Gli allegati di questa pagina riportano:
- Il libretto delle attività pratiche (ADE) DA STAMPARE --> https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/allegati_frequentare/libretto_att_prat_0.pdf
- Calendario lezioni I semestre 2023/24
- il calendario complessivo degli esami
- L'offerta ADE (in aggiornamento)
- La Guida Completa dello Studente (in aggiornamento)
Per il I anno, il 9 ottobre si terrà la Presentazione dei Corsi di Medicina da parte dei Presidi e dei Presidenti, (info in aggiornamento) (cui seguirà Inaugurazione del semestre in Aula Gerin per le matricole del Corso C). Le lezioni inizieranno poi l'11 ottobre
Calendario lezioni semestri AA 2023-24 (Medicina e Chirurgia C) |
Anno | I semestre | II semestre |
I | 11 OTT 23 –26 GEN 24 | 04 MAR 24 – 31 MAG 24 |
II | 02 OTT 23 – 15 DIC 23 | 08 GEN 24– 19 GEN 24 | 04 MAR 24 – 31 MAG 24 |
III | 02 OTT 23 – 15 DIC 23 | 08 GEN 24 – 19 GEN 24 | 04 MAR 24 – 31 MAG 24 |
IV | 02 OTT 23 – 15 DIC 23 | 08 GEN 24 – 19 GEN 24 | 04 MAR 24 – 31 MAG 24 |
V | 02 OTT 23 – 15 DIC 23 | 08 GEN 24 – 19 GEN 24 | 04 MAR 24 – 31 MAG 24 |
VI | 02 OTT 23 – 15 DIC 23 | 08 GEN 24 – 12 GEN 24 | 04 MAR 24 – 10 MAG 24 |
Calendario sessioni di esame AA 2023-24 (Medicina e Chirurgia C) |
Anno | Esami Sessione Invernale | Esami Sessione Estiva | Esami Sessione di recupero |
I | 01 FEB 24 - 29 FEB 24 | 03 GIU 24 – 31 LUG 24 | 2 SET 24 -30 SET 24 |
II – V | 22 GEN 24 – 29 FEB 24 | 03 GIU 24 – 31 LUG 24 | | 2 SET 24 -30 SET 24 |
VI | 15 GEN 24 ˗ 29 FEB 24 | 13 MAG 24 ˗ 31 LUG 24 | | 2 SET 24- 30 SET 24 |
Per studenti di altri Corsi interessati a seguire ex art. 6 degli insegnamenti di Medicina C (riservati dunque a chi ha come iniziale del cognome da M a Pr) queste sono le informazioni: 1) Le lezioni di Medicina sono a frequenza obbligatoria (minimo 67% delle lezioni totali). Per essere inseriti negli elenchi dei frequentanti è necessario contattare la segreteria didattica --> corsocmedicina@uniroma1.it indicando quali esami di Medicina si chiede di frequentare (si possono frequentare e sostenere solo questi esami: I semestre: Fisica medica; Chimica e Propedeutica Biochimica; I e II semestre: Metodologia medico scientifica di base; Biologia e Genetica; II semestre: Istologia ed embriologia; Metodologia medico scientifica di base (ma seguendo solo il II modulo è più difficile ottenere tutte le presenze necessarie a sostenere l'esame). NON è POSSIBILE FREQUENTARE E SOSTENERE ANATOMIA UMANA, PERCHé è UN CORSO DEL II ANNO DIVISO SU TRE SEMESTRI 2) una volta in possesso dei requisiti di idoneità richiesti dalla propria Facoltà, occorre inviare il modulo di domanda compilato alla segreteria amministrativa della propria Facoltà, perché sia sbloccata su infostud la possibilità di sostenere esami in altri Corsi.
https://www.uniroma1.it/it/content/esami-di-profitto-extracurriculari-ex-art-6-del-rd-n-126938
Info utili per immatricolati al Corso:
ADE
fanno parte dei 360 CFU della laurea anche 8 CFU di ADE (cioè Attività Didattiche Elettive: seminari, Eventi, internati elettivi offerti dal Corso e firmati sul libretto dai docenti per un n. di CFU che varia di solito tra 0,2 e 1) E' NECESSARIO OTTENERE PER CIASCUN ANNO MINIMO LA METà DEI CFU RICHIESTI, PER UN TOTALE FINALE DI 8 CFU). In particolare sono richiesti 1 CFU per ciascuno dei primi 4 anni e 2 CFU per V e VI anno, quindi MINIMO 0,5 CFU per I, II, III e IV e minimo 1 CFU per V e VI; i CFU ottenuti in soprannumero rispetto a quelli richiesti potranno essere sfruttati nella somma finale SE gli anni in cui sono state ottenute meno ADE hanno almeno la metà di quanto richiesto. (Esempio random: Luisa ottiene al I anno 1 CFU, al II anno 0,5 CFU, al III anno 0,5 CFU, al IV anno 1,5 CFU, al V anno 3,5 CFU e al VI anno 1 CFU. Totale= 8 CFU; ogni anno ha almeno la metà di quanto richiesto. Luisa è stata brava). Le ADE devono essere riportate sul Libretto delle Attività pratiche (che si trova in questa pagina tra gli allegati) e firmate dal Docente con cui si è svolta l'ADE. ATTENZIONE: Non tutte le ADE sono riconosciute dal Corso: alcuni Eventi organizzati dall'Ateneo e che offrono CFU agli studenti non è detto che siano da considerare come ADE del Corso. Per essere sicuri, consultare il settore NEWS del sito del Corso, in cui sono riportati gli Eventi validi come ADE, i CFU, le informazioni utili per prenotarsi, il docente del Corso che firma l'ADE. (Esempio: l'Ateneo organizza un Evento sullo sport e la Maratona della durata di due giorni, per un totale di 3 CFU. Il Corso decide di considerare come ADE solo un seminario sulla medicina sportiva che si tiene nel pomeriggio del II giorno e offre 0,2 CFU solo agli studenti del II e III anno. Se uno studente del I anno segue l'Evento non ha diritto ai CFU e così se uno studente del II anno segue tutto l'Evento o solo la mattina del I giorno, avrà comunque diritto solo a 0,2 CFU nel primo caso e a zero nel secondo.
I semestri del Libretto delle Attività pratiche su cui sono state riportate e firmate ADE devono essere timbrati e firmati dai Coordinatori di Semestre (il cui nome è riportato sulla Guida degli Studenti).
Quale Segreteria contattare?
In caso di questioni relative ad immatricolazione, tasse, bollettini: la Segreteria amministrativa: segrstudenti.medicina@uniroma1.it
In caso di questioni legati al Corso: la Segreteria didattica del Corso C: corsocmedicina@uniroma1.it
Convalida di esami sostenuti in carriere precedenti:
Al momento dell'immatricolazione lo studente può fare richiesta alla Segreteria amministrativa del riconoscimento della carriera pregressa e chiedere di essere immatricolato ad anni successivi o al I anno. Le valutazioni sulle convalide saranno tenute in base ai Programmi degli esami sostenuti, quindi inviando alla Segreteria Didattica (che si occuperà di lavorare e contattare i docenti direttamente) i link di collegamento ai siti in cui sono contenuti i Programmi, o documenti ufficiali che li contengano, si agevolerà la lavorazione. ATTENZIONE: chi ottiene una convalida di riconoscimento di esami da carriera pregressa deve valutare bene se farsi immatricolare al I o ad anni successivi, perché da un lato facendosi immatricolare al I anno sarà agevolato dovendo seguire meno esami, ma dall'altro, essendogli stata riconosciuta una carriera pregressa, non avrà diritto ai 3 punti per "Laurea in Corso" nel caso riuscisse a laurearsi in 6 anni. (perché è considerato agevolato rispetto a chi ha effettivamente impiegato 6 anni partendo da zero). Facendosi immatricolare ad anni successivi invece, da un lato nel caso riuscisse a recuperare il gap di esami residuati oltre a quelli propri dell'anno, potrebbe aspirare ai 3 punti per "Laurea in Corso" (laureandosi dopo 5 anni se immatricolato al II anno), dall'altro, oltre alla difficoltà che comporta recuperare esami, deve tener presente il rischio di diventare uno studente fuori corso se non riesce a laurearsi entro il tempo previsto: (chi è immatricolato al II anno, risulterà immatricolato al VI anno un anno prima di chi è immatricolato al I anno, dunque l'anno da cui si diventa FC (dal VII anno in poi) si raggiunge un anno prima.
https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza
Il link a seguire è un'interessante promozione di una delle nostre attività didattiche elettive (ADE)
https://www.enpam.it/news/iconodiagnostica-un-gioco-tra-arte-e-scienza
Primo anno
Insegnamento |
Codice |
Semestre |
CFU |
SSD |
Lingua |
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
|
1026269 |
Primo semestre |
9 |
|
|
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA |
|
Primo semestre |
6 |
BIO/10 |
|
BIOLOGIA MOLECOLARE |
|
Primo semestre |
2 |
BIO/11 |
|
BIOLOGIA CELLULARE |
|
Primo semestre |
1 |
BIO/13 |
|
BIOLOGIA E GENETICA
|
1026264 |
Primo semestre |
7 |
|
|
BIOLOGIA E GENETICA I - BIOLOGIA CELLULARE |
|
Primo semestre |
4 |
BIO/13 |
|
BIOLOGIA E GENETICA I - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA |
|
Primo semestre |
1 |
BIO/17 |
|
BIOLOGIA E GENETICA I - MICROBIOLOGIA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/07 |
|
BIOLOGIA E GENETICA I - ONCOLOGIA MEDICA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/06 |
|
ANATOMIA UMANA
|
1052369 |
Primo semestre |
4 |
|
|
ANATOMIA UMANA I - ANATOMIA UMANA |
|
Primo semestre |
4 |
BIO/16 |
|
FISICA MEDICA |
97907 |
Primo semestre |
6 |
FIS/07 |
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE
|
10606482 |
Primo semestre |
5 |
|
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA |
|
Primo semestre |
4 |
MED/01 |
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - MEDICINA DELLE MIGRAZIONI |
|
Primo semestre |
1 |
MED/42 |
|
|
|
|
|
|
|
BIOLOGIA E GENETICA
|
1026264 |
Secondo semestre |
8 |
|
|
BIOLOGIA E GENETICA II - GENETICA GENERALE E MOLECOLARE |
|
Secondo semestre |
6 |
BIO/13 |
|
BIOLOGIA E GENETICA II - BIOLOGIA MOLECOLARE |
|
Secondo semestre |
1 |
BIO/11 |
|
BIOLOGIA E GENETICA II - GENETICA MEDICA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/03 |
|
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
|
1027730 |
Secondo semestre |
9 |
|
|
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA |
|
Secondo semestre |
7 |
BIO/17 |
|
ISTOPATOLOGIA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/08 |
|
BIOLOGIA MOLECOLARE |
|
Secondo semestre |
1 |
BIO/11 |
|
ANATOMIA UMANA
|
1052369 |
Secondo semestre |
7 |
|
|
ANATOMIA UMANA II - CHIRURGIA GENERALE |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/18 |
|
ANATOMIA UMANA II - ANATOMIA UMANA |
|
Secondo semestre |
6 |
BIO/16 |
|
ADE |
AAF1368 |
Secondo semestre |
8 |
|
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE
|
10606482 |
Secondo semestre |
6 |
|
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - PSICOLOGIA E DISCIPLINE DEL COMPORTAMENTO |
|
Secondo semestre |
4 |
M-PSI/08 |
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - ABILITA' LINGUISTICHE E RELAZIONALI |
|
Secondo semestre |
1 |
L-LIN/12 |
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - ANTROPOLOGIA |
|
Secondo semestre |
1 |
BIO/08 |
|
Secondo anno
Insegnamento |
Codice |
Semestre |
CFU |
SSD |
Lingua |
ANATOMIA UMANA
|
1052369 |
Primo semestre |
6 |
|
|
ANATOMIA UMANA III - ANATOMIA UMANA |
|
Primo semestre |
6 |
BIO/16 |
|
FISIOLOGIA UMANA
|
10589384 |
Primo semestre |
8 |
|
|
FISIOLOGIA UMANA I - FISIOLOGIA |
|
Primo semestre |
8 |
BIO/09 |
|
BIOCHIMICA
|
1026230 |
Primo semestre |
6 |
|
|
BIOCHIMICA I - BIOCHIMICA |
|
Primo semestre |
4 |
BIO/10 |
|
BIOCHIMICA I - BIOLOGIA MOLECOLARE |
|
Primo semestre |
2 |
BIO/11 |
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA - EPISTEMOLOGIA E STORIA DELLA MEDICIONA |
1056163 |
Primo semestre |
6 |
MED/02 |
|
|
|
|
|
|
|
BIOCHIMICA
|
1026230 |
Secondo semestre |
9 |
|
|
BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA |
|
Secondo semestre |
5 |
BIO/10 |
|
BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA CLINICA |
|
Secondo semestre |
3 |
BIO/12 |
|
BIOCHIMICA II - ENDOCRINOLOGIA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/13 |
|
FISIOLOGIA UMANA
|
10589384 |
Secondo semestre |
9 |
|
|
FISIOLOGIA UMANA II - FISIOLOGIA E BIOFISICA |
|
Secondo semestre |
8 |
BIO/09 |
|
FISIOLOGIA UMANA II - NEUROLOGIA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/26 |
|
MICROBIOLOGIA
|
1026319 |
Secondo semestre |
7 |
|
|
BATTERIOLOGIA E VIROLOGIA |
|
Secondo semestre |
4 |
MED/07 |
|
PARASSITOLOGIA |
|
Secondo semestre |
2 |
VET/06 |
|
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/04 |
|
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA
|
10593354 |
Secondo semestre |
2 |
|
|
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA I - METODOLOGIA CHIRURGICA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/18 |
|
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA I - METODOLOGIA MEDICA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/09 |
|
Terzo anno
Insegnamento |
Codice |
Semestre |
CFU |
SSD |
Lingua |
MEDICINA DI LABORATORIO
|
10600498 |
Primo semestre |
4 |
|
|
MEDICINA DI LABORATORIO I - BIOCHIMICA CLINICA |
|
Primo semestre |
1 |
BIO/12 |
|
MEDICINA DI LABORATORIO I - PATOLOGIA CLINICA |
|
Primo semestre |
2 |
MED/05 |
|
MEDICINA DI LABORATORIO I - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
|
Primo semestre |
1 |
MED/46 |
|
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
|
1026287 |
Primo semestre |
8 |
|
|
IMMUNOLOGIA, IMMUNOPATOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE |
|
Primo semestre |
7 |
MED/04 |
|
IMMUNOLOGIA CLINICA, REUMATOLOGIA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/16 |
|
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
|
10593336 |
Primo semestre |
16 |
|
|
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE PATOLOGIA MOLECOLARE |
|
Primo semestre |
13 |
MED/04 |
|
INGLESE SCIENTIFICO |
|
Primo semestre |
1 |
L-LIN/12 |
|
GENETICA MEDICA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/03 |
|
ONCOLOGIA MEDICA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/06 |
|
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA
|
10593354 |
Primo semestre |
6 |
|
|
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA II - STATISTICA MEDICA |
|
Primo semestre |
2 |
MED/01 |
|
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA II - MEDICINA INTERNA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/09 |
|
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA II - CHIRURGIA GENERALE |
|
Primo semestre |
1 |
MED/18 |
|
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA II - TECNICHE DI LABORATORIO |
|
Primo semestre |
1 |
MED/46 |
|
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA II - STORIA DELLA MEDICINA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/02 |
|
|
|
|
|
|
|
MEDICINA DI LABORATORIO
|
10600498 |
Secondo semestre |
6 |
|
|
MEDICINA DI LABORATORIO II - PATOLOGIA CLINICA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/05 |
|
MEDICINA DI LABORATORIO II - MICROBIOLOGIA CLINICA |
|
Secondo semestre |
3 |
MED/07 |
|
MEDICINA DI LABORATORIO II - BIOCHIMICA CLINICA |
|
Secondo semestre |
2 |
BIO/12 |
|
PATOLOGIA INTEGRATA I
|
10589391 |
Secondo semestre |
7 |
|
|
CHIRURGIA VASCOLARE |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/22 |
|
CARDIOLOGIA |
|
Secondo semestre |
4 |
MED/11 |
|
CARDIOCHIRURGIA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/23 |
|
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE |
|
Secondo semestre |
1 |
M-EDF/01 |
|
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA
|
10593354 |
Secondo semestre |
11 |
|
|
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA III - STATISTICA MEDICA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/01 |
|
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA III - MEDICINA INTERNA |
|
Secondo semestre |
5 |
MED/09 |
|
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA III - CHIRURGIA GENERALE |
|
Secondo semestre |
4 |
MED/18 |
|
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA III - INGLESE SCIENTIFICO |
|
Secondo semestre |
1 |
L-LIN/12 |
|
Quarto anno
Insegnamento |
Codice |
Semestre |
CFU |
SSD |
Lingua |
PATOLOGIA INTEGRATA I
|
10589391 |
Primo semestre |
5 |
|
|
PNEUMOLOGIA |
|
Primo semestre |
2 |
MED/10 |
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE |
|
Primo semestre |
1 |
MED/36 |
|
FARMACOLOGIA |
|
Primo semestre |
1 |
BIO/14 |
|
CHIRURGIA TORACICA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/21 |
|
PATOLOGIA INTEGRATA II
|
1026323 |
Primo semestre |
5 |
|
|
NEFROLOGIA |
|
Primo semestre |
2 |
MED/14 |
|
UROLOGIA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/24 |
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE |
|
Primo semestre |
1 |
MED/36 |
|
FARMACOLOGIA |
|
Primo semestre |
1 |
BIO/14 |
|
PATOLOGIA INTEGRATA III
|
1026324 |
Primo semestre |
13 |
|
|
GASTROENTEROLOGIA |
|
Primo semestre |
3 |
MED/12 |
|
CHIRURGIA DIGESTIVA E ENDOCRINOCHIRURGIA |
|
Primo semestre |
2 |
MED/18 |
|
ENDOCRINOLOGIA |
|
Primo semestre |
3 |
MED/13 |
|
SEMEIOTICA MEDICA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/09 |
|
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE |
|
Primo semestre |
1 |
MED/49 |
|
ANATOMIA PATOLOGICA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/08 |
|
FARMACOLOGIA |
|
Primo semestre |
1 |
BIO/14 |
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE |
|
Primo semestre |
1 |
MED/36 |
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA
|
1056167 |
Primo semestre |
5 |
|
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - IGIENE GENERALE E APPLICATA |
|
Primo semestre |
3 |
MED/42 |
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II - ONCOLOGIA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/06 |
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - MALATTIE INFETTIVE |
|
Primo semestre |
1 |
MED/17 |
|
|
|
|
|
|
|
PATOLOGIA INTEGRATA V
|
1026332 |
Secondo semestre |
6 |
|
|
MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI |
|
Secondo semestre |
3 |
MED/17 |
|
ANDROLOGIA, MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/13 |
|
UROLOGIA (APPARATO GENITALE MASCHILE) |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/24 |
|
ANATOMIA PATOLOGICA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/08 |
|
ADE |
AAF1368 |
Secondo semestre |
8 |
|
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA
|
1056167 |
Secondo semestre |
1 |
|
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II - INGLESE SCIENTIFICO |
|
Secondo semestre |
1 |
L-LIN/12 |
|
PATOLOGIA INTEGRATA IV
|
1056168 |
Secondo semestre |
10 |
|
|
REUMATOLOGIA |
|
Secondo semestre |
2 |
MED/16 |
|
IMMUNOLOGIA CLINICA |
|
Secondo semestre |
2 |
MED/09 |
|
INGLESE |
|
Secondo semestre |
1 |
L-LIN/12 |
|
SEMEIOTICA CHIRURGICA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/18 |
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/36 |
|
EMATOLOGIA |
|
Secondo semestre |
3 |
MED/15 |
|
Quinto anno
Insegnamento |
Codice |
Semestre |
CFU |
SSD |
Lingua |
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO
|
1052314 |
Primo semestre |
7 |
|
|
NEUROPATOLOGIA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/08 |
|
NEURORADIOLOGIA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/37 |
|
NEUROCHIRURGIA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/27 |
|
NEUROLOGIA |
|
Primo semestre |
3 |
MED/26 |
|
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/34 |
|
PATOLOGIE DEGLI ORGANI DI SENSO
|
1026333 |
Primo semestre |
8 |
|
|
OTORINOLARINGOIATRIA |
|
Primo semestre |
2 |
MED/31 |
|
AUDIOLOGIA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/32 |
|
ODONTOSTOMATOLOGIA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/28 |
|
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE |
|
Primo semestre |
2 |
MED/29 |
|
OFTALMOLOGIA |
|
Primo semestre |
2 |
MED/30 |
|
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
|
10596609 |
Primo semestre |
3 |
|
|
PSICOLOGIA CLINICA |
|
Primo semestre |
1 |
M-PSI/08 |
|
PSICHIATRIA E IGIENE MENTALE |
|
Primo semestre |
2 |
MED/25 |
|
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA |
1026696 |
Primo semestre |
7 |
BIO/14 |
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA
|
10596617 |
Primo semestre |
4 |
|
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I INGLESE |
|
Primo semestre |
2 |
L-LIN/12 |
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I MEDICINA DEL LAVORO |
|
Primo semestre |
1 |
MED/44 |
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO |
|
Primo semestre |
1 |
MED/44 |
|
|
|
|
|
|
|
ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE |
1026697 |
Secondo semestre |
10 |
MED/08 |
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI |
1025598 |
Secondo semestre |
5 |
MED/36 |
|
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I
|
10596608 |
Secondo semestre |
6 |
|
|
EMATOLOGIA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/15 |
|
CHIRURGIA GENERALE |
|
Secondo semestre |
2 |
MED/18 |
|
RADIOTERAPIA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/36 |
|
ONCOLOGIA MEDICA |
|
Secondo semestre |
2 |
MED/06 |
|
DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA
|
1026278 |
Secondo semestre |
3 |
|
|
DERMATOLOGIA |
|
Secondo semestre |
2 |
MED/35 |
|
CHIRURGIA PLASTICA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/19 |
|
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA
|
1023929 |
Secondo semestre |
3 |
|
|
REUMATOLOGIA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/16 |
|
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/33 |
|
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/34 |
|
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICI
|
TPVES112 |
Secondo semestre |
5 |
|
|
CHIRURGIA GENERALE E GERIATRIA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/18 |
|
CHIRURGIA GENERALE |
|
Secondo semestre |
4 |
MED/18 |
|
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI
|
TPVES113 |
Secondo semestre |
5 |
|
|
MEDICINA INTERNA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/09 |
|
METODOLOGIA E CLINICA MEDICA |
|
Secondo semestre |
3 |
MED/09 |
|
PSICHIATRIA E IGIENE MENTALE |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/25 |
|
Sesto anno
Insegnamento |
Codice |
Semestre |
CFU |
SSD |
Lingua |
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II
|
10596614 |
Primo semestre |
6 |
|
|
MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI |
|
Primo semestre |
1 |
MED/17 |
|
CHIRURGIA GENERALE E GERIATRICA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/18 |
|
GERONTOLOGIA E GERIATRIA. MEDICINA INTERNA |
|
Primo semestre |
4 |
MED/09 |
|
PEDIATRIA
|
1042104 |
Primo semestre |
6 |
|
|
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
|
Primo semestre |
4 |
MED/38 |
|
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE |
|
Primo semestre |
1 |
MED/39 |
|
CHIRURGIA PEDIATRICA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/20 |
|
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE
|
10596616 |
Primo semestre |
3 |
|
|
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE I - ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/33 |
|
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE I - PSICHIATRIA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/25 |
|
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE I - PEDIATRIA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/38 |
|
GINECOLOGIA E OSTETRICIA C
|
10589911 |
Primo semestre |
6 |
|
|
GENETICA MEDICA |
|
Primo semestre |
1 |
MED/03 |
|
GINECOLOGIA E OSTETRICIA |
|
Primo semestre |
5 |
MED/40 |
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA
|
10596617 |
Primo semestre |
4 |
|
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA II INGLESE |
|
Primo semestre |
1 |
L-LIN/12 |
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA II IGIENE E SANITA' PUBBLICA |
|
Primo semestre |
3 |
MED/42 |
|
|
|
|
|
|
|
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE
|
10596616 |
Secondo semestre |
8 |
|
|
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE II - ANESTESIA E RIANIMAZIONE |
|
Secondo semestre |
3 |
MED/41 |
|
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE II - MEDICINA D'URGENZA |
|
Secondo semestre |
2 |
MED/09 |
|
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE II - CHIRURGIA D'URGENZA |
|
Secondo semestre |
3 |
MED/18 |
|
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE III
|
10596615 |
Secondo semestre |
8 |
|
|
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE III - MEDICINA INTERNA |
|
Secondo semestre |
3 |
MED/09 |
|
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE III - CHIRURGIA GENERALE |
|
Secondo semestre |
4 |
MED/18 |
|
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE III - INGLESE |
|
Secondo semestre |
1 |
L-LIN/12 |
|
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA - MEDICINA LEGALE
|
1026203 |
Secondo semestre |
5 |
|
|
MEDICINA LEGALE |
|
Secondo semestre |
4 |
MED/43 |
|
STORIA DELLA MEDICINA - BIOETICA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/02 |
|
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - MEDICINA GENERALE
|
TPVES114 |
Secondo semestre |
5 |
|
|
MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/17 |
|
MEDICINA D'URGENZA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/09 |
|
IGIENE E SANITÀ PUBBLICA |
|
Secondo semestre |
2 |
MED/42 |
|
MEDICINA INTERNA |
|
Secondo semestre |
1 |
MED/09 |
|
ADE |
AAF1368 |
Secondo semestre |
8 |
|
|
PROVA FINALE |
AAF1016 |
Secondo semestre |
18 |
|
|