CLINICAL BIOCHEMISTRY

Canale 1
ANNA REALE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
USO DI DATI BIOCHIMICI NELLA MEDICINA CLINICA Esame di laboratorio: definizione, materiali biologici per l’analisi. Finalità dell’esame di laboratorio e unità di misura. PROFILI METABOLICI DEI DIFFERENTI ORGANI E TESSUTI Profili metabolici: cervello, cuore, fegato, muscolo, tessuto adiposo, reni Principali interazioni metaboliche fra i differenti tessuti in risposta a diverse condizioni fisiologiche (stato nutrizionale; stress) e patologiche (diabete; ischemia). Ruolo del fegato come fornitore di carburante ai principali tessuti. Interazioni tra fegato muscolo scheletrico: ciclo di Cori e ciclo alanina-glucosio. Ruolo degli ormoni nelle interazioni tra tessuti e organi. DIABETE MELLITO Proprietà dei carboidrati e metabolismo. Regolazione ormonale del metabolismo del glucosio: insulina e ormoni contro insulari. Formazione dei corpi chetonici e loro importanza fisiologica. Definizione e classificazione del Diabete Mellito. Criteri diagnostici. Presentazione clinica, storia, eziopatogenesi e fisiopatologia del Diabete Mellito tipo 1 e 2. Principali esami di laboratorio nella diagnosi e nel follow up dei pazienti (monitoraggio della malattia e del trattamento): valutazione del livello di glucosio plasmatico a digiuno, test di curva da carico orale di glucosio (OGTT), dosaggio dell’insulina, dosaggio del peptide C, dosaggio dell’emoglobina glicata (HbA1c). Esami di laboratorio nelle complicanze acute: diagnosi della chetoacidosi diabetica (DKA) e della sindrome iperglicemica, iperosmolare non chetotica (HONK). LIPIDI E DISORDINI DELLE LIPOPROTEINE Il laboratorio nelle alterazioni del metabolismo lipidico. Proprietà dei lipidi e metabolismo: digestione, assorbimento, trasporto, deposito. Lipoproteine plasmatiche: classificazione, composizione, sintesi e metabolismo. Ruolo delle apoproteine. Recettori delle lipoproteine. Esami di laboratorio per la diagnosi delle dislipidemie per il monitoraggio del trattamento ipolipemizzante: misura dei trigliceridi, colesterolo, HDL-colesterolo, LDL-colesterolo; elettroforesi delle lipoproteine. Valori di riferimento dei lipidi. DISORDINI CARDIOVASCOLARI Dislipidemie: definizione e classificazione. Aterosclerosi: formazione della placca- ruolo del colesterolo-LDL e colesterolo-HDL. Fattori di rischio cardiovascolare non lipidici associati a malattia coronarica. Rischio globale del paziente e obiettivi terapeutici di abbassamento del colesterolo-LDL nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Biochimica del miocardio in condizioni fisiologiche e patologiche: metabolismo energetico, enzimi del miocardio e proteine contrattili. Criteri diagnostici dell'infarto acuto del miocardio (IMA) Esami di laboratorio nella diagnosi e trattamento dell'IMA: mioglobina; creatina chinasi- attività e misura dell'isoenzima CK-MB; troponine I e T.
Prerequisiti
Per uno studio proficuo della materia e per una comprensione adeguata dei materiali didattici sono richieste nozioni di chimica generale ed inorganica, di biochimica e biologia molecolare.
Testi di riferimento
Clinical Chemistry (8th Edition): William Marshall, Márta Lapsley, Andrew Day; editore Elsevier The Big Picture: Medical Biochemistry: Lee W. Janson, Marc E. Tischler; editore Mc Graw Hill
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
La prova scritta consiste nella somministrazione di un questionario di 45 domande (15 domande relative ai moduli di Patologia generale-Fisiopatologia generale, 10 domande per il modulo di Patologia Clinica, 10 domande per il modulo di Biochimica Clinica, 10 domande per il modulo di Immunologia
Modalità di erogazione
Le lezioni sono svolte in presenza
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/12
  • CFU1