Programma
Programma dell'insegnamento di Psicologia Generale:
1. Introduzione alla psicologia
- Definizione e ambiti di applicazione
- Storia della psicologia
2. Metodi di ricerca in psicologia
- Metodi qualitativi e quantitativi
- Etica nella ricerca psicologica
3. Sistemi e teorie psicologiche
- Comportamentismo
- Psicologia cognitiva
- Psicologia umanistica
4. Sviluppo umano
- Fasi dello sviluppo psicologico
- Teoria dell'attaccamento (J.Bowlby)
5. Psicologia della salute
- Fattori psicologici e benessere
- Stress e coping
-Teoria dello stress (H.Selye)
6. Comunicazione e relazione d'aiuto
- Tecniche di comunicazione efficace
- Empatia e ascolto attivo
7. Psicologia e professione infermieristica
- Ruolo della psicologia nell'assistenza infermieristica
- Gestione delle emozioni in contesti clinici
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di
apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo
studente deve possedere:
1. Conoscenze di base in scienze biologiche e sociali;
2. Capacità di comunicazione scritta e orale in italiano;
3. Interesse per le tematiche psicologiche e la loro applicazione in ambito sanitario;
4. Familiarità con i concetti fondamentali di anatomia e fisiologia.
Sono previste le seguenti propedeuticità: superamento degli esami del primo anno.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della
frequenza al corso.
Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono:
"Fondamenti di psicologia generale" Paolo Legrenzi, Alessandra Jacomuzzi
Il Mulino Manuali
Slide di approfondimento fornite allo studente sugli argomenti:
-Teoria dell'attaccamento
-Tecniche di gestione dello stress
Frequenza
Ai sensi dell’Art..5 del Regolamento didattico del Corso di igiene Dentale, lo studente è
tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CLID.
La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma/appello su elenchi aggiornati
forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLID, su indicazione
dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di
un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo.
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli
argomenti trattati a lezione, una conoscenza di base degli argomenti riguardanti la materia e di essere in grado
di formulare un pensiero autonomo.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver
acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in
grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Alla prova orale verranno fatte 3 domande che verteranno sul programma. Se lo studente non risponderà in maniera sufficiente alle tre domande verranno fatte domande per appurare meglio se c'è una preparazione minima necessaria al superamento dell'esame.
Bibliografia
"Fondamenti di psicologia generale" Paolo Legrenzi, Alessandra Jacomuzzi
Il Mulino Manuali
"Manuale di Psicologi Generale" Carlamaria Del MIglio
Borla Editore
"Attaccamento e Costruzione Evoluzionistica della Mente. Normalità, patologia, terapia." Grazia Attili
Raffaello Cortina Editore
"Ansia da separazione e misura dell'attaccamento normale e patologico."Grazia Attili
Edizioni Unicopli
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con
calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato
sul sito web del CdS.
Durante le lezioni verranno fatte simulazioni e lavoro interattivo al fine di promuovere l'apprendimento dei contenuti trattati