LABORATORI PROFESSIONALI

Canale 1
Laura Scozzo Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA 1 ANNO: - Problem solving con elaborazione diagnosi infermieristiche NANDA NIC e NOC - rifacimento letto ocuupato/vuoto; cure igieniche totali e parziali; - mobilizzazione del paziente - assistenza nella eliminazione urinaria e fecale; - rilevazione parametri vitali; - enteroclisma
Prerequisiti
- Anatomia - Fisiologia - Basi Assistenza - Infermieristica in area medica e chirurgica - Infermieristica in area critica
Modalità di esame
Partecipazione al Laboratorio e alla discussione di gruppo
FRANCESCA SORO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il metodo della disciplina infermieristica: definizione di processo infermieristico e fasi; ➢ L’Accertamento infermieristico secondo il modello Gordon; ➢ Il pensiero critico nella fase di accertamento, dati soggettivi e dati oggettivi, gli strumenti di raccolta dati e registrazione dei dati; ➢ La fase di Diagnosi infermieristica: il ragionamento diagnostico, le tipologie di D.I., la tassonomia NANDA. Strutturazione e componenti della D.I. Identificazione delle D.I. prioritarie. ➢ La fase di Pianificazione degli obiettivi e degli interventi. Componenti dell’enunciazione degli obiettivi e degli interventi infermieristici. Tassonomia NOC e NIC. ➢ La fase di Attuazione degli interventi infermieristici. ➢ La fase di valutazione: importanza e relazione con le altre fasi del processo.
Prerequisiti
Conoscenza dell'accertamento infermieristico; Conoscenza dei parametri vitali; Conoscenze dell'anatomia e fisiologia umana;
Testi di riferimento
➢ Herdman, T.H., Kamitsuru S., Lopes, C.T. (2021). NANDA International Diagnosi Infermieristiche: Definizioni e Classificazione 2021-2023. Milano: CEA. ➢ Bulechek, H. et al. (2020). Classificazione NIC degli interventi infermieristici. Milano: CEA. ➢ Moorhead, S. et al. (2020). Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Milano: CEA. ➢ Wilkinson, J.M. (2013). Processo infermieristico e pensiero critico. CEA. ➢ Ulteriore materiale a cura del docente, sarà reso disponibile sulla piattaforma Google Classroom.
Modalità insegnamento
Il corso prevede l’erogazione di lezioni frontali interattive attraverso il commento delle slides proposte dal docente, mediante la metodologia dell’analisi dei casi clinici, attraverso l’utilizzo di una narrazione strutturata di una situazione problematica, o di un insieme di avvenimenti, redatti e assemblati al fine di promuovere l’analisi e la discussione di una condizione clinica con applicazione del processo del nursing. Gli eventi formativi saranno inoltre strutturati attraverso la metodologia della didattica capovolta (flipped classroom) al fine di incoraggiare un ruolo più attivo e partecipativo degli studenti nel processo di apprendimento. È possibile prevedere la possibilità di integrazioni e/o modifiche dei contenuti in relazione ad eventuali situazioni contingenti o al feedback degli studenti.
Frequenza
La frequenza del corso è obbligatoria.
Modalità di esame
La Valutazione finale del modulo avverrà in sede di espletamento dell'esame di tirocinio, che accerterà l'avvenuta acquisizione delle conoscenze acquisite attraverso la frequentazione delle lezioni.
Bibliografia
➢ Herdman, T.H., Kamitsuru S., Lopes, C.T. (2021). NANDA International Diagnosi Infermieristiche: Definizioni e Classificazione 2021-2023. Milano: CEA. ➢ Bulechek, H. et al. (2020). Classificazione NIC degli interventi infermieristici. Milano: CEA. ➢ Moorhead, S. et al. (2020). Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Milano: CEA. ➢ Wilkinson, J.M. (2013). Processo infermieristico e pensiero critico. CEA. ➢ Ulteriore materiale a cura del docente, sarà reso disponibile sulla piattaforma Google Classroom.
FEDERICA CARONTI Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1404
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea M - Roma Azienda S. Camillo-Forlanini (S. Camillo)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3