PROFESSIONAL LAB

Canale 1
Miriam Cultrera Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma del laboratorio prevede l’acquisizione e il consolidamento delle principali competenze tecniche infermieristiche attraverso esercitazioni pratiche, simulate e guidate. Le attività saranno articolate nei seguenti ambiti: • Tecniche di rilevazione dei parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura corporea, saturazione di ossigeno); • Procedure di gestione delle medicazioni (medicazioni semplici e complesse, tecniche asettiche); • Somministrazione sicura della terapia farmacologica (vie di somministrazione orale, intramuscolare, sottocutanea, endovenosa); • Gestione dei presidi sanitari (cateterismo vescicale, gestione del sondino nasogastrico, drenaggi); • Mobilizzazione e posizionamento del paziente (prevenzione delle lesioni da pressione, tecniche di mobilizzazione assistita); • Gestione della sicurezza del paziente e prevenzione del rischio clinico; • Comunicazione efficace nella pratica assistenziale; • Utilizzo corretto delle checklist operative per l’autovalutazione e il miglioramento delle performance pratiche. Ogni sessione prevede una breve introduzione teorica, esercitazioni pratiche supervisionate e una fase di feedback e autovalutazione.
Prerequisiti
Conoscenze teoriche di base relative alla disciplina infermieristica generale e specialistica, acquisite durante i moduli precedenti. Capacità di applicare i principi di igiene, sicurezza, comunicazione e gestione del rischio clinico.
Testi di riferimento
• Manuali di tecniche infermieristiche aggiornati (es. “Manuale di tecniche infermieristiche” – Potter & Perry) • Linee guida e protocolli clinico-assistenziali aziendali • Materiale didattico fornito durante il corso
Frequenza
La frequenza ai laboratori è obbligatoria. È richiesta la partecipazione ad almeno il 75% delle ore previste per poter accedere alla valutazione finale.
Modalità di esame
La valutazione consisterà nella verifica della partecipazione attiva ai laboratori professionalizzanti e nell’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite durante le attività laboratoriali nel corso del tirocinio clinico. La partecipazione e l’applicazione pratica sono i soli requisiti necessari per il superamento del modulo.
Modalità di erogazione
Le attività di laboratorio si svolgeranno in presenza durante il secondo semestre (marzo–giugno). Sono previsti incontri settimanali della durata di 3 ore ciascuno, durante i quali gli studenti svolgeranno esercitazioni pratiche guidate e simulazioni assistenziali, sotto la supervisione di tutor esperti.
  • Codice insegnamentoAAF1756
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNursing - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU3
  • Ambito disciplinareLaboratori professionali dello specifico SSD