INFERMIERISTICA PEDIATRICA

Canale 1
Ivana Bruno Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Infermieristica Pediatrica Concetti generali di Nursing Pediatrico (cenni storici) Concetti generali di Pediatria Preventiva e Sociale; Concetti generali di Pediatria Clinica; Family Centred Care; Il bambino e l’ospedalizzazione; Diritti dei Bambini e delle Bambine in Ospedale; Nursing al bambino con febbre; Nursing al al bambino con problemi respiratori; Nursing al bambino problemi gastrointestinali; Nursing al neonato a termine Kangaroo Mother Care L’allattamento materno e artificiale: l’importanza della promozione dell’allattamento al seno e dell’educazione della madre/ genitori Procedure assistenziali neonatali e/o pediatriche: somministrazione della terapia, dosaggi dei farmaci in pediatria, gestione degli accessi venosi e del prelievo ematico); Manifestazioni del dolore nel neonato e i metodi di accertamento Lesioni da compressione -Wond Care- schede di valutazione
Prerequisiti
È necessario che gli studenti abbiano acquisito le conoscenze relative alle discipline di base. Nello specifico nozioni di matematica (base di algebra: equivalenze, proporzioni, percentuali, frazioni), di biologia, biochimica, anatomia e fisiologia, nonché conoscere le basi di infermieristica generale e clinica, come da programma del corso di laurea.
Testi di riferimento
Badon P, Cesaro S. Assistenza infermieristica in pediatria. Seconda edizione Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015; Perrone L, Esposito C, Grano S, Iafusco D. Pediatria per le professioni sanitarie. Napoli: Casa editrice Idelson-Gnocchi, 2008; Bona G, Miniero R. Pediatria Pratica. Torino: Edizioni Minerva Medica, 2009; Bowden RV, Smith Greenberg C. Pediatric Nursing Procedures. III ed. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins; 2012. Riccardo Riccardi Diagnosi e Terapia pediatrica Edizioni Com Publishing 2016;
Modalità insegnamento
La didattica del corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni svolte con l’ausilio della proiezione di immagini e filmati. I metodi didattici utilizzati in questo corso sono disegnati per consentire allo studente di perseguire gli obiettivi formativi, in virtù delle seguenti caratteristiche: · Conoscenza e capacità di comprensione – Nel corso delle lezioni frontali saranno trattati gli argomenti previsti dal programma delle discipline del corso integrato, dando particolare rilievo alle connessioni ed integrazioni tra i singoli moduli. Il fine è quello di fornire agli studenti il quadro completo degli argomenti integrati e porre le basi per un corretto metodo di studio. · Conoscenza e capacità di comprensione applicate – Durante le lezioni, il ricorso ad esempi pratici, il costante invito alla discussione con il docente ed esercitazioni in aula consentiranno agli studenti di apprendere le potenzialità applicative degli argomenti trattati. · Autonomia di giudizio – I metodi di apprendimento attivo sono concepiti per consentire allo studente di sviluppare capacità di formulare concetti ed idee in maniera autonoma. · Abilità comunicative. Le lezioni frontali, implementate con metodi di apprendimento attivo, guideranno lo studente verso l’acquisizione di un corretto linguaggio tecnico-scientifico. · Capacità di apprendere – L’utilizzo di materiale didattico integrativo, che include l’utilizzo di piattaforme online, consentiranno allo studente di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
Modalità di esame
La valutazione degli studenti si baserà su una prova orale congiunta con le altre materie del corso integrato, Il voto finale sarà costituito dalla media dei voti conseguiti nelle singole materie del corso integrato. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2