LABORATORI PROFESSIONALI

Canale 1
MARIA D'EMILIO Scheda docente
Ivana Bruno Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il processo di nursing prevede: accertamento, formulazione della diagnosi, definizione degli obiettivi, pianificazione, attuazione e valutazione. L’esercitazione/simulazione comprende: Utilizzo di presidi per il supporto delle vie aeree, come il pallone autoespandibile (AMBU) e il circuito Waters (“Va e vieni”); Applicazione di vie aeree artificiali, quali le cannule orofaringee e nasofaringee; Gestione e caratteristiche delle cannule tracheostomiche; Gestione e caratteristiche dei tubi endotracheali; Medicazione della tracheostomia e sostituzione della cannula endotracheale; Aspirazione del tubo tracheostomico o endotracheale; Uso di presidi sovraglottici come la maschera laringea e il tubo laringeo; Funzionamento del drenaggio toracico con Pleur-evac e della valvola di Heimlich; Esecuzione delle manovre di BLSD.
Prerequisiti
È richiesta: idoneità laboratori 1° e 2° anno; frequenza minima del 67% per le attività di laboratorio; frequenza obbligatoria per i moduli relativi all’area critica, ginecologica e di Salute Mentale.
Testi di riferimento
Judith M. Wilkison. Diagnosi Infermieristiche. Seconda edizione,2021 Andrey Berman, Shirlee J. Snyder, Geralyn Frandsen. Fondamenti del Nursing secondo Kozier ed Erb. 2 edizione italiana Ruth F, Craven, Costance J. Hirnle, Christine M. Henshaw. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica VII edizione
Frequenza
Obbligatoria, il 67% delle ore a disposizione
Modalità di esame
L’idoneità all’attività di laboratorio 3 sarà valutata in base a: partecipazione attiva alle lezioni; elaborazione del piano assistenziale sul caso clinico assegnato, con possibile presentazione in PowerPoint (opzionale). Conoscenza e comprensione (Dublino 1): Lo studente dimostrerà di conoscere e applicare il processo di nursing e di valutare i bisogni fondamentali del paziente. Applicazione (Dublino 2): Dimostrerà competenza nelle tecniche e procedure infermieristiche di base. Giudizio (Dublino 3): Sarà in grado di prendere decisioni assistenziali, personalizzare l’assistenza, valutare gli esiti, assumersi responsabilità professionali e affrontare problemi organizzativi. Comunicazione (Dublino 4): Utilizzerà un linguaggio tecnico efficace nelle discussioni. Apprendimento (Dublino 5): Svilupperà autonomia nello studio, tolleranza all’incertezza, capacità di auto-valutazione e apprendimento collaborativo.
Modalità di erogazione
Dimostrazioni pratiche delle principali procedure infermieristiche. Elaborazione e discussione di casi clinici basati sull’esperienza maturata durante il tirocinio clinico.
  • Codice insegnamentoAAF1404
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3