ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente deve conoscere: elementi di tecniche in anatomia patologica: prelievi, fissazione, allestimento preparati istologici e refertazione esami istologi e citologici. Grading e staging delle neoplasie.
Canale 1
Renato Reitano
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L’organizzazione del laboratorio di anatomia patologica: flusso di lavoro nel laboratorio di Anatomia Patologica. Istopatologia: esame macroscopico dei campioni chirurgici, le biopsie, tipi di biopsie, gestione del materiale istologico, invio ed accettazione del materiale, processazione ed allestimento. Citopatologia: cosa è la citologia – vantaggi e svantaggi, tipi di esame citologico, allestimento e valutazione dei campioni e limiti, l’esame delle urine, citologia dell’apparato respiratorio, citologia dei liquidi da cavità sierose, il PAP test. Tecniche Ancillari: istochimica, immunoistochimica, microscopia elettronica, biologia molecolare. Lo screening delle neoplasie. Esame intraoperatorio (estemporaneo): indicazioni e controindicazioni dell’esame intraoperatorio, invio del materiale e metodologia. L’istopatologia delle neoplasie: neoplasie benigne e maligne, la classificazione delle neoplasie maligne, la graduazione delle neoplasie maligne (grading), la stadiazione patologica delle neoplasie maligne (staging). Il riscontro diagnostico (RD): i tipi di autopsie, aspetti pratici e legislativi del RD, le finalità del RD, i tempi del RD ed i fenomeni cadaverici.
Testi di riferimento
Ruco L., Scarpa A. Anatomia patologica. Le basi. Bologna: EDRA; 2020
• Kumar V., Abbas A.K., Aster J.C. Robbins Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Bologna: Edra; 2021
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea O - Frosinone ASL Frosinone Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/08
- CFU1