ATTIVITA' SEMINARIALE

Canale 1
GIOVANNI BATTISTA DI PIERRO Scheda docente
STEFANIA CATANZARO Scheda docente
Simona Lotito Scheda docente
FEDERICO FERRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- La medicina di genere: differenza tra sesso biologico e genere, patologie genere-specifiche, farmacologia e genere; - La medicina di genere in Italia: il Piano Nazionale per la Medicina di Genere; Programmi di prevenzione genere-specifici; - Influenza del genere sia sull’insorgenza sia sul decorso delle malattie, la fase diagnostica, il trattamento, la cura con gli effetti collaterali e la riabilitazione - L’infermieristica di genere: concetto e riflessioni generali; - Assistenza infermieristica alla persona transessuale (genere≠sesso); - Studi nazionali e internazionali sull’assistenza infermieristica diversificata per genere.
Prerequisiti
Lo studente deve aver frequentato ed essere preparato sul programma di "basi dell'assistenza infermieristica" e avere superato gli esami di profitto del primo anno.
Testi di riferimento
- Dispense del docente - Piano nazionale per lo sviluppo e la diffusione della medicina di genere
Frequenza
La frequenza è obbligatoria al 66% delle ore previste per ricevere l'attestazione di frequenza
Modalità di esame
La valutazione sarà eseguita mediante la partecipazione attiva a lezione, domande in itinere ed esercitazioni in aula.
Modalità di erogazione
La modalità di svolgimento del seminario è in presenza in aula.
PASQUALE VITALE Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1405
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea B – Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAltre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc.