MALATTIE INFETTIVE

Canale 1
ANNA PAOLA MASSETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Introduzione - Le malattie infettive nella storia dell’uomo - Malattie infettive emergenti - Cenni di epidemiologia - Nozioni di microbiologia e immunologia 2. Prevenzione delle malattie infettive - Profilassi ambientale - Immunizzazione passiva - Immunizzazione attiva (vaccini) * Costituzione dei vaccini * Benefici e rischi dei vaccini * Calendario vaccinale italiano * Malattie prevenibili con i vaccini * Vaccini obbligatori in infanzia e adolescenza * Vaccini dell’anziano o del pz fragile * Vaccini negli operatori sanitari - Prevenzione delle ICA 3. Infezioni dell’app. osteomuscolare - Osteomieliti (cenni) - Infezioni protesi articolari (cenni) 4. Infezioni dell’app. genitourinario - Infezioni urinarie (cenni) - Infezioni a trasmissione sessuale (IST) * Cenni su sifilide e herpes genitale - ICA dell’app. genitourinario * Fattori di rischio * Strategie di prevenzione 5. Infezioni dell’app. cardiocircolatorio - Endocarditi (cenni) - ICA sistemiche * Fattori di rischio * Strategie di prevenzione 6. Infezione da HIV e AIDS - Cenni storici e dati epidemiologici - Quadro clinico e correlazioni patogenetiche - Cenni di diagnosi e terapia - Prevenzione - Aspetti socio-economici e medico-legali 7. Infezioni del sistema nervoso centrale - Dati epidemiologici - Quadro clinico e correlazioni patogenetiche - Cenni di diagnosi e terapia - Prevenzione 8. Infezioni dell’app. respiratorio - Polmoniti comunitarie - ICA dell’app. respiratorio * Fattori di rischio * Strategie di prevenzione - Infezione da SARS-Cov-2 * Storia di una pandemia * Dati epidemiologici * Quadro clinico e correlazioni patogenetiche * Cenni di diagnosi e terapia * Prevenzione 9. Tubercolosi - Cenni storici e dati epidemiologici - Quadro clinico e correlazioni patogenetiche - Cenni di diagnosi e terapia - Prevenzione - Infezione latente 10. Infezioni dell’app. gastroenterico - Gastroenteriti (cenni) - Infezione da Clostridium difficile - Epatiti virali * Cenni storici e dati epidemiologici * Quadri clinici e correlazioni patogenetiche * Cenni di diagnosi e terapia * Prevenzione 11. Infezioni dell’app. tegumentario - Infezioni della ferita chirurgica * Fattori di rischio * Strategie di prevenzione
Prerequisiti
Lo studente deve possedere nozioni di anatomia, fisiologia, immunologia, microbiologia
Testi di riferimento
Dispense fornite dal docente
Modalità insegnamento
L'insegnamento del modulo di malattie infettive viene svolto mediante lezioni frontali
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento prevede l’accertamento del raggiungimento di adeguate conoscenze degli ambiti relativi all’insegnamento. A tale scopo e per favorirne lo studio, è prevista una prova in itinere a carattere esonerativo. Al termine del corso, poi, viene effettuata una prova orale che verte su domande relative agli argomenti esposti a lezione, tenendo in considerazione la capacità dello studente di affrontare correttamente la gestione delle patologie trattate.
Modalità di erogazione
L'insegnamento del modulo di malattie infettive viene svolto mediante lezioni frontali
GIANLUCA RUSSO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea B – Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/17
  • CFU2