KIDNEY AND URINARY TRACT DISEASES

Canale 1
FRANCESCA TINTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Richiami di anatomia del rene e delle vie urinarie, elementi di fisiologia renale.Rapporto infermiere-paziente ospedalizzato nell’ambito delle patologie renali: valutazione dei parametri vitali correlati alla funzione renale; valutazione del bilancio idrico; gestione dei drenaggi addominali, pelvici e delle stomie. La diagnosi infermieristica.Il filtrato glomerulare, valutazione e concetto generale di clearance. Cenni di semeiotica del rene e delle vie urinarie. Oliguria, anuria, poliuria e sintomi disurici. Nicturia. L’esame delle urine e sue alterazioni (ematuria, leucocituria, cilindruria, ritenzione urinaria). Urinolcoltura.Cenni di diagnostica strumentale. La biopsia renale.Principali patologie nefrologiche d’interesse infermieristico: infezioni delle vie urinarie, insufficienza renale acuta e cronica, sindrome nefritica e sindrome nefrosica, cenni sulle glomerulonefriti, cenni sulla malattia cistica renale. Principali fattori di rischio di patologie renali.Indicazioni e gestione della terapia sostitutiva della funzione renale: emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto di rene. Accessi vascolari e accesso peritoneale.
Testi di riferimento
- Materiale fornito dal Docente durante le lezioni- Massini Renato – Medicina Interna – Laurea Infermieristica. Mc Graw Hill Education- Raffaele Antonelli Incalzi - Medicina interna. Per scienze infermieristiche. Piccin-Nuova Libraria
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/14
  • CFU1