INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE

Canale 1
TERESA DE PAOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso persegue l’obiettivo di sviluppare competenze relazionali necessarie ad assistere la persona con problemi di salute mentale di carattere socio-sanitario riguardanti situazioni assistenziali riscontrabili in ambito ospedaliero ed extraospedaliero. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: • Conoscere il Dipartimento di Salute Mentale (DSM), la sua strutturazione e l’organizzazione dei servizi che lo compongono. • Comprendere l’accoglienza nei diversi contesti di cura e l’’empatia come concetto fondamentale nella pratica psichiatrica. • Utilizzare una comunicazione efficace: la relazione d’aiuto, l’ascolto attivo. • Riconoscere i bisogni della persona assistita e utilizzare le competenze e le abilità professionali specifiche finalizzate all’individuazione delle situazioni di disagio al fine di attivare idonei interventi terapeutico-preventivi. • Stabilire e mantenere una relazione di aiuto con la persona assistita, con i suoi familiari e con la rete di appartenenza. • Lavorare in équipe multiprofessionale: le caratteristiche del team, la forza delle decisioni nei casi difficili, l’alleanza con il paziente e con il Servizio di riferimento. • Operare concretamente nei luoghi in cui si attuano percorsi assistenziali-riabilitativi: discussione e confronto di stampo teorica all’interno dell’équipe di riferimento. • Adoperare le proprie conoscenze professionali per erogare un’assistenza sicura e basata sulle evidenze scientifiche (EBN) per assistere la persona con disagio o problema psichiatrico. • Sviluppare competenze infermieristiche volte ad identificare i principali problemi assistenziali riscontrabili nel paziente affetto da malattia mentale. Lo Stigma e la risposta alla cura. • Identificare le competenze e le responsabilità dell’infermiere nell’attuazione di un progetto assistenziale e di rete, per l'inserimento dell’utente nei diversi contesti di cura: servizi del DSM, Cliniche private, proprio domicilio, etc. • Definire le principali ricadute della malattia mentale nel contesto familiare e di vita dei pazienti.
Testi di riferimento
Libro di testo: Badon P., Palumbo C., Saluzzi S., Assistenza Infermieristica in Salute Mentale. Pianificazione dell’assistenza con NANDA-1, NOC e NIC. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2023. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali Text Revision. DSM-5-TR. Raffaello Cortina Editore, Milano 2023. R.Tatarelli: Manuale di psichiatria e salute mentale, per le lauree sanitarie, Piccin, Roma 2009. Giberti, Rossi: Psichiatria, Piccin, Roma 2010. Burla F., Manuale di Psicologia Clinica e Psicopatologia, Padova, Piccin, 2020. Bruzzone D., Carl Rogers. La relazione efficace nella psicoterapia e nel lavoro educativo, Roma, Carocci Faber, 2007. Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson D. D., Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Roma, Astrolabio Ubaldini, 1978
Bibliografia
Testi consigliati per approfondire: Argyle M., Il corpo e il suo linguaggio. Bologna: Ed. Zanichelli, 1992. Associazione A.M.A. Auto-mutuo-aiuto nell’ambito della salute mentale. Trento: 2001. Ba G. Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale. Milano: Franco Angeli, 2003. Betti M., Di Fiorino M. Psichiatria e igiene mentale. Milano: McGraw-Hill Italia, 1997. Burti L., Mosher L. R., Psichiatria territoriale. Torino: Centro Scientifico Editore, 2002. Carozza P., La riabilitazione psichiatrica nei centri diurni: aspetti clinici e organizzativi. Milano: Franco Angeli, 2010. Cazzullo, Storia breve della psichiatria italiana - Vista da un protagonista. Elsevier-Masson, 2001. Ciambrello C., Cantelmi T., Pasini A. Infermieristica clinica in Igiene Mentale. Milano: Ed. CEA, 2001. Correale A. Il campo istituzionale. Roma: Ed. Borla, 1991. Drigo M.L. et al. Clinica e nursing in psichiatria. Milano: Ambrosiana, 1993. Duxbury J. Il paziente difficile. Milano: McGrawHill, 2000. Ferruta A. Un lavoro terapeutico. L’Infermiere in psichiatria. Milano: Franco Angeli, 2004. Gaston A. et Gaston M.C. Psichiatria e igiene mentale. Milano: Masson, 1997. Peplau H. Rapporti interpersonali nell’assistenza infermieristica. Una struttura concettuale di riferimento per una infermieristica psicodinamica. Padova: Summa editore, 1994. Goleman D., Intelligenza emotiva. Milano, Rizzoli, 2011. Goleman D., Lavorare con intelligenza emotiva. Milano: Rizzoli, 2000. Gordon T., Relazioni efficaci. Come costruirle. Come non pregiudicarle. Molfetta: La Meridiana, 2014. Maslow A. H., Motivazione e personalità. Roma: ed. Armando, 2010. Rossi Monti M., Manuale di psichiatria nel territorio. Roma: Giovanni Fioriti Editore, 2016. Scotti F. Strutture intermedie in psichiatria. Roma: Ed. Borla, 1992. Tacchini M.A. e Tronconi A. Colloquio e relazione d’aiuto. Milano: Masson, 2000 Urli N. L’ambiguità del corpo. Milano: Ed. CEA, 1999. Tacchini M.A. Professione infermiere nei servizi psichiatrici. Milano: Masson, 1998. Watzlawick P., Beavin H. J., Jackson D. D., Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Roma: ed. Astrolabio, 1978.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2