INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA

Canale 1
Ivana Bruno Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. ACCETTAZIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA 2. LA VALUTAZIONE E LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE. 3. LA GESTIONE DELLA TERAPIA Sistemi di distribuzione, approvvigionamento e conservazione dei farmaci. La prescrizione farmacologica. Aspetti normativi, etici e deontologici nella somministrazione dei farmaci Farmaci cam-pioni: normativa sulla gestione e conservazione. La gestione dei veleni e degli stupefacenti. Richiami delle definizioni di farmacocinetica e farmacodinamica. Calcolo del dosaggio dei farmaci: percentuali, proporzioni, diluizioni frazioni. Funzioni e responsabilità infermieristiche. La preparazione e la somministrazione dei farmaci la regola delle 7G. Le vie di somministrazione dei farmaci: La terapia orale, sublinguale e naso-gastrica. La terapia topica. Somministrazione di farmaci per via oculare, auricolare, rettale, enterale. La terapia parenterale: iniezioni intrademiche, sottocutanee e intramuscolari. La somministrazione di insulina. La terapia endovenosa: preparazione, somministrazione, uso del regolatore di flusso, della pompa di infusione e della pompa siringa. Ossigenoterapia. il consenso informato alla terapia. La gestione dei cateteri venosi periferici. Il prelievo venoso periferico, capillare e per emocoltura. 4. EMOTRASFUSIONI Procedure raccomandate per la terapia trasfusionale sorveglianza durante la terapia trasfu-sionale effetti collaterali e complicanze associate alla trasfusione registrazione e trascri-zione eventi avversi 5. DIAGNOSTICA Competenza, responsabilità e tecnica infermieristica negli: esami strumentali: esami radiologici con e senza mezzo di contrasto, TAC e RMN, esami ecografici ed esami con isotopi radioattivi; esami endoscopici: endoscopia del tratto gastrointestinale, broncoscopia Tecnica di esecuzione e assistenza per: toracentesi, paracentesi, rachicentesi, pericardio-centesi, biopsia epatica, renale e ossea, aspirato midollare. La gestione del cateterismo vescicale
Prerequisiti
Tirocinio e competenze di base
Testi di riferimento
1. Testi di riferimento: Pamela Lynn - Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor II edizione Casa Editrice: Piccin 2. Ledonne G, Tolomeo S: Calcoli e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell’Infermiere 3. Luca Benci: la prescrizione e la somministrazione dei farmaci: responsabilità giuridica e deontologica. 4. LG INS 2016
Modalità insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in presenza, con l'ausilio di slides che includono materiale fotografico con finalità didattica che saranno utili per un commento critico partecipato degli argomenti svolti
Modalità di esame
La valutazione degli studenti si baserà su una prova orale congiunta con le altre materie del corso integrato, Il voto finale sarà costituito dalla media dei voti conseguiti nelle singole materie del corso integrato. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2