PSICHIATRIA

Canale 1
FILIPPO MARIA MOSCATI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del corso 1. Cenni di storia della Psichiatria. 2. Cenni di neuroscienze, basi neuro fisiopatologiche correlate ai disturbi mentali. 3. Semeiotica Psichiatrica e psicopatologica fenomenologica e descrittiva. 4. Classificazione DSM -5 TR delle seguenti condizioni psicopatologiche: a. Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici. b. Disturbi bipolari e disturbi correlati. c. Disturbi depressivi. d. Disturbi d’ansia. e. Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati. f. Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction. g. Disturbi di personalità. 5. Principi di trattamento: a. Psicofarmacologia: i neurolettici, gli antidepressivi, gli ansiolitici, i farmaci stabilizzanti dell’umore. Gli effetti collaterali di particolare interesse infermieristico. Uso dei farmaci Long-acting e ruolo della funzione infermieristica con essi. b. Terapie fisiche: Stimolazione magnetica trans-cranica ed elettroshock. c. Approcci integrati: Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare e Dialogo Aperto. 6. Psicopatologica dei disturbi da uso di sostanze e comportamenti. Disturbo Duale. Funzionamento dei servizi per le dipendenze. 7. Valutazione Rischio Suicidario. 8. Gestione del paziente in acuzie psicopatologiche nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) e in Pronto Soccorso. Uso delle tecniche di De-Escalation. 9. Principi di legislazione italiana nella cura del paziente con patologia psichiatrica: Legge 180/78, Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO), Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO).
Prerequisiti
Avere tutte le presenze previste (66%) ed essere in regola con gli esami propedeutici.
Testi di riferimento
1) Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali Text Revision. DSM-5-TR. Raffaello Cortina Editore, Milano 2023. 2) Manuale di Psichiatria,A. Favaro, F. Sambataro, Piccin, Roma 2021. 3) Compendio di Psicopatologia, G. Martinotti, M. Di Giannantonio, L. Janiri, Fila37, 2019. 4) Un lavoro terapeutico - L'infermiere in psichiatria, A. Ferruta.
Frequenza
Il corso di Psicologia Clinica si svolgerà nel II semestre dell’a.a. 2025/2026 in 8 lezioni della durata di 3 ore ciascuna presso il presidio “Eastman” del Policlinico Umberto I.
Modalità di esame
L’esame si svolgerà in forma orale (in alternativa potrebbero essere date delle domande e risposta multipla) e verterà sui concetti e le tematiche presentate a lezione, in coerenza con il programma dell’insegnamento.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, analisi di casi clinici, Role Playing, riflessioni guidate, lavori di gruppo.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/25
  • CFU2