IGIENE
Canale 1
MARISA DI PIETRO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Definizioni e compiti dell'Igiene. Salute e Malattia. Principali indicatori dello stato di salute della popolazione. Determinanti di salute:fattori biologici, comportamentali, ambientali e sanitari.
Sterilizzazione e disinfezione: definizione e obiettivi. Definizione di dispositivo medico sterile. Classificazione dei dispositivi medici in base al rischio di infezione nel paziente. Articoli critici, semicritici e non Sterilizzazione: metodi fisici e chimici. Sterilizzazione mediante calore secco e calore umido. Sterilizzazione mediante ossido di etilene. Sterilizzazione mediante radiazioni ultraviolette e radiazioni gamma. Sterilizzazione mediante filtrazione. Disinfezione. Disinfezione di alto, medio e basso livello. Requisiti di un disinfettante. Fattori che influenzano l’attività dei disinfettanti. Disinfezione continua, periodica e terminale. Lavaggio delle mani: semplice, antisettico e chirurgico.
Igiene dell'aria, delle acque e degli alimenti ed il loro ruolo sullo stato di salute
Inquinamento atmosferico.Inversione termica. Inquinanti naturali e di origine antropica.Sorgenti di inquinamento atmosferico. Principali inquinanti atmosferici: benzene, absesto, polveri sottili. Effetti dell'inquinamento atmosferico sull'uomo. Effetti dell'inquinamento atmosferico sull'ambiente:effetto serra;piogge acide; buco dell'ozono.
Acqua. Acque superficiali, meteoriche e telluriche. Inquinamento dell’acqua: chimico, fisico e biologico. Principali agenti inquinanti presenti nell’acqua ed effetti sulla salute umana. Acqua destinata al consumo umano e decreto legislativo n.31 del 2 febbraio del 2001. Criteri di potabilità e parametri di qualità. Parametri fisici, chimici e microbiologici di un’acqua potabile. Correzione dei parametri fisici, organolettici e chimici. Correzione dei caratteri microbiologici: disinfezione. Disinfezione primaria e secondaria.
Acqua in ospedale. Rischio legionella in ospedale: sistemi di respirazione assistita, impianti idrici sanitari e unità trattamento aria. Acqua per dialisi. Caratteristiche dell’impianto di produzione di acqua per dialisi. Controlli microbiologici di un’acqua per dialisi. Normative di riferimento per la qualità di un’acqua per dialisi
Contaminazioni chimico-fisiche e microbiologiche degli alimenti. Contaminazione primaria e secondaria degli alimenti. Malattie infettive trasmesse dagli alimenti. Intossicazioni e Tossinfezioni. Hazard-Analysis-Critical-Control-Points
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di base di microbiologia.
Testi di riferimento
F. Auxilia- M. Pontello. Igiene e Sanità Pubblica-Salute e Ambiente. Piccin
Ricciardi. Igiene per le professioni sanitarie. Sorbona.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con l'ausilio di video-proiezione di immagini e schemi
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame orale occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
Bibliografia
F. Auxilia- M. Pontello. Igiene e Sanità Pubblica-Salute e Ambiente. Piccin
Ricciardi. Igiene per le professioni sanitarie. Sorbona.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno svolte in italiano con ausilio delle slide
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/42
- CFU1