretto uso dei farmaci.
|
FARMACOLOGIA III | 2º | 2 | BIO/14, BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per acquisire la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica; le implicazioni etiche, sociali ed economiche legate alla prescrizione dei farmaci.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo dei principi della farmacodinamica e della farmacocinetica e pianificazione basata sulle evidenze delle terapie farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali impieghi terapeutici dei farmaci.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper applicare i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla terapia farmacologica più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica che guida l’impiego terapeutico del farmaco e la variabilità della risposta in relazione ai fattori genetici e fisiopatologici, che conduce al corretto uso dei farmaci.
|
10596455 | IGIENE - MEDICINA DEL LAVORO - SANITA' PUBBLICA - MEDICINA DI COMUNITA' E DEL TERRITORIO | 2º | 8 | BIO/10, MED/43, MED/44, MED/42, BIO/16 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del corso integrato
Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale.
Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi.
Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età.
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria; conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive; l’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi; la conoscenza delle tematiche di medicina di comunità; una adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG,
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali; la definizione e i campi di applicazione della medicina del lavoro; la conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce l’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle varie fasce di età; la conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale; la valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; la conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati epidemiologici, per formulare un corretto iter di prevenzione e promozione della salute.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento che dalla collezione dei rilievi epidemiologici conduce alle corrette strategie di intervento e di prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
|
IGIENE GENERALE ED APPLICATA - EPIDEMIOLOGIA | 2º | 1 | MED/42 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del corso integrato
Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale.
Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi.
Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età.
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria; conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive; l’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi; la conoscenza delle tematiche di medicina di comunità; una adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG,
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali; la definizione e i campi di applicazione della medicina del lavoro; la conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce l’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle varie fasce di età; la conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale; la valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; la conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati epidemiologici, per formulare un corretto iter di prevenzione e promozione della salute.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento che dalla collezione dei rilievi epidemiologici conduce alle corrette strategie di intervento e di prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
|
ANATOMIA UMANA | 2º | 1 | BIO/16 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del corso integrato
Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale.
Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi.
Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età.
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria; conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive; l’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi; la conoscenza delle tematiche di medicina di comunità; una adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG,
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali; la definizione e i campi di applicazione della medicina del lavoro; la conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce l’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle varie fasce di età; la conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale; la valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; la conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati epidemiologici, per formulare un corretto iter di prevenzione e promozione della salute.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento che dalla collezione dei rilievi epidemiologici conduce alle corrette strategie di intervento e di prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
|
1026499 | MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E METABOLICO | 2º | 6 | BIO/12, MED/13, MED/13, MED/13, MED/18 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia del sistema endocrino metabolico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie del sistema endocrino metabolico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia del sistema endocrino metabolico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previsto nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana, comprese le differenze di genere; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, del loro impiego terapeutico e dei segni clinici del loro abuso, nonché dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica nell’apparato previsto nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni geniche, molecolari, subcellulari, cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di induzione, comprendendo il significato clinico delle patologie dell’apparato previsto nel core curriculum; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica biochimica e molecolare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum; la capacità ad interpretare i referti isto-patologici e anatomopatologici relativi a quanto previsto nel core curriculum; la capacità di proporre e interpretare, in maniera corretta. le diverse procedure di diagnostica per immagine, sia radiologica che di medicina nucleare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
BIOCHIMICA CLINICA | 2º | 1 | BIO/12 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia del sistema endocrino metabolico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie del sistema endocrino metabolico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia del sistema endocrino metabolico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previsto nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana, comprese le differenze di genere; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, del loro impiego terapeutico e dei segni clinici del loro abuso, nonché dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica nell’apparato previsto nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni geniche, molecolari, subcellulari, cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di induzione, comprendendo il significato clinico delle patologie dell’apparato previsto nel core curriculum; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica biochimica e molecolare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum; la capacità ad interpretare i referti isto-patologici e anatomopatologici relativi a quanto previsto nel core curriculum; la capacità di proporre e interpretare, in maniera corretta. le diverse procedure di diagnostica per immagine, sia radiologica che di medicina nucleare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E METABOLICO | 2º | 4 | MED/13, MED/13, MED/13 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia del sistema endocrino metabolico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie del sistema endocrino metabolico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia del sistema endocrino metabolico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previsto nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana, comprese le differenze di genere; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, del loro impiego terapeutico e dei segni clinici del loro abuso, nonché dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica nell’apparato previsto nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni geniche, molecolari, subcellulari, cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di induzione, comprendendo il significato clinico delle patologie dell’apparato previsto nel core curriculum; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica biochimica e molecolare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum; la capacità ad interpretare i referti isto-patologici e anatomopatologici relativi a quanto previsto nel core curriculum; la capacità di proporre e interpretare, in maniera corretta. le diverse procedure di diagnostica per immagine, sia radiologica che di medicina nucleare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
CHIRURGIA GENERALE | 2º | 1 | MED/18 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia del sistema endocrino metabolico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie del sistema endocrino metabolico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia del sistema endocrino metabolico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previsto nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana, comprese le differenze di genere; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, del loro impiego terapeutico e dei segni clinici del loro abuso, nonché dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica nell’apparato previsto nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni geniche, molecolari, subcellulari, cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di induzione, comprendendo il significato clinico delle patologie dell’apparato previsto nel core curriculum; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica biochimica e molecolare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum; la capacità ad interpretare i referti isto-patologici e anatomopatologici relativi a quanto previsto nel core curriculum; la capacità di proporre e interpretare, in maniera corretta. le diverse procedure di diagnostica per immagine, sia radiologica che di medicina nucleare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
|
1026489 | MALATTIE DELL'APPARATO TEGUMENTARIO E CHIRURGIA PLASTICA | 2º | 4 | MED/19, MED/35, MED/35, MED/35 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato tegumentario e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato tegumentario e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri della patologia dell’apparato tegumentario. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame implica la capacità di riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato tegumentario e le patologie suscettibili di trattamento medico o chirurgico-plastico, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tissutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico dell’apparato tegumentario. La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto-citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici. La capacità di interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato tegumentario.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale in dermatologia e chirurgia plastica.
|
CHIRURGIA PLASTICA | 2º | 1 | MED/19 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato tegumentario e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato tegumentario e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri della patologia dell’apparato tegumentario. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame implica la capacità di riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato tegumentario e le patologie suscettibili di trattamento medico o chirurgico-plastico, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tissutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico dell’apparato tegumentario. La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto-citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici. La capacità di interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato tegumentario.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale in dermatologia e chirurgia plastica.
|
MALATTIE DELL'APPARATO TEGUMENTARIO E CHIRURGIA PLASTICA | 2º | 3 | MED/35, MED/35, MED/35 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato tegumentario e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato tegumentario e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri della patologia dell’apparato tegumentario. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.
Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame implica la capacità di riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato tegumentario e le patologie suscettibili di trattamento medico o chirurgico-plastico, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tissutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico dell’apparato tegumentario. La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto-citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici. La capacità di interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato tegumentario.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale in dermatologia e chirurgia plastica.
|
1035246 | ANATOMIA PATOLOGICA | 2º | 11 | MED/08, MED/08, MED/08, MED/08, MED/08 | ITA |
Obiettivi formativi ObiettiviGenerali del corso integrato
Alla fine del Corso lo studente deve essere consapevole dell’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Deve saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici.
Deve essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Deve conoscere i quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dei quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere l’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici; essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.
|
ANATOMIA PATOLOGICA III | 2º | 2 | MED/08 | ITA |
Obiettivi formativi ObiettiviGenerali del corso integrato
Alla fine del Corso lo studente deve essere consapevole dell’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Deve saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici.
Deve essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Deve conoscere i quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche
Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dei quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere l’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici; essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.
|
1038705 | PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA | 2º | 6 | MED/25, M-PSI/08, MED/25 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali del Corso Integrato
Nel modulo di Psichiatria l’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative agli aspetti psicologici, psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, biologici, clinici e prognostici delle principali patologie psichiatriche, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e della prevenzione del suicidio. L’approfondimento delle conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione ed alla medicina psicosomatica; acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per trattare i vari quadri clinici, incluse le situazioni di crisi, con un corretto impiego delle varie classi di farmaci e le diverse terapie psichiatriche, per approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione. Conoscenza delle diverse classi di farmaci utilizzati in psichiatria, incluso il meccanismo d’azione, le indicazioni, le controindicazioni, gli effetti indesiderati, la tossicità, le sindromi da sospensione e l’impiego clinico.
Nel modulo di Psicologia Clinica gli studenti dovrebbero acquisire conoscenze scientifiche sui principali processi psicologici e psico-sociali rilevanti per la salute, per sviluppare relazioni positive coi pazienti, per gestire cure e trattamenti in ambito sanitario attraverso un approccio biopsicosociale centrato sul paziente e caratterizzato dall’interprofessionalità.
Obiettivi specifici del Corso Integrato
Modulo di Psichiatria
Conoscenze teoriche dell’anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico; conoscenze teoriche generali dei meccanismi eziopatogenetici delle patologie di interesse psichiatrico; conoscenze teoriche ed esperienze pratiche di base delle metodiche per la diagnosi delle patologie psichiatriche incluso l’esame clinico, la valutazione dello status, la diagnostica per immagini, gli esami chimico-biologici e le valutazioni psicometriche. Conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche (incluse situazioni di urgenza/emergenza) relative alle principali patologie di interesse psichiatrico incluse le complicanze psichiatriche delle malattie internistiche; conoscenze teoriche di base relative alle principali tecniche di prevenzione, trattamento e riabilitazione delle patologie psichiatriche e del rischio suicidario.
Conoscenza e capacità di comprensione: Competenze nell’area della psicoterapia con conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche di psicoterapia individuale, familiare e di gruppo, e acquisizione degli strumenti necessari per l’esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia. L’insegnamento prevede una parte teorica attraverso lezioni frontali, utile alla comprensione epistemologica e contenutistica delle tematiche affrontate, e una parte pratica che include la discussione di casi clinici e supervisione di casi portati dai partecipanti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Conoscenza e capacità di applicazione di strumenti di valutazione diagnostica. Comprensione della diagnosi categoriale e dimensionale in psichiatria. Capacità di progettare interventi terapeutici, riabilitativi e di prevenzione. Capacità di riconoscere e valutare l’urgenza in psichiatria ed il rischio suicidario.
Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere la psicopatologia di base dei disturbi psichiatrici e di discernere tra le varie manifestazioni sintomatologiche al fine di ottenere una corretta diagnosi e poter intraprendere un corretto percorso terapeutico.
Abilità comunicative: Sviluppo di adeguate conoscenze comunicative e linguistiche nell'ambito della psicopatologia e della clinica delle principali patologie psichiatriche.
Capacità di apprendimento (learning skills): Lo studente al termine del corso dovrà aver fatto proprie le conoscenze per la comprensione e la valutazione degli interventi psicologico-clinico nel campo della Psichiatria e della farmacoterapia in Psichiatria.
Modulo di Psicologia Clinica
Per promuovere le collaborazioni interdisciplinari e interprofessionali il modulo si propone di fornire agli studenti conoscenze basilari correnti sulle funzioni della mente, sulle principali caratteristiche individuali e di personalità e sui processi psico-sociali più rilevanti per la promozione e la tutela della salute in contesti medico clinici. Al termine del corso lo studente dovrà:
a) conoscere i principali processi psicologici (percezione, emozioni, attenzione, apprendimento, memoria, linguaggio, coscienza, ragionamento) rilevanti per l’attività dei medici e di altri professionisti della salute;
b) comprendere il ruolo dei fattori soggettivi nella valutazione dei casi e negli effetti delle cure;
c) riconoscere la rilevanza del benessere soggettivo e dei comportamenti per la salute;
d) conoscere alcune teorie e costrutti psicologici rilevanti per l’implementazione delle intenzioni di cambiamento dei comportamenti e per l’autoregolazione;
e) possedere conoscenze psicologiche e psicosociali e competenze utilizzabili nella comunicazione con i pazienti e con i loro familiari, con particolare riferimento alla situazione clinica e alla promozione delle cure e dei comportamenti di salute;
f) conoscere lo stress e i suoi nessi con le malattie, il burn out e dei principi per lo stress management;
g) conoscere i principali orientamenti di interventi psicoeducativi, counselling e psicoterapie.
|
PSICHIATRIA | 2º | 1 | MED/25 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali del Corso Integrato
Nel modulo di Psichiatria l’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative agli aspetti psicologici, psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, biologici, clinici e prognostici delle principali patologie psichiatriche, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e della prevenzione del suicidio. L’approfondimento delle conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione ed alla medicina psicosomatica; acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per trattare i vari quadri clinici, incluse le situazioni di crisi, con un corretto impiego delle varie classi di farmaci e le diverse terapie psichiatriche, per approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione. Conoscenza delle diverse classi di farmaci utilizzati in psichiatria, incluso il meccanismo d’azione, le indicazioni, le controindicazioni, gli effetti indesiderati, la tossicità, le sindromi da sospensione e l’impiego clinico.
Obiettivi specifici del Corso Integrato
Modulo di Psichiatria
Conoscenze teoriche dell’anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico; conoscenze teoriche generali dei meccanismi eziopatogenetici delle patologie di interesse psichiatrico; conoscenze teoriche ed esperienze pratiche di base delle metodiche per la diagnosi delle patologie psichiatriche incluso l’esame clinico, la valutazione dello status, la diagnostica per immagini, gli esami chimico-biologici e le valutazioni psicometriche. Conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche (incluse situazioni di urgenza/emergenza) relative alle principali patologie di interesse psichiatrico incluse le complicanze psichiatriche delle malattie internistiche; conoscenze teoriche di base relative alle principali tecniche di prevenzione, trattamento e riabilitazione delle patologie psichiatriche e del rischio suicidario.
Conoscenza e capacità di comprensione: Competenze nell’area della psicoterapia con conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche di psicoterapia individuale, familiare e di gruppo, e acquisizione degli strumenti necessari per l’esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia. L’insegnamento prevede una parte teorica attraverso lezioni frontali, utile alla comprensione epistemologica e contenutistica delle tematiche affrontate, e una parte pratica che include la discussione di casi clinici e supervisione di casi portati dai partecipanti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Conoscenza e capacità di applicazione di strumenti di valutazione diagnostica. Comprensione della diagnosi categoriale e dimensionale in psichiatria. Capacità di progettare interventi terapeutici, riabilitativi e di prevenzione. Capacità di riconoscere e valutare l’urgenza in psichiatria ed il rischio suicidario.
Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere la psicopatologia di base dei disturbi psichiatrici e di discernere tra le varie manifestazioni sintomatologiche al fine di ottenere una corretta diagnosi e poter intraprendere un corretto percorso terapeutico.
Abilità comunicative: Sviluppo di adeguate conoscenze comunicative e linguistiche nell'ambito della psicopatologia e della clinica delle principali patologie psichiatriche.
Capacità di apprendimento (learning skills): Lo studente al termine del corso dovrà aver fatto proprie le conoscenze per la comprensione e la valutazione degli interventi psicologico-clinico nel campo della Psichiatria e della farmacoterapia in Psichiatria.
|
1055891 | LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PRATICA MEDICA | 2º | 5 | MED/36, MED/37, MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali
Fornire allo studente competenze riguardo le diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; le indicazioni e le metodologie per l'uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi; le principali nozioni di fisica sanitaria e le principali norme di radioprotezione. Inoltre, lo studente al termine del corso dovrà saper interpretare i referti diagnostici, saper inquadrare a livello diagnostico le diverse patologie ed essere consapevole della valutazione di rischi, costi e benefici nelle procedure di diagnostica per immagini e radioterapia.
La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche.
Obiettivi Specifici
Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; nozioni di semeiotica radiologica; principi di appropriatezza diagnostica e prescrittiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di prescrivere l’esame più idoneo nello specifico contesto clinico; interpretare i referti radiologici. Autonomia di giudizio: capacità di giudicare criticamente i referti diagnostici e di decidere le metodiche diagnostiche più appropriate nei differenti contesti clinici. Abilità comunicative: capacità di comunicare con i colleghi e con il Paziente utilizzando la terminologia propria della disciplina sia in fase di anamnesi sia in fase di esplicitazione del referto radiologico.
Capacità di apprendimento: capacità di comprendere i diversi aspetti legati al settore della diagnostica per immagini anche utilizzando testi di natura tecnica e specialistica. Raggiungimento della consapevolezza da parte dello studente nel riconoscere la necessità dell’apprendimento autonomo durante l’arco della vita e di impegnarsi per il conseguimento di questo obiettivo.
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - RADIOTERAPIA - MEDICINA NUCLEARE 2 | 2º | 1 | MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali
Fornire allo studente competenze riguardo le diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; le indicazioni e le metodologie per l'uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi; le principali nozioni di fisica sanitaria e le principali norme di radioprotezione. Inoltre, lo studente al termine del corso dovrà saper interpretare i referti diagnostici, saper inquadrare a livello diagnostico le diverse patologie ed essere consapevole della valutazione di rischi, costi e benefici nelle procedure di diagnostica per immagini e radioterapia.
La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche.
Obiettivi Specifici
Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; nozioni di semeiotica radiologica; principi di appropriatezza diagnostica e prescrittiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di prescrivere l’esame più idoneo nello specifico contesto clinico; interpretare i referti radiologici. Autonomia di giudizio: capacità di giudicare criticamente i referti diagnostici e di decidere le metodiche diagnostiche più appropriate nei differenti contesti clinici. Abilità comunicative: capacità di comunicare con i colleghi e con il Paziente utilizzando la terminologia propria della disciplina sia in fase di anamnesi sia in fase di esplicitazione del referto radiologico.
Capacità di apprendimento: capacità di comprendere i diversi aspetti legati al settore della diagnostica per immagini anche utilizzando testi di natura tecnica e specialistica. Raggiungimento della consapevolezza da parte dello studente nel riconoscere la necessità dell’apprendimento autonomo durante l’arco della vita e di impegnarsi per il conseguimento di questo obiettivo.
|