ONCO-HEMATOLOGICAL DISEASES
Canale 1
MARIA ROSARIA RICCIARDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Emopoiesi.
Progenitori emopoietici e cellule staminali.
Test diagnostici in ematologia: sangue periferico e midollo osseo.
Le anemie: classificazione
Patologie delle piastrine e della coagulazione.
Oncoematologia
- Definizione di neoplasia. Caratteristiche generali della cellula neoplastica.
- Percorso diagnostico integrato in oncoematologia
Esame morfologico
Citofluorimetria a flusso
Citogenetica e genetica molecolare
Indagini molecolari
- Inquadramento e classificazione:
Leucemie acute mieloidi e linfoidi
Neoplasie mieloproliferative croniche
Leucemia linfatica cronica
Linfoma di Hodgkin, linfomi non-Hodgkin,
Gammopatie monoclonali e Mieloma Multiplo
Trapianto di cellule staminali: autologo ed allogenico.
Obiettivo del modulo è l’inquadramento delle principali malattie ematologiche. Il corso si propone, inoltre, di fornire agli studenti conoscenze circa i principi di trattamento nel paziente onco-ematologico
Prerequisiti
Per il raggiungimento di una più ampia comprensione dei contenuti del corso utile per il conseguimento degli obiettivi di apprendimento è indispensabile che lo studente abbia acquisito precedenti conoscenze (nozioni base) di biologia cellulare e immunologia.
Testi di riferimento
Ematologia di Mandelli- a cura di G.Avvisati, seconda edizione (2019) ISBN: 978-88-299-2307-6; Piccin.
Può essere utilizzato qualunque altro testo di ematologia di recente edizione.
Modalità insegnamento
lezioni frontali
Frequenza
la frequenza alle lezioni da l'accesso all'esame
Modalità di esame
test a risposta chiusa , se la valutazione del test è insufficiente lo studente accede alla prova orale
Bibliografia
Bibliografia recente consigliata a lezione.
Modalità di erogazione
lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoNursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/15
- CFU1