INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di identificare i problemi di natura infermieristica correlati alle principali 
patologie di interesse medico; utilizzare la pianificazione assistenziale applicata alla persona con 
problematiche di medicina interna; conoscere le modalità operative per l’applicazione delle principali 
procedure diagnostico-terapeutiche in area medica.

Canale 1
Lucia Capoccetta Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
LEZIONE 1- IL PAZIENTE CON DOLORE  Fisiopatologia, tipologia, caratteristiche del dolore  Normativa nazionale; Ospedale senza dolore  Classificazione: dolore acuto, subacuto, cronico  Dolore oncologico, nell’ambito dell’emergenza, nell’anziano, dolore oncologico in pediatria, dolore nel bambino, dolore post-operatorio, dolore da medicazione, dolore da deafferentazione  Meccanismi nervosi del dolore  Competenze infermieristiche nella gestione del dolore  Rilevazione e monitoraggio del dolore  Sistemi di misurazione: scale unidimensionali di valutazione  Trattamento del dolore: Trattamenti farmacologici e non farmacologici LEZIONE 2 - RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO  La somministrazione  Rischio clinico dei farmaci  Errori di terapia  Strategie per ridurre gli errori  Regola delle 5 “G”  Dose, posologia, effetto terapeutico  Classificazione dei farmaci  Modalità di assunzione  Vie di somministrazione  Forme farmaceutiche RICOSTITUZIONE E CALCOLO DEL DOSAGGIO FARMACOLOGICO  Ricostituzione e diluizione dei farmaci  Fase di preparazione  Ricostituzione farmaci e.v.  Vie di somministrazione dei sistemi infusionali  Somministrazione farmaci in bolo  Terapia endovenosa  Fasi della preparazione e somministrazione della terapia infusionale LEZIONE 3 - GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI TIPOLOGIA E GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA  PICC  Ruolo dell’Infermiere impiantista  PICC Team  Medicazione e gestione del PICC  Infezioni TIPOLOGIA E GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE  Tipologie di CVC per emodialisi  Scelta del sito per l’inserimento di un CVC  Gestione dei CVC  Ruolo dell’infermiere  Management device LEZIONE 4 – IL PAZIENTE ONCOEMATOLOGICO  Terapie antineoplastiche: Chemioterapia e complicanze, nuove terapie con anticorpi b- specifici e CAR-T e gestione delle complicanze (CRS: Sindrome da rilascio di citochine e tossicità neurologica da ICANS)  Gestione dei farmaci chemioterapici e degli effetti collaterali  Allestimento e somministrazione dei farmaci antiblastici  Gestione di uno stravaso  Trapianto di cellule staminali ematopoietiche LEZIONE 5 – PAZIENTE CON PROBLEMI NEUROLOGICI  Stroke ischemico: definizione e manifestazioni cliniche  Riconoscimento dei sitomi e scale di valutazione: Glasgow Coma Scale, Cincinnati Prehospital Stroke Scale, Scala di Rankin, NIHSS (National Institute Of Healt Stroke Scale), Barthel Index Code, Scala di Conley, Scala di Braden, Malnutrition Universal Screening Tool (Strumento di screening universale della malnutrizione),  Trattamenti dello stroke ischemico: la fibrinolisi  Assistenza infermieristica al paziente affetto da stroke ischemico: presa in carico delpaziente nella fase acuta e post-acuta;  Risposta ai bisogni di assistenza: di igiene, di mobilizzazione, di respirazione, di alimentazione, di idratazione, di eliminazione urinaria-intestinale, di stabilizzazione cardiocircolatoria, prevenzione delle infezioni, di sicurezza, di interazione nella comunicazione  Dimissione  Trattamento riabilitativo  Stroke emorragico: definizione e manifestazioni cliniche LEZIONE 6 – ASSISTENZA AL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PUNTURE ESPLORATIVE  Toracentesi  Paracentesi  Rachicentesi  Biopsia Osteomidollare  Agoaspirato midollare ASSISTENZA AL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURE ENDOSCOPICHE  EGDS (Esofagogastroduodeno scopia)  Colonscopia  ERCP (Colangio-Pancreatografia Endoscopica Retrograda)  Broncoscopia LEZIONE 7 - PAZIENTE CON PROBLEMI RESPIRATORI  La ventilazione  La tosse  Asma bronchiale  Spirometria  BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva)  Terapia inalatoria BPCO  Riabilitazione respiratoria BPCO  La dispnea: definizione, tipologie, cause, interventi non farmacologici e farmacologici, classificazione  Insufficienza respiratoria: definizione, sintomi, effetti dell’ipossiemia e ipercapnia, diagnosi, trattamento, tipologie  IR acuta, cronica e riacutizzata: definizione, cause, trattamento  Interventi infermieristici nell’Insufficienza respiratoria acuta e cronica  Rumori respiratori: crepitii, sibili, sfregamenti  Alterazioni del respiro: frequenza respiratoria, tipologie di respiro, alterazioni del respiro (tachipnea, bradipnea, iperpnea, apnea)  Respiro patologico: Dispnea, Respiro di Kussmaul, respiro di Cheyne-Stokes, respiro di Biot, respiro atassico  Valutazione della funzione respiratoria: Pulsossimetria  Emogasanalisi arteriosa: Procedura standard per eseguire un’emogasanalisi arteriosa, Interpretazione dell’EGA  Ossigenoterapia: Metodi di somministrazione di O2, dispositivi di somministraione (a basso flusso e alto flusso), Interventi infermieristici nella somministrazione di O2, come ridurre l’O2 terapia  Esami colturali PAZIENTE CON PROBLEMI RENALI  Insufficienza Renale Acuta e Malattia Renale Cronica  Trattamenti sostitutivi: Emodialisi, Dialisi peritoneale, Trapianto renale  Gestione infermieristica del paziente sottoposto ad emodialisi extracorporea  La seduta emodialitica: gestione del rene artificiale, degli accessi vascolari e delle complicanze durante la seduta dialitica  Gestione del paziente durante tutto il processo dialitico: prima, durante e dopo la dialisi  Gestione degli Accessi vascolari per emodialisi: CVC e Fistola artero-venosa (FAV): Gestione infermieristica della FAV, tecniche di venipuntura, gestione delle complicanze  Gestione del paziente sottoposto a Dialisi peritoneale  Il trapianto renale ASSISTENZA AL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD EMOTRASFUSIONE  Emotrasfusione, emocomponenti  Emotrasfusione: indicazioni, processo e responsabilità infermieristica  Assistenza infermieristica durante l’emotrasfusione  Identificazione del paziente e fase del prelievo  Fase della trasfusione  Reazioni avverse  Competenze e responsabilità infermieristiche  Procedura per la trasfusione domiciliare  Il consenso informato alla trasfusione   Esecuzione della trasfusione   Infermiere o medico: di chi la competenza della trasfusione? normativa, protocollo e complicanze  Processo trasfusionale
Testi di riferimento
 Nursing clinico. Tecniche e procedure di Kozier. A. Berman et al.  Calcoli e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell’infermiere. Casa Editrice Ambrosina.  L’infermiere in oncologia. La gestione dei farmaci antiblastici. Carocci Faber Editore.  Infermieristica clinica in medicina interna. Hoepli  Infermieristica medico-chirurgica. Brunner.Suddarth. Vol 1, Vol 2. CEA  Emodialisi e dialisi peritoneale. S. Gozzini, P. Procaccio et al. McGraw-Hill  Gestione infermieristica degli accessi vascolari per emodialisi. F. Tesio, M. Canzi. Arianna Editrice  Patologia medica per infermieri professionali. Vol 1, Vol 2. A. Zangara. Piccin  Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. L. J. Carpenito. CEA
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea O - Frosinone ASL Frosinone Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2