MEDICINA D'URGENZA
Canale 1
Emanuele Guglielmelli
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• L’arresto Cardio-circolatorio: eziologia. fisiopatologia, epidemiologia e trattamento (principi di ACLS®)
• Triage e gestione delle risorse mediche
• Patologie Respiratorie Acute: ARDS, embolia polmonare, edema polmonare, asma bronchiale
• L’equilibrio Acido-Base. Interpretazioni dell’Emogasanalisi. Urgenze metaboliche
• Aritmie cardiache: eziologia. fisiopatologia, epidemiologia e trattamento
• Infarto acuto del miocardio
• Ipertensione arteriosa
• Emergenze neurologiche
• L’insufficienza renale acuta
• Il monitoraggio del paziente critico
• Lo Shock: eziologia, fisiopatologia, epidemiologia, definizione, diagnosi differenziale e trattamento
• Fluidoterapia e farmaci vasoattivi
• Il grave politrauma (principi di ATLS®).
• Il Coma e la morte cerebrale, la donazione d’organi.
• Avvelenamenti ed intossicazioni
• Fisiopatologia e percorso diagnostico terapeutico
• Addome acuto: peritonite e occlusione.
• Emorragie gastrointestinali.
• Gli aneurismi in rottura e le ischemie degli arti
Testi di riferimento
Oltre al materiale didattico che verrà consegnato al termine di ogni lezione, si raccomanda di implementare le informazioni degli argomenti trattati e non, sui seguenti testi consigliati:
1. Urgenze ed Emergenze – Chiaranda – Piccin
2. Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso – Rogers et al. – UTET
3. Manuale di Medicina d’Urgenza – AA. Vari – BiblioAIMS
Modalità insegnamento
Le lezioni avranno cadenza settimanale o comunque secondo le disponibilità delle aule. Ad ogni lezione saranno trattati argomenti correlati alla tipologia di patologia o apparato. Così ad esempio la gestione del paziente con trauma di un solo organo o politrauma, apparato cardiovascolare (Fibrillazione atriale, Scompenso cardiaco, Infarto, ipertensione arteriosa), patologie cerebrovascolari (TIA, ictus ischemico - emorragico, sincope) e in analogia tutti gli altri argomenti riportati nel programma. Al termine di ogni lezione saranno rilasciate le slide degli argomenti trattati. I riferimenti bibliografici sono riportati nel capitolo dedicato.
Modalità di esame
Gli studenti dovranno rispondere a tre domande aperte in 45 minuti. Un esempio di domanda è: Un paziente di 74 anni giunge al PS con ambulanza 118 a seguito incidente stradale (auto contro albero). Al suo arrivo il paziente appare soporoso, PA 85/45 mmHg, SapO2 88% con maschera ossigeno e reservoir. Lo studente descriva cosa fare a questo paziente, quali le possibili patologie dovuti al trauma e loro trattamento.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea M - Roma Azienda S. Camillo-Forlanini (S. Camillo)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/09
- CFU1