INFERMIERISTICA TIROCINIO III

Canale 1
Laura Scozzo Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA Lo studente a conclusione del III anno di corso deve essere in grado di: -affrontare un caso clinico con la raccolta dei dati e la formulazione di una diagnosi infermieristica reale, potenziale, problemi collaborativi (tassonomia NANDA) e lo sviluppo di un piano di assistenza (NIC e NOC) con particolare riferimento a situazioni di area critica. -Dimostrare di possedere tutte le abilità relative al programma del I e II anno, ed inoltre le competenze ed abilità necessarie per: -effettuare calcoli anche complessi e con l’uso di decimali per diluizioni di farmaci -gestione della tracheostomia -l’emogasanalisi -la ventilazione artificiale manuale e meccanica – il bls – l’ambu -il monitoraggio multiparametrico -la gestione del carrello dell’emergenza -la trasfusione di sangue ed emoderivati -il prelievo di sangue venoso da CVC -punture esplorative: paracentesi, toracentesi, rachicentesi -punture diagnostiche: puntato midollare, biopsia -assistenza infermieristica pre-intra-post- operatoria in area critica - Assistenza Infermieristica in Area Pediatrica: Venipuntura, cateterismo vescicale, Raccolta urine, mobilizzazione del neonato , gestione della nutrizione nel neonato, terapia + ossigenoterapia, igiene del neonato.
Prerequisiti
Competenze acquisite nel Tirocinio 1 e 2
Modalità di esame
Esposizione Di casi clinici secondo la Tassonomia NANDA NIC e NOC Esposizione di una procedura secondo la corrente dell'Evidence based Nursing
  • Codice insegnamento1035557
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea M - Roma Azienda S. Camillo-Forlanini (S. Camillo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU25