PSICOLOGIA CLINICA

Canale 1
ADRIANA MATARRESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Obiettivi formativi L’obiettivo del modulo è quello di esaminare le tematiche inerenti l’approccio psicologico-clinico nell’ambito della Salute Mentale da un punto di vista teorico e applicativo. Nello specifico, attraverso una chiave di lettura basata sull’orientamento psicodinamico, verranno approfondite le teorie e i metodi per una presa in carico dei pazienti, con differenti livelli di gravità e complessità psicopatologica, all’interno dei Dipartimenti di Salute Mentale del SSN. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - Identificare le caratteristiche del funzionamento psichico, nei diversi gradi di adattamento all’ambiente, riconoscendo gli indicatori di sofferenza mentale nelle storie dei pazienti - Riconoscere i principali quadri psicopatologici - Conoscere le strategie assistenziali e di presa in carico maggiormente appropriate attraverso lo studio di tecniche inerenti il colloquio clinico e la relazione di cura - Essere in grado di analizzare un caso clinico e programmare un intervento integrato nell’ambito di una cornice multidisciplinare Programma del corso Diagnosi e valutazione psicologico-clinica Elementi di psicopatologia con riferimento alla classificazione del DSM 5 Colloquio clinico e formulazione del caso I principali meccanismi difesa Teoria dell’attaccamento e Infant Resarch con riferimento specifico agli approcci applicativi La regolazione affettiva Il ruolo del trauma La relazione di cura: il rapporto con il paziente, con i familiari e con la rete sociale di appartenenza I concetti di empatia e le tecniche per una dinamica interpersonale efficace (ascolto attivo, gestione delle dinamiche aggressive e di resistenza al trattamento). L’accoglienza e il trattamento multidisciplinare dei pazienti all’interno del Dipartimento di Salute Mentale, con specifico riferimento al ruolo dell’infermiere all’interno dell’équipe di cura.
Testi di riferimento
Testi consigliati: Burla F., Manuale di Psicologia Clinica e Psicopatologia, Padova, Piccin, 2020. Bruzzone D., Carl Rogers. La relazione efficace nella psicoterapia e nel lavoro educativo, Roma, Carocci Faber, 2007. Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson D. D., Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Roma, Astrolabio Ubaldini, 1978.
Bibliografia
Per approfondimento: Sanavio E., Cornoldi C., Psicologia clinica, Roma, Feltrinelli, 2017. Comer R. J., Psicologia clinica, 2a edizione, Milano, UTET, 2017. Del Corno F., Lang M., Psicologia clinica, 2° edizione, Milano, Franco Angeli, 2013. Favaro A., Sambataro F., Manuale di Psichiatria, Padova, Piccin, 2021. Rogers C. R., Terapia centrata sul cliente, Molfetta (BA), La Meridiana, 2007. Rogers C. R., Un Modo Di Essere, Firenze, Giunti, 2012. Rogers C. R., Potere personale. La forza interiore e il suo effetto rivoluzionario, Roma, Astrolabio Ubaldini, 1978. Watzlawick P., Il linguaggio del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica, Roma, Feltrinelli, 2013. Malaguti D., Fare squadra. Psicologia dei gruppi di lavoro, Bologna, il Mulino, 2018.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU2