Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - Medicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea (30897)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1009800 | FISICA MEDICA7FIS/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali
Acquisire le conoscenze di base della Fisica coerenti con gli sviluppi scientifici e tecnologici della Medicina nella sua evoluzione moderna.
Conoscere i principi fondamentali della Fisica utili alla comprensione dei fenomeni biomedici e dei principi di funzionamento delle nuove metodologie diagnostiche oltre a poter meglio acquisire conoscenze interdisciplinari che implicano leggi e principi della Fisica.

Obiettivi Specifici
Conoscenza e comprensione: Alla fine del corso, lo studente deve: saper esprimere e spiegare una legge fisica con la corretta notazione e l’uso appropriato di simboli per le grandezze fisiche che la rappresentano.
Applicare conoscenza e comprensione: saper riconoscere ed applicare le leggi della Fisica necessarie a spiegare un fenomeno fisico in un contesto generico/medico/biologico.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica essere in grado di risolvere un semplice problema di fisica calcolando la grandezza fisica ed esprimendola con le opportune unità di misura utilizzando semplici strumenti algebrici e funzioni trigonometriche di base.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

97898 | CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA8BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Il corso intende fornire allo studente le nozioni e gli strumenti necessari per comprendere la chimica dei processi vitali nell’uomo. Alla fine del corso, lo studente deve saper impostare in termini molecolari aspetti fondamentali della biologia umana e della medicina ed essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica nella formazione culturale del medico.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione della chimica dei processi vitali nell’uomo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere le cause molecolari alla base dei processi patologici in ambito biomedico.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente i meccanismi molecolari alla base di malattiee.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

1030627 | ANATOMIA UMANA E CLINICA16BIO/16, BIO/16, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Il corso integrato ha lo scopo di presentare l’organizzazione strutturale del corpo umano; le principali applicazioni di carattere anatomo-clinico dell’organizzazione strutturale a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale collegando l’organizzazione strutturale con le funzioni corrispondenti.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi del corpo umano; deve saper fare il riconoscimento di preparazioni di anatomia umana macroscopica e diagnosi d’organo al microscopio; deve saper essere consapevole dei fondamenti di anatomia umana utili alla comprensione della fisiologia, della patologia e della semeiotica fisica e strumentale.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione e la conoscenza dell’organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano; lo studente conosce le principali applicazioni di carattere anatomo-clinico dell’organizzazione strutturale a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi del corpo umano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità a saper collegare l’organizzazione macroscopica, strutturale e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi con le funzioni corrispondenti. Lo studente è in grado di riconoscere la struttura macroscopica dei sistemi, degli apparati e degli organi, sapendola collegare alle nozioni di anatomia di superficie, di anatomia topografica, radiologica e clinica. Esso è in grado di effettuare una diagnosi di organo con l’uso del microscopio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare con appropriatezza i dati di anatomia macroscopica e microscopica e porli in relazione ai dati della fisiologia, della fisiopatologia e della semeiotica fisica e strumentale. Lo studente dovrà acquisire l’abilità a correlare le alterazioni anatomiche e la loro implicazione nei principali processi fisiopatologici che conducono agli stati patologici più comuni; dovrà fare riferimento alle conoscenze di anatomia nell’esecuzione delle manovre di semeiotica fisica e nella interpretazione dei dati della semeiotica strumentale.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversale comune alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

Anatomia Umana e Clinica I4BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Il corso integrato ha lo scopo di presentare l’organizzazione strutturale del corpo umano; le principali applicazioni di carattere anatomo-clinico dell’organizzazione strutturale a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale collegando l’organizzazione strutturale con le funzioni corrispondenti.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi del corpo umano; deve saper fare il riconoscimento di preparazioni di anatomia umana macroscopica e diagnosi d’organo al microscopio; deve saper essere consapevole dei fondamenti di anatomia umana utili alla comprensione della fisiologia, della patologia e della semeiotica fisica e strumentale.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione e la conoscenza dell’organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano; lo studente conosce le principali applicazioni di carattere anatomo-clinico dell’organizzazione strutturale a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi del corpo umano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità a saper collegare l’organizzazione macroscopica, strutturale e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi con le funzioni corrispondenti. Lo studente è in grado di riconoscere la struttura macroscopica dei sistemi, degli apparati e degli organi, sapendola collegare alle nozioni di anatomia di superficie, di anatomia topografica, radiologica e clinica. Esso è in grado di effettuare una diagnosi di organo con l’uso del microscopio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare con appropriatezza i dati di anatomia macroscopica e microscopica e porli in relazione ai dati della fisiologia, della fisiopatologia e della semeiotica fisica e strumentale. Lo studente dovrà acquisire l’abilità a correlare le alterazioni anatomiche e la loro implicazione nei principali processi fisiopatologici che conducono agli stati patologici più comuni; dovrà fare riferimento alle conoscenze di anatomia nell’esecuzione delle manovre di semeiotica fisica e nella interpretazione dei dati della semeiotica strumentale.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversale comune alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

1056119 | METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE DI BASE - INGLESE SCIENTIFICO14M-PSI/01, M-DEA/01, MED/02, MED/01, MED/09, MED/09, L-LIN/12, M-PED/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane di base si prefigge, nel primo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili: i concetti di base dell’evoluzione della medicina dei secoli; il metodo scientifico moderno; i concetti di base della personalità del paziente; i concetti di base della antropologia; i concetti generali della medicina clinica; le basi della statistica medica; una buona conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi Specifici del Corso integrato nel I semestre
Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà assimilare i concetti di base dell’evoluzione della medicina nei secoli (evoluzione del pensiero medico). In particolare, verrà trattata la struttura concettuale della medicina e la filosofia delle scienze naturali con particolar riguardo alla conoscenza scientifica e non scientifica, la nascita della scienza moderna, i caratteri della scienza moderna, il metodo scientifico, i fatti e le ipotesi, le leggi scientifiche, l’oggettività, l’errore nella scienza, la verifica e la falsificazione. Lo studente dovrà acquisire i concetti di base per la valutazione psichica e della personalità del paziente; saranno inoltre approfonditi argomenti di psicologia quali la definizione di attività mentale, i processi cognitivi, lo sviluppo della sfera affettiva, il temperamento, il carattere, la personalità; verranno introdotti i concetti di base di psicopatologia. Lo studente dovrà essere a conoscenza dei concetti di base della disciplina antropologica. Allo studente saranno inoltre introdotti i concetti generali della medicina clinica, in ambito medico. Il corso si propone di esaminare le caratteristiche, la metodologia e gli ambiti di intervento della ricerca educativa e la possibilità di utilizzare i risultati della ricerca nella assunzione di decisioni di politica educativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Obiettivo formativo è di promuovere conoscenze, attitudini, capacità logiche, di discernimento, ascolto, comunicazione, fornendo agli studenti strumenti di integrazione di tutti gli elementi che concorrono a definire lo stato di malattia all'interno di una visione olistica del processo morboso. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il comportamento di malattia ed il grado di consapevolezza di malattia. Lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi della disciplina antropologica nell’interpretazione dei fattori ed ambiti sociali, culturali e professionali connessi al ruolo di tradizioni, istituzioni, differenze culturali. Lo studente saprà individuare il concetto di “whole person medicine”, il concetto di lavoro di ”equipe” e del ruolo dello specialista.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica l'attitudine ad una consapevolezza critica in merito alle decisioni da assumere nell'esercizio della professione incrementando motivazioni e qualità necessarie a compiere scelte eticamente consapevoli e responsabili nelle rispettive aree di attività.
Abilità comunicative:superare l’esame implica la consapevolezza dell’importanza della comunicazione corretta con il paziente e con gli altri membri dell’equipe assistenziale.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica le capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’evidenza scientifica in ambito biomedico, correlata alle esigenze sociali, culturali e alle tradizioni del singolo individuo.

PSICOLOGIA GENERALE: LE DIFFERENZE INDIVIDUALI DI PERSONALITA' NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE1M-PSI/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane di base si prefigge, nel primo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili: i concetti di base dell’evoluzione della medicina dei secoli; il metodo scientifico moderno; i concetti di base della personalità del paziente; i concetti di base della antropologia; i concetti generali della medicina clinica; le basi della statistica medica; una buona conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi Specifici del Corso integrato nel I semestre
Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà assimilare i concetti di base dell’evoluzione della medicina nei secoli (evoluzione del pensiero medico). In particolare, verrà trattata la struttura concettuale della medicina e la filosofia delle scienze naturali con particolar riguardo alla conoscenza scientifica e non scientifica, la nascita della scienza moderna, i caratteri della scienza moderna, il metodo scientifico, i fatti e le ipotesi, le leggi scientifiche, l’oggettività, l’errore nella scienza, la verifica e la falsificazione. Lo studente dovrà acquisire i concetti di base per la valutazione psichica e della personalità del paziente; saranno inoltre approfonditi argomenti di psicologia quali la definizione di attività mentale, i processi cognitivi, lo sviluppo della sfera affettiva, il temperamento, il carattere, la personalità; verranno introdotti i concetti di base di psicopatologia. Lo studente dovrà essere a conoscenza dei concetti di base della disciplina antropologica. Allo studente saranno inoltre introdotti i concetti generali della medicina clinica, in ambito medico. Il corso si propone di esaminare le caratteristiche, la metodologia e gli ambiti di intervento della ricerca educativa e la possibilità di utilizzare i risultati della ricerca nella assunzione di decisioni di politica educativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Obiettivo formativo è di promuovere conoscenze, attitudini, capacità logiche, di discernimento, ascolto, comunicazione, fornendo agli studenti strumenti di integrazione di tutti gli elementi che concorrono a definire lo stato di malattia all'interno di una visione olistica del processo morboso. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il comportamento di malattia ed il grado di consapevolezza di malattia. Lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi della disciplina antropologica nell’interpretazione dei fattori ed ambiti sociali, culturali e professionali connessi al ruolo di tradizioni, istituzioni, differenze culturali. Lo studente saprà individuare il concetto di “whole person medicine”, il concetto di lavoro di ”equipe” e del ruolo dello specialista.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica l'attitudine ad una consapevolezza critica in merito alle decisioni da assumere nell'esercizio della professione incrementando motivazioni e qualità necessarie a compiere scelte eticamente consapevoli e responsabili nelle rispettive aree di attività.
Abilità comunicative:superare l’esame implica la consapevolezza dell’importanza della comunicazione corretta con il paziente e con gli altri membri dell’equipe assistenziale.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica le capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’evidenza scientifica in ambito biomedico, correlata alle esigenze sociali, culturali e alle tradizioni del singolo individuo.

ANTROPOLOGIA MEDICA: RAPPRESENTAZIONE CULTURALE DEL CORPO DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA1M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane di base si prefigge, nel primo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili: i concetti di base dell’evoluzione della medicina dei secoli; il metodo scientifico moderno; i concetti di base della personalità del paziente; i concetti di base della antropologia; i concetti generali della medicina clinica; le basi della statistica medica; una buona conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi Specifici del Corso integrato nel I semestre
Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà assimilare i concetti di base dell’evoluzione della medicina nei secoli (evoluzione del pensiero medico). In particolare, verrà trattata la struttura concettuale della medicina e la filosofia delle scienze naturali con particolar riguardo alla conoscenza scientifica e non scientifica, la nascita della scienza moderna, i caratteri della scienza moderna, il metodo scientifico, i fatti e le ipotesi, le leggi scientifiche, l’oggettività, l’errore nella scienza, la verifica e la falsificazione. Lo studente dovrà acquisire i concetti di base per la valutazione psichica e della personalità del paziente; saranno inoltre approfonditi argomenti di psicologia quali la definizione di attività mentale, i processi cognitivi, lo sviluppo della sfera affettiva, il temperamento, il carattere, la personalità; verranno introdotti i concetti di base di psicopatologia. Lo studente dovrà essere a conoscenza dei concetti di base della disciplina antropologica. Allo studente saranno inoltre introdotti i concetti generali della medicina clinica, in ambito medico. Il corso si propone di esaminare le caratteristiche, la metodologia e gli ambiti di intervento della ricerca educativa e la possibilità di utilizzare i risultati della ricerca nella assunzione di decisioni di politica educativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Obiettivo formativo è di promuovere conoscenze, attitudini, capacità logiche, di discernimento, ascolto, comunicazione, fornendo agli studenti strumenti di integrazione di tutti gli elementi che concorrono a definire lo stato di malattia all'interno di una visione olistica del processo morboso. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il comportamento di malattia ed il grado di consapevolezza di malattia. Lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi della disciplina antropologica nell’interpretazione dei fattori ed ambiti sociali, culturali e professionali connessi al ruolo di tradizioni, istituzioni, differenze culturali. Lo studente saprà individuare il concetto di “whole person medicine”, il concetto di lavoro di ”equipe” e del ruolo dello specialista.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica l'attitudine ad una consapevolezza critica in merito alle decisioni da assumere nell'esercizio della professione incrementando motivazioni e qualità necessarie a compiere scelte eticamente consapevoli e responsabili nelle rispettive aree di attività.
Abilità comunicative:superare l’esame implica la consapevolezza dell’importanza della comunicazione corretta con il paziente e con gli altri membri dell’equipe assistenziale.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica le capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’evidenza scientifica in ambito biomedico, correlata alle esigenze sociali, culturali e alle tradizioni del singolo individuo.

STORIA DELLA MEDICINA E BIOETICA2MED/02ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane di base si prefigge, nel primo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili: i concetti di base dell’evoluzione della medicina dei secoli; il metodo scientifico moderno; i concetti di base della personalità del paziente; i concetti di base della antropologia; i concetti generali della medicina clinica; le basi della statistica medica; una buona conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi Specifici del Corso integrato nel I semestre
Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà assimilare i concetti di base dell’evoluzione della medicina nei secoli (evoluzione del pensiero medico). In particolare, verrà trattata la struttura concettuale della medicina e la filosofia delle scienze naturali con particolar riguardo alla conoscenza scientifica e non scientifica, la nascita della scienza moderna, i caratteri della scienza moderna, il metodo scientifico, i fatti e le ipotesi, le leggi scientifiche, l’oggettività, l’errore nella scienza, la verifica e la falsificazione. Lo studente dovrà acquisire i concetti di base per la valutazione psichica e della personalità del paziente; saranno inoltre approfonditi argomenti di psicologia quali la definizione di attività mentale, i processi cognitivi, lo sviluppo della sfera affettiva, il temperamento, il carattere, la personalità; verranno introdotti i concetti di base di psicopatologia. Lo studente dovrà essere a conoscenza dei concetti di base della disciplina antropologica. Allo studente saranno inoltre introdotti i concetti generali della medicina clinica, in ambito medico. Il corso si propone di esaminare le caratteristiche, la metodologia e gli ambiti di intervento della ricerca educativa e la possibilità di utilizzare i risultati della ricerca nella assunzione di decisioni di politica educativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Obiettivo formativo è di promuovere conoscenze, attitudini, capacità logiche, di discernimento, ascolto, comunicazione, fornendo agli studenti strumenti di integrazione di tutti gli elementi che concorrono a definire lo stato di malattia all'interno di una visione olistica del processo morboso. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il comportamento di malattia ed il grado di consapevolezza di malattia. Lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi della disciplina antropologica nell’interpretazione dei fattori ed ambiti sociali, culturali e professionali connessi al ruolo di tradizioni, istituzioni, differenze culturali. Lo studente saprà individuare il concetto di “whole person medicine”, il concetto di lavoro di ”equipe” e del ruolo dello specialista.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica l'attitudine ad una consapevolezza critica in merito alle decisioni da assumere nell'esercizio della professione incrementando motivazioni e qualità necessarie a compiere scelte eticamente consapevoli e responsabili nelle rispettive aree di attività.
Abilità comunicative:superare l’esame implica la consapevolezza dell’importanza della comunicazione corretta con il paziente e con gli altri membri dell’equipe assistenziale.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica le capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’evidenza scientifica in ambito biomedico, correlata alle esigenze sociali, culturali e alle tradizioni del singolo individuo.

ANAMNESI PSICO-SOCIALE - TEAM INTER-PROFESSIONALE E CENTRALITA' DEL PAZIENTE NEL PROCESSO DI CURA2MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane di base si prefigge, nel primo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili: i concetti di base dell’evoluzione della medicina dei secoli; il metodo scientifico moderno; i concetti di base della personalità del paziente; i concetti di base della antropologia; i concetti generali della medicina clinica; le basi della statistica medica; una buona conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi Specifici del Corso integrato nel I semestre
Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà assimilare i concetti di base dell’evoluzione della medicina nei secoli (evoluzione del pensiero medico). In particolare, verrà trattata la struttura concettuale della medicina e la filosofia delle scienze naturali con particolar riguardo alla conoscenza scientifica e non scientifica, la nascita della scienza moderna, i caratteri della scienza moderna, il metodo scientifico, i fatti e le ipotesi, le leggi scientifiche, l’oggettività, l’errore nella scienza, la verifica e la falsificazione. Lo studente dovrà acquisire i concetti di base per la valutazione psichica e della personalità del paziente; saranno inoltre approfonditi argomenti di psicologia quali la definizione di attività mentale, i processi cognitivi, lo sviluppo della sfera affettiva, il temperamento, il carattere, la personalità; verranno introdotti i concetti di base di psicopatologia. Lo studente dovrà essere a conoscenza dei concetti di base della disciplina antropologica. Allo studente saranno inoltre introdotti i concetti generali della medicina clinica, in ambito medico. Il corso si propone di esaminare le caratteristiche, la metodologia e gli ambiti di intervento della ricerca educativa e la possibilità di utilizzare i risultati della ricerca nella assunzione di decisioni di politica educativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Obiettivo formativo è di promuovere conoscenze, attitudini, capacità logiche, di discernimento, ascolto, comunicazione, fornendo agli studenti strumenti di integrazione di tutti gli elementi che concorrono a definire lo stato di malattia all'interno di una visione olistica del processo morboso. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il comportamento di malattia ed il grado di consapevolezza di malattia. Lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi della disciplina antropologica nell’interpretazione dei fattori ed ambiti sociali, culturali e professionali connessi al ruolo di tradizioni, istituzioni, differenze culturali. Lo studente saprà individuare il concetto di “whole person medicine”, il concetto di lavoro di ”equipe” e del ruolo dello specialista.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica l'attitudine ad una consapevolezza critica in merito alle decisioni da assumere nell'esercizio della professione incrementando motivazioni e qualità necessarie a compiere scelte eticamente consapevoli e responsabili nelle rispettive aree di attività.
Abilità comunicative:superare l’esame implica la consapevolezza dell’importanza della comunicazione corretta con il paziente e con gli altri membri dell’equipe assistenziale.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica le capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’evidenza scientifica in ambito biomedico, correlata alle esigenze sociali, culturali e alle tradizioni del singolo individuo.

INGLESE SCIENTIFICO 12L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane di base si prefigge, nel primo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili: i concetti di base dell’evoluzione della medicina dei secoli; il metodo scientifico moderno; i concetti di base della personalità del paziente; i concetti di base della antropologia; i concetti generali della medicina clinica; le basi della statistica medica; una buona conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi Specifici del Corso integrato nel I semestre
Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà assimilare i concetti di base dell’evoluzione della medicina nei secoli (evoluzione del pensiero medico). In particolare, verrà trattata la struttura concettuale della medicina e la filosofia delle scienze naturali con particolar riguardo alla conoscenza scientifica e non scientifica, la nascita della scienza moderna, i caratteri della scienza moderna, il metodo scientifico, i fatti e le ipotesi, le leggi scientifiche, l’oggettività, l’errore nella scienza, la verifica e la falsificazione. Lo studente dovrà acquisire i concetti di base per la valutazione psichica e della personalità del paziente; saranno inoltre approfonditi argomenti di psicologia quali la definizione di attività mentale, i processi cognitivi, lo sviluppo della sfera affettiva, il temperamento, il carattere, la personalità; verranno introdotti i concetti di base di psicopatologia. Lo studente dovrà essere a conoscenza dei concetti di base della disciplina antropologica. Allo studente saranno inoltre introdotti i concetti generali della medicina clinica, in ambito medico. Il corso si propone di esaminare le caratteristiche, la metodologia e gli ambiti di intervento della ricerca educativa e la possibilità di utilizzare i risultati della ricerca nella assunzione di decisioni di politica educativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Obiettivo formativo è di promuovere conoscenze, attitudini, capacità logiche, di discernimento, ascolto, comunicazione, fornendo agli studenti strumenti di integrazione di tutti gli elementi che concorrono a definire lo stato di malattia all'interno di una visione olistica del processo morboso. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il comportamento di malattia ed il grado di consapevolezza di malattia. Lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi della disciplina antropologica nell’interpretazione dei fattori ed ambiti sociali, culturali e professionali connessi al ruolo di tradizioni, istituzioni, differenze culturali. Lo studente saprà individuare il concetto di “whole person medicine”, il concetto di lavoro di ”equipe” e del ruolo dello specialista.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica l'attitudine ad una consapevolezza critica in merito alle decisioni da assumere nell'esercizio della professione incrementando motivazioni e qualità necessarie a compiere scelte eticamente consapevoli e responsabili nelle rispettive aree di attività.
Abilità comunicative:superare l’esame implica la consapevolezza dell’importanza della comunicazione corretta con il paziente e con gli altri membri dell’equipe assistenziale.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica le capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’evidenza scientifica in ambito biomedico, correlata alle esigenze sociali, culturali e alle tradizioni del singolo individuo.

PEDAGOGIA GENERALE E SPECIALE1M-PED/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane di base si prefigge, nel primo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili: i concetti di base dell’evoluzione della medicina dei secoli; il metodo scientifico moderno; i concetti di base della personalità del paziente; i concetti di base della antropologia; i concetti generali della medicina clinica; le basi della statistica medica; una buona conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi Specifici del Corso integrato nel I semestre
Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà assimilare i concetti di base dell’evoluzione della medicina nei secoli (evoluzione del pensiero medico). In particolare, verrà trattata la struttura concettuale della medicina e la filosofia delle scienze naturali con particolar riguardo alla conoscenza scientifica e non scientifica, la nascita della scienza moderna, i caratteri della scienza moderna, il metodo scientifico, i fatti e le ipotesi, le leggi scientifiche, l’oggettività, l’errore nella scienza, la verifica e la falsificazione. Lo studente dovrà acquisire i concetti di base per la valutazione psichica e della personalità del paziente; saranno inoltre approfonditi argomenti di psicologia quali la definizione di attività mentale, i processi cognitivi, lo sviluppo della sfera affettiva, il temperamento, il carattere, la personalità; verranno introdotti i concetti di base di psicopatologia. Lo studente dovrà essere a conoscenza dei concetti di base della disciplina antropologica. Allo studente saranno inoltre introdotti i concetti generali della medicina clinica, in ambito medico. Il corso si propone di esaminare le caratteristiche, la metodologia e gli ambiti di intervento della ricerca educativa e la possibilità di utilizzare i risultati della ricerca nella assunzione di decisioni di politica educativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Obiettivo formativo è di promuovere conoscenze, attitudini, capacità logiche, di discernimento, ascolto, comunicazione, fornendo agli studenti strumenti di integrazione di tutti gli elementi che concorrono a definire lo stato di malattia all'interno di una visione olistica del processo morboso. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il comportamento di malattia ed il grado di consapevolezza di malattia. Lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi della disciplina antropologica nell’interpretazione dei fattori ed ambiti sociali, culturali e professionali connessi al ruolo di tradizioni, istituzioni, differenze culturali. Lo studente saprà individuare il concetto di “whole person medicine”, il concetto di lavoro di ”equipe” e del ruolo dello specialista.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica l'attitudine ad una consapevolezza critica in merito alle decisioni da assumere nell'esercizio della professione incrementando motivazioni e qualità necessarie a compiere scelte eticamente consapevoli e responsabili nelle rispettive aree di attività.
Abilità comunicative:superare l’esame implica la consapevolezza dell’importanza della comunicazione corretta con il paziente e con gli altri membri dell’equipe assistenziale.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica le capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’evidenza scientifica in ambito biomedico, correlata alle esigenze sociali, culturali e alle tradizioni del singolo individuo.

1035248 | BIOLOGIA E GENETICA10BIO/13, BIO/13ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali
Il corso integrato ha lo scopo di presentare allo studente la struttura e la funzione dei principali componenti della cellula, le basi molecolari dei processi cellulari e l’alterazione di questi come causa di condizioni patologiche; di far conoscere il linguaggio e gli strumenti dell'analisi genetica (per studiare l'uomo come risultato del processo evolutivo e quindi come soggetto biologico adattato al suo ambiente) e la loro applicazione nella pratica medica; di far conoscere gli strumenti biotecnologici e dell'ingegneria genetica per impostare problemi di diagnosi molecolare di genotipo e per proporre protocolli terapeutici innovativi.

Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione delle strutture cellulari, dei meccanismi di base dei processi fisiopatologici e genetici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere le cause molecolari alla base dei processi patologici in ambito biomedico.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente i meccanismi molecolari alla base di malattie e la comprensione dei pedigree nell’ambito di malattie genetiche.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

97903 | ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA8BIO/17, BIO/17ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del Corso Integrato
Le caratteristiche morfologiche microscopiche e submicroscopiche delle cellule e dei tessuti dell’organismo umano e relative correlazioni morfo-funzionali. L’organizzazione delle differenti strutture del corpo umano nel corso dello sviluppo embrionale con riferimento ai meccanismi regolativi. Alla fine del corso lo studente deve conoscere la struttura dei tessuti e lo sviluppo embrionale; saper interpretare una struttura istologica; essere consapevole del ruolo delle strutture nella comprensione dei meccanismi regolativi e delle patologie. Lo studente deve, inoltre, descrivere i meccanismi di omeostasi, rinnovamento, riparo e rigenerazione dei tessuti.
Conoscere i rapporti tra struttura e funzione nei tessuti e nell’organogenesi.

Obiettivi specifici

Conoscenza e comprensione: Conoscere l’organizzazione morfofunzionale delle strutture istologiche del corpo umano e dell’embrione. Conoscere i meccanismi molecolari e cellulari che intervengono nello sviluppo, nell’omeostasi e nella rigenerazione dei tessuti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper analizzare, interpretare e descrivere un preparato istologico. Essere consapevole dei percorsi metodologici e sperimentali alla base dei contenuti della disciplina e saper applicarli prospetticamente alle problematiche biomediche e fisiopatologiche.
Autonomia di giudizio: la capacità di giudicare criticamente i meccanismi molecolari e cellulari che intervengono nello sviluppo, nell’omeostasi e nella rigenerazione dei tessuti.
Abilità comunicative: capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

1030627 | ANATOMIA UMANA E CLINICA16BIO/16, BIO/16, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Il corso integrato ha lo scopo di presentare l’organizzazione strutturale del corpo umano; le principali applicazioni di carattere anatomo-clinico dell’organizzazione strutturale a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale collegando l’organizzazione strutturale con le funzioni corrispondenti.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi del corpo umano; deve saper fare il riconoscimento di preparazioni di anatomia umana macroscopica e diagnosi d’organo al microscopio; deve saper essere consapevole dei fondamenti di anatomia umana utili alla comprensione della fisiologia, della patologia e della semeiotica fisica e strumentale.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione e la conoscenza dell’organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano; lo studente conosce le principali applicazioni di carattere anatomo-clinico dell’organizzazione strutturale a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi del corpo umano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità a saper collegare l’organizzazione macroscopica, strutturale e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi con le funzioni corrispondenti. Lo studente è in grado di riconoscere la struttura macroscopica dei sistemi, degli apparati e degli organi, sapendola collegare alle nozioni di anatomia di superficie, di anatomia topografica, radiologica e clinica. Esso è in grado di effettuare una diagnosi di organo con l’uso del microscopio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare con appropriatezza i dati di anatomia macroscopica e microscopica e porli in relazione ai dati della fisiologia, della fisiopatologia e della semeiotica fisica e strumentale. Lo studente dovrà acquisire l’abilità a correlare le alterazioni anatomiche e la loro implicazione nei principali processi fisiopatologici che conducono agli stati patologici più comuni; dovrà fare riferimento alle conoscenze di anatomia nell’esecuzione delle manovre di semeiotica fisica e nella interpretazione dei dati della semeiotica strumentale.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversale comune alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

Anatomia Umana e Clinica II5BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Il corso integrato ha lo scopo di presentare l’organizzazione strutturale del corpo umano; le principali applicazioni di carattere anatomo-clinico dell’organizzazione strutturale a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale collegando l’organizzazione strutturale con le funzioni corrispondenti.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi del corpo umano; deve saper fare il riconoscimento di preparazioni di anatomia umana macroscopica e diagnosi d’organo al microscopio; deve saper essere consapevole dei fondamenti di anatomia umana utili alla comprensione della fisiologia, della patologia e della semeiotica fisica e strumentale.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione e la conoscenza dell’organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano; lo studente conosce le principali applicazioni di carattere anatomo-clinico dell’organizzazione strutturale a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi del corpo umano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità a saper collegare l’organizzazione macroscopica, strutturale e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi con le funzioni corrispondenti. Lo studente è in grado di riconoscere la struttura macroscopica dei sistemi, degli apparati e degli organi, sapendola collegare alle nozioni di anatomia di superficie, di anatomia topografica, radiologica e clinica. Esso è in grado di effettuare una diagnosi di organo con l’uso del microscopio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare con appropriatezza i dati di anatomia macroscopica e microscopica e porli in relazione ai dati della fisiologia, della fisiopatologia e della semeiotica fisica e strumentale. Lo studente dovrà acquisire l’abilità a correlare le alterazioni anatomiche e la loro implicazione nei principali processi fisiopatologici che conducono agli stati patologici più comuni; dovrà fare riferimento alle conoscenze di anatomia nell’esecuzione delle manovre di semeiotica fisica e nella interpretazione dei dati della semeiotica strumentale.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversale comune alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

1056119 | METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE DI BASE - INGLESE SCIENTIFICO14M-PSI/01, M-DEA/01, MED/02, MED/01, MED/09, MED/09, L-LIN/12, M-PED/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane di base si prefigge, nel primo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili: i concetti di base dell’evoluzione della medicina dei secoli; il metodo scientifico moderno; i concetti di base della personalità del paziente; i concetti di base della antropologia; i concetti generali della medicina clinica; le basi della statistica medica; una buona conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi Specifici del Corso integrato nel I semestre
Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà assimilare i concetti di base dell’evoluzione della medicina nei secoli (evoluzione del pensiero medico). In particolare, verrà trattata la struttura concettuale della medicina e la filosofia delle scienze naturali con particolar riguardo alla conoscenza scientifica e non scientifica, la nascita della scienza moderna, i caratteri della scienza moderna, il metodo scientifico, i fatti e le ipotesi, le leggi scientifiche, l’oggettività, l’errore nella scienza, la verifica e la falsificazione. Lo studente dovrà acquisire i concetti di base per la valutazione psichica e della personalità del paziente; saranno inoltre approfonditi argomenti di psicologia quali la definizione di attività mentale, i processi cognitivi, lo sviluppo della sfera affettiva, il temperamento, il carattere, la personalità; verranno introdotti i concetti di base di psicopatologia. Lo studente dovrà essere a conoscenza dei concetti di base della disciplina antropologica. Allo studente saranno inoltre introdotti i concetti generali della medicina clinica, in ambito medico. Il corso si propone di esaminare le caratteristiche, la metodologia e gli ambiti di intervento della ricerca educativa e la possibilità di utilizzare i risultati della ricerca nella assunzione di decisioni di politica educativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Obiettivo formativo è di promuovere conoscenze, attitudini, capacità logiche, di discernimento, ascolto, comunicazione, fornendo agli studenti strumenti di integrazione di tutti gli elementi che concorrono a definire lo stato di malattia all'interno di una visione olistica del processo morboso. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il comportamento di malattia ed il grado di consapevolezza di malattia. Lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi della disciplina antropologica nell’interpretazione dei fattori ed ambiti sociali, culturali e professionali connessi al ruolo di tradizioni, istituzioni, differenze culturali. Lo studente saprà individuare il concetto di “whole person medicine”, il concetto di lavoro di ”equipe” e del ruolo dello specialista.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica l'attitudine ad una consapevolezza critica in merito alle decisioni da assumere nell'esercizio della professione incrementando motivazioni e qualità necessarie a compiere scelte eticamente consapevoli e responsabili nelle rispettive aree di attività.
Abilità comunicative:superare l’esame implica la consapevolezza dell’importanza della comunicazione corretta con il paziente e con gli altri membri dell’equipe assistenziale.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica le capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’evidenza scientifica in ambito biomedico, correlata alle esigenze sociali, culturali e alle tradizioni del singolo individuo.

LA STATISTICA NELLA RICERCA SCIENTIFICA 3MED/01ITA
INGLESE SCIENTIFICO 22L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane di base si prefigge, nel primo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili: i concetti di base dell’evoluzione della medicina dei secoli; il metodo scientifico moderno; i concetti di base della personalità del paziente; i concetti di base della antropologia; i concetti generali della medicina clinica; le basi della statistica medica; una buona conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi Specifici del Corso integrato nel I semestre
Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà assimilare i concetti di base dell’evoluzione della medicina nei secoli (evoluzione del pensiero medico). In particolare, verrà trattata la struttura concettuale della medicina e la filosofia delle scienze naturali con particolar riguardo alla conoscenza scientifica e non scientifica, la nascita della scienza moderna, i caratteri della scienza moderna, il metodo scientifico, i fatti e le ipotesi, le leggi scientifiche, l’oggettività, l’errore nella scienza, la verifica e la falsificazione. Lo studente dovrà acquisire i concetti di base per la valutazione psichica e della personalità del paziente; saranno inoltre approfonditi argomenti di psicologia quali la definizione di attività mentale, i processi cognitivi, lo sviluppo della sfera affettiva, il temperamento, il carattere, la personalità; verranno introdotti i concetti di base di psicopatologia. Lo studente dovrà essere a conoscenza dei concetti di base della disciplina antropologica. Allo studente saranno inoltre introdotti i concetti generali della medicina clinica, in ambito medico. Il corso si propone di esaminare le caratteristiche, la metodologia e gli ambiti di intervento della ricerca educativa e la possibilità di utilizzare i risultati della ricerca nella assunzione di decisioni di politica educativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Obiettivo formativo è di promuovere conoscenze, attitudini, capacità logiche, di discernimento, ascolto, comunicazione, fornendo agli studenti strumenti di integrazione di tutti gli elementi che concorrono a definire lo stato di malattia all'interno di una visione olistica del processo morboso. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il comportamento di malattia ed il grado di consapevolezza di malattia. Lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi della disciplina antropologica nell’interpretazione dei fattori ed ambiti sociali, culturali e professionali connessi al ruolo di tradizioni, istituzioni, differenze culturali. Lo studente saprà individuare il concetto di “whole person medicine”, il concetto di lavoro di ”equipe” e del ruolo dello specialista.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica l'attitudine ad una consapevolezza critica in merito alle decisioni da assumere nell'esercizio della professione incrementando motivazioni e qualità necessarie a compiere scelte eticamente consapevoli e responsabili nelle rispettive aree di attività.
Abilità comunicative:superare l’esame implica la consapevolezza dell’importanza della comunicazione corretta con il paziente e con gli altri membri dell’equipe assistenziale.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica le capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’evidenza scientifica in ambito biomedico, correlata alle esigenze sociali, culturali e alle tradizioni del singolo individuo.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1030627 | ANATOMIA UMANA E CLINICA16BIO/16, BIO/16, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Il corso integrato ha lo scopo di presentare l’organizzazione strutturale del corpo umano; le principali applicazioni di carattere anatomo-clinico dell’organizzazione strutturale a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale collegando l’organizzazione strutturale con le funzioni corrispondenti.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi del corpo umano; deve saper fare il riconoscimento di preparazioni di anatomia umana macroscopica e diagnosi d’organo al microscopio; deve saper essere consapevole dei fondamenti di anatomia umana utili alla comprensione della fisiologia, della patologia e della semeiotica fisica e strumentale.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione e la conoscenza dell’organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano; lo studente conosce le principali applicazioni di carattere anatomo-clinico dell’organizzazione strutturale a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi del corpo umano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità a saper collegare l’organizzazione macroscopica, strutturale e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi con le funzioni corrispondenti. Lo studente è in grado di riconoscere la struttura macroscopica dei sistemi, degli apparati e degli organi, sapendola collegare alle nozioni di anatomia di superficie, di anatomia topografica, radiologica e clinica. Esso è in grado di effettuare una diagnosi di organo con l’uso del microscopio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare con appropriatezza i dati di anatomia macroscopica e microscopica e porli in relazione ai dati della fisiologia, della fisiopatologia e della semeiotica fisica e strumentale. Lo studente dovrà acquisire l’abilità a correlare le alterazioni anatomiche e la loro implicazione nei principali processi fisiopatologici che conducono agli stati patologici più comuni; dovrà fare riferimento alle conoscenze di anatomia nell’esecuzione delle manovre di semeiotica fisica e nella interpretazione dei dati della semeiotica strumentale.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversale comune alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

Anatomia Umana e Clinica III7BIO/16, BIO/16, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Il corso integrato ha lo scopo di presentare l’organizzazione strutturale del corpo umano; le principali applicazioni di carattere anatomo-clinico dell’organizzazione strutturale a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale collegando l’organizzazione strutturale con le funzioni corrispondenti.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi del corpo umano; deve saper fare il riconoscimento di preparazioni di anatomia umana macroscopica e diagnosi d’organo al microscopio; deve saper essere consapevole dei fondamenti di anatomia umana utili alla comprensione della fisiologia, della patologia e della semeiotica fisica e strumentale.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione e la conoscenza dell’organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano; lo studente conosce le principali applicazioni di carattere anatomo-clinico dell’organizzazione strutturale a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi del corpo umano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità a saper collegare l’organizzazione macroscopica, strutturale e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi con le funzioni corrispondenti. Lo studente è in grado di riconoscere la struttura macroscopica dei sistemi, degli apparati e degli organi, sapendola collegare alle nozioni di anatomia di superficie, di anatomia topografica, radiologica e clinica. Esso è in grado di effettuare una diagnosi di organo con l’uso del microscopio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare con appropriatezza i dati di anatomia macroscopica e microscopica e porli in relazione ai dati della fisiologia, della fisiopatologia e della semeiotica fisica e strumentale. Lo studente dovrà acquisire l’abilità a correlare le alterazioni anatomiche e la loro implicazione nei principali processi fisiopatologici che conducono agli stati patologici più comuni; dovrà fare riferimento alle conoscenze di anatomia nell’esecuzione delle manovre di semeiotica fisica e nella interpretazione dei dati della semeiotica strumentale.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversale comune alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

1030630 | BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE14BIO/10, BIO/11, BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso di Biochimica e Biologia Molecolare si propone due obiettivi principali:
1. fornire agli studenti di medicina gli elementi fondamentali per inquadrare il contesto fisico, chimico e biologico in cui si svolgono le reazioni biochimiche alla base dei meccanismi fisiologici e patologici. In questo ambito è data particolare importanza alla comprensione dei meccanismi di integrazione e regolazione del metabolismo.
2. Preparare gli studenti alla comprensione dei principi e delle metodologie di diagnosi e cura impiegate nella Medicina Personalizzata e di Precisione. Per il raggiungimento di tale obiettivo si pone particolare impegno a stimolare l’interesse e lo spirito critico dello studente, sviluppando i vari argomenti in modo logico e consequenziale, ed evidenziando le molteplici connessioni tra gli argomenti biochimici di base e le strategie di personalizzazione terapeutica attualmente in uso o in sviluppo.

Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Alla fine del corso lo studente deve aver compreso i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche; i meccanismi biochimici essenziali per una corretta funzionalità metabolica; i fondamenti delle principali tecnologie di indagine biochimiche e biomolecolare; i principi di base e le metodologie applicabili per realizzare con il paziente un percorso di Medicina Personalizzata.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze sui meccanismi biochimici essenziali per la funzionalità metabolica alla caratterizzazione dei meccanismi fisiologici e patologici; sarà in grado di comprendere i principi e le metodologie di diagnosi e cura proprie della medicina personalizzata e di precisione.
Autonomia di giudizio: particolare impegno si avrà a stimolare l’interesse e lo spirito critico dello studente, sviluppando i vari argomenti in modo logico e consequenziale, ed evidenziando le molteplici connessioni tra gli argomenti biochimici di base e le strategie di personalizzazione terapeutica.
Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: lo studente acquisirà capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

BIOCHIMICA6BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso di Biochimica e Biologia Molecolare si propone due obiettivi principali:
1. fornire agli studenti di medicina gli elementi fondamentali per inquadrare il contesto fisico, chimico e biologico in cui si svolgono le reazioni biochimiche alla base dei meccanismi fisiologici e patologici. In questo ambito è data particolare importanza alla comprensione dei meccanismi di integrazione e regolazione del metabolismo.
2. Preparare gli studenti alla comprensione dei principi e delle metodologie di diagnosi e cura impiegate nella Medicina Personalizzata e di Precisione. Per il raggiungimento di tale obiettivo si pone particolare impegno a stimolare l’interesse e lo spirito critico dello studente, sviluppando i vari argomenti in modo logico e consequenziale, ed evidenziando le molteplici connessioni tra gli argomenti biochimici di base e le strategie di personalizzazione terapeutica attualmente in uso o in sviluppo.

Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Alla fine del corso lo studente deve aver compreso i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche; i meccanismi biochimici essenziali per una corretta funzionalità metabolica; i fondamenti delle principali tecnologie di indagine biochimiche e biomolecolare; i principi di base e le metodologie applicabili per realizzare con il paziente un percorso di Medicina Personalizzata.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze sui meccanismi biochimici essenziali per la funzionalità metabolica alla caratterizzazione dei meccanismi fisiologici e patologici; sarà in grado di comprendere i principi e le metodologie di diagnosi e cura proprie della medicina personalizzata e di precisione.
Autonomia di giudizio: particolare impegno si avrà a stimolare l’interesse e lo spirito critico dello studente, sviluppando i vari argomenti in modo logico e consequenziale, ed evidenziando le molteplici connessioni tra gli argomenti biochimici di base e le strategie di personalizzazione terapeutica.
Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: lo studente acquisirà capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

BIOLOGIA MOLECOLARE2BIO/11ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso di Biochimica e Biologia Molecolare si propone due obiettivi principali:
1. fornire agli studenti di medicina gli elementi fondamentali per inquadrare il contesto fisico, chimico e biologico in cui si svolgono le reazioni biochimiche alla base dei meccanismi fisiologici e patologici. In questo ambito è data particolare importanza alla comprensione dei meccanismi di integrazione e regolazione del metabolismo.
2. Preparare gli studenti alla comprensione dei principi e delle metodologie di diagnosi e cura impiegate nella Medicina Personalizzata e di Precisione. Per il raggiungimento di tale obiettivo si pone particolare impegno a stimolare l’interesse e lo spirito critico dello studente, sviluppando i vari argomenti in modo logico e consequenziale, ed evidenziando le molteplici connessioni tra gli argomenti biochimici di base e le strategie di personalizzazione terapeutica attualmente in uso o in sviluppo.

Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Alla fine del corso lo studente deve aver compreso i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche; i meccanismi biochimici essenziali per una corretta funzionalità metabolica; i fondamenti delle principali tecnologie di indagine biochimiche e biomolecolare; i principi di base e le metodologie applicabili per realizzare con il paziente un percorso di Medicina Personalizzata.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze sui meccanismi biochimici essenziali per la funzionalità metabolica alla caratterizzazione dei meccanismi fisiologici e patologici; sarà in grado di comprendere i principi e le metodologie di diagnosi e cura proprie della medicina personalizzata e di precisione.
Autonomia di giudizio: particolare impegno si avrà a stimolare l’interesse e lo spirito critico dello studente, sviluppando i vari argomenti in modo logico e consequenziale, ed evidenziando le molteplici connessioni tra gli argomenti biochimici di base e le strategie di personalizzazione terapeutica.
Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: lo studente acquisirà capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

1030629 | FISIOLOGIA UMANA 16BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere i principali reperti funzionali dell’uomo sano alla base dei processi patologici in ambito biomedico; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere e applicare le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali e che sono alla base di malattie.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

Fiosiologia Umana I9BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere i principali reperti funzionali dell’uomo sano alla base dei processi patologici in ambito biomedico; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere e applicare le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali e che sono alla base di malattie.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

1056079 | METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE TRASLAZIONALI - INFORMATICA MEDICA13MED/42, SPS/07, MED/09, MED/09, MED/18, INF/01, MED/44, MED/02, MED/41ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia globale e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo. Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, il concetto di etica del quotidiano. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione. Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia (con accenni anche alla demografia), della medicina delle dipendenze, con particolare riferimento al tabagismo come patologia a massima prevalenza sociale, dell’igiene ambientale, della medicina di comunità e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo (il medico competente, la sorveglianza sanitaria, gli infortuni e la malattia professionale). Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente). Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà valutare i problemi sanitari dell’ambiente e della comunità, avrà gli elementi basilari per promuovere una cultura della prevenzione anche in ambito tabaccologico, sarà in grado di identificare i determinanti sociali della salute (i soggetti “deboli”), i metodi di misura dello stato di salute e della qualità di vita. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali. Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo. Verrà approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine, terapie del dolore, trattamento fine vita)
Lo scopo del corso di informatica è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario. Le esercitazioni hanno come obiettivo l’utilizzo delle funzioni di base dei più comuni programmi: elaborazione testi, foglio elettronico, database, strumenti di presentazione, navigazione Internet, applicazioni di interesse medico.
Autonomia di giudizio. Superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza gli elementi di base del ragionamento clinico, della epidemiologia, e del concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale.
Abilità comunicative. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Capacità di apprendimento. superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica del ragionamento clinico, della “Evidence Based Medicine” e i principi del modello bio-psico-sociale.

EPIDEMIOLOGIA - TABACCOLOGIA - IGIENE AMBIENTALE - SALUTE GLOBALE2MED/42ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia globale e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo. Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, il concetto di etica del quotidiano. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione. Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia (con accenni anche alla demografia), della medicina delle dipendenze, con particolare riferimento al tabagismo come patologia a massima prevalenza sociale, dell’igiene ambientale, della medicina di comunità e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo (il medico competente, la sorveglianza sanitaria, gli infortuni e la malattia professionale). Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente). Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà valutare i problemi sanitari dell’ambiente e della comunità, avrà gli elementi basilari per promuovere una cultura della prevenzione anche in ambito tabaccologico, sarà in grado di identificare i determinanti sociali della salute (i soggetti “deboli”), i metodi di misura dello stato di salute e della qualità di vita. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali. Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo. Verrà approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine, terapie del dolore, trattamento fine vita)
Lo scopo del corso di informatica è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario. Le esercitazioni hanno come obiettivo l’utilizzo delle funzioni di base dei più comuni programmi: elaborazione testi, foglio elettronico, database, strumenti di presentazione, navigazione Internet, applicazioni di interesse medico.
Autonomia di giudizio. Superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza gli elementi di base del ragionamento clinico, della epidemiologia, e del concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale.
Abilità comunicative. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Capacità di apprendimento. superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica del ragionamento clinico, della “Evidence Based Medicine” e i principi del modello bio-psico-sociale.

SOCIOLOGIA GENERALE1SPS/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia globale e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo. Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, il concetto di etica del quotidiano. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione. Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia (con accenni anche alla demografia), della medicina delle dipendenze, con particolare riferimento al tabagismo come patologia a massima prevalenza sociale, dell’igiene ambientale, della medicina di comunità e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo (il medico competente, la sorveglianza sanitaria, gli infortuni e la malattia professionale). Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente). Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà valutare i problemi sanitari dell’ambiente e della comunità, avrà gli elementi basilari per promuovere una cultura della prevenzione anche in ambito tabaccologico, sarà in grado di identificare i determinanti sociali della salute (i soggetti “deboli”), i metodi di misura dello stato di salute e della qualità di vita. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali. Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo. Verrà approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine, terapie del dolore, trattamento fine vita)
Lo scopo del corso di informatica è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario. Le esercitazioni hanno come obiettivo l’utilizzo delle funzioni di base dei più comuni programmi: elaborazione testi, foglio elettronico, database, strumenti di presentazione, navigazione Internet, applicazioni di interesse medico.
Autonomia di giudizio. Superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza gli elementi di base del ragionamento clinico, della epidemiologia, e del concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale.
Abilità comunicative. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Capacità di apprendimento. superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica del ragionamento clinico, della “Evidence Based Medicine” e i principi del modello bio-psico-sociale.

INFORMATICA MEDICA 12INF/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia globale e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo. Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, il concetto di etica del quotidiano. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione. Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia (con accenni anche alla demografia), della medicina delle dipendenze, con particolare riferimento al tabagismo come patologia a massima prevalenza sociale, dell’igiene ambientale, della medicina di comunità e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo (il medico competente, la sorveglianza sanitaria, gli infortuni e la malattia professionale). Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente). Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà valutare i problemi sanitari dell’ambiente e della comunità, avrà gli elementi basilari per promuovere una cultura della prevenzione anche in ambito tabaccologico, sarà in grado di identificare i determinanti sociali della salute (i soggetti “deboli”), i metodi di misura dello stato di salute e della qualità di vita. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali. Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo. Verrà approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine, terapie del dolore, trattamento fine vita)
Lo scopo del corso di informatica è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario. Le esercitazioni hanno come obiettivo l’utilizzo delle funzioni di base dei più comuni programmi: elaborazione testi, foglio elettronico, database, strumenti di presentazione, navigazione Internet, applicazioni di interesse medico.
Autonomia di giudizio. Superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza gli elementi di base del ragionamento clinico, della epidemiologia, e del concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale.
Abilità comunicative. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Capacità di apprendimento. superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica del ragionamento clinico, della “Evidence Based Medicine” e i principi del modello bio-psico-sociale.

1026406 | MICROBIOLOGIA7MED/07, MED/07, VET/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Conoscenza degli organismi patogeni per l’uomo. Studio dei rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane e conoscenza dei possibili approcci terapeutici e profilattici.
Alla fine del corso lo studente deve quindi dimostrare di avere acquisito la conoscenza dei principali organismi patogeni per l’uomo e la conoscenza dell’eziologia e dei meccanismi patogenetici delle principali e più frequenti infezioni e patologie correlate ai microrganismi; essere a conoscenza dei rapporti tra microrganismo e ospite in condizioni fisiologiche e patologiche; deve essere consapevole dei mezzi a disposizione per il controllo delle malattie da infezione. Particolare attenzione verrà rivolta alle diversità di genere nella risposta alle infezioni; ai vaccini; agli aspetti di ricerca traslazionale nella identificazione di nuovi farmaci e vaccini antimicrobici.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza degli organismi patogeni per l’uomo, i rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane e la conoscenza dei possibili approcci terapeutici e profilattici; la conoscenza dell’eziologia e dei meccanismi patogenetici delle principali e più frequenti infezioni e patologie correlate ai microrganismi. Conosce le diversità di genere nella risposta alle infezioni; ai vaccini; agli aspetti di ricerca traslazionale nella identificazione di nuovi farmaci e vaccini antimicrobici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere i rapporti tra microrganismo e ospite in condizioni fisiologiche e patologiche; deve essere consapevole dei mezzi a disposizione per il controllo delle malattie da infezione.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente i principali agenti patogeni in grado di causare infezione nell'uomo, con particolare riguardo alla conoscenza delle loro caratteristiche strutturali, del rapporto con l’organismo ospite, dei meccanismi patogenetici, delle patologie correlate, delle basi della risposta immunitaria, dei percorsi diagnostici utilizzabili.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

MICROBIOLOGIA6MED/07, MED/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Conoscenza degli organismi patogeni per l’uomo. Studio dei rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane e conoscenza dei possibili approcci terapeutici e profilattici.
Alla fine del corso lo studente deve quindi dimostrare di avere acquisito la conoscenza dei principali organismi patogeni per l’uomo e la conoscenza dell’eziologia e dei meccanismi patogenetici delle principali e più frequenti infezioni e patologie correlate ai microrganismi; essere a conoscenza dei rapporti tra microrganismo e ospite in condizioni fisiologiche e patologiche; deve essere consapevole dei mezzi a disposizione per il controllo delle malattie da infezione. Particolare attenzione verrà rivolta alle diversità di genere nella risposta alle infezioni; ai vaccini; agli aspetti di ricerca traslazionale nella identificazione di nuovi farmaci e vaccini antimicrobici.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza degli organismi patogeni per l’uomo, i rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane e la conoscenza dei possibili approcci terapeutici e profilattici; la conoscenza dell’eziologia e dei meccanismi patogenetici delle principali e più frequenti infezioni e patologie correlate ai microrganismi. Conosce le diversità di genere nella risposta alle infezioni; ai vaccini; agli aspetti di ricerca traslazionale nella identificazione di nuovi farmaci e vaccini antimicrobici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere i rapporti tra microrganismo e ospite in condizioni fisiologiche e patologiche; deve essere consapevole dei mezzi a disposizione per il controllo delle malattie da infezione.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente i principali agenti patogeni in grado di causare infezione nell'uomo, con particolare riguardo alla conoscenza delle loro caratteristiche strutturali, del rapporto con l’organismo ospite, dei meccanismi patogenetici, delle patologie correlate, delle basi della risposta immunitaria, dei percorsi diagnostici utilizzabili.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

PARASSITOLOGIA1VET/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Conoscenza degli organismi patogeni per l’uomo. Studio dei rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane e conoscenza dei possibili approcci terapeutici e profilattici.
Alla fine del corso lo studente deve quindi dimostrare di avere acquisito la conoscenza dei principali organismi patogeni per l’uomo e la conoscenza dell’eziologia e dei meccanismi patogenetici delle principali e più frequenti infezioni e patologie correlate ai microrganismi; essere a conoscenza dei rapporti tra microrganismo e ospite in condizioni fisiologiche e patologiche; deve essere consapevole dei mezzi a disposizione per il controllo delle malattie da infezione. Particolare attenzione verrà rivolta alle diversità di genere nella risposta alle infezioni; ai vaccini; agli aspetti di ricerca traslazionale nella identificazione di nuovi farmaci e vaccini antimicrobici.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza degli organismi patogeni per l’uomo, i rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane e la conoscenza dei possibili approcci terapeutici e profilattici; la conoscenza dell’eziologia e dei meccanismi patogenetici delle principali e più frequenti infezioni e patologie correlate ai microrganismi. Conosce le diversità di genere nella risposta alle infezioni; ai vaccini; agli aspetti di ricerca traslazionale nella identificazione di nuovi farmaci e vaccini antimicrobici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere i rapporti tra microrganismo e ospite in condizioni fisiologiche e patologiche; deve essere consapevole dei mezzi a disposizione per il controllo delle malattie da infezione.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente i principali agenti patogeni in grado di causare infezione nell'uomo, con particolare riguardo alla conoscenza delle loro caratteristiche strutturali, del rapporto con l’organismo ospite, dei meccanismi patogenetici, delle patologie correlate, delle basi della risposta immunitaria, dei percorsi diagnostici utilizzabili.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

1030630 | BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE14BIO/10, BIO/11, BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso di Biochimica e Biologia Molecolare si propone due obiettivi principali:
1. fornire agli studenti di medicina gli elementi fondamentali per inquadrare il contesto fisico, chimico e biologico in cui si svolgono le reazioni biochimiche alla base dei meccanismi fisiologici e patologici. In questo ambito è data particolare importanza alla comprensione dei meccanismi di integrazione e regolazione del metabolismo.
2. Preparare gli studenti alla comprensione dei principi e delle metodologie di diagnosi e cura impiegate nella Medicina Personalizzata e di Precisione. Per il raggiungimento di tale obiettivo si pone particolare impegno a stimolare l’interesse e lo spirito critico dello studente, sviluppando i vari argomenti in modo logico e consequenziale, ed evidenziando le molteplici connessioni tra gli argomenti biochimici di base e le strategie di personalizzazione terapeutica attualmente in uso o in sviluppo.

Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Alla fine del corso lo studente deve aver compreso i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche; i meccanismi biochimici essenziali per una corretta funzionalità metabolica; i fondamenti delle principali tecnologie di indagine biochimiche e biomolecolare; i principi di base e le metodologie applicabili per realizzare con il paziente un percorso di Medicina Personalizzata.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze sui meccanismi biochimici essenziali per la funzionalità metabolica alla caratterizzazione dei meccanismi fisiologici e patologici; sarà in grado di comprendere i principi e le metodologie di diagnosi e cura proprie della medicina personalizzata e di precisione.
Autonomia di giudizio: particolare impegno si avrà a stimolare l’interesse e lo spirito critico dello studente, sviluppando i vari argomenti in modo logico e consequenziale, ed evidenziando le molteplici connessioni tra gli argomenti biochimici di base e le strategie di personalizzazione terapeutica.
Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: lo studente acquisirà capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

BIOCHIMICA4BIO/10, BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso di Biochimica e Biologia Molecolare si propone due obiettivi principali:
1. fornire agli studenti di medicina gli elementi fondamentali per inquadrare il contesto fisico, chimico e biologico in cui si svolgono le reazioni biochimiche alla base dei meccanismi fisiologici e patologici. In questo ambito è data particolare importanza alla comprensione dei meccanismi di integrazione e regolazione del metabolismo.
2. Preparare gli studenti alla comprensione dei principi e delle metodologie di diagnosi e cura impiegate nella Medicina Personalizzata e di Precisione. Per il raggiungimento di tale obiettivo si pone particolare impegno a stimolare l’interesse e lo spirito critico dello studente, sviluppando i vari argomenti in modo logico e consequenziale, ed evidenziando le molteplici connessioni tra gli argomenti biochimici di base e le strategie di personalizzazione terapeutica attualmente in uso o in sviluppo.

Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Alla fine del corso lo studente deve aver compreso i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche; i meccanismi biochimici essenziali per una corretta funzionalità metabolica; i fondamenti delle principali tecnologie di indagine biochimiche e biomolecolare; i principi di base e le metodologie applicabili per realizzare con il paziente un percorso di Medicina Personalizzata.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze sui meccanismi biochimici essenziali per la funzionalità metabolica alla caratterizzazione dei meccanismi fisiologici e patologici; sarà in grado di comprendere i principi e le metodologie di diagnosi e cura proprie della medicina personalizzata e di precisione.
Autonomia di giudizio: particolare impegno si avrà a stimolare l’interesse e lo spirito critico dello studente, sviluppando i vari argomenti in modo logico e consequenziale, ed evidenziando le molteplici connessioni tra gli argomenti biochimici di base e le strategie di personalizzazione terapeutica.
Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: lo studente acquisirà capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

BIOLOGIA MOLECOLARE2BIO/11ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Il corso di Biochimica e Biologia Molecolare si propone due obiettivi principali:
1. fornire agli studenti di medicina gli elementi fondamentali per inquadrare il contesto fisico, chimico e biologico in cui si svolgono le reazioni biochimiche alla base dei meccanismi fisiologici e patologici. In questo ambito è data particolare importanza alla comprensione dei meccanismi di integrazione e regolazione del metabolismo.
2. Preparare gli studenti alla comprensione dei principi e delle metodologie di diagnosi e cura impiegate nella Medicina Personalizzata e di Precisione. Per il raggiungimento di tale obiettivo si pone particolare impegno a stimolare l’interesse e lo spirito critico dello studente, sviluppando i vari argomenti in modo logico e consequenziale, ed evidenziando le molteplici connessioni tra gli argomenti biochimici di base e le strategie di personalizzazione terapeutica attualmente in uso o in sviluppo.

Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: Alla fine del corso lo studente deve aver compreso i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche; i meccanismi biochimici essenziali per una corretta funzionalità metabolica; i fondamenti delle principali tecnologie di indagine biochimiche e biomolecolare; i principi di base e le metodologie applicabili per realizzare con il paziente un percorso di Medicina Personalizzata.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze sui meccanismi biochimici essenziali per la funzionalità metabolica alla caratterizzazione dei meccanismi fisiologici e patologici; sarà in grado di comprendere i principi e le metodologie di diagnosi e cura proprie della medicina personalizzata e di precisione.
Autonomia di giudizio: particolare impegno si avrà a stimolare l’interesse e lo spirito critico dello studente, sviluppando i vari argomenti in modo logico e consequenziale, ed evidenziando le molteplici connessioni tra gli argomenti biochimici di base e le strategie di personalizzazione terapeutica.
Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: lo studente acquisirà capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

1030629 | FISIOLOGIA UMANA 16BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere i principali reperti funzionali dell’uomo sano alla base dei processi patologici in ambito biomedico; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere e applicare le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali e che sono alla base di malattie.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

Fisiologia Umana II7BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere i principali reperti funzionali dell’uomo sano alla base dei processi patologici in ambito biomedico; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere e applicare le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali e che sono alla base di malattie.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

1056079 | METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE TRASLAZIONALI - INFORMATICA MEDICA13MED/42, SPS/07, MED/09, MED/09, MED/18, INF/01, MED/44, MED/02, MED/41ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia globale e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo. Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, il concetto di etica del quotidiano. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione. Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia (con accenni anche alla demografia), della medicina delle dipendenze, con particolare riferimento al tabagismo come patologia a massima prevalenza sociale, dell’igiene ambientale, della medicina di comunità e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo (il medico competente, la sorveglianza sanitaria, gli infortuni e la malattia professionale). Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente). Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà valutare i problemi sanitari dell’ambiente e della comunità, avrà gli elementi basilari per promuovere una cultura della prevenzione anche in ambito tabaccologico, sarà in grado di identificare i determinanti sociali della salute (i soggetti “deboli”), i metodi di misura dello stato di salute e della qualità di vita. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali. Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo. Verrà approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine, terapie del dolore, trattamento fine vita)
Lo scopo del corso di informatica è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario. Le esercitazioni hanno come obiettivo l’utilizzo delle funzioni di base dei più comuni programmi: elaborazione testi, foglio elettronico, database, strumenti di presentazione, navigazione Internet, applicazioni di interesse medico.
Autonomia di giudizio. Superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza gli elementi di base del ragionamento clinico, della epidemiologia, e del concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale.
Abilità comunicative. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Capacità di apprendimento. superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica del ragionamento clinico, della “Evidence Based Medicine” e i principi del modello bio-psico-sociale.

MEDICINA INTERNA - LOGICA ED EPISTEMOLOGIA - LA DECISIONE CLINICA BASATA SULLE EVIDENZE - IL BLS2MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia globale e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo. Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, il concetto di etica del quotidiano. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione. Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia (con accenni anche alla demografia), della medicina delle dipendenze, con particolare riferimento al tabagismo come patologia a massima prevalenza sociale, dell’igiene ambientale, della medicina di comunità e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo (il medico competente, la sorveglianza sanitaria, gli infortuni e la malattia professionale). Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente). Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà valutare i problemi sanitari dell’ambiente e della comunità, avrà gli elementi basilari per promuovere una cultura della prevenzione anche in ambito tabaccologico, sarà in grado di identificare i determinanti sociali della salute (i soggetti “deboli”), i metodi di misura dello stato di salute e della qualità di vita. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali. Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo. Verrà approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine, terapie del dolore, trattamento fine vita)
Lo scopo del corso di informatica è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario. Le esercitazioni hanno come obiettivo l’utilizzo delle funzioni di base dei più comuni programmi: elaborazione testi, foglio elettronico, database, strumenti di presentazione, navigazione Internet, applicazioni di interesse medico.
Autonomia di giudizio. Superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza gli elementi di base del ragionamento clinico, della epidemiologia, e del concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale.
Abilità comunicative. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Capacità di apprendimento. superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica del ragionamento clinico, della “Evidence Based Medicine” e i principi del modello bio-psico-sociale.

INTRODUZIONE ALLA CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia globale e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo. Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, il concetto di etica del quotidiano. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione. Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia (con accenni anche alla demografia), della medicina delle dipendenze, con particolare riferimento al tabagismo come patologia a massima prevalenza sociale, dell’igiene ambientale, della medicina di comunità e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo (il medico competente, la sorveglianza sanitaria, gli infortuni e la malattia professionale). Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente). Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà valutare i problemi sanitari dell’ambiente e della comunità, avrà gli elementi basilari per promuovere una cultura della prevenzione anche in ambito tabaccologico, sarà in grado di identificare i determinanti sociali della salute (i soggetti “deboli”), i metodi di misura dello stato di salute e della qualità di vita. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali. Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo. Verrà approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine, terapie del dolore, trattamento fine vita)
Lo scopo del corso di informatica è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario. Le esercitazioni hanno come obiettivo l’utilizzo delle funzioni di base dei più comuni programmi: elaborazione testi, foglio elettronico, database, strumenti di presentazione, navigazione Internet, applicazioni di interesse medico.
Autonomia di giudizio. Superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza gli elementi di base del ragionamento clinico, della epidemiologia, e del concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale.
Abilità comunicative. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Capacità di apprendimento. superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica del ragionamento clinico, della “Evidence Based Medicine” e i principi del modello bio-psico-sociale.

INFORMATICA MEDICA 22INF/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia globale e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo. Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, il concetto di etica del quotidiano. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione. Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia (con accenni anche alla demografia), della medicina delle dipendenze, con particolare riferimento al tabagismo come patologia a massima prevalenza sociale, dell’igiene ambientale, della medicina di comunità e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo (il medico competente, la sorveglianza sanitaria, gli infortuni e la malattia professionale). Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente). Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà valutare i problemi sanitari dell’ambiente e della comunità, avrà gli elementi basilari per promuovere una cultura della prevenzione anche in ambito tabaccologico, sarà in grado di identificare i determinanti sociali della salute (i soggetti “deboli”), i metodi di misura dello stato di salute e della qualità di vita. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali. Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo. Verrà approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine, terapie del dolore, trattamento fine vita)
Lo scopo del corso di informatica è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario. Le esercitazioni hanno come obiettivo l’utilizzo delle funzioni di base dei più comuni programmi: elaborazione testi, foglio elettronico, database, strumenti di presentazione, navigazione Internet, applicazioni di interesse medico.
Autonomia di giudizio. Superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza gli elementi di base del ragionamento clinico, della epidemiologia, e del concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale.
Abilità comunicative. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Capacità di apprendimento. superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica del ragionamento clinico, della “Evidence Based Medicine” e i principi del modello bio-psico-sociale.

MEDICINA DEL LAVORO: I DETERMINANTI PSICO-SOCIALI DELLA SALUTE1MED/44ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia globale e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo. Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, il concetto di etica del quotidiano. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione. Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia (con accenni anche alla demografia), della medicina delle dipendenze, con particolare riferimento al tabagismo come patologia a massima prevalenza sociale, dell’igiene ambientale, della medicina di comunità e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo (il medico competente, la sorveglianza sanitaria, gli infortuni e la malattia professionale). Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente). Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà valutare i problemi sanitari dell’ambiente e della comunità, avrà gli elementi basilari per promuovere una cultura della prevenzione anche in ambito tabaccologico, sarà in grado di identificare i determinanti sociali della salute (i soggetti “deboli”), i metodi di misura dello stato di salute e della qualità di vita. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali. Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo. Verrà approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine, terapie del dolore, trattamento fine vita)
Lo scopo del corso di informatica è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario. Le esercitazioni hanno come obiettivo l’utilizzo delle funzioni di base dei più comuni programmi: elaborazione testi, foglio elettronico, database, strumenti di presentazione, navigazione Internet, applicazioni di interesse medico.
Autonomia di giudizio. Superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza gli elementi di base del ragionamento clinico, della epidemiologia, e del concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale.
Abilità comunicative. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Capacità di apprendimento. superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica del ragionamento clinico, della “Evidence Based Medicine” e i principi del modello bio-psico-sociale.

ETICA E PRINCIPI MORALI1MED/02ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia globale e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo. Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, il concetto di etica del quotidiano. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione. Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia (con accenni anche alla demografia), della medicina delle dipendenze, con particolare riferimento al tabagismo come patologia a massima prevalenza sociale, dell’igiene ambientale, della medicina di comunità e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo (il medico competente, la sorveglianza sanitaria, gli infortuni e la malattia professionale). Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente). Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà valutare i problemi sanitari dell’ambiente e della comunità, avrà gli elementi basilari per promuovere una cultura della prevenzione anche in ambito tabaccologico, sarà in grado di identificare i determinanti sociali della salute (i soggetti “deboli”), i metodi di misura dello stato di salute e della qualità di vita. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali. Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo. Verrà approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine, terapie del dolore, trattamento fine vita)
Lo scopo del corso di informatica è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario. Le esercitazioni hanno come obiettivo l’utilizzo delle funzioni di base dei più comuni programmi: elaborazione testi, foglio elettronico, database, strumenti di presentazione, navigazione Internet, applicazioni di interesse medico.
Autonomia di giudizio. Superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza gli elementi di base del ragionamento clinico, della epidemiologia, e del concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale.
Abilità comunicative. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Capacità di apprendimento. superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica del ragionamento clinico, della “Evidence Based Medicine” e i principi del modello bio-psico-sociale.

RIANIMAZIONE E TECNICHE DI BLS1MED/41ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia globale e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo. Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, il concetto di etica del quotidiano. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione. Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane traslazionale e informatica medica si prefigge nel secondo anno di fornire agli studenti gli elementi di base per capire il ragionamento scientifico (valutando le ipotesi e interpretando i risultati). Lo studente studierà i concetti fondamentali dell’epidemiologia (con accenni anche alla demografia), della medicina delle dipendenze, con particolare riferimento al tabagismo come patologia a massima prevalenza sociale, dell’igiene ambientale, della medicina di comunità e della sociologia. Lo studente esplorerà il concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale. Verrà percorsa l’evoluzione storica del concetto di salute come diritto fondamentale dell’uomo analizzando in che modo è stato definito dagli accordi internazionali e la relazione tra diritto alla salute e politiche sanitarie. Verranno trattati i concetti di base della medicina in ambiente lavorativo (il medico competente, la sorveglianza sanitaria, gli infortuni e la malattia professionale). Una parte del corso sarà dedicata ad illustrare l’evoluzione dell’etica medica, dal giuramento di Ippocrate ai temi attuali (procreazione assistita, interruzione volontaria di gravidanza, trapianti, eutanasia, direttive anticipate e principio di autodeterminazione del paziente). Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle tecnologie informatiche e sui sistemi informativi sanitari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà valutare i problemi sanitari dell’ambiente e della comunità, avrà gli elementi basilari per promuovere una cultura della prevenzione anche in ambito tabaccologico, sarà in grado di identificare i determinanti sociali della salute (i soggetti “deboli”), i metodi di misura dello stato di salute e della qualità di vita. Lo studente conoscerà le teorie dei determinanti di salute prossimali e distali attraverso cui analizzare le problematiche di salute e malattia, di individui e popolazioni, acquisendo così i presupposti teorici per condurre un’anamnesi ampia, estesa e attenta ai fattori socio-economici e culturali. Lo studente approfondirà gli aspetti più rilevanti del quadro epidemiologico globale e gli effetti delle dinamiche globali sulla salute a livello locale, identificando le principali relazioni tra salute e sviluppo. Verrà approfondito lo studio di quella corrente di pensiero che sviluppa il concetto di etica del quotidiano, analizzando sia l’evoluzione del rapporto paziente-sanitario (informazione, consenso, rifiuto di cure) sia i condizionamenti che hanno interessato negli ultimi anni l’esplicarsi del diritto alla salute (razionale impiego delle risorse, libertà di cura, linee-guida, evidence-based medicine, terapie del dolore, trattamento fine vita)
Lo scopo del corso di informatica è quello di insegnare i concetti tecnologici e metodologici allo scopo di utilizzare in modo congruo le tecnologie della comunicazione e dell’informazione e favorire le scelte e l’utilizzo di sistemi e soluzioni capaci di supportare in modo razionale la propria attività professionale in ambito sanitario. Le esercitazioni hanno come obiettivo l’utilizzo delle funzioni di base dei più comuni programmi: elaborazione testi, foglio elettronico, database, strumenti di presentazione, navigazione Internet, applicazioni di interesse medico.
Autonomia di giudizio. Superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza gli elementi di base del ragionamento clinico, della epidemiologia, e del concetto di salute secondo il modello teorico di riferimento bio-psico-sociale.
Abilità comunicative. Saranno introdotti i principi essenziali di metodologia della comunicazione scientifica, della “Evidence Based Medicine” e discussa l’applicazione dei principi essenziali di economia sanitaria nelle decisioni mediche.
Capacità di apprendimento. superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica del ragionamento clinico, della “Evidence Based Medicine” e i principi del modello bio-psico-sociale.

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1027444 | IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA6MED/04ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso
Comprendere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Comprendere i meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato, e riconoscere il loro ruolo specifico nella resistenza contro le infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle malattie immunomediate. Essere capaci di descrivere correttamente i principali eventi e meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche.

Obiettivi specifici del corso
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione delle basi cellulare e molecolari della risposta immunitaria, la comprensione dei meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce il saper riconoscere il ruolo specifico nella resistenza contro le infezioni dei meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato.
Autonomia di giudizio: superare l’esame garantisce la capacità di descrivere correttamente i principali eventi e i meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

10592838 | PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE17MED/04, MED/04, MED/03, MED/03, MED/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso
Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo.
Comprendere quanto le basi molecolari e cellulari dei processi patologici siano utili allo sviluppo di strategie innovative diagnostiche e terapeutiche in medicina personalizzata.
Conoscere i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi.

Obiettivi specifici del corso
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle basi eziologiche e dei meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo, la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere quanto le basi molecolari e cellulari dei processi patologici siano utili allo sviluppo di strategie innovative diagnostiche e terapeutiche in medicina personalizzata.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo e i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

PATOLOGIA GENERALE 7MED/04, MED/04ITA
10592837 | LE BASI DELLA MEDICINA DI LABORATORIO6BIO/12, MED/05, MED/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso
Lo studente deve:
conoscere l’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare, patologia clinica e microbiologia clinica;
saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l’aspetto sostanziale e formale;
essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell’informazione fornita dagli esami di laboratorio;
sapere interpretare un referto.

Obiettivi specifici del corso
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dell’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare, patologia clinica e microbiologia clinica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l’aspetto sostanziale e formale; essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell’informazione fornita dagli esami di laboratorio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente e sapere interpretare un referto.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

BIOCHIMICA CLINICA3BIO/12ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso
Lo studente deve:
conoscere l’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare, patologia clinica e microbiologia clinica;
saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l’aspetto sostanziale e formale;
essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell’informazione fornita dagli esami di laboratorio;
sapere interpretare un referto.

Obiettivi specifici del corso
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dell’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare, patologia clinica e microbiologia clinica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l’aspetto sostanziale e formale; essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell’informazione fornita dagli esami di laboratorio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente e sapere interpretare un referto.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

MEDICINA DI LABORATORIO2MED/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso
Lo studente deve:
conoscere l’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare, patologia clinica e microbiologia clinica;
saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l’aspetto sostanziale e formale;
essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell’informazione fornita dagli esami di laboratorio;
sapere interpretare un referto.

Obiettivi specifici del corso
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dell’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare, patologia clinica e microbiologia clinica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l’aspetto sostanziale e formale; essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell’informazione fornita dagli esami di laboratorio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente e sapere interpretare un referto.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

MICROBIOLOGIA CLINICA1MED/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso
Lo studente deve:
conoscere l’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare, patologia clinica e microbiologia clinica;
saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l’aspetto sostanziale e formale;
essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell’informazione fornita dagli esami di laboratorio;
sapere interpretare un referto.

Obiettivi specifici del corso
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dell’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare, patologia clinica e microbiologia clinica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l’aspetto sostanziale e formale; essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell’informazione fornita dagli esami di laboratorio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente e sapere interpretare un referto.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

1056080 | METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE CLINICHE E DIAGNOSTICHE19MED/09, MED/09, MED/09, MED/09, MED/10, MED/45, INF/01, MED/18, MED/18, MED/11, MED/36, L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane si prefigge nel terzo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili:
Insegnare allo studente il corretto metodo per stabilire la comunicazione tra medico e paziente, finalizzata al raggiungimento di un rapporto ottimale (la capacità di osservare, ascoltare e dialogare da parte del medico), compresa la capacità di valutazione della “compliance” del paziente.
Verrà trattato il ruolo dell’infermiere nel rapporto medico-paziente-malattia, per mettere lo studente in grado di comprendere la multiprofessionalità dell’atto sanitario, individuare la competenza peculiare dell’infermieristica e sviluppare attitudini positive alla collaborazione interprofessionale.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di procedere nel ragionamento clinico, basandosi sull’osservazione e l’individuazione dei problemi, utilizzando il ragionamento ipotetico deduttivo e analitico-induttivo, la diagnosi differenziale, la ricostruzione fisiopatologica del caso, per essere in grado di formulare la corretta diagnosi, la prognosi ed indirizzare le scelte terapeutiche.
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di raccogliere l’anamnesi e di eseguire l’esame obiettivo generale (dal punto di vista medico e chirurgico). La conoscenza della semeiotica fisica, laboratoristica e strumentale saranno i metodi irrinunciabili per eseguire l’esame obbiettivo e per confermare l’ipotesi diagnostica.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione: il corso si prefigge di garantire la conoscenza dei fondamenti della semeiotica fisica e strumentale e la comprensione dei risultati forniti degli esami strumentali messi in atto nel percorso diagnostico del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza e la comprensione degli argomenti appresi nel corso delle lezioni a specifici itinerari diagnostici.
Capacità di giudizio: il corso dovrà garantire il raggiungimento della autonomia nell’eseguire i diversi passaggi diagnostici e della capacità di recepire criticamente i risultati dei vari esami.
Abilità comunicativa: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per poter correttamente comunicare con i pazienti e le loro famiglie allo scopo di instaurare un buon rapporto reciproco.
Capacità di apprendimento: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per stimolare la capacità di apprendimento trasversale mettendo in atto collegamenti tra le varie discipline oggetto dell’insegnamento.

MEDICINA INTERNA - ANAMNESI - ESAME OBIETTIVO - MEDICINA NARRATIVA - IL RAGIONAMENTO CLINICO3MED/09, MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane si prefigge nel terzo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili:
Insegnare allo studente il corretto metodo per stabilire la comunicazione tra medico e paziente, finalizzata al raggiungimento di un rapporto ottimale (la capacità di osservare, ascoltare e dialogare da parte del medico), compresa la capacità di valutazione della “compliance” del paziente.
Verrà trattato il ruolo dell’infermiere nel rapporto medico-paziente-malattia, per mettere lo studente in grado di comprendere la multiprofessionalità dell’atto sanitario, individuare la competenza peculiare dell’infermieristica e sviluppare attitudini positive alla collaborazione interprofessionale.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di procedere nel ragionamento clinico, basandosi sull’osservazione e l’individuazione dei problemi, utilizzando il ragionamento ipotetico deduttivo e analitico-induttivo, la diagnosi differenziale, la ricostruzione fisiopatologica del caso, per essere in grado di formulare la corretta diagnosi, la prognosi ed indirizzare le scelte terapeutiche.
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di raccogliere l’anamnesi e di eseguire l’esame obiettivo generale (dal punto di vista medico e chirurgico). La conoscenza della semeiotica fisica, laboratoristica e strumentale saranno i metodi irrinunciabili per eseguire l’esame obbiettivo e per confermare l’ipotesi diagnostica.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione: il corso si prefigge di garantire la conoscenza dei fondamenti della semeiotica fisica e strumentale e la comprensione dei risultati forniti degli esami strumentali messi in atto nel percorso diagnostico del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza e la comprensione degli argomenti appresi nel corso delle lezioni a specifici itinerari diagnostici.
Capacità di giudizio: il corso dovrà garantire il raggiungimento della autonomia nell’eseguire i diversi passaggi diagnostici e della capacità di recepire criticamente i risultati dei vari esami.
Abilità comunicativa: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per poter correttamente comunicare con i pazienti e le loro famiglie allo scopo di instaurare un buon rapporto reciproco.
Capacità di apprendimento: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per stimolare la capacità di apprendimento trasversale mettendo in atto collegamenti tra le varie discipline oggetto dell’insegnamento.

SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA DELL'APPARATO RESPIRATORIO1MED/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane si prefigge nel terzo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili:
Insegnare allo studente il corretto metodo per stabilire la comunicazione tra medico e paziente, finalizzata al raggiungimento di un rapporto ottimale (la capacità di osservare, ascoltare e dialogare da parte del medico), compresa la capacità di valutazione della “compliance” del paziente.
Verrà trattato il ruolo dell’infermiere nel rapporto medico-paziente-malattia, per mettere lo studente in grado di comprendere la multiprofessionalità dell’atto sanitario, individuare la competenza peculiare dell’infermieristica e sviluppare attitudini positive alla collaborazione interprofessionale.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di procedere nel ragionamento clinico, basandosi sull’osservazione e l’individuazione dei problemi, utilizzando il ragionamento ipotetico deduttivo e analitico-induttivo, la diagnosi differenziale, la ricostruzione fisiopatologica del caso, per essere in grado di formulare la corretta diagnosi, la prognosi ed indirizzare le scelte terapeutiche.
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di raccogliere l’anamnesi e di eseguire l’esame obiettivo generale (dal punto di vista medico e chirurgico). La conoscenza della semeiotica fisica, laboratoristica e strumentale saranno i metodi irrinunciabili per eseguire l’esame obbiettivo e per confermare l’ipotesi diagnostica.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione: il corso si prefigge di garantire la conoscenza dei fondamenti della semeiotica fisica e strumentale e la comprensione dei risultati forniti degli esami strumentali messi in atto nel percorso diagnostico del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza e la comprensione degli argomenti appresi nel corso delle lezioni a specifici itinerari diagnostici.
Capacità di giudizio: il corso dovrà garantire il raggiungimento della autonomia nell’eseguire i diversi passaggi diagnostici e della capacità di recepire criticamente i risultati dei vari esami.
Abilità comunicativa: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per poter correttamente comunicare con i pazienti e le loro famiglie allo scopo di instaurare un buon rapporto reciproco.
Capacità di apprendimento: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per stimolare la capacità di apprendimento trasversale mettendo in atto collegamenti tra le varie discipline oggetto dell’insegnamento.

SCIENZE INFERMIERISTICHE: IL TEAM INTER-PROFESSIONALE1MED/45ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane si prefigge nel terzo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili:
Insegnare allo studente il corretto metodo per stabilire la comunicazione tra medico e paziente, finalizzata al raggiungimento di un rapporto ottimale (la capacità di osservare, ascoltare e dialogare da parte del medico), compresa la capacità di valutazione della “compliance” del paziente.
Verrà trattato il ruolo dell’infermiere nel rapporto medico-paziente-malattia, per mettere lo studente in grado di comprendere la multiprofessionalità dell’atto sanitario, individuare la competenza peculiare dell’infermieristica e sviluppare attitudini positive alla collaborazione interprofessionale.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di procedere nel ragionamento clinico, basandosi sull’osservazione e l’individuazione dei problemi, utilizzando il ragionamento ipotetico deduttivo e analitico-induttivo, la diagnosi differenziale, la ricostruzione fisiopatologica del caso, per essere in grado di formulare la corretta diagnosi, la prognosi ed indirizzare le scelte terapeutiche.
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di raccogliere l’anamnesi e di eseguire l’esame obiettivo generale (dal punto di vista medico e chirurgico). La conoscenza della semeiotica fisica, laboratoristica e strumentale saranno i metodi irrinunciabili per eseguire l’esame obbiettivo e per confermare l’ipotesi diagnostica.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione: il corso si prefigge di garantire la conoscenza dei fondamenti della semeiotica fisica e strumentale e la comprensione dei risultati forniti degli esami strumentali messi in atto nel percorso diagnostico del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza e la comprensione degli argomenti appresi nel corso delle lezioni a specifici itinerari diagnostici.
Capacità di giudizio: il corso dovrà garantire il raggiungimento della autonomia nell’eseguire i diversi passaggi diagnostici e della capacità di recepire criticamente i risultati dei vari esami.
Abilità comunicativa: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per poter correttamente comunicare con i pazienti e le loro famiglie allo scopo di instaurare un buon rapporto reciproco.
Capacità di apprendimento: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per stimolare la capacità di apprendimento trasversale mettendo in atto collegamenti tra le varie discipline oggetto dell’insegnamento.

INFORMATICA NELL'ATTIVITA' CLINICA 1INF/01ITA
CHIRURGIA GENERALE - SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE2MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane si prefigge nel terzo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili:
Insegnare allo studente il corretto metodo per stabilire la comunicazione tra medico e paziente, finalizzata al raggiungimento di un rapporto ottimale (la capacità di osservare, ascoltare e dialogare da parte del medico), compresa la capacità di valutazione della “compliance” del paziente.
Verrà trattato il ruolo dell’infermiere nel rapporto medico-paziente-malattia, per mettere lo studente in grado di comprendere la multiprofessionalità dell’atto sanitario, individuare la competenza peculiare dell’infermieristica e sviluppare attitudini positive alla collaborazione interprofessionale.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di procedere nel ragionamento clinico, basandosi sull’osservazione e l’individuazione dei problemi, utilizzando il ragionamento ipotetico deduttivo e analitico-induttivo, la diagnosi differenziale, la ricostruzione fisiopatologica del caso, per essere in grado di formulare la corretta diagnosi, la prognosi ed indirizzare le scelte terapeutiche.
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di raccogliere l’anamnesi e di eseguire l’esame obiettivo generale (dal punto di vista medico e chirurgico). La conoscenza della semeiotica fisica, laboratoristica e strumentale saranno i metodi irrinunciabili per eseguire l’esame obbiettivo e per confermare l’ipotesi diagnostica.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione: il corso si prefigge di garantire la conoscenza dei fondamenti della semeiotica fisica e strumentale e la comprensione dei risultati forniti degli esami strumentali messi in atto nel percorso diagnostico del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza e la comprensione degli argomenti appresi nel corso delle lezioni a specifici itinerari diagnostici.
Capacità di giudizio: il corso dovrà garantire il raggiungimento della autonomia nell’eseguire i diversi passaggi diagnostici e della capacità di recepire criticamente i risultati dei vari esami.
Abilità comunicativa: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per poter correttamente comunicare con i pazienti e le loro famiglie allo scopo di instaurare un buon rapporto reciproco.
Capacità di apprendimento: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per stimolare la capacità di apprendimento trasversale mettendo in atto collegamenti tra le varie discipline oggetto dell’insegnamento.

INGLESE SCIENTIFICO1L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane si prefigge nel terzo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili:
Insegnare allo studente il corretto metodo per stabilire la comunicazione tra medico e paziente, finalizzata al raggiungimento di un rapporto ottimale (la capacità di osservare, ascoltare e dialogare da parte del medico), compresa la capacità di valutazione della “compliance” del paziente.
Verrà trattato il ruolo dell’infermiere nel rapporto medico-paziente-malattia, per mettere lo studente in grado di comprendere la multiprofessionalità dell’atto sanitario, individuare la competenza peculiare dell’infermieristica e sviluppare attitudini positive alla collaborazione interprofessionale.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di procedere nel ragionamento clinico, basandosi sull’osservazione e l’individuazione dei problemi, utilizzando il ragionamento ipotetico deduttivo e analitico-induttivo, la diagnosi differenziale, la ricostruzione fisiopatologica del caso, per essere in grado di formulare la corretta diagnosi, la prognosi ed indirizzare le scelte terapeutiche.
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di raccogliere l’anamnesi e di eseguire l’esame obiettivo generale (dal punto di vista medico e chirurgico). La conoscenza della semeiotica fisica, laboratoristica e strumentale saranno i metodi irrinunciabili per eseguire l’esame obbiettivo e per confermare l’ipotesi diagnostica.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione: il corso si prefigge di garantire la conoscenza dei fondamenti della semeiotica fisica e strumentale e la comprensione dei risultati forniti degli esami strumentali messi in atto nel percorso diagnostico del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza e la comprensione degli argomenti appresi nel corso delle lezioni a specifici itinerari diagnostici.
Capacità di giudizio: il corso dovrà garantire il raggiungimento della autonomia nell’eseguire i diversi passaggi diagnostici e della capacità di recepire criticamente i risultati dei vari esami.
Abilità comunicativa: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per poter correttamente comunicare con i pazienti e le loro famiglie allo scopo di instaurare un buon rapporto reciproco.
Capacità di apprendimento: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per stimolare la capacità di apprendimento trasversale mettendo in atto collegamenti tra le varie discipline oggetto dell’insegnamento.

10592838 | PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE17MED/04, MED/04, MED/03, MED/03, MED/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso
Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo.
Comprendere quanto le basi molecolari e cellulari dei processi patologici siano utili allo sviluppo di strategie innovative diagnostiche e terapeutiche in medicina personalizzata.
Conoscere i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi.

Obiettivi specifici del corso
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle basi eziologiche e dei meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo, la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere quanto le basi molecolari e cellulari dei processi patologici siano utili allo sviluppo di strategie innovative diagnostiche e terapeutiche in medicina personalizzata.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo e i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

PATOLOGIA GENERALE7MED/04, MED/04ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso
Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo.
Comprendere quanto le basi molecolari e cellulari dei processi patologici siano utili allo sviluppo di strategie innovative diagnostiche e terapeutiche in medicina personalizzata.
Conoscere i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi.

Obiettivi specifici del corso
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle basi eziologiche e dei meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo, la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere quanto le basi molecolari e cellulari dei processi patologici siano utili allo sviluppo di strategie innovative diagnostiche e terapeutiche in medicina personalizzata.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo e i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

GENETICA MEDICA3MED/03, MED/03, MED/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso
Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo.
Comprendere quanto le basi molecolari e cellulari dei processi patologici siano utili allo sviluppo di strategie innovative diagnostiche e terapeutiche in medicina personalizzata.
Conoscere i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi.

Obiettivi specifici del corso
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle basi eziologiche e dei meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo, la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce capacità di comprendere quanto le basi molecolari e cellulari dei processi patologici siano utili allo sviluppo di strategie innovative diagnostiche e terapeutiche in medicina personalizzata.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di giudicare criticamente le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle principali patologie nell’uomo e i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

1030634 | FARMACOLOGIA8BIO/14, BIO/14, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per acquisire la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica; le implicazioni etiche, sociali ed economiche legate alla prescrizione dei farmaci.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo dei principi della farmacodinamica e della farmacocinetica e pianificazione basata sulle evidenze delle terapie farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali impieghi terapeutici dei farmaci.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper applicare i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla terapia farmacologica più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica che guida l’impiego terapeutico del farmaco e la variabilità della risposta in relazione ai fattori genetici e fisiopatologici, che conduce al corretto uso dei farmaci.

FARMACOLOGIA I4BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per acquisire la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica; le implicazioni etiche, sociali ed economiche legate alla prescrizione dei farmaci.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo dei principi della farmacodinamica e della farmacocinetica e pianificazione basata sulle evidenze delle terapie farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali impieghi terapeutici dei farmaci.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper applicare i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla terapia farmacologica più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica che guida l’impiego terapeutico del farmaco e la variabilità della risposta in relazione ai fattori genetici e fisiopatologici, che conduce al corretto uso dei farmaci.

1035246 | ANATOMIA PATOLOGICA11MED/08, MED/08, MED/08, MED/08, MED/08ITA

Obiettivi formativi

ObiettiviGenerali del corso integrato
Alla fine del Corso lo studente deve essere consapevole dell’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Deve saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici.
Deve essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Deve conoscere i quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dei quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere l’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici; essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

ANATOMIA PATOLOGICA I5MED/08, MED/08, MED/08, MED/08ITA

Obiettivi formativi

ObiettiviGenerali del corso integrato
Alla fine del Corso lo studente deve essere consapevole dell’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Deve saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici.
Deve essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Deve conoscere i quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dei quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere l’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici; essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

1056080 | METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA E SCIENZE UMANE CLINICHE E DIAGNOSTICHE19MED/09, MED/09, MED/09, MED/09, MED/10, MED/45, INF/01, MED/18, MED/18, MED/11, MED/36, L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane si prefigge nel terzo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili:
Insegnare allo studente il corretto metodo per stabilire la comunicazione tra medico e paziente, finalizzata al raggiungimento di un rapporto ottimale (la capacità di osservare, ascoltare e dialogare da parte del medico), compresa la capacità di valutazione della “compliance” del paziente.
Verrà trattato il ruolo dell’infermiere nel rapporto medico-paziente-malattia, per mettere lo studente in grado di comprendere la multiprofessionalità dell’atto sanitario, individuare la competenza peculiare dell’infermieristica e sviluppare attitudini positive alla collaborazione interprofessionale.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di procedere nel ragionamento clinico, basandosi sull’osservazione e l’individuazione dei problemi, utilizzando il ragionamento ipotetico deduttivo e analitico-induttivo, la diagnosi differenziale, la ricostruzione fisiopatologica del caso, per essere in grado di formulare la corretta diagnosi, la prognosi ed indirizzare le scelte terapeutiche.
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di raccogliere l’anamnesi e di eseguire l’esame obiettivo generale (dal punto di vista medico e chirurgico). La conoscenza della semeiotica fisica, laboratoristica e strumentale saranno i metodi irrinunciabili per eseguire l’esame obbiettivo e per confermare l’ipotesi diagnostica.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione: il corso si prefigge di garantire la conoscenza dei fondamenti della semeiotica fisica e strumentale e la comprensione dei risultati forniti degli esami strumentali messi in atto nel percorso diagnostico del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza e la comprensione degli argomenti appresi nel corso delle lezioni a specifici itinerari diagnostici.
Capacità di giudizio: il corso dovrà garantire il raggiungimento della autonomia nell’eseguire i diversi passaggi diagnostici e della capacità di recepire criticamente i risultati dei vari esami.
Abilità comunicativa: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per poter correttamente comunicare con i pazienti e le loro famiglie allo scopo di instaurare un buon rapporto reciproco.
Capacità di apprendimento: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per stimolare la capacità di apprendimento trasversale mettendo in atto collegamenti tra le varie discipline oggetto dell’insegnamento.

MEDICINA INTERNA - SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE - LA MEDICINA DI GENERE4MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane si prefigge nel terzo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili:
Insegnare allo studente il corretto metodo per stabilire la comunicazione tra medico e paziente, finalizzata al raggiungimento di un rapporto ottimale (la capacità di osservare, ascoltare e dialogare da parte del medico), compresa la capacità di valutazione della “compliance” del paziente.
Verrà trattato il ruolo dell’infermiere nel rapporto medico-paziente-malattia, per mettere lo studente in grado di comprendere la multiprofessionalità dell’atto sanitario, individuare la competenza peculiare dell’infermieristica e sviluppare attitudini positive alla collaborazione interprofessionale.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di procedere nel ragionamento clinico, basandosi sull’osservazione e l’individuazione dei problemi, utilizzando il ragionamento ipotetico deduttivo e analitico-induttivo, la diagnosi differenziale, la ricostruzione fisiopatologica del caso, per essere in grado di formulare la corretta diagnosi, la prognosi ed indirizzare le scelte terapeutiche.
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di raccogliere l’anamnesi e di eseguire l’esame obiettivo generale (dal punto di vista medico e chirurgico). La conoscenza della semeiotica fisica, laboratoristica e strumentale saranno i metodi irrinunciabili per eseguire l’esame obbiettivo e per confermare l’ipotesi diagnostica.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione: il corso si prefigge di garantire la conoscenza dei fondamenti della semeiotica fisica e strumentale e la comprensione dei risultati forniti degli esami strumentali messi in atto nel percorso diagnostico del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza e la comprensione degli argomenti appresi nel corso delle lezioni a specifici itinerari diagnostici.
Capacità di giudizio: il corso dovrà garantire il raggiungimento della autonomia nell’eseguire i diversi passaggi diagnostici e della capacità di recepire criticamente i risultati dei vari esami.
Abilità comunicativa: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per poter correttamente comunicare con i pazienti e le loro famiglie allo scopo di instaurare un buon rapporto reciproco.
Capacità di apprendimento: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per stimolare la capacità di apprendimento trasversale mettendo in atto collegamenti tra le varie discipline oggetto dell’insegnamento.

SEGNI E SINTOMI DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI - LA MEDICINA DI GENERE -LA MEDICINA NARRATIVA1MED/11ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane si prefigge nel terzo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili:
Insegnare allo studente il corretto metodo per stabilire la comunicazione tra medico e paziente, finalizzata al raggiungimento di un rapporto ottimale (la capacità di osservare, ascoltare e dialogare da parte del medico), compresa la capacità di valutazione della “compliance” del paziente.
Verrà trattato il ruolo dell’infermiere nel rapporto medico-paziente-malattia, per mettere lo studente in grado di comprendere la multiprofessionalità dell’atto sanitario, individuare la competenza peculiare dell’infermieristica e sviluppare attitudini positive alla collaborazione interprofessionale.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di procedere nel ragionamento clinico, basandosi sull’osservazione e l’individuazione dei problemi, utilizzando il ragionamento ipotetico deduttivo e analitico-induttivo, la diagnosi differenziale, la ricostruzione fisiopatologica del caso, per essere in grado di formulare la corretta diagnosi, la prognosi ed indirizzare le scelte terapeutiche.
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di raccogliere l’anamnesi e di eseguire l’esame obiettivo generale (dal punto di vista medico e chirurgico). La conoscenza della semeiotica fisica, laboratoristica e strumentale saranno i metodi irrinunciabili per eseguire l’esame obbiettivo e per confermare l’ipotesi diagnostica.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione: il corso si prefigge di garantire la conoscenza dei fondamenti della semeiotica fisica e strumentale e la comprensione dei risultati forniti degli esami strumentali messi in atto nel percorso diagnostico del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza e la comprensione degli argomenti appresi nel corso delle lezioni a specifici itinerari diagnostici.
Capacità di giudizio: il corso dovrà garantire il raggiungimento della autonomia nell’eseguire i diversi passaggi diagnostici e della capacità di recepire criticamente i risultati dei vari esami.
Abilità comunicativa: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per poter correttamente comunicare con i pazienti e le loro famiglie allo scopo di instaurare un buon rapporto reciproco.
Capacità di apprendimento: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per stimolare la capacità di apprendimento trasversale mettendo in atto collegamenti tra le varie discipline oggetto dell’insegnamento.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI3MED/36ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane si prefigge nel terzo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili:
Insegnare allo studente il corretto metodo per stabilire la comunicazione tra medico e paziente, finalizzata al raggiungimento di un rapporto ottimale (la capacità di osservare, ascoltare e dialogare da parte del medico), compresa la capacità di valutazione della “compliance” del paziente.
Verrà trattato il ruolo dell’infermiere nel rapporto medico-paziente-malattia, per mettere lo studente in grado di comprendere la multiprofessionalità dell’atto sanitario, individuare la competenza peculiare dell’infermieristica e sviluppare attitudini positive alla collaborazione interprofessionale.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di procedere nel ragionamento clinico, basandosi sull’osservazione e l’individuazione dei problemi, utilizzando il ragionamento ipotetico deduttivo e analitico-induttivo, la diagnosi differenziale, la ricostruzione fisiopatologica del caso, per essere in grado di formulare la corretta diagnosi, la prognosi ed indirizzare le scelte terapeutiche.
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di raccogliere l’anamnesi e di eseguire l’esame obiettivo generale (dal punto di vista medico e chirurgico). La conoscenza della semeiotica fisica, laboratoristica e strumentale saranno i metodi irrinunciabili per eseguire l’esame obbiettivo e per confermare l’ipotesi diagnostica.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione: il corso si prefigge di garantire la conoscenza dei fondamenti della semeiotica fisica e strumentale e la comprensione dei risultati forniti degli esami strumentali messi in atto nel percorso diagnostico del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza e la comprensione degli argomenti appresi nel corso delle lezioni a specifici itinerari diagnostici.
Capacità di giudizio: il corso dovrà garantire il raggiungimento della autonomia nell’eseguire i diversi passaggi diagnostici e della capacità di recepire criticamente i risultati dei vari esami.
Abilità comunicativa: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per poter correttamente comunicare con i pazienti e le loro famiglie allo scopo di instaurare un buon rapporto reciproco.
Capacità di apprendimento: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per stimolare la capacità di apprendimento trasversale mettendo in atto collegamenti tra le varie discipline oggetto dell’insegnamento.

CHIRURGIA GENERALE - ANAMNESI - ESAME OBIETTIVO - MEDICINA NARRATIVA - IL RAGIONAMENTO CLINICO2MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del corso integrato
Il corso integrato di Metodologia Medico-Scientifica e Scienze Umane si prefigge nel terzo anno i seguenti obiettivi irrinunciabili:
Insegnare allo studente il corretto metodo per stabilire la comunicazione tra medico e paziente, finalizzata al raggiungimento di un rapporto ottimale (la capacità di osservare, ascoltare e dialogare da parte del medico), compresa la capacità di valutazione della “compliance” del paziente.
Verrà trattato il ruolo dell’infermiere nel rapporto medico-paziente-malattia, per mettere lo studente in grado di comprendere la multiprofessionalità dell’atto sanitario, individuare la competenza peculiare dell’infermieristica e sviluppare attitudini positive alla collaborazione interprofessionale.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di procedere nel ragionamento clinico, basandosi sull’osservazione e l’individuazione dei problemi, utilizzando il ragionamento ipotetico deduttivo e analitico-induttivo, la diagnosi differenziale, la ricostruzione fisiopatologica del caso, per essere in grado di formulare la corretta diagnosi, la prognosi ed indirizzare le scelte terapeutiche.
Lo studente dovrà inoltre essere in grado di raccogliere l’anamnesi e di eseguire l’esame obiettivo generale (dal punto di vista medico e chirurgico). La conoscenza della semeiotica fisica, laboratoristica e strumentale saranno i metodi irrinunciabili per eseguire l’esame obbiettivo e per confermare l’ipotesi diagnostica.

Obiettivi specifici del corso integrato
Conoscenza e comprensione: il corso si prefigge di garantire la conoscenza dei fondamenti della semeiotica fisica e strumentale e la comprensione dei risultati forniti degli esami strumentali messi in atto nel percorso diagnostico del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare la conoscenza e la comprensione degli argomenti appresi nel corso delle lezioni a specifici itinerari diagnostici.
Capacità di giudizio: il corso dovrà garantire il raggiungimento della autonomia nell’eseguire i diversi passaggi diagnostici e della capacità di recepire criticamente i risultati dei vari esami.
Abilità comunicativa: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per poter correttamente comunicare con i pazienti e le loro famiglie allo scopo di instaurare un buon rapporto reciproco.
Capacità di apprendimento: il corso dovrà fornire allo studente i mezzi per stimolare la capacità di apprendimento trasversale mettendo in atto collegamenti tra le varie discipline oggetto dell’insegnamento.

4º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1032083 | MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA6MED/07, MED/17, MED/17, MED/17, MED/17ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Le malttie infettive attraversano i confini delle singole specialità. Tutti gli organi possono essere coinvolti e tutti i medici possono trovarsi di fronte una patologia infettiva. Il corso è stato quindi impostato con lo scopo di fornire le necessarie informazioni per la comprensione, diagnosi e trattamento delle malattie infettive.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie infettive e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento delle malattie infettive. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame significa la conoscenza sistematica delle malattie degli apparati previsti nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana; conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici negli apparati previsti nel core curriculum; conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso negli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle patologie degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni e per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi degli apparati previsti nel core curriculumla capacità ad interpretare i referti anatomopatologici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci antiinfettivi, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica negli apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MICROBIOLOGIA CLINICA1MED/07ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Le malttie infettive attraversano i confini delle singole specialità. Tutti gli organi possono essere coinvolti e tutti i medici possono trovarsi di fronte una patologia infettiva. Il corso è stato quindi impostato con lo scopo di fornire le necessarie informazioni per la comprensione, diagnosi e trattamento delle malattie infettive.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie infettive e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento delle malattie infettive. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame significa la conoscenza sistematica delle malattie degli apparati previsti nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana; conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici negli apparati previsti nel core curriculum; conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso negli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle patologie degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni e per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi degli apparati previsti nel core curriculumla capacità ad interpretare i referti anatomopatologici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci antiinfettivi, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica negli apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MALATTIE INFETTIVE5MED/17, MED/17, MED/17, MED/17ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Le malttie infettive attraversano i confini delle singole specialità. Tutti gli organi possono essere coinvolti e tutti i medici possono trovarsi di fronte una patologia infettiva. Il corso è stato quindi impostato con lo scopo di fornire le necessarie informazioni per la comprensione, diagnosi e trattamento delle malattie infettive.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie infettive e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento delle malattie infettive. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame significa la conoscenza sistematica delle malattie degli apparati previsti nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana; conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici negli apparati previsti nel core curriculum; conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso negli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle patologie degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni e per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi degli apparati previsti nel core curriculumla capacità ad interpretare i referti anatomopatologici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci antiinfettivi, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica negli apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

1026402 | MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE6MED/12, MED/12, MED/12, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato digerente e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato digerente e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri della patologia dell’apparato digerente. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce il saper mettere in relazione le alterazioni delle strutture macro e micro anatomiche, con le modifiche delle funzioni ad esse collegate e i segni ed i sintomi che tali modificazioni possono causare. La conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previste nel core curriculum, sotto il profilo della storia naturale, dei meccanismi patofisiologici, cellulari, che causano la malattia e di quelli che ne generano sintomi e segni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle diverse patologie. Conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, i principi ed i metodi della farmacologia clinica.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE5MED/12, MED/12, MED/12ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato digerente e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato digerente e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri della patologia dell’apparato digerente. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce il saper mettere in relazione le alterazioni delle strutture macro e micro anatomiche, con le modifiche delle funzioni ad esse collegate e i segni ed i sintomi che tali modificazioni possono causare. La conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previste nel core curriculum, sotto il profilo della storia naturale, dei meccanismi patofisiologici, cellulari, che causano la malattia e di quelli che ne generano sintomi e segni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle diverse patologie. Conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, i principi ed i metodi della farmacologia clinica.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato digerente e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato digerente e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri della patologia dell’apparato digerente. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce il saper mettere in relazione le alterazioni delle strutture macro e micro anatomiche, con le modifiche delle funzioni ad esse collegate e i segni ed i sintomi che tali modificazioni possono causare. La conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previste nel core curriculum, sotto il profilo della storia naturale, dei meccanismi patofisiologici, cellulari, che causano la malattia e di quelli che ne generano sintomi e segni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle diverse patologie. Conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, i principi ed i metodi della farmacologia clinica.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

1026830 | MALATTIE DEL SISTEMA EMATOPOIETICO5MED/15, MED/15, MED/15, MED/15, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito delle malattie del sistema ematopoietico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie del sistema ematopoietico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia del sistema ematopoietico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza sistematica delle malattie degli apparati previsti nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica negli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle patologie degli apparati previsti nel core curriculum anche in relazione al genere; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità ad interpretare i referti anatomopatologici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre, in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni e per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi degli apparati previsti nel core curriculum; conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici negli apparati previsti nel core curriculum; conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso negli apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MALATTIE DEL SANGUE4MED/15, MED/15, MED/15, MED/15ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito delle malattie del sistema ematopoietico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie del sistema ematopoietico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia del sistema ematopoietico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza sistematica delle malattie degli apparati previsti nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica negli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle patologie degli apparati previsti nel core curriculum anche in relazione al genere; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità ad interpretare i referti anatomopatologici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre, in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni e per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi degli apparati previsti nel core curriculum; conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici negli apparati previsti nel core curriculum; conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso negli apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

PATOLOGIA CLINICA1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito delle malattie del sistema ematopoietico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie del sistema ematopoietico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia del sistema ematopoietico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza sistematica delle malattie degli apparati previsti nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica negli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico delle patologie degli apparati previsti nel core curriculum anche in relazione al genere; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità ad interpretare i referti anatomopatologici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di proporre, in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum; la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni e per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi degli apparati previsti nel core curriculum; conoscere gli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici negli apparati previsti nel core curriculum; conoscere i principi ed i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso negli apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

1030634 | FARMACOLOGIA8BIO/14, BIO/14, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per acquisire la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica; le implicazioni etiche, sociali ed economiche legate alla prescrizione dei farmaci.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo dei principi della farmacodinamica e della farmacocinetica e pianificazione basata sulle evidenze delle terapie farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali impieghi terapeutici dei farmaci.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper applicare i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla terapia farmacologica più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica che guida l’impiego terapeutico del farmaco e la variabilità della risposta in relazione ai fattori genetici e fisiopatologici, che conduce al corretto uso dei farmaci.

FARMACOLOGIA II2BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per acquisire la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica; le implicazioni etiche, sociali ed economiche legate alla prescrizione dei farmaci.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo dei principi della farmacodinamica e della farmacocinetica e pianificazione basata sulle evidenze delle terapie farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali impieghi terapeutici dei farmaci.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper applicare i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla terapia farmacologica più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica che guida l’impiego terapeutico del farmaco e la variabilità della risposta in relazione ai fattori genetici e fisiopatologici, che conduce al corretto uso dei farmaci.

10596455 | IGIENE - MEDICINA DEL LAVORO - SANITA' PUBBLICA - MEDICINA DI COMUNITA' E DEL TERRITORIO8BIO/10, MED/43, MED/44, MED/42, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale.
Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi.
Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età.
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria; conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive; l’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi; la conoscenza delle tematiche di medicina di comunità; una adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG,
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali; la definizione e i campi di applicazione della medicina del lavoro; la conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce l’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle varie fasce di età; la conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale; la valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; la conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati epidemiologici, per formulare un corretto iter di prevenzione e promozione della salute.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento che dalla collezione dei rilievi epidemiologici conduce alle corrette strategie di intervento e di prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.

BIOCHIMICA1BIO/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale.
Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi.
Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età.
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria; conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive; l’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi; la conoscenza delle tematiche di medicina di comunità; una adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG,
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali; la definizione e i campi di applicazione della medicina del lavoro; la conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce l’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle varie fasce di età; la conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale; la valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; la conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati epidemiologici, per formulare un corretto iter di prevenzione e promozione della salute.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento che dalla collezione dei rilievi epidemiologici conduce alle corrette strategie di intervento e di prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.

MEDICINA LEGALE E BIOETICA1MED/43ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale.
Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi.
Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età.
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria; conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive; l’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi; la conoscenza delle tematiche di medicina di comunità; una adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG,
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali; la definizione e i campi di applicazione della medicina del lavoro; la conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce l’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle varie fasce di età; la conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale; la valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; la conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati epidemiologici, per formulare un corretto iter di prevenzione e promozione della salute.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento che dalla collezione dei rilievi epidemiologici conduce alle corrette strategie di intervento e di prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.

1031584 | MALATTIE DELL'APPARATO UROPOIETICO E GENITALE6MED/14, MED/14, MED/14, MED/24, MED/24, MED/24ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato uropoietico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato uropoietico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia dell’apparato uropoietico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: Individuare le modalità per un corretto approccio clinico al paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale; correlare i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali delle patologie dell’apparato uropoietico e genitale con i quadri anatomopatologici, comprese le differenze di genere; acquisire la capacità di inquadramento del paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: -Interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato urogenitale e correlarli con i segni clinici e di laboratorio delle varie patologie; saper proporre gli algoritmi diagnostici in base ai segni clinici ed ai sintomi soggettivi ed oggettivi del paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale; interpretare i referti della diagnostica per immagini dell’apparato uropoietico e genitale e conoscere le loro indicazioni, i limiti ed i rischi. Saper formulare una diagnosi radiologica. Conoscere le nozioni di base sull’uso terapeutico delle radiazioni; conoscere i principi fondamentali di farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci impiegati nelle patologie dell’apparato uropoietico e genitale. Saper condurre una anamnesi farmacologica. Comprendere l’importanza dell’interazione tra farmaci e gli effetti collaterali della terapia farmacologica. Conoscere i principi della farmacologia clinica compresa la farmacosorveglianza e la farmaco epidemiologia; saper porre in relazione sintomi e segni clinici finalizzati alla diagnostica differenziale.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

NEFROLOGIA3MED/14, MED/14, MED/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato uropoietico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato uropoietico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia dell’apparato uropoietico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: Individuare le modalità per un corretto approccio clinico al paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale; correlare i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali delle patologie dell’apparato uropoietico e genitale con i quadri anatomopatologici, comprese le differenze di genere; acquisire la capacità di inquadramento del paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: -Interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato urogenitale e correlarli con i segni clinici e di laboratorio delle varie patologie; saper proporre gli algoritmi diagnostici in base ai segni clinici ed ai sintomi soggettivi ed oggettivi del paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale; interpretare i referti della diagnostica per immagini dell’apparato uropoietico e genitale e conoscere le loro indicazioni, i limiti ed i rischi. Saper formulare una diagnosi radiologica. Conoscere le nozioni di base sull’uso terapeutico delle radiazioni; conoscere i principi fondamentali di farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci impiegati nelle patologie dell’apparato uropoietico e genitale. Saper condurre una anamnesi farmacologica. Comprendere l’importanza dell’interazione tra farmaci e gli effetti collaterali della terapia farmacologica. Conoscere i principi della farmacologia clinica compresa la farmacosorveglianza e la farmaco epidemiologia; saper porre in relazione sintomi e segni clinici finalizzati alla diagnostica differenziale.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

UROLOGIA3MED/24, MED/24, MED/24ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato uropoietico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato uropoietico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia dell’apparato uropoietico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: Individuare le modalità per un corretto approccio clinico al paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale; correlare i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali delle patologie dell’apparato uropoietico e genitale con i quadri anatomopatologici, comprese le differenze di genere; acquisire la capacità di inquadramento del paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: -Interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato urogenitale e correlarli con i segni clinici e di laboratorio delle varie patologie; saper proporre gli algoritmi diagnostici in base ai segni clinici ed ai sintomi soggettivi ed oggettivi del paziente con patologie dell’apparato uropoietico e genitale; interpretare i referti della diagnostica per immagini dell’apparato uropoietico e genitale e conoscere le loro indicazioni, i limiti ed i rischi. Saper formulare una diagnosi radiologica. Conoscere le nozioni di base sull’uso terapeutico delle radiazioni; conoscere i principi fondamentali di farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci impiegati nelle patologie dell’apparato uropoietico e genitale. Saper condurre una anamnesi farmacologica. Comprendere l’importanza dell’interazione tra farmaci e gli effetti collaterali della terapia farmacologica. Conoscere i principi della farmacologia clinica compresa la farmacosorveglianza e la farmaco epidemiologia; saper porre in relazione sintomi e segni clinici finalizzati alla diagnostica differenziale.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

1035246 | ANATOMIA PATOLOGICA11MED/08, MED/08, MED/08, MED/08, MED/08ITA

Obiettivi formativi

ObiettiviGenerali del corso integrato
Alla fine del Corso lo studente deve essere consapevole dell’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Deve saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici.
Deve essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Deve conoscere i quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dei quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere l’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici; essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

ANATOMIA PATOLOGICA II2MED/08ITA

Obiettivi formativi

ObiettiviGenerali del corso integrato
Alla fine del Corso lo studente deve essere consapevole dell’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Deve saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici.
Deve essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Deve conoscere i quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dei quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere l’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici; essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

1055891 | LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PRATICA MEDICA5MED/36, MED/37, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali
Fornire allo studente competenze riguardo le diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; le indicazioni e le metodologie per l'uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi; le principali nozioni di fisica sanitaria e le principali norme di radioprotezione. Inoltre, lo studente al termine del corso dovrà saper interpretare i referti diagnostici, saper inquadrare a livello diagnostico le diverse patologie ed essere consapevole della valutazione di rischi, costi e benefici nelle procedure di diagnostica per immagini e radioterapia.
La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche.

Obiettivi Specifici
Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; nozioni di semeiotica radiologica; principi di appropriatezza diagnostica e prescrittiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di prescrivere l’esame più idoneo nello specifico contesto clinico; interpretare i referti radiologici. Autonomia di giudizio: capacità di giudicare criticamente i referti diagnostici e di decidere le metodiche diagnostiche più appropriate nei differenti contesti clinici. Abilità comunicative: capacità di comunicare con i colleghi e con il Paziente utilizzando la terminologia propria della disciplina sia in fase di anamnesi sia in fase di esplicitazione del referto radiologico.
Capacità di apprendimento: capacità di comprendere i diversi aspetti legati al settore della diagnostica per immagini anche utilizzando testi di natura tecnica e specialistica. Raggiungimento della consapevolezza da parte dello studente nel riconoscere la necessità dell’apprendimento autonomo durante l’arco della vita e di impegnarsi per il conseguimento di questo obiettivo.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - RADIOTERAPIA - MEDICINA NUCLEARE 11MED/36ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali
Fornire allo studente competenze riguardo le diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; le indicazioni e le metodologie per l'uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi; le principali nozioni di fisica sanitaria e le principali norme di radioprotezione. Inoltre, lo studente al termine del corso dovrà saper interpretare i referti diagnostici, saper inquadrare a livello diagnostico le diverse patologie ed essere consapevole della valutazione di rischi, costi e benefici nelle procedure di diagnostica per immagini e radioterapia.
La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche.

Obiettivi Specifici
Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; nozioni di semeiotica radiologica; principi di appropriatezza diagnostica e prescrittiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di prescrivere l’esame più idoneo nello specifico contesto clinico; interpretare i referti radiologici. Autonomia di giudizio: capacità di giudicare criticamente i referti diagnostici e di decidere le metodiche diagnostiche più appropriate nei differenti contesti clinici. Abilità comunicative: capacità di comunicare con i colleghi e con il Paziente utilizzando la terminologia propria della disciplina sia in fase di anamnesi sia in fase di esplicitazione del referto radiologico.
Capacità di apprendimento: capacità di comprendere i diversi aspetti legati al settore della diagnostica per immagini anche utilizzando testi di natura tecnica e specialistica. Raggiungimento della consapevolezza da parte dello studente nel riconoscere la necessità dell’apprendimento autonomo durante l’arco della vita e di impegnarsi per il conseguimento di questo obiettivo.

1044751 | MALATTIE DELL' APPARATO CARDIOVASCOLARE8MED/11, MED/11, MED/11, MED/23, MED/22, MED/22ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia cardiovascolare e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie cardiovascolari e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia cardiovascolare. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato

Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie cardiovascolari, comprese le differenze di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di ECG, ergometria, biochimica clinica e imaging cardiovascolare, interpretare i referti di anatomia patologica cardiovascolare, conoscere gli schemi di terapia cardiovascolare delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del cuore e dei vasi.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE5MED/11, MED/11, MED/11ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia cardiovascolare e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie cardiovascolari e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia cardiovascolare. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato

Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie cardiovascolari, comprese le differenze di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di ECG, ergometria, biochimica clinica e imaging cardiovascolare, interpretare i referti di anatomia patologica cardiovascolare, conoscere gli schemi di terapia cardiovascolare delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del cuore e dei vasi.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

CHIRURGIA CARDIACA1MED/23ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia cardiovascolare e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie cardiovascolari e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia cardiovascolare. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato

Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie cardiovascolari, comprese le differenze di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di ECG, ergometria, biochimica clinica e imaging cardiovascolare, interpretare i referti di anatomia patologica cardiovascolare, conoscere gli schemi di terapia cardiovascolare delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del cuore e dei vasi.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

CHIRURGIA VASCOLARE2MED/22, MED/22ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia cardiovascolare e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie cardiovascolari e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia cardiovascolare. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato

Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie cardiovascolari, comprese le differenze di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie cardiovascolari, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di ECG, ergometria, biochimica clinica e imaging cardiovascolare, interpretare i referti di anatomia patologica cardiovascolare, conoscere gli schemi di terapia cardiovascolare delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del cuore e dei vasi.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

1026403 | MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO4MED/10, MED/10, MED/10, MED/21ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato respiratorio e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato respiratorio e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia dell’apparato respiratorio. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie dell’apparato respiratorio, comprese le differenze di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie dell’apparato respiratorio, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di spirometria, curva flusso-volume, emogasanalisi, fibrobroncoscopia, toracentesi, biochimica clinica e imaging respiratorio, interpretare i referti di anatomia patologica dell’apparato respiratorio, conoscere gli schemi di terapia delle principali patologie dell’apparato respiratorio in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie dell’apparato respiratorio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO3MED/10, MED/10, MED/10ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato respiratorio e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato respiratorio e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia dell’apparato respiratorio. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie dell’apparato respiratorio, comprese le differenze di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie dell’apparato respiratorio, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di spirometria, curva flusso-volume, emogasanalisi, fibrobroncoscopia, toracentesi, biochimica clinica e imaging respiratorio, interpretare i referti di anatomia patologica dell’apparato respiratorio, conoscere gli schemi di terapia delle principali patologie dell’apparato respiratorio in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie dell’apparato respiratorio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

CHIRURGIA TORACICA1MED/21ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato respiratorio e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato respiratorio e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia dell’apparato respiratorio. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie dell’apparato respiratorio, comprese le differenze di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie dell’apparato respiratorio, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di spirometria, curva flusso-volume, emogasanalisi, fibrobroncoscopia, toracentesi, biochimica clinica e imaging respiratorio, interpretare i referti di anatomia patologica dell’apparato respiratorio, conoscere gli schemi di terapia delle principali patologie dell’apparato respiratorio in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie dell’apparato respiratorio.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

1030634 | FARMACOLOGIA8BIO/14, BIO/14, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per acquisire la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica; le implicazioni etiche, sociali ed economiche legate alla prescrizione dei farmaci.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo dei principi della farmacodinamica e della farmacocinetica e pianificazione basata sulle evidenze delle terapie farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali impieghi terapeutici dei farmaci.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper applicare i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla terapia farmacologica più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica che guida l’impiego terapeutico del farmaco e la variabilità della risposta in relazione ai fattori genetici e fisiopatologici, che conduce al corretto uso dei farmaci.

FARMACOLOGIA III2BIO/14, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per acquisire la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica; le implicazioni etiche, sociali ed economiche legate alla prescrizione dei farmaci.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo dei principi della farmacodinamica e della farmacocinetica e pianificazione basata sulle evidenze delle terapie farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali impieghi terapeutici dei farmaci.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper applicare i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso nei diversi apparati previsti nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i principi e i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla terapia farmacologica più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica che guida l’impiego terapeutico del farmaco e la variabilità della risposta in relazione ai fattori genetici e fisiopatologici, che conduce al corretto uso dei farmaci.

10596455 | IGIENE - MEDICINA DEL LAVORO - SANITA' PUBBLICA - MEDICINA DI COMUNITA' E DEL TERRITORIO8BIO/10, MED/43, MED/44, MED/42, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale.
Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi.
Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età.
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria; conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive; l’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi; la conoscenza delle tematiche di medicina di comunità; una adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG,
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali; la definizione e i campi di applicazione della medicina del lavoro; la conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce l’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle varie fasce di età; la conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale; la valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; la conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati epidemiologici, per formulare un corretto iter di prevenzione e promozione della salute.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento che dalla collezione dei rilievi epidemiologici conduce alle corrette strategie di intervento e di prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.

IGIENE GENERALE ED APPLICATA - EPIDEMIOLOGIA1MED/42ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale.
Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi.
Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età.
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria; conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive; l’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi; la conoscenza delle tematiche di medicina di comunità; una adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG,
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali; la definizione e i campi di applicazione della medicina del lavoro; la conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce l’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle varie fasce di età; la conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale; la valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; la conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati epidemiologici, per formulare un corretto iter di prevenzione e promozione della salute.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento che dalla collezione dei rilievi epidemiologici conduce alle corrette strategie di intervento e di prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.

ANATOMIA UMANA1BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale.
Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi.
Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età.
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria; conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive; l’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi; la conoscenza delle tematiche di medicina di comunità; una adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG,
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali; la definizione e i campi di applicazione della medicina del lavoro; la conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce l’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle varie fasce di età; la conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale; la valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; la conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati epidemiologici, per formulare un corretto iter di prevenzione e promozione della salute.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento che dalla collezione dei rilievi epidemiologici conduce alle corrette strategie di intervento e di prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.

1026499 | MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E METABOLICO6BIO/12, MED/13, MED/13, MED/13, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia del sistema endocrino metabolico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie del sistema endocrino metabolico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia del sistema endocrino metabolico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previsto nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana, comprese le differenze di genere; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, del loro impiego terapeutico e dei segni clinici del loro abuso, nonché dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica nell’apparato previsto nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni geniche, molecolari, subcellulari, cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di induzione, comprendendo il significato clinico delle patologie dell’apparato previsto nel core curriculum; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica biochimica e molecolare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum; la capacità ad interpretare i referti isto-patologici e anatomopatologici relativi a quanto previsto nel core curriculum; la capacità di proporre e interpretare, in maniera corretta. le diverse procedure di diagnostica per immagine, sia radiologica che di medicina nucleare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

BIOCHIMICA CLINICA1BIO/12ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia del sistema endocrino metabolico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie del sistema endocrino metabolico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia del sistema endocrino metabolico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previsto nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana, comprese le differenze di genere; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, del loro impiego terapeutico e dei segni clinici del loro abuso, nonché dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica nell’apparato previsto nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni geniche, molecolari, subcellulari, cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di induzione, comprendendo il significato clinico delle patologie dell’apparato previsto nel core curriculum; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica biochimica e molecolare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum; la capacità ad interpretare i referti isto-patologici e anatomopatologici relativi a quanto previsto nel core curriculum; la capacità di proporre e interpretare, in maniera corretta. le diverse procedure di diagnostica per immagine, sia radiologica che di medicina nucleare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E METABOLICO4MED/13, MED/13, MED/13ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia del sistema endocrino metabolico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie del sistema endocrino metabolico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia del sistema endocrino metabolico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previsto nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana, comprese le differenze di genere; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, del loro impiego terapeutico e dei segni clinici del loro abuso, nonché dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica nell’apparato previsto nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni geniche, molecolari, subcellulari, cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di induzione, comprendendo il significato clinico delle patologie dell’apparato previsto nel core curriculum; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica biochimica e molecolare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum; la capacità ad interpretare i referti isto-patologici e anatomopatologici relativi a quanto previsto nel core curriculum; la capacità di proporre e interpretare, in maniera corretta. le diverse procedure di diagnostica per immagine, sia radiologica che di medicina nucleare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia del sistema endocrino metabolico e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie del sistema endocrino metabolico e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri di patologia del sistema endocrino metabolico. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato previsto nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana, comprese le differenze di genere; la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, del loro impiego terapeutico e dei segni clinici del loro abuso, nonché dei meccanismi molecolari e cellulari, della loro azione, i principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica nell’apparato previsto nel core curriculum.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni geniche, molecolari, subcellulari, cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di induzione, comprendendo il significato clinico delle patologie dell’apparato previsto nel core curriculum; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica biochimica e molecolare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum; la capacità ad interpretare i referti isto-patologici e anatomopatologici relativi a quanto previsto nel core curriculum; la capacità di proporre e interpretare, in maniera corretta. le diverse procedure di diagnostica per immagine, sia radiologica che di medicina nucleare, valutandone rischi, costi e benefici, relative a quanto previsto nel core curriculum.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

1026489 | MALATTIE DELL'APPARATO TEGUMENTARIO E CHIRURGIA PLASTICA4MED/19, MED/35, MED/35, MED/35ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato tegumentario e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato tegumentario e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri della patologia dell’apparato tegumentario. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame implica la capacità di riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato tegumentario e le patologie suscettibili di trattamento medico o chirurgico-plastico, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tissutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico dell’apparato tegumentario. La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto-citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici. La capacità di interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato tegumentario.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale in dermatologia e chirurgia plastica.

CHIRURGIA PLASTICA1MED/19ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato tegumentario e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato tegumentario e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri della patologia dell’apparato tegumentario. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame implica la capacità di riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato tegumentario e le patologie suscettibili di trattamento medico o chirurgico-plastico, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tissutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico dell’apparato tegumentario. La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto-citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici. La capacità di interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato tegumentario.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale in dermatologia e chirurgia plastica.

MALATTIE DELL'APPARATO TEGUMENTARIO E CHIRURGIA PLASTICA3MED/35, MED/35, MED/35ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato

Fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche per il corretto inquadramento dei principali quadri clinici nell’ambito della patologia dell’apparato tegumentario e l’utilizzo razionale degli schemi terapeutici.
Risultati di apprendimento attesi: proficuo utilizzo della semeiotica clinica e strumentale nell’inquadramento delle malattie dell’apparato tegumentario e pianificazione basata sulle evidenze delle relative terapie farmacologiche e non farmacologiche.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti le basi teoriche per il corretto inquadramento dei principali quadri della patologia dell’apparato tegumentario. Le esercitazioni pratiche offrono agli studenti la possibilità di familiarizzare con la semeiotica clinica e strumentale.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame implica la capacità di riconoscere le più frequenti malattie dell’apparato tegumentario e le patologie suscettibili di trattamento medico o chirurgico-plastico, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell’apporto professionale dello specialista.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tissutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico dell’apparato tegumentario. La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto-citopatologica, valutandone rischi, costi e benefici. La capacità di interpretare i referti anatomopatologici dell’apparato tegumentario.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale in dermatologia e chirurgia plastica.

1035246 | ANATOMIA PATOLOGICA11MED/08, MED/08, MED/08, MED/08, MED/08ITA

Obiettivi formativi

ObiettiviGenerali del corso integrato
Alla fine del Corso lo studente deve essere consapevole dell’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Deve saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici.
Deve essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Deve conoscere i quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dei quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere l’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici; essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

ANATOMIA PATOLOGICA III2MED/08ITA

Obiettivi formativi

ObiettiviGenerali del corso integrato
Alla fine del Corso lo studente deve essere consapevole dell’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Deve saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici.
Deve essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Deve conoscere i quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dei quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere l’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici; essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

1038705 | PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA6MED/25, M-PSI/08, MED/25ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del Corso Integrato
Nel modulo di Psichiatria l’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative agli aspetti psicologici, psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, biologici, clinici e prognostici delle principali patologie psichiatriche, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e della prevenzione del suicidio. L’approfondimento delle conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione ed alla medicina psicosomatica; acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per trattare i vari quadri clinici, incluse le situazioni di crisi, con un corretto impiego delle varie classi di farmaci e le diverse terapie psichiatriche, per approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione. Conoscenza delle diverse classi di farmaci utilizzati in psichiatria, incluso il meccanismo d’azione, le indicazioni, le controindicazioni, gli effetti indesiderati, la tossicità, le sindromi da sospensione e l’impiego clinico.
Nel modulo di Psicologia Clinica gli studenti dovrebbero acquisire conoscenze scientifiche sui principali processi psicologici e psico-sociali rilevanti per la salute, per sviluppare relazioni positive coi pazienti, per gestire cure e trattamenti in ambito sanitario attraverso un approccio biopsicosociale centrato sul paziente e caratterizzato dall’interprofessionalità.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Modulo di Psichiatria
Conoscenze teoriche dell’anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico; conoscenze teoriche generali dei meccanismi eziopatogenetici delle patologie di interesse psichiatrico; conoscenze teoriche ed esperienze pratiche di base delle metodiche per la diagnosi delle patologie psichiatriche incluso l’esame clinico, la valutazione dello status, la diagnostica per immagini, gli esami chimico-biologici e le valutazioni psicometriche. Conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche (incluse situazioni di urgenza/emergenza) relative alle principali patologie di interesse psichiatrico incluse le complicanze psichiatriche delle malattie internistiche; conoscenze teoriche di base relative alle principali tecniche di prevenzione, trattamento e riabilitazione delle patologie psichiatriche e del rischio suicidario.
Conoscenza e capacità di comprensione: Competenze nell’area della psicoterapia con conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche di psicoterapia individuale, familiare e di gruppo, e acquisizione degli strumenti necessari per l’esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia. L’insegnamento prevede una parte teorica attraverso lezioni frontali, utile alla comprensione epistemologica e contenutistica delle tematiche affrontate, e una parte pratica che include la discussione di casi clinici e supervisione di casi portati dai partecipanti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Conoscenza e capacità di applicazione di strumenti di valutazione diagnostica. Comprensione della diagnosi categoriale e dimensionale in psichiatria. Capacità di progettare interventi terapeutici, riabilitativi e di prevenzione. Capacità di riconoscere e valutare l’urgenza in psichiatria ed il rischio suicidario.
Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere la psicopatologia di base dei disturbi psichiatrici e di discernere tra le varie manifestazioni sintomatologiche al fine di ottenere una corretta diagnosi e poter intraprendere un corretto percorso terapeutico.
Abilità comunicative: Sviluppo di adeguate conoscenze comunicative e linguistiche nell'ambito della psicopatologia e della clinica delle principali patologie psichiatriche.
Capacità di apprendimento (learning skills): Lo studente al termine del corso dovrà aver fatto proprie le conoscenze per la comprensione e la valutazione degli interventi psicologico-clinico nel campo della Psichiatria e della farmacoterapia in Psichiatria.
Modulo di Psicologia Clinica
Per promuovere le collaborazioni interdisciplinari e interprofessionali il modulo si propone di fornire agli studenti conoscenze basilari correnti sulle funzioni della mente, sulle principali caratteristiche individuali e di personalità e sui processi psico-sociali più rilevanti per la promozione e la tutela della salute in contesti medico clinici. Al termine del corso lo studente dovrà:
a) conoscere i principali processi psicologici (percezione, emozioni, attenzione, apprendimento, memoria, linguaggio, coscienza, ragionamento) rilevanti per l’attività dei medici e di altri professionisti della salute;
b) comprendere il ruolo dei fattori soggettivi nella valutazione dei casi e negli effetti delle cure;
c) riconoscere la rilevanza del benessere soggettivo e dei comportamenti per la salute;
d) conoscere alcune teorie e costrutti psicologici rilevanti per l’implementazione delle intenzioni di cambiamento dei comportamenti e per l’autoregolazione;
e) possedere conoscenze psicologiche e psicosociali e competenze utilizzabili nella comunicazione con i pazienti e con i loro familiari, con particolare riferimento alla situazione clinica e alla promozione delle cure e dei comportamenti di salute;
f) conoscere lo stress e i suoi nessi con le malattie, il burn out e dei principi per lo stress management;
g) conoscere i principali orientamenti di interventi psicoeducativi, counselling e psicoterapie.

PSICHIATRIA1MED/25ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del Corso Integrato
Nel modulo di Psichiatria l’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative agli aspetti psicologici, psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, biologici, clinici e prognostici delle principali patologie psichiatriche, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e della prevenzione del suicidio. L’approfondimento delle conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione ed alla medicina psicosomatica; acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per trattare i vari quadri clinici, incluse le situazioni di crisi, con un corretto impiego delle varie classi di farmaci e le diverse terapie psichiatriche, per approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione. Conoscenza delle diverse classi di farmaci utilizzati in psichiatria, incluso il meccanismo d’azione, le indicazioni, le controindicazioni, gli effetti indesiderati, la tossicità, le sindromi da sospensione e l’impiego clinico.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Modulo di Psichiatria
Conoscenze teoriche dell’anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico; conoscenze teoriche generali dei meccanismi eziopatogenetici delle patologie di interesse psichiatrico; conoscenze teoriche ed esperienze pratiche di base delle metodiche per la diagnosi delle patologie psichiatriche incluso l’esame clinico, la valutazione dello status, la diagnostica per immagini, gli esami chimico-biologici e le valutazioni psicometriche. Conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche (incluse situazioni di urgenza/emergenza) relative alle principali patologie di interesse psichiatrico incluse le complicanze psichiatriche delle malattie internistiche; conoscenze teoriche di base relative alle principali tecniche di prevenzione, trattamento e riabilitazione delle patologie psichiatriche e del rischio suicidario.
Conoscenza e capacità di comprensione: Competenze nell’area della psicoterapia con conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche di psicoterapia individuale, familiare e di gruppo, e acquisizione degli strumenti necessari per l’esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia. L’insegnamento prevede una parte teorica attraverso lezioni frontali, utile alla comprensione epistemologica e contenutistica delle tematiche affrontate, e una parte pratica che include la discussione di casi clinici e supervisione di casi portati dai partecipanti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Conoscenza e capacità di applicazione di strumenti di valutazione diagnostica. Comprensione della diagnosi categoriale e dimensionale in psichiatria. Capacità di progettare interventi terapeutici, riabilitativi e di prevenzione. Capacità di riconoscere e valutare l’urgenza in psichiatria ed il rischio suicidario.
Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere la psicopatologia di base dei disturbi psichiatrici e di discernere tra le varie manifestazioni sintomatologiche al fine di ottenere una corretta diagnosi e poter intraprendere un corretto percorso terapeutico.
Abilità comunicative: Sviluppo di adeguate conoscenze comunicative e linguistiche nell'ambito della psicopatologia e della clinica delle principali patologie psichiatriche.
Capacità di apprendimento (learning skills): Lo studente al termine del corso dovrà aver fatto proprie le conoscenze per la comprensione e la valutazione degli interventi psicologico-clinico nel campo della Psichiatria e della farmacoterapia in Psichiatria.

1055891 | LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PRATICA MEDICA5MED/36, MED/37, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali
Fornire allo studente competenze riguardo le diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; le indicazioni e le metodologie per l'uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi; le principali nozioni di fisica sanitaria e le principali norme di radioprotezione. Inoltre, lo studente al termine del corso dovrà saper interpretare i referti diagnostici, saper inquadrare a livello diagnostico le diverse patologie ed essere consapevole della valutazione di rischi, costi e benefici nelle procedure di diagnostica per immagini e radioterapia.
La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche.

Obiettivi Specifici
Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; nozioni di semeiotica radiologica; principi di appropriatezza diagnostica e prescrittiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di prescrivere l’esame più idoneo nello specifico contesto clinico; interpretare i referti radiologici. Autonomia di giudizio: capacità di giudicare criticamente i referti diagnostici e di decidere le metodiche diagnostiche più appropriate nei differenti contesti clinici. Abilità comunicative: capacità di comunicare con i colleghi e con il Paziente utilizzando la terminologia propria della disciplina sia in fase di anamnesi sia in fase di esplicitazione del referto radiologico.
Capacità di apprendimento: capacità di comprendere i diversi aspetti legati al settore della diagnostica per immagini anche utilizzando testi di natura tecnica e specialistica. Raggiungimento della consapevolezza da parte dello studente nel riconoscere la necessità dell’apprendimento autonomo durante l’arco della vita e di impegnarsi per il conseguimento di questo obiettivo.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - RADIOTERAPIA - MEDICINA NUCLEARE 21MED/36ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali
Fornire allo studente competenze riguardo le diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; le indicazioni e le metodologie per l'uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi; le principali nozioni di fisica sanitaria e le principali norme di radioprotezione. Inoltre, lo studente al termine del corso dovrà saper interpretare i referti diagnostici, saper inquadrare a livello diagnostico le diverse patologie ed essere consapevole della valutazione di rischi, costi e benefici nelle procedure di diagnostica per immagini e radioterapia.
La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche.

Obiettivi Specifici
Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; nozioni di semeiotica radiologica; principi di appropriatezza diagnostica e prescrittiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di prescrivere l’esame più idoneo nello specifico contesto clinico; interpretare i referti radiologici. Autonomia di giudizio: capacità di giudicare criticamente i referti diagnostici e di decidere le metodiche diagnostiche più appropriate nei differenti contesti clinici. Abilità comunicative: capacità di comunicare con i colleghi e con il Paziente utilizzando la terminologia propria della disciplina sia in fase di anamnesi sia in fase di esplicitazione del referto radiologico.
Capacità di apprendimento: capacità di comprendere i diversi aspetti legati al settore della diagnostica per immagini anche utilizzando testi di natura tecnica e specialistica. Raggiungimento della consapevolezza da parte dello studente nel riconoscere la necessità dell’apprendimento autonomo durante l’arco della vita e di impegnarsi per il conseguimento di questo obiettivo.

5º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10596454 | CLINICA MEDICO CHIRURGICA I E ONCOLOGIA10MED/05, MED/18, MED/18, MED/09, MED/09, MED/06, MED/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza; sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità; acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta, alla terapia più appropriata, alla riabilitazione e alla prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

PATOLOGIA CLINICA1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza; sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità; acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta, alla terapia più appropriata, alla riabilitazione e alla prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

CHIRURGIA GENERALE3MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza; sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità; acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta, alla terapia più appropriata, alla riabilitazione e alla prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MEDICINA INTERNA3MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza; sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità; acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta, alla terapia più appropriata, alla riabilitazione e alla prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

CLINICA MEDICO CHIRURGICA I E ONCOLOGIA3MED/06, MED/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza; sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità; acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico e oncologico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta, alla terapia più appropriata, alla riabilitazione e alla prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

10596455 | IGIENE - MEDICINA DEL LAVORO - SANITA' PUBBLICA - MEDICINA DI COMUNITA' E DEL TERRITORIO8BIO/10, MED/43, MED/44, MED/42, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale.
Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi.
Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età.
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria; conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive; l’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi; la conoscenza delle tematiche di medicina di comunità; una adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG,
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali; la definizione e i campi di applicazione della medicina del lavoro; la conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce l’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle varie fasce di età; la conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale; la valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; la conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati epidemiologici, per formulare un corretto iter di prevenzione e promozione della salute.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento che dalla collezione dei rilievi epidemiologici conduce alle corrette strategie di intervento e di prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.

MEDICINA DEL LAVORO2MED/44ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale.
Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi.
Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età.
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria; conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive; l’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi; la conoscenza delle tematiche di medicina di comunità; una adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG,
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali; la definizione e i campi di applicazione della medicina del lavoro; la conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce l’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle varie fasce di età; la conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale; la valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; la conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati epidemiologici, per formulare un corretto iter di prevenzione e promozione della salute.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento che dalla collezione dei rilievi epidemiologici conduce alle corrette strategie di intervento e di prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.

IGIENE GENERALE ED APPLICATA2MED/42ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del corso integrato
Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.
Conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale.
Conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive. L’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi.
Conoscenza delle tematiche di medicina di comunità. Adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG, dell’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle vari fasce di età.
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria; conoscenza dei principi basilari dell’Igiene generale ed applicata con particolare riguardo all’aspetto applicativo della prevenzione in ospedale e sul territorio, delle malattie cronico degenerative ed infettive; l’igiene ospedaliera e lo studio delle caratteristiche e peculiarità degli interventi; la conoscenza delle tematiche di medicina di comunità; una adeguata conoscenza della Medicina di famiglia della specificità delle competenze del MMG,
Definizione e campi di applicazione della Medicina del lavoro; valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali; la definizione e i campi di applicazione della medicina del lavoro; la conoscenza delle problematiche generali di Sanità pubblica con riguardo al rischio biologico e NRBC dovuti a terrorismo o eventi accidentali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce l’acquisizione di concetti quali la medicina di intervento, l’analisi dei bisogni sanitari di una popolazione in relazione alla presenza di una alta frequenza di malattie cronico-degenerative e la prevenzione terziaria. Il concetto di “compliance” nelle terapie croniche, la prevenzione nelle varie fasce di età; la conoscenza delle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria tra i paesi e all’interno dei paesi e delle loro principali politiche di contrasto attraverso un approccio di Salute Globale; la valutazione dei fattori di rischio lavorativo con inquadramento legislativo ed epidemiologico; la conoscenza dei principi di prevenzione primaria e secondaria delle patologie occupazionali.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati epidemiologici, per formulare un corretto iter di prevenzione e promozione della salute.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento che dalla collezione dei rilievi epidemiologici conduce alle corrette strategie di intervento e di prevenzione.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità, delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e del lavoro e delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria.

1026496 | MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE4MED/33, MED/34ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato
La capacità di riconoscere le più frequenti malattie e lesioni traumatiche dell'apparato locomotore, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista;.
Essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico.
La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto e citopatologica valutandone rischi, costi e benefici, la capacità ad interpretare i referti relativi.
La capacità di proporre ed interpretare i dati della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi nelle malattie dell’apparato locomotore.
La conoscenza delle principali deformità congenite ed acquisite dell’apparato locomotore e delle metodiche di correzione ortesica e chirurgica delle stesse.
La conoscenza delle basi fisiopatologiche delle lesioni traumatiche dell’apparato locomotore, delle tecniche di base di immobilizzazione e tutela, delle diverse tipologie degli interventi chirurgici in campo traumatologico.
La conoscenza dei principali mezzi fisici usati nel trattamento delle patologie dell’apparato locomotore.
La conoscenza delle basi elettrofisiologiche dell’elettrodiagnosi.
La conoscenza delle basi razionali della rieducazione e della riabilitazione dei pazienti traumatizzati o affetti da malattie dell’apparato locomotore.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle basi fisiopatologiche delle lesioni traumatiche dell’apparato locomotore, delle tecniche di base di immobilizzazione e tutela, delle diverse tipologie degli interventi chirurgici in campo traumatologico; la capacità di riconoscere le più frequenti malattie e lesioni traumatiche dell'apparato locomotore, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista; la conoscenza dei principali mezzi fisici usati nel trattamento delle patologie dell’apparato locomotore; la conoscenza delle basi elettrofisiologiche dell’elettrodiagnosi; la conoscenza delle basi razionali della rieducazione e della riabilitazione dei pazienti traumatizzati o affetti da malattie dell’apparato locomotore; la conoscenza delle principali deformità congenite ed acquisite dell’apparato locomotore e delle metodiche di correzione ortesica e chirurgica delle stesse.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto e citopatologica valutandone rischi, costi e benefici, la capacità ad interpretare i referti relativi; la capacità di proporre ed interpretare i dati della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi nelle malattie dell’apparato locomotore..
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE3MED/33ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato
La capacità di riconoscere le più frequenti malattie e lesioni traumatiche dell'apparato locomotore, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista;.
Essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico.
La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto e citopatologica valutandone rischi, costi e benefici, la capacità ad interpretare i referti relativi.
La capacità di proporre ed interpretare i dati della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi nelle malattie dell’apparato locomotore.
La conoscenza delle principali deformità congenite ed acquisite dell’apparato locomotore e delle metodiche di correzione ortesica e chirurgica delle stesse.
La conoscenza delle basi fisiopatologiche delle lesioni traumatiche dell’apparato locomotore, delle tecniche di base di immobilizzazione e tutela, delle diverse tipologie degli interventi chirurgici in campo traumatologico.
La conoscenza dei principali mezzi fisici usati nel trattamento delle patologie dell’apparato locomotore.
La conoscenza delle basi elettrofisiologiche dell’elettrodiagnosi.
La conoscenza delle basi razionali della rieducazione e della riabilitazione dei pazienti traumatizzati o affetti da malattie dell’apparato locomotore.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle basi fisiopatologiche delle lesioni traumatiche dell’apparato locomotore, delle tecniche di base di immobilizzazione e tutela, delle diverse tipologie degli interventi chirurgici in campo traumatologico; la capacità di riconoscere le più frequenti malattie e lesioni traumatiche dell'apparato locomotore, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista; la conoscenza dei principali mezzi fisici usati nel trattamento delle patologie dell’apparato locomotore; la conoscenza delle basi elettrofisiologiche dell’elettrodiagnosi; la conoscenza delle basi razionali della rieducazione e della riabilitazione dei pazienti traumatizzati o affetti da malattie dell’apparato locomotore; la conoscenza delle principali deformità congenite ed acquisite dell’apparato locomotore e delle metodiche di correzione ortesica e chirurgica delle stesse.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto e citopatologica valutandone rischi, costi e benefici, la capacità ad interpretare i referti relativi; la capacità di proporre ed interpretare i dati della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi nelle malattie dell’apparato locomotore..
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA1MED/34ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato
La capacità di riconoscere le più frequenti malattie e lesioni traumatiche dell'apparato locomotore, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista;.
Essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico.
La capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto e citopatologica valutandone rischi, costi e benefici, la capacità ad interpretare i referti relativi.
La capacità di proporre ed interpretare i dati della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi nelle malattie dell’apparato locomotore.
La conoscenza delle principali deformità congenite ed acquisite dell’apparato locomotore e delle metodiche di correzione ortesica e chirurgica delle stesse.
La conoscenza delle basi fisiopatologiche delle lesioni traumatiche dell’apparato locomotore, delle tecniche di base di immobilizzazione e tutela, delle diverse tipologie degli interventi chirurgici in campo traumatologico.
La conoscenza dei principali mezzi fisici usati nel trattamento delle patologie dell’apparato locomotore.
La conoscenza delle basi elettrofisiologiche dell’elettrodiagnosi.
La conoscenza delle basi razionali della rieducazione e della riabilitazione dei pazienti traumatizzati o affetti da malattie dell’apparato locomotore.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle basi fisiopatologiche delle lesioni traumatiche dell’apparato locomotore, delle tecniche di base di immobilizzazione e tutela, delle diverse tipologie degli interventi chirurgici in campo traumatologico; la capacità di riconoscere le più frequenti malattie e lesioni traumatiche dell'apparato locomotore, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel sopraindicato ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista; la conoscenza dei principali mezzi fisici usati nel trattamento delle patologie dell’apparato locomotore; la conoscenza delle basi elettrofisiologiche dell’elettrodiagnosi; la conoscenza delle basi razionali della rieducazione e della riabilitazione dei pazienti traumatizzati o affetti da malattie dell’apparato locomotore; la conoscenza delle principali deformità congenite ed acquisite dell’apparato locomotore e delle metodiche di correzione ortesica e chirurgica delle stesse.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti nell’uomo con i quadri anatomo-patologici, nonchè con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico; la capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto e citopatologica valutandone rischi, costi e benefici, la capacità ad interpretare i referti relativi; la capacità di proporre ed interpretare i dati della diagnostica per immagini degli apparati previsti nel core curriculum, nonchè la conoscenza delle indicazioni per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi nelle malattie dell’apparato locomotore..
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

1035246 | ANATOMIA PATOLOGICA11MED/08, MED/08, MED/08, MED/08, MED/08ITA

Obiettivi formativi

ObiettiviGenerali del corso integrato
Alla fine del Corso lo studente deve essere consapevole dell’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Deve saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici.
Deve essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Deve conoscere i quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza dei quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni, ivi comprese le lesioni cellulari, tessutali e d’organo e la loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere l’apporto dell’Anatomia Patologica nel processo decisionale del medico, e dei contributi della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di saper gestire correttamente il materiale destinato agli esami citologici ed istologici; essere in grado di interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

ANATOMIA PATOLOGICA IV 2MED/08ITA
1038705 | PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA6MED/25, M-PSI/08, MED/25ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del Corso Integrato
Nel modulo di Psichiatria l’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative agli aspetti psicologici, psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, biologici, clinici e prognostici delle principali patologie psichiatriche, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e della prevenzione del suicidio. L’approfondimento delle conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione ed alla medicina psicosomatica; acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per trattare i vari quadri clinici, incluse le situazioni di crisi, con un corretto impiego delle varie classi di farmaci e le diverse terapie psichiatriche, per approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione. Conoscenza delle diverse classi di farmaci utilizzati in psichiatria, incluso il meccanismo d’azione, le indicazioni, le controindicazioni, gli effetti indesiderati, la tossicità, le sindromi da sospensione e l’impiego clinico.
Nel modulo di Psicologia Clinica gli studenti dovrebbero acquisire conoscenze scientifiche sui principali processi psicologici e psico-sociali rilevanti per la salute, per sviluppare relazioni positive coi pazienti, per gestire cure e trattamenti in ambito sanitario attraverso un approccio biopsicosociale centrato sul paziente e caratterizzato dall’interprofessionalità.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Modulo di Psichiatria
Conoscenze teoriche dell’anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico; conoscenze teoriche generali dei meccanismi eziopatogenetici delle patologie di interesse psichiatrico; conoscenze teoriche ed esperienze pratiche di base delle metodiche per la diagnosi delle patologie psichiatriche incluso l’esame clinico, la valutazione dello status, la diagnostica per immagini, gli esami chimico-biologici e le valutazioni psicometriche. Conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche (incluse situazioni di urgenza/emergenza) relative alle principali patologie di interesse psichiatrico incluse le complicanze psichiatriche delle malattie internistiche; conoscenze teoriche di base relative alle principali tecniche di prevenzione, trattamento e riabilitazione delle patologie psichiatriche e del rischio suicidario.
Conoscenza e capacità di comprensione: Competenze nell’area della psicoterapia con conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche di psicoterapia individuale, familiare e di gruppo, e acquisizione degli strumenti necessari per l’esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia. L’insegnamento prevede una parte teorica attraverso lezioni frontali, utile alla comprensione epistemologica e contenutistica delle tematiche affrontate, e una parte pratica che include la discussione di casi clinici e supervisione di casi portati dai partecipanti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Conoscenza e capacità di applicazione di strumenti di valutazione diagnostica. Comprensione della diagnosi categoriale e dimensionale in psichiatria. Capacità di progettare interventi terapeutici, riabilitativi e di prevenzione. Capacità di riconoscere e valutare l’urgenza in psichiatria ed il rischio suicidario.
Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere la psicopatologia di base dei disturbi psichiatrici e di discernere tra le varie manifestazioni sintomatologiche al fine di ottenere una corretta diagnosi e poter intraprendere un corretto percorso terapeutico.
Abilità comunicative: Sviluppo di adeguate conoscenze comunicative e linguistiche nell'ambito della psicopatologia e della clinica delle principali patologie psichiatriche.
Capacità di apprendimento (learning skills): Lo studente al termine del corso dovrà aver fatto proprie le conoscenze per la comprensione e la valutazione degli interventi psicologico-clinico nel campo della Psichiatria e della farmacoterapia in Psichiatria.
Modulo di Psicologia Clinica
Per promuovere le collaborazioni interdisciplinari e interprofessionali il modulo si propone di fornire agli studenti conoscenze basilari correnti sulle funzioni della mente, sulle principali caratteristiche individuali e di personalità e sui processi psico-sociali più rilevanti per la promozione e la tutela della salute in contesti medico clinici. Al termine del corso lo studente dovrà:
a) conoscere i principali processi psicologici (percezione, emozioni, attenzione, apprendimento, memoria, linguaggio, coscienza, ragionamento) rilevanti per l’attività dei medici e di altri professionisti della salute;
b) comprendere il ruolo dei fattori soggettivi nella valutazione dei casi e negli effetti delle cure;
c) riconoscere la rilevanza del benessere soggettivo e dei comportamenti per la salute;
d) conoscere alcune teorie e costrutti psicologici rilevanti per l’implementazione delle intenzioni di cambiamento dei comportamenti e per l’autoregolazione;
e) possedere conoscenze psicologiche e psicosociali e competenze utilizzabili nella comunicazione con i pazienti e con i loro familiari, con particolare riferimento alla situazione clinica e alla promozione delle cure e dei comportamenti di salute;
f) conoscere lo stress e i suoi nessi con le malattie, il burn out e dei principi per lo stress management;
g) conoscere i principali orientamenti di interventi psicoeducativi, counselling e psicoterapie.

PSICOLOGIA CLINICA2M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del Corso Integrato

Nel modulo di Psicologia Clinica gli studenti dovrebbero acquisire conoscenze scientifiche sui principali processi psicologici e psico-sociali rilevanti per la salute, per sviluppare relazioni positive coi pazienti, per gestire cure e trattamenti in ambito sanitario attraverso un approccio biopsicosociale centrato sul paziente e caratterizzato dall’interprofessionalità.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Modulo di Psicologia Clinica
Per promuovere le collaborazioni interdisciplinari e interprofessionali il modulo si propone di fornire agli studenti conoscenze basilari correnti sulle funzioni della mente, sulle principali caratteristiche individuali e di personalità e sui processi psico-sociali più rilevanti per la promozione e la tutela della salute in contesti medico clinici. Al termine del corso lo studente dovrà:
a) conoscere i principali processi psicologici (percezione, emozioni, attenzione, apprendimento, memoria, linguaggio, coscienza, ragionamento) rilevanti per l’attività dei medici e di altri professionisti della salute;
b) comprendere il ruolo dei fattori soggettivi nella valutazione dei casi e negli effetti delle cure;
c) riconoscere la rilevanza del benessere soggettivo e dei comportamenti per la salute;
d) conoscere alcune teorie e costrutti psicologici rilevanti per l’implementazione delle intenzioni di cambiamento dei comportamenti e per l’autoregolazione;
e) possedere conoscenze psicologiche e psicosociali e competenze utilizzabili nella comunicazione con i pazienti e con i loro familiari, con particolare riferimento alla situazione clinica e alla promozione delle cure e dei comportamenti di salute;
f) conoscere lo stress e i suoi nessi con le malattie, il burn out e dei principi per lo stress management;
g) conoscere i principali orientamenti di interventi psicoeducativi, counselling e psicoterapie.

PSICHIATRIA3MED/25, MED/25ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del Corso Integrato
Nel modulo di Psichiatria l’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative agli aspetti psicologici, psicopatologici, eziopatogenetici, diagnostici, biologici, clinici e prognostici delle principali patologie psichiatriche, dei principi di tutela e promozione della salute mentale e della prevenzione del suicidio. L’approfondimento delle conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione ed alla medicina psicosomatica; acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per trattare i vari quadri clinici, incluse le situazioni di crisi, con un corretto impiego delle varie classi di farmaci e le diverse terapie psichiatriche, per approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione. Conoscenza delle diverse classi di farmaci utilizzati in psichiatria, incluso il meccanismo d’azione, le indicazioni, le controindicazioni, gli effetti indesiderati, la tossicità, le sindromi da sospensione e l’impiego clinico.

Obiettivi specifici del Corso Integrato
Modulo di Psichiatria
Conoscenze teoriche dell’anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico; conoscenze teoriche generali dei meccanismi eziopatogenetici delle patologie di interesse psichiatrico; conoscenze teoriche ed esperienze pratiche di base delle metodiche per la diagnosi delle patologie psichiatriche incluso l’esame clinico, la valutazione dello status, la diagnostica per immagini, gli esami chimico-biologici e le valutazioni psicometriche. Conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche (incluse situazioni di urgenza/emergenza) relative alle principali patologie di interesse psichiatrico incluse le complicanze psichiatriche delle malattie internistiche; conoscenze teoriche di base relative alle principali tecniche di prevenzione, trattamento e riabilitazione delle patologie psichiatriche e del rischio suicidario.
Conoscenza e capacità di comprensione: Competenze nell’area della psicoterapia con conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche di psicoterapia individuale, familiare e di gruppo, e acquisizione degli strumenti necessari per l’esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia. L’insegnamento prevede una parte teorica attraverso lezioni frontali, utile alla comprensione epistemologica e contenutistica delle tematiche affrontate, e una parte pratica che include la discussione di casi clinici e supervisione di casi portati dai partecipanti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Conoscenza e capacità di applicazione di strumenti di valutazione diagnostica. Comprensione della diagnosi categoriale e dimensionale in psichiatria. Capacità di progettare interventi terapeutici, riabilitativi e di prevenzione. Capacità di riconoscere e valutare l’urgenza in psichiatria ed il rischio suicidario.
Autonomia di giudizio: Capacità di comprendere la psicopatologia di base dei disturbi psichiatrici e di discernere tra le varie manifestazioni sintomatologiche al fine di ottenere una corretta diagnosi e poter intraprendere un corretto percorso terapeutico.
Abilità comunicative: Sviluppo di adeguate conoscenze comunicative e linguistiche nell'ambito della psicopatologia e della clinica delle principali patologie psichiatriche.
Capacità di apprendimento (learning skills): Lo studente al termine del corso dovrà aver fatto proprie le conoscenze per la comprensione e la valutazione degli interventi psicologico-clinico nel campo della Psichiatria e della farmacoterapia in Psichiatria.

1027165 | MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO8MED/26, MED/26, MED/27, MED/37, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del Corso Integrato
Riconoscere le principali alterazioni del sistema nervoso indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici. Conoscere le metodiche di neurochirurgia ed inquadrare le più rilevanti patologie neurochirurgiche. Conoscere le metodiche di neuroimaging, saperne eseguire le richieste opportune in funzione del sospetto diagnostico ed interpretare i referti; acquisire nozioni di neuroradiologia interventistica. Conoscere i meccanismi neurobiologici delle malattie per riconoscere il valore della ricerca scientifica traslazionale. Acquisire nozioni di neuroanatomia clinica. Proporre appropriate procedure di neurofisiologia e di diagnostica isto- e cito-patologica. Conoscere le diverse classi di farmaci e di sostanze tossiche, i meccanismi molecolari e cellulari della loro azione ed i fondamentali impieghi terapeutici. Conoscere i principi di farmacocinetica e farmacodinamica nel sistema nervoso.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie del sistema nervoso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti dell’imaging neurologico, interpretare i referti di anatomia patologica del sistema nervoso, conoscere gli schemi di terapia del sistema nervoso delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del sistema nervoso.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

NEUROLOGIA5MED/26, MED/26ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del Corso Integrato
Riconoscere le principali alterazioni del sistema nervoso indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici. Conoscere le metodiche di neurochirurgia ed inquadrare le più rilevanti patologie neurochirurgiche. Conoscere le metodiche di neuroimaging, saperne eseguire le richieste opportune in funzione del sospetto diagnostico ed interpretare i referti; acquisire nozioni di neuroradiologia interventistica. Conoscere i meccanismi neurobiologici delle malattie per riconoscere il valore della ricerca scientifica traslazionale. Acquisire nozioni di neuroanatomia clinica. Proporre appropriate procedure di neurofisiologia e di diagnostica isto- e cito-patologica. Conoscere le diverse classi di farmaci e di sostanze tossiche, i meccanismi molecolari e cellulari della loro azione ed i fondamentali impieghi terapeutici. Conoscere i principi di farmacocinetica e farmacodinamica nel sistema nervoso.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie del sistema nervoso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti dell’imaging neurologico, interpretare i referti di anatomia patologica del sistema nervoso, conoscere gli schemi di terapia del sistema nervoso delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del sistema nervoso.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

NEUROCHIRURGIA1MED/27ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del Corso Integrato
Riconoscere le principali alterazioni del sistema nervoso indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici. Conoscere le metodiche di neurochirurgia ed inquadrare le più rilevanti patologie neurochirurgiche. Conoscere le metodiche di neuroimaging, saperne eseguire le richieste opportune in funzione del sospetto diagnostico ed interpretare i referti; acquisire nozioni di neuroradiologia interventistica. Conoscere i meccanismi neurobiologici delle malattie per riconoscere il valore della ricerca scientifica traslazionale. Acquisire nozioni di neuroanatomia clinica. Proporre appropriate procedure di neurofisiologia e di diagnostica isto- e cito-patologica. Conoscere le diverse classi di farmaci e di sostanze tossiche, i meccanismi molecolari e cellulari della loro azione ed i fondamentali impieghi terapeutici. Conoscere i principi di farmacocinetica e farmacodinamica nel sistema nervoso.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie del sistema nervoso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti dell’imaging neurologico, interpretare i referti di anatomia patologica del sistema nervoso, conoscere gli schemi di terapia del sistema nervoso delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del sistema nervoso.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

NEURORADIOLOGIA1MED/37ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del Corso Integrato
Riconoscere le principali alterazioni del sistema nervoso indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici. Conoscere le metodiche di neurochirurgia ed inquadrare le più rilevanti patologie neurochirurgiche. Conoscere le metodiche di neuroimaging, saperne eseguire le richieste opportune in funzione del sospetto diagnostico ed interpretare i referti; acquisire nozioni di neuroradiologia interventistica. Conoscere i meccanismi neurobiologici delle malattie per riconoscere il valore della ricerca scientifica traslazionale. Acquisire nozioni di neuroanatomia clinica. Proporre appropriate procedure di neurofisiologia e di diagnostica isto- e cito-patologica. Conoscere le diverse classi di farmaci e di sostanze tossiche, i meccanismi molecolari e cellulari della loro azione ed i fondamentali impieghi terapeutici. Conoscere i principi di farmacocinetica e farmacodinamica nel sistema nervoso.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie del sistema nervoso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti dell’imaging neurologico, interpretare i referti di anatomia patologica del sistema nervoso, conoscere gli schemi di terapia del sistema nervoso delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del sistema nervoso.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

FARMACOLOGIA1BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali del Corso Integrato
Riconoscere le principali alterazioni del sistema nervoso indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici. Conoscere le metodiche di neurochirurgia ed inquadrare le più rilevanti patologie neurochirurgiche. Conoscere le metodiche di neuroimaging, saperne eseguire le richieste opportune in funzione del sospetto diagnostico ed interpretare i referti; acquisire nozioni di neuroradiologia interventistica. Conoscere i meccanismi neurobiologici delle malattie per riconoscere il valore della ricerca scientifica traslazionale. Acquisire nozioni di neuroanatomia clinica. Proporre appropriate procedure di neurofisiologia e di diagnostica isto- e cito-patologica. Conoscere le diverse classi di farmaci e di sostanze tossiche, i meccanismi molecolari e cellulari della loro azione ed i fondamentali impieghi terapeutici. Conoscere i principi di farmacocinetica e farmacodinamica nel sistema nervoso.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie del sistema nervoso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti dell’imaging neurologico, interpretare i referti di anatomia patologica del sistema nervoso, conoscere gli schemi di terapia del sistema nervoso delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie del sistema nervoso.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

1026409 | PATOLOGIE CLINICHE SPECIALISTICHE DEGLI ORGANI DI SENSO9MED/28, MED/29, MED/30, MED/30, MED/31, MED/31, MED/32ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
La capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e audiologiche, odontostomatologiche, cranio-maxillo-facciali e dell'apparato visivo, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nei sopraindicati ambiti, necessitano dell'apporto professionale dello specialista
Obiettivo, nell’ambito del Corso Integrato, è l’acquisizione da parte degli studenti della capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e le loro connessioni con malattie di apparati e di sistemi, e della conoscenza dei principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia nonché dell’individuazione di tutte quelle condizioni e situazioni che necessitino dell’apporto preferenziale dello specialista, anche alla luce di uno specifico e continuo progresso tecnologico in ambito diagnostico e terapeutico.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie degli organi di senso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie degli organi di senso, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di biochimica clinica e imaging degli organi di senso, interpretare i referti di anatomia patologica degli organi di senso, conoscere gli schemi di terapia degli organi di senso delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie degli organi di senso.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

PATOLOGIE CLINICHE SPECIALISTICHE DEGLI ORGANI DI SENSO2MED/28ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
La capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e audiologiche, odontostomatologiche, cranio-maxillo-facciali e dell'apparato visivo, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nei sopraindicati ambiti, necessitano dell'apporto professionale dello specialista
Obiettivo, nell’ambito del Corso Integrato, è l’acquisizione da parte degli studenti della capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e le loro connessioni con malattie di apparati e di sistemi, e della conoscenza dei principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia nonché dell’individuazione di tutte quelle condizioni e situazioni che necessitino dell’apporto preferenziale dello specialista, anche alla luce di uno specifico e continuo progresso tecnologico in ambito diagnostico e terapeutico.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie degli organi di senso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie degli organi di senso, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di biochimica clinica e imaging degli organi di senso, interpretare i referti di anatomia patologica degli organi di senso, conoscere gli schemi di terapia degli organi di senso delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie degli organi di senso.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE1MED/29ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
La capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e audiologiche, odontostomatologiche, cranio-maxillo-facciali e dell'apparato visivo, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nei sopraindicati ambiti, necessitano dell'apporto professionale dello specialista
Obiettivo, nell’ambito del Corso Integrato, è l’acquisizione da parte degli studenti della capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e le loro connessioni con malattie di apparati e di sistemi, e della conoscenza dei principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia nonché dell’individuazione di tutte quelle condizioni e situazioni che necessitino dell’apporto preferenziale dello specialista, anche alla luce di uno specifico e continuo progresso tecnologico in ambito diagnostico e terapeutico.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie degli organi di senso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie degli organi di senso, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di biochimica clinica e imaging degli organi di senso, interpretare i referti di anatomia patologica degli organi di senso, conoscere gli schemi di terapia degli organi di senso delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie degli organi di senso.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO2MED/30, MED/30ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
La capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e audiologiche, odontostomatologiche, cranio-maxillo-facciali e dell'apparato visivo, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nei sopraindicati ambiti, necessitano dell'apporto professionale dello specialista
Obiettivo, nell’ambito del Corso Integrato, è l’acquisizione da parte degli studenti della capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e le loro connessioni con malattie di apparati e di sistemi, e della conoscenza dei principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia nonché dell’individuazione di tutte quelle condizioni e situazioni che necessitino dell’apporto preferenziale dello specialista, anche alla luce di uno specifico e continuo progresso tecnologico in ambito diagnostico e terapeutico.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie degli organi di senso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie degli organi di senso, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di biochimica clinica e imaging degli organi di senso, interpretare i referti di anatomia patologica degli organi di senso, conoscere gli schemi di terapia degli organi di senso delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie degli organi di senso.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

OTORINOLARINGOIATRIA3MED/31, MED/31ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
La capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e audiologiche, odontostomatologiche, cranio-maxillo-facciali e dell'apparato visivo, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nei sopraindicati ambiti, necessitano dell'apporto professionale dello specialista
Obiettivo, nell’ambito del Corso Integrato, è l’acquisizione da parte degli studenti della capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e le loro connessioni con malattie di apparati e di sistemi, e della conoscenza dei principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia nonché dell’individuazione di tutte quelle condizioni e situazioni che necessitino dell’apporto preferenziale dello specialista, anche alla luce di uno specifico e continuo progresso tecnologico in ambito diagnostico e terapeutico.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie degli organi di senso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie degli organi di senso, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di biochimica clinica e imaging degli organi di senso, interpretare i referti di anatomia patologica degli organi di senso, conoscere gli schemi di terapia degli organi di senso delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie degli organi di senso.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

AUDIOLOGIA1MED/32ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
La capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e audiologiche, odontostomatologiche, cranio-maxillo-facciali e dell'apparato visivo, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nei sopraindicati ambiti, necessitano dell'apporto professionale dello specialista
Obiettivo, nell’ambito del Corso Integrato, è l’acquisizione da parte degli studenti della capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche e le loro connessioni con malattie di apparati e di sistemi, e della conoscenza dei principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia nonché dell’individuazione di tutte quelle condizioni e situazioni che necessitino dell’apporto preferenziale dello specialista, anche alla luce di uno specifico e continuo progresso tecnologico in ambito diagnostico e terapeutico.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle principali malattie degli organi di senso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi nel contesto della fisiopatologia delle malattie degli organi di senso, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, interpretare i referti di biochimica clinica e imaging degli organi di senso, interpretare i referti di anatomia patologica degli organi di senso, conoscere gli schemi di terapia degli organi di senso delle principali patologie in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie degli organi di senso.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

1030631 | MEDICINA LEGALE6BIO/09, SECS-P/06, MED/43, MED/43ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
La conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo, nonché una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, connessa ad una sensibilità alle sue dinamiche, alla bioetica, all'epistemologia della medicina, alla relazione ed educazione del paziente, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, alla organizzazione generale del lavoro, alla bioetica, all’epistemologia della medicina, alla relazione ed educazione del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere le norme deontologiche e quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza le regole e le dinamiche connesse alla bioetica, all'epistemologia della medicina, alla relazione con il paziente e alla sua educazione, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la conoscenza dei principi basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari finalizzata ad una efficace comunicazione con il paziente ed alla educazione del paziente stesso.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere e sapersi aggiornare sulle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo e sulle norme che regolano la bioetica, l’epistemologia della medicina, la responsabilità professionale.

Fisiologia1BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
La conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo, nonché una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, connessa ad una sensibilità alle sue dinamiche, alla bioetica, all'epistemologia della medicina, alla relazione ed educazione del paziente, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, alla organizzazione generale del lavoro, alla bioetica, all’epistemologia della medicina, alla relazione ed educazione del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere le norme deontologiche e quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza le regole e le dinamiche connesse alla bioetica, all'epistemologia della medicina, alla relazione con il paziente e alla sua educazione, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la conoscenza dei principi basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari finalizzata ad una efficace comunicazione con il paziente ed alla educazione del paziente stesso.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere e sapersi aggiornare sulle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo e sulle norme che regolano la bioetica, l’epistemologia della medicina, la responsabilità professionale.

Economia Applicata1SECS-P/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
La conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo, nonché una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, connessa ad una sensibilità alle sue dinamiche, alla bioetica, all'epistemologia della medicina, alla relazione ed educazione del paziente, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, alla organizzazione generale del lavoro, alla bioetica, all’epistemologia della medicina, alla relazione ed educazione del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere le norme deontologiche e quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza le regole e le dinamiche connesse alla bioetica, all'epistemologia della medicina, alla relazione con il paziente e alla sua educazione, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la conoscenza dei principi basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari finalizzata ad una efficace comunicazione con il paziente ed alla educazione del paziente stesso.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere e sapersi aggiornare sulle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo e sulle norme che regolano la bioetica, l’epistemologia della medicina, la responsabilità professionale.

1055891 | LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PRATICA MEDICA5MED/36, MED/37, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali
Fornire allo studente competenze riguardo le diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; le indicazioni e le metodologie per l'uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi; le principali nozioni di fisica sanitaria e le principali norme di radioprotezione. Inoltre, lo studente al termine del corso dovrà saper interpretare i referti diagnostici, saper inquadrare a livello diagnostico le diverse patologie ed essere consapevole della valutazione di rischi, costi e benefici nelle procedure di diagnostica per immagini e radioterapia.
La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche.

Obiettivi Specifici
Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; nozioni di semeiotica radiologica; principi di appropriatezza diagnostica e prescrittiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di prescrivere l’esame più idoneo nello specifico contesto clinico; interpretare i referti radiologici. Autonomia di giudizio: capacità di giudicare criticamente i referti diagnostici e di decidere le metodiche diagnostiche più appropriate nei differenti contesti clinici. Abilità comunicative: capacità di comunicare con i colleghi e con il Paziente utilizzando la terminologia propria della disciplina sia in fase di anamnesi sia in fase di esplicitazione del referto radiologico.
Capacità di apprendimento: capacità di comprendere i diversi aspetti legati al settore della diagnostica per immagini anche utilizzando testi di natura tecnica e specialistica. Raggiungimento della consapevolezza da parte dello studente nel riconoscere la necessità dell’apprendimento autonomo durante l’arco della vita e di impegnarsi per il conseguimento di questo obiettivo.

NEURORADIOLOGIA1MED/37ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali
Fornire allo studente competenze riguardo le diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; le indicazioni e le metodologie per l'uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi; le principali nozioni di fisica sanitaria e le principali norme di radioprotezione. Inoltre, lo studente al termine del corso dovrà saper interpretare i referti diagnostici, saper inquadrare a livello diagnostico le diverse patologie ed essere consapevole della valutazione di rischi, costi e benefici nelle procedure di diagnostica per immagini e radioterapia.
La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche.

Obiettivi Specifici
Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; nozioni di semeiotica radiologica; principi di appropriatezza diagnostica e prescrittiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di prescrivere l’esame più idoneo nello specifico contesto clinico; interpretare i referti radiologici. Autonomia di giudizio: capacità di giudicare criticamente i referti diagnostici e di decidere le metodiche diagnostiche più appropriate nei differenti contesti clinici. Abilità comunicative: capacità di comunicare con i colleghi e con il Paziente utilizzando la terminologia propria della disciplina sia in fase di anamnesi sia in fase di esplicitazione del referto radiologico.
Capacità di apprendimento: capacità di comprendere i diversi aspetti legati al settore della diagnostica per immagini anche utilizzando testi di natura tecnica e specialistica. Raggiungimento della consapevolezza da parte dello studente nel riconoscere la necessità dell’apprendimento autonomo durante l’arco della vita e di impegnarsi per il conseguimento di questo obiettivo.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - RADIOTERAPIA - MEDICINA NUCLEARE 32MED/36, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali
Fornire allo studente competenze riguardo le diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; le indicazioni e le metodologie per l'uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi; le principali nozioni di fisica sanitaria e le principali norme di radioprotezione. Inoltre, lo studente al termine del corso dovrà saper interpretare i referti diagnostici, saper inquadrare a livello diagnostico le diverse patologie ed essere consapevole della valutazione di rischi, costi e benefici nelle procedure di diagnostica per immagini e radioterapia.
La parte sistematica del Corso è integrata con i corsi delle scienze cliniche.

Obiettivi Specifici
Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle diverse procedure di diagnostica per immagini e radioterapia; nozioni di semeiotica radiologica; principi di appropriatezza diagnostica e prescrittiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di prescrivere l’esame più idoneo nello specifico contesto clinico; interpretare i referti radiologici. Autonomia di giudizio: capacità di giudicare criticamente i referti diagnostici e di decidere le metodiche diagnostiche più appropriate nei differenti contesti clinici. Abilità comunicative: capacità di comunicare con i colleghi e con il Paziente utilizzando la terminologia propria della disciplina sia in fase di anamnesi sia in fase di esplicitazione del referto radiologico.
Capacità di apprendimento: capacità di comprendere i diversi aspetti legati al settore della diagnostica per immagini anche utilizzando testi di natura tecnica e specialistica. Raggiungimento della consapevolezza da parte dello studente nel riconoscere la necessità dell’apprendimento autonomo durante l’arco della vita e di impegnarsi per il conseguimento di questo obiettivo.

6º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10596465 | GINECOLOGIA E RIPRODUZIONE UMANA6MED/40, MED/40, MED/13ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali Corso Integrato
Conoscenza delle patologie che incidono prioritariamente sulla salute riproduttiva della donna e dell'uomo, con particolare riferimento agli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici relativi alla riproduzione, alla gravidanza, al parto, alla salute prenatale, alle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile e alla patologia disfunzionale. In questo contesto lo studente dovrà: conoscere epidemiologia e clinica delle principali malattie ginecologiche e della donna gravida; saper focalizzare le strategie di prevenzione delle principali patologie ginecologiche ed ostetriche; saper indicare quelle patologie della donna, gestante e non, che abbiano rilievo nella pratica medica; saper individuare prontamente le condizioni che necessitano dell'intervento dello specialista.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle patologie che incidono prioritariamente sulla salute riproduttiva della donna e dell'uomo, con particolare riferimento agli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici relativi alla riproduzione, alla gravidanza, al parto, alla salute prenatale, alle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile e alla patologia disfunzionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere epidemiologia e clinica delle principali malattie ginecologiche e della donna gravida; saper focalizzare le strategie di prevenzione delle principali patologie ginecologiche ed ostetriche; saper indicare quelle patologie della donna, gestante e non, che abbiano rilievo nella pratica medica.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico; saper individuare prontamente le condizioni che necessitano dell'intervento dello specialista.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

GINECOLOGIA E RIPRODUZIONE UMANA5MED/40, MED/40ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali Corso Integrato
Conoscenza delle patologie che incidono prioritariamente sulla salute riproduttiva della donna e dell'uomo, con particolare riferimento agli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici relativi alla riproduzione, alla gravidanza, al parto, alla salute prenatale, alle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile e alla patologia disfunzionale. In questo contesto lo studente dovrà: conoscere epidemiologia e clinica delle principali malattie ginecologiche e della donna gravida; saper focalizzare le strategie di prevenzione delle principali patologie ginecologiche ed ostetriche; saper indicare quelle patologie della donna, gestante e non, che abbiano rilievo nella pratica medica; saper individuare prontamente le condizioni che necessitano dell'intervento dello specialista.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle patologie che incidono prioritariamente sulla salute riproduttiva della donna e dell'uomo, con particolare riferimento agli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici relativi alla riproduzione, alla gravidanza, al parto, alla salute prenatale, alle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile e alla patologia disfunzionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere epidemiologia e clinica delle principali malattie ginecologiche e della donna gravida; saper focalizzare le strategie di prevenzione delle principali patologie ginecologiche ed ostetriche; saper indicare quelle patologie della donna, gestante e non, che abbiano rilievo nella pratica medica.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico; saper individuare prontamente le condizioni che necessitano dell'intervento dello specialista.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali Corso Integrato
Conoscenza delle patologie che incidono prioritariamente sulla salute riproduttiva della donna e dell'uomo, con particolare riferimento agli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici relativi alla riproduzione, alla gravidanza, al parto, alla salute prenatale, alle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile e alla patologia disfunzionale. In questo contesto lo studente dovrà: conoscere epidemiologia e clinica delle principali malattie ginecologiche e della donna gravida; saper focalizzare le strategie di prevenzione delle principali patologie ginecologiche ed ostetriche; saper indicare quelle patologie della donna, gestante e non, che abbiano rilievo nella pratica medica; saper individuare prontamente le condizioni che necessitano dell'intervento dello specialista.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza della nosografia, dell’eziopatogenesi, delle basi genetiche e dell’inquadramento clinico delle patologie che incidono prioritariamente sulla salute riproduttiva della donna e dell'uomo, con particolare riferimento agli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici relativi alla riproduzione, alla gravidanza, al parto, alla salute prenatale, alle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile e alla patologia disfunzionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere epidemiologia e clinica delle principali malattie ginecologiche e della donna gravida; saper focalizzare le strategie di prevenzione delle principali patologie ginecologiche ed ostetriche; saper indicare quelle patologie della donna, gestante e non, che abbiano rilievo nella pratica medica.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico; saper individuare prontamente le condizioni che necessitano dell'intervento dello specialista.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

10596467 | CLINICA MEDICO CHIRURGICA II - MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO - REUMATOLOGIA E GERIATRIA13MED/09, MED/09, MED/18, MED/18, MED/16, MED/16, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico, geriatrico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;
Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, geriatrico e della nutrizione clinica, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, i problemi di genere.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico, geriatrico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame implica lo sviluppo della capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, geriatrico e della nutrizione clinica, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità, in accordo con le linee guida europee.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, i problemi di genere.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione Medico- Paziente –Familiari.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MEDICINA INTERNA E NUTRIZIONE CLINICA2MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico, geriatrico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;
Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, geriatrico e della nutrizione clinica, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, i problemi di genere.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico, geriatrico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame implica lo sviluppo della capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, geriatrico e della nutrizione clinica, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità, in accordo con le linee guida europee.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, i problemi di genere.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione Medico- Paziente –Familiari..
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MEDICINA INTERNA - GERIATRIA2MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico, geriatrico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;
Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, geriatrico e della nutrizione clinica, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, i problemi di genere.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico, geriatrico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame implica lo sviluppo della capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, geriatrico e della nutrizione clinica, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità, in accordo con le linee guida europee.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, i problemi di genere.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione Medico- Paziente –Familiari.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

CHIRURGIA GENERALE2MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico, geriatrico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;
Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, geriatrico e della nutrizione clinica, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, i problemi di genere.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico, geriatrico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame implica lo sviluppo della capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, geriatrico e della nutrizione clinica, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità, in accordo con le linee guida europee.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, i problemi di genere.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione Medico- Paziente –Familiari..
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

CHIRURGIA GENERALE- GERIATRIA1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico, geriatrico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;
Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, geriatrico e della nutrizione clinica, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, i problemi di genere.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico, geriatrico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame implica lo sviluppo della capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, geriatrico e della nutrizione clinica, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità, in accordo con le linee guida europee.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, i problemi di genere.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione Medico- Paziente –Familiari..
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MEDICINA INTERNA - MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO3MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Conoscenza sistematica delle malattie degli apparati previsti nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana.
Capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico nelle patologie degli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone i rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di interpretare i referti anatomopatologici degli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini e la conoscenza delle indicazioni per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi degli apparati previsti nel core curriculum.
Conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, dei meccanismi molecolari e cellulari della loro azione e dei loro impieghi clinico-terapeutici, anche in rapporto alla variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici.
Conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici.
Conoscenza dei principi e dei metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso negli apparati previsti nel core curriculum.

Obiettivi Specifici del corso Integrato
Conoscenza e comprensione: conoscere e saper comprendere l’etiopatogenesi e fisiopatologia delle malattie Immunologiche e Reumatologiche; conoscere e saper comprendere gli aspetti metodologici e clinici delle malattie Immunologiche e Reumatologiche; conoscere e saper comprendere il meccanismo di azione delle diverse classi di farmaci utilizzati nelle malattie Immunologiche e Reumatologiche, gli effetti collaterali, la tossicità e i loro impieghi clinico terapeutici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper effettuare l’esame obiettivo delle articolazioni periferiche e della colonna; saper valutare i risultati di un’artrocentesi e l’esame del liquido sinoviale; saper valutare i risultati di una ecografia articolare capillaroscopia e densitometria ossea; saper interpretare la diagnostica sierologica delle malattie Immunologiche e Reumatologiche.
Autonomia di giudizio: saper valutare criticamente e correlare tra loro i segni e sintomi sistemici delle malattie Immunologiche e Reumatologiche nell’ambito di un approccio multidisciplinare; saper formulare un proprio giudizio diagnostico sulla base della interpretazione dei dati anamnestici, clinici, sierologici e strumentali nell’ambito delle malattie Immunologiche e Reumatologiche.
Abilità di comunicazione: saper comunicare efficacemente informazioni inerenti le patologie Immunologiche e Reumatologiche anche al fine di proporre soluzione di casi clinici; saper condurre una corretta valutazione anamnestica dei pazienti affetti da malattie Immunologiche e Reumatologiche nell’ambito di un’adeguata comunicazione medico-paziente.
Capacità di apprendere: avere la capacità di saper valutare il corretto algoritmo diagnostico e di proporre l’approccio terapeutico più opportuno nei pazienti affetti da malattie Immunologiche e Reumatologiche.

REUMATOLOGIA2MED/16, MED/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Conoscenza sistematica delle malattie degli apparati previsti nel core curriculum, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana.
Capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevanti con i quadri anatomo-patologici, nonché con le lesioni cellulari, tessutali e d’organo, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico nelle patologie degli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di proporre in maniera corretta le diverse procedure di diagnostica isto- e citopatologica, valutandone i rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di interpretare i referti anatomopatologici degli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici degli apparati previsti nel core curriculum.
Capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini e la conoscenza delle indicazioni per l’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni e traccianti radioattivi degli apparati previsti nel core curriculum.
Conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, dei meccanismi molecolari e cellulari della loro azione e dei loro impieghi clinico-terapeutici, anche in rapporto alla variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici.
Conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici.
Conoscenza dei principi e dei metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, gli effetti collaterali e la tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso negli apparati previsti nel core curriculum.

Obiettivi Specifici del corso Integrato
Conoscenza e comprensione: conoscere e saper comprendere l’etiopatogenesi e fisiopatologia delle malattie Immunologiche e Reumatologiche; conoscere e saper comprendere gli aspetti metodologici e clinici delle malattie Immunologiche e Reumatologiche; conoscere e saper comprendere il meccanismo di azione delle diverse classi di farmaci utilizzati nelle malattie Immunologiche e Reumatologiche, gli effetti collaterali, la tossicità e i loro impieghi clinico terapeutici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper effettuare l’esame obiettivo delle articolazioni periferiche e della colonna; saper valutare i risultati di un’artrocentesi e l’esame del liquido sinoviale; saper valutare i risultati di una ecografia articolare capillaroscopia e densitometria ossea; saper interpretare la diagnostica sierologica delle malattie Immunologiche e Reumatologiche.
Autonomia di giudizio: saper valutare criticamente e correlare tra loro i segni e sintomi sistemici delle malattie Immunologiche e Reumatologiche nell’ambito di un approccio multidisciplinare; saper formulare un proprio giudizio diagnostico sulla base della interpretazione dei dati anamnestici, clinici, sierologici e strumentali nell’ambito delle malattie Immunologiche e Reumatologiche.
Abilità di comunicazione: saper comunicare efficacemente informazioni inerenti le patologie Immunologiche e Reumatologiche anche al fine di proporre soluzione di casi clinici; saper condurre una corretta valutazione anamnestica dei pazienti affetti da malattie Immunologiche e Reumatologiche nell’ambito di un’adeguata comunicazione medico-paziente.
Capacità di apprendere: avere la capacità di saper valutare il corretto algoritmo diagnostico e di proporre l’approccio terapeutico più opportuno nei pazienti affetti da malattie Immunologiche e Reumatologiche.

PATOLOGIA CLINICA1MED/05ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico, geriatrico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;
Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, geriatrico e della nutrizione clinica, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, i problemi di genere.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico, geriatrico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame implica lo sviluppo della capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, geriatrico e della nutrizione clinica, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità, in accordo con le linee guida europee.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, i problemi di genere.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione Medico- Paziente –Familiari..
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

10596464 | PEDIATRIA7MED/39, MED/38, MED/38, MED/20, MED/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
La conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista; la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie pediatriche.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE1MED/39ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
La conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista; la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie pediatriche.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

PEDIATRIA GENERALE - NEONATOLOGIA 4MED/38, MED/38ITA
CHIRURGIA PEDIATRICA1MED/20ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
La conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista; la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie pediatriche.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

GENETICA MEDICA1MED/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
La conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista; la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere il corretto inquadramento dei segni e dei sintomi, formulare con appropriatezza l’iter diagnostico e la stratificazione prognostica, pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica in accordo con le linee guida europee, conoscere le indicazioni alle procedure non farmacologiche e chirurgiche delle malattie pediatriche.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

10596466 | CLINICA MEDICO CHIRURGICA III ED EMERGENZE12MED/09, MED/09, MED/09, MED/41, MED/41, MED/18, MED/25, MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;
Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere.
Obiettivi generali delle emergenze medico chirurgiche
Acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali
Acquisire la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico
Acquisire le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche
Conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza
Acquisire capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche
Acquisire le capacità manuali di base in Emergenza
Saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto
Acquisire le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emeregnza-Urgenza
Integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nella comunità in accordo con le linee guida europee.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
Obiettivi Specifici delle emergenze medico chirurgiche
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce: le capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche e le capacità manuali di base in Emergenza; le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza; acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali; saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica: la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico; la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico; integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche..
Abilità comunicative: superare l’esame implica le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emergenza-Urgenza.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MEDICINA INTERNA2MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;
Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere.
Obiettivi generali delle emergenze medico chirurgiche
Acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali
Acquisire la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico
Acquisire le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche
Conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza
Acquisire capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche
Acquisire le capacità manuali di base in Emergenza
Saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto
Acquisire le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emeregnza-Urgenza
Integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nella comunità in accordo con le linee guida europee.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
Obiettivi Specifici delle emergenze medico chirurgiche
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce: le capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche e le capacità manuali di base in Emergenza; le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza; acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali; saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica: la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico; la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico; integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche..
Abilità comunicative: superare l’esame implica le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emergenza-Urgenza.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

MEDICINA INTERNA - EMERGENZE3MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;
Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere.
Obiettivi generali delle emergenze medico chirurgiche
Acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali
Acquisire la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico
Acquisire le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche
Conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza
Acquisire capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche
Acquisire le capacità manuali di base in Emergenza
Saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto
Acquisire le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emeregnza-Urgenza
Integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nella comunità in accordo con le linee guida europee.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
Obiettivi Specifici delle emergenze medico chirurgiche
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce: le capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche e le capacità manuali di base in Emergenza; le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza; acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali; saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica: la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico; la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico; integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche..
Abilità comunicative: superare l’esame implica le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emergenza-Urgenza.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

ANESTESIOLOGIA - RIANIMAZIONE E TERAPIA DEL DOLORE3MED/41, MED/41ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;
Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere.
Obiettivi generali delle emergenze medico chirurgiche
Acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali
Acquisire la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico
Acquisire le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche
Conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza
Acquisire capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche
Acquisire le capacità manuali di base in Emergenza
Saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto
Acquisire le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emeregnza-Urgenza
Integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nella comunità in accordo con le linee guida europee.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
Obiettivi Specifici delle emergenze medico chirurgiche
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce: le capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche e le capacità manuali di base in Emergenza; le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza; acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali; saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica: la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico; la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico; integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche..
Abilità comunicative: superare l’esame implica le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emergenza-Urgenza.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

CHIRURGIA GENERALE - EMERGENZE1MED/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;
Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere.
Obiettivi generali delle emergenze medico chirurgiche
Acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali
Acquisire la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico
Acquisire le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche
Conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza
Acquisire capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche
Acquisire le capacità manuali di base in Emergenza
Saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto
Acquisire le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emeregnza-Urgenza
Integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nella comunità in accordo con le linee guida europee.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
Obiettivi Specifici delle emergenze medico chirurgiche
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce: le capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche e le capacità manuali di base in Emergenza; le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza; acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali; saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica: la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico; la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico; integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche..
Abilità comunicative: superare l’esame implica le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emergenza-Urgenza.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

PSICHIATRIA1MED/25ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;
Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere.
Obiettivi generali delle emergenze medico chirurgiche
Acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali
Acquisire la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico
Acquisire le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche
Conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza
Acquisire capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche
Acquisire le capacità manuali di base in Emergenza
Saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto
Acquisire le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emeregnza-Urgenza
Integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nella comunità in accordo con le linee guida europee.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
Obiettivi Specifici delle emergenze medico chirurgiche
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce: le capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche e le capacità manuali di base in Emergenza; le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza; acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali; saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica: la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico; la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico; integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche..
Abilità comunicative: superare l’esame implica le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emergenza-Urgenza.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

CHIRURGIA GENERALE2MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;
Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere.
Obiettivi generali delle emergenze medico chirurgiche
Acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali
Acquisire la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico
Acquisire le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche
Conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza
Acquisire capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche
Acquisire le capacità manuali di base in Emergenza
Saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto
Acquisire le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emeregnza-Urgenza
Integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nella comunità in accordo con le linee guida europee.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.
Obiettivi Specifici delle emergenze medico chirurgiche
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce: le capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche e le capacità manuali di base in Emergenza; le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza; acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali; saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica: la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico; la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico; integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche..
Abilità comunicative: superare l’esame implica le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emergenza-Urgenza.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

1030631 | MEDICINA LEGALE6BIO/09, SECS-P/06, MED/43, MED/43ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
La conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo, nonché una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, connessa ad una sensibilità alle sue dinamiche, alla bioetica, all'epistemologia della medicina, alla relazione ed educazione del paziente, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, alla organizzazione generale del lavoro, alla bioetica, all’epistemologia della medicina, alla relazione ed educazione del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere le norme deontologiche e quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza le regole e le dinamiche connesse alla bioetica, all'epistemologia della medicina, alla relazione con il paziente e alla sua educazione, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la conoscenza dei principi basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari finalizzata ad una efficace comunicazione con il paziente ed alla educazione del paziente stesso.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere e sapersi aggiornare sulle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo e sulle norme che regolano la bioetica, l’epistemologia della medicina, la responsabilità professionale.

Medicina Legale4MED/43, MED/43ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato
La conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo, nonché una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, connessa ad una sensibilità alle sue dinamiche, alla bioetica, all'epistemologia della medicina, alla relazione ed educazione del paziente, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo.

Obiettivi Specifici del Corso Integrato
Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, alla organizzazione generale del lavoro, alla bioetica, all’epistemologia della medicina, alla relazione ed educazione del paziente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa comprendere le norme deontologiche e quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo.
Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza le regole e le dinamiche connesse alla bioetica, all'epistemologia della medicina, alla relazione con il paziente e alla sua educazione, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo.
Abilità comunicative: superare l’esame implica la conoscenza dei principi basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari finalizzata ad una efficace comunicazione con il paziente ed alla educazione del paziente stesso.
Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere e sapersi aggiornare sulle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo e sulle norme che regolano la bioetica, l’epistemologia della medicina, la responsabilità professionale.

AAF1016 | PROVA FINALE18ITA

Obiettivi formativi

Lo Studente ha a disposizione 18 crediti finalizzati alla preparazione della tesi di laurea presso strutture universitarie cliniche o di base. Tale attività dello Studente viene definita "Internato di Laurea"; questo dovrà essere svolto al di fuori dell’orario dedicato alle altre attività formative, non dovrà sovrapporsi a quelle a scelta dello studente e dovrà essere richiesto, di norma, nel mese di dicembre del IV/V anno.
Lo Studente che intenda svolgere l’Internato di Laurea in una determinata struttura deve presentare al Direttore della stessa una formale richiesta corredata del proprio curriculum (elenco degli esami sostenuti e voti conseguiti in ciascuno di essi, elenco delle attività opzionali seguite, stage in laboratori o cliniche o qualsiasi altra attività compiuta ai fini della formazione).
Il Direttore della struttura, sentiti i Docenti afferenti alla stessa e verificata la disponibilità di posti, accoglie la richiesta ed affida ad un Tutore, eventualmente indicato dallo Studente, la responsabilità del controllo e della certificazione delle attività svolte dallo Studente stesso nella struttura.
L’internato all’estero può, su richiesta, essere utilizzato ai fini del tirocinio per la preparazione della tesi.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea organizza l'offerta di attività didattiche elettive, realizzabili con lezioni ex-cathedra, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, attività non coordinate oppure collegate in "percorsi didattici omogenei", fra i quali lo Studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di 8 CFU.
Le ADE vanno svolte in orari tali da non interferire con le altre forme di attività didattica.
Le ADE possono essere organizzate durante l’intero arco dell’anno, anche al di fuori dei periodi di attività didattica.
Il calendario delle ADE viene pubblicato prima dell'inizio dell'anno accademico, o in ogni caso di ciascun periodo didattico, insieme al calendario delle attività didattiche obbligatorie.
Le ADE possono essere articolate in:
- Seminari, Tutoriali, Corsi Monografici, partecipazione certificata a Convegni e/o Congressi (previa autorizzazione del Coordinatore di semestre, o della Presidenza del Corso di Laurea, o della CTP) e discussione di casi clinici anche mediante metodiche telematiche (intesi come corsi di apprendimento interattivo in piccoli gruppi allo scopo di facilitare una migliore interazione Docente-Studente).
- Internati elettivi svolti in laboratori di ricerca o in reparti clinici per un valore di almeno 1 CFU, con frequenza bi- o trisettimanale, per un totale di non meno di 25 ore. Internati elettivi o tutoriali clinici e di laboratorio possono essere anche svolti in strutture esterne in Italia e all’Estero (devono essere considerati come momenti di intenso contenuto formativo come per esempio la frequenza in sala operatoria, in sala parto, in pronto soccorso, in un laboratorio di ricerca per il raggiungimento di uno specifico obiettivo).
Possono essere anche considerate Attività Didattiche Elettive: seminari, frequenza in ambulatori di Medicina Generale secondo le convenzioni stipulate con la Facoltà.

AAF2004 | TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICI5ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività)

AAF2005 | TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI5ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo, lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente, sa gestire l’accoglienza e strutturare la consultazione (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale e domiciliare
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: è in grado di individuare i motivi della richiesta di aiuto e la natura e priorità del problema
È in grado di valutare le urgenze ed individuare le necessità per un ricovero ospedaliero
È in grado di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici di primo livello dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi alla prescrizione di un corretto trattamento e sulla richiesta di una consulenza specialistica
È in grado di saper svolgere attività di controllo sull’adesione alla terapia da parte del paziente e programmare il monitoraggio e il follow up
Conosce le problematiche del paziente cronico con comorbidità in terapia plurifarmacologica
Dimostra conoscenza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale e sulle principali norme burocratiche e prescrittive
È in grado di utilizzare la cartella clinica informatizzata e conosce i sistemi informativi del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale
Sa indicare azioni di prevenzione, di promozione della salute e corretti stili di vita
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole di organizzazione e funzionamento dello studio medico
Interagisce correttamente col personale di segreteria ed infermieristico dello studio del medico di medicina generale
Dimostra un atteggiamento attivo e collaborativo (fa domande, si propone per svolgere attività)

AAF2003 | TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - MEDICINA GENERALE5ITA

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio)
Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività)