Programma
PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Prof. Alemà
Farmacologia Generale
Farmacocinetica: Vie di somministrazione dei farmaci e loro differenti caratteristiche. Meccanismi e principi che regolano l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'eliminazione dei farmaci.
Farmacocinetica clinica: Biodisponibilità, volume di distribuzione, clearance, emivita, stato stazionario, dose di carico.
Farmacodinamica: Principi generali d’azione dei farmaci. Interazione farmaco-recettore. Agonisti e antagonisti. Curve dose-risposta e altri parametri farmacodinamici. Caratteristiche dei principali recettori (recettori per i neurotrasmettitori, recettori canale, recettori intracellulari. pompe e trasportatori, enzimi, recettori per i chemioterapici), tolleranza, indice terapeutico.
Farmacologia Clinica Fattori che influenzano l’azione dei farmaci: stati fisiologici, età, fattori genetici, stati patologici. Reazioni avverse e abuso di farmaci. Farmacovigilanza. Interazioni fra farmaci
Farmacologia Speciale
Farmaci del Sistema Nervoso Autonomo: SNS e SNPS, Simpaticomimetici e simpaticolitici.
Farmaci del Sistema Cardiovascolare: ACE, diuretici; nitrati; farmaci della coagulazione
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale: Ansiolitici e analgesici oppioidi
PROGRAMMA DI INFERMIERISTICA MEDICA Prof.ssa Capoccetta
• Definizione di salute, malattia, benessere e promozione della salute
• Malattie croniche e disabilità:
• Il dolore:
• Definizione, classificazione, effetti, tipologie e scale di rilevazione
• Gestione, valutazione e trattamento
• Assistenza infermieristica al paziente con patologie del sistema respiratorio
• Insufficienza respiratoria: classificazione
• Assistenza infermieristica
• Principali malattie causa di insufficienza respiratoria: Enfisema polmonare, Embolia polmonare, BPCO, Edema polmonare acuto
• Esame obiettivo e valutazione della funzione respiratoria
• Ossigeno e anidride carbonica nel sangue
• La regolazione della ventilazione
• Effetti dell’ipossiemia e dell’ipercapnia
• Alterazioni del respiro
• La tosse
• L’espettorato
• Assistenza al paziente con problemi respiratori
• Terapie respiratorie non invasive
• Interventi per migliorare l’attività respiratoria
• Stroke Ischemico
• Il Percorso Stroke: compiti e responsabilità infermieristiche
• Lo stroke e la terapia farmacologica
• Cincinnati Prehospital Stroke Scale
• Glasgow Coma Scale
• National Institute Of Health Stroke Scale (NIHSS)
• Barthel Index Code
• La Scala Fim
• “MMSE: Mini Mental State Examination”
• Le Punture Esplorative: Competenze Infermieristiche. Paracentesi, Toracentesi, Toracentesi, Rachicentesi, Biopsia Osteomidollare (BOM) e Aspirato Midollare, Biopsia Ossea
• Procedure Endoscopiche: l’infermiere in Endoscopia, l'esofagogastroduodenoscopia (EGDS), la Colonscopia
• Assistenza infermieristica al paziente con malattie metaboliche
• Sindrome Metabolica
• Il Diabete
• Nursing o Assistenza Infermieristica al Paziente con Diabete Mellito
• Diagnosi e interventi infermieristici nel paziente con Diabete
• Eseguire il controllo della Glicemia
• Trattamento Farmacologico: l’insulina
• Gestione Infermieristica del Piede Diabetico
• Classificazione secondo Wagner
• Medicazione del piede diabetico e trattamento
• Ottimizzare la gestione delle ferite da Piede Diabetico
• Neuropatia Diabetica
• Retinopatia Diabetica
• Nefropatia Diabetica
• Assistenza infermieristica al paziente con patologie del sistema urinario
• Patologie renali: Insufficienza renale cronica, Insufficienza renale acuta
• Trattamenti sostitutivi: emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto renale
• I Cateteri Venosi Centrali per emodialisi: generalità, indicazioni, tipologie, complicanze, protezione dell’accesso vascolare
• Prevenzione delle infezioni e cura del punto di inserzione del catetere
• Accessi Vascolari Permanenti: generalità, tipologia di FAV, complicanze della FAV
• Monitoraggio dei sintomi e delle complicanze intradialitiche
• Gestione infermieristica nella prevenzione delle complicanze in dialisi
• Dialisi peritoneale: fisiologia, cateteri peritoneali, metodiche di dialisi peritoneale, complicanze, addestramento del paziente e dei caregivers
• Il Trapianto Renale
• Procedura infermieristica per l’inserimento del CVC
• Procedura per le medicazioni in dialisi
• Aspetti psicologici del paziente in dialisi
PROGRAMMA DI MEDICINA CLINICA Prof. Labbadia
Epatite acuta
Epatite cronica
Cirrosi epatica
Complicanze cirrosi epatica
BLS-D
Prerequisiti
Per la comprensione dei contenuti del modulo di Farmacologia e conseguire gli obiettivi di apprendimento, lo studente deve conoscere gli elementi di chimica e biochimica, fisica e biologia, nonché l’istologia, l’anatomia e la fisiologia.
Testi di riferimento
FARMACOLOGIA
Conforti, Cuzzolin, Leone, Moretti, Pignataro, Taglialatela, Vanzetta
Farmacologia per le professioni sanitarie
SORBONA Idelson-Gnocchi
Di Giulio, A Gorio, S Carelli, SG Cella e F Scaglione
Farmacologia generale e speciale
Piccin
Amico-Roxas, Caputi, Del Tacca
Compendio di Farmacologia generale e speciale
UTET
MEDICINA CLINICA
Modalità insegnamento
Lezioni frontali. Le lezioni inizieranno con l'illustrazione di un caso clinico e finiranno con dei test per verificare la comprensione dell'argomento trattato.
Frequenza
Per poter sostenere l'esame relativo ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula pari ad almeno il 66% delle ore corrispettive ai CFU assegnati all'insegnamento.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo dell'insegnamento di Infermieristica in area medica. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
L’esame orale di farmacologia deve valutare la preparazione dell'esaminando nella prima parte di Farmacologia generale e nella seconda parte di Farmacologia Speciale. Perciò l’esame consta di due domande. L'esame inizia con una domanda di Farmacologia speciale e successivamente si prende spunto dall'argomento per approfondire un aspetto di Farmacologia generale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Le lezioni inizieranno con l'illustrazione di un caso clinico e finiranno con dei test per verificare la comprensione dell'argomento trattato.