ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA
Canale 1
CIRA ROSARIA TIZIANA DI GIOIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
-INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ANATOMIA PATOLOGICA: cos’è l’Anatomia Patologica e chi è e
cosa fa l’anatomopatologo. Esercizio all’osservazione e alla descrizione delle alterazioni
macroscopiche degli organi in caso di patologia, al fine di sviluppare e/o affinare la capacità di
descrivere e riconoscere la variazione dalla normalità in qualsiasi procedura della propria
professione.
-IL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA: organizzazione, procedure, apparecchiature. Come
rapportarsi con il Servizio di Anatomia Patologica. Modalità di prelievo dei tessuti e tipi di
campione. Modalità di richiesta di un esame istologico e citologico e modalità di invio dei
campioni.
- RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA: ESAME MACROSCOPICO E
MICROSCOPICO (la biopsia tissutale, gestione del prelievo bioptico, principi di fissazione dei
tessuti, allestimento dei preparati istologici, principi delle tecniche istopatologiche, la diagnosi
istologica intraoperatoria, osservazione delle sezioni al microscopio).
- RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI CITOPATOLOGICA (gestione del prelievo citologico,
allestimento dei preparati citologici, principi delle tecniche citopatologiche, osservazione degli
strisci al microscopio).
- IL RISCONTRO DIAGNOSTICO NECROSCOPICO (cos’è l’autopsia, regolamentazione giuridica della
medicina necroscopica, elementi di tecnica e diagnostica autoptica).
Testi di riferimento
Ruco-Scarpa. Anatomia Patologica Le Basi. UTET Scienze Mediche Editore 2007.
Capitolo 1 Le origini e l’evoluzione dell’Anatomia Patologica
Capitolo 2 Il riscontro diagnostico necroscopico
Capitolo 3 La diagnosi istologica
Capitolo 4 La citologia diagnostica
Capitolo 5 Le tecniche di patologia molecolare ed ultrastrutturale
Capitolo 6 I laboratori di anatomia patologica: l’organizzazione, le procedure, gli apparecchi
Materiale didattico presentato durante le lezioni verrà fornito agli studenti in formato elettronico.
Ruco-Scarpa. Anatomia Patologica Le Basi. UTET Scienze Mediche Editore 2007.
(Chapters 1,2,3,4,5,6)
Didactic material presented during the lessons will be provided to students in electronic format.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea L - Roma Azienda S. Giovanni Addolorata
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/08
- CFU1