ADE
Canale 1
CHIARA NAPOLETANO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Verranno trattati i seguenti argomenti:
1. Infermieristica Clinica in Area Chirurgica
2. Ricerca documentale
3. Medicazioni Avanzate di ferite Complesse
4. Gestione delle dipendenze
5. Vaccinazioni
6. Sistema Immunitario
Prerequisiti
Conoscenze di base nell'ambito delle scienze infermieristiche e della biologia di base
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
Gli studenti dovranno seguire i seminari e la valutazione verrà effettuata in classe durante le lezioni
Bibliografia
non applicabile
Modalità di erogazione
La didattica sarà effettuata in presenza
AGNESE PO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
argomenti pertinenti con gli argomenti del corso integrato
I tumori
Prerequisiti
competenze di base di chimica, fisica e biologia
Testi di riferimento
Elementi di patologia generale e fisiopatologia generale
di Giuseppe M. Pontieri (Ed Piccin)
Patologia generale ed elementi di fisiopatologia
Di Maurizio Parola (Edises)
slide delle lezioni
Frequenza
la frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
prova orale
Modalità di erogazione
lezioni frontali
ZEIN MERSINI BESHARAT
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Argomenti pertinenti con gli argomenti del corso integrato. Tumori
Prerequisiti
Competenze di base di chimica, fisica e biologia.
Testi di riferimento
Elementi di patologia generale e fisiopatologia generale
di Giuseppe M. Pontieri (Ed Piccin)
Patologia generale ed elementi di fisiopatologia
Di Maurizio Parola (Edises)
Slides delle lezioni
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
BENIAMINO CAPUTO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Prerequisiti
Basi di biologia, medicina clinica, igiene e prevenzione. Basi di scienze infermieristiche.
Dublino 1. Conoscenza e comprensione – Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza dei cicli di vita dei principali parassiti umani e zoonotici, della loro ecologia e dei loro adattamenti alla vita parassitaria, e una conoscenza di base dei principali meccanismi patogenetici.
Dublino 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Gli studenti dovranno acquisire capacità di applicare le conoscenze acquisite nella valutazione di “rischio epidemiologico” personale e della comunità delle principali parassitosi umane e zoonotiche, e di ipotizzare strategie di prevenzione e di controllo.
Dublino 3. Capacità critiche e di giudizio – Gli studenti svilupperanno capacità di critica e giudizio durante il procedere del corso, che prevede una forte interattività discussionale docente/studente o studente/studente ed impareranno a mettere in relazione l’attività preofessionale da infermiere con l’ epidemiologia, prevenzione e controllo.
Dublino 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso – Agli studenti, nella parte finale del corso, verrà richiesto di preparare un breve seminario su un argomento di scelto in accordo con il docente e di esporlo e discuterlo con il resto della classe.
Dublino 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita – Ci si aspetta che gli studenti dopo la fine del corso siano in grado di inquadrare le conoscenze acquisite sulla parassitologia umana nell’ambito di aspetti teorici e pratici della prevenzione e del controllo, coerenti con i futuri studi infermieristici.
Frequenza
corso in presenza. 3 Lezioni di 4 ore.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a
18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver
acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante
il corso
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve
invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti
gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un
ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi
di espressioni linguistiche corrette
- Codice insegnamentoAAF1433
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- CFU6