Programma
Il Processo di Nursing e le sue fasi e sotto fasi
La cartella infermieristica
La cartella sanitaria
Linee guida, protocolli e procedure
Le diagnosi infermieristiche e i problemi collaborativi
Il piano di assistenza standard
Accoglienza al paziente
Unità del malato.
Il letto: rifacimento del letto libero ed occupato; preparazione del letto dell’operato.(distinguere i bisogni di assistenza da quelli di assistenza infermieristica differenziando il contributo degli operatori di supporto da quello degli infermieri)
Decubito del malato
Prevenzione Lesioni da compressione. .(distinguere i bisogni di assistenza da quelli di assistenza infermieristica differenziando il contributo degli operatori di supporto da quello degli infermieri)
Cambiamenti di posizione del paziente immobilizzato. .(distinguere i bisogni di assistenza da quelli di assistenza infermieristica differenziando il contributo degli operatori di supporto da quello degli infermieri)
Trasferimento del paziente immobilizzato.
Cure igieniche parziali di: viso, cavo orale, occhi, orecchie, naso, mani, piedi, capelli, zona perineale. .(distinguere i bisogni di assistenza da quelli di assistenza infermieristica differenziando il contributo degli operatori di supporto da quello degli infermieri)
Cure igieniche totali: bagno completo a letto, in vasca, in doccia. .(distinguere i bisogni di assistenza da quelli di assistenza infermieristica differenziando il contributo degli operatori di supporto da quello degli infermieri)
Assistenza igienica nell’eliminazione (intestinale ed urinaria). .(distinguere i bisogni di assistenza da quelli di assistenza infermieristica differenziando il contributo degli operatori di supporto da quello degli infermieri)
Alimentazione del malato: interventi e responsabilità infermieristiche anche nella nutrizione enterale. .(distinguere i bisogni di assistenza da quelli di assistenza infermieristica differenziando il contributo degli operatori di supporto da quello degli infermieri)
Valutazione e assistenza al paziente con vomito, attribuire e supervisionare le attività assistenziali al personale di supporto
Tampone oro faringeo
Controllo e registrazione della diuresi
Prelievo delle urine (singolo, nelle 24 ore, urinocoltura).
Urinometro: raccolta urinaria oraria
Cateterismo vescicale (temporaneo e permanente).
Lavaggi continui, istillazioni vescicali e riabilitazione vescicale.(toglierei perché è ricompresa nel cateterismo vescicale)
Il bilancio idrico
Raccolta dei campioni di feci.( copro coltura, ricerca sangue occulto, esame parassitologico, scala di Bristol)
Clisteri.
Valutazione dei parametri vitali.
Rilievo e registrazione della temperatura corporea
Assistenza al paziente febbrile
Ossigenoterapia.(pulsosimetria)
Aerosolterapia.
Raccolta di un campione di espettorato
Applicazione del caldo e del freddo
• Terapia endovenosa: definizione e scopi; soluzioni endovenose; presidi (butterfly, cateteri venosi centrali e periferici); interventi e responsabilità infermieristiche (attività preliminari, procedimento e mantenimento).
• Emotrasfusioni: trasfusioni di sangue e suoi derivati; conservazione del sangue; rischi e tecnica della trasfusione.
• Prelievo di campioni di sangue (arterioso, venoso, capillare): definizione e scopi; presidi; interventi e responsabilità infermieristiche. Emoglucotest.
• Emocoltura (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino).
Il salasso terapeutico
Terapia con antiblastici
Diluizione e somministrazione dei farmaci: modalita’ di calcolo
Farmaci stupefacenti gestione e somministrazione
• Assistenza al paziente sottoposto a: puntura lombare o rachicentesi (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino); paracentesi addominale (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino); toracentesi (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino); prova di Rivalta; puntato midollare o sternale (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino); biopsia epatica e renale (definizione e scopi).
Puntura sovrapubica
• Sistemi di drenaggio e di aspirazione: loro impiego clinico; interventi e responsabilità infermieristiche.
Posizionamento sondino naso-gastrico
Lavanda gastrica
•Sondaggio gastrico (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino); sondaggio duodenale (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino); sondaggio intestino-tenue (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino); sonda esofagea a compressione.
• Interventi di nursing diretti alla cura delle stomie addominali.
Stomia urinaria
Assistenza infermieristica al paziente portatore di peg
Procedure di disinfezione e sterilizzazione
Assistenza al paziente nella fase pre-intra e post operatoria
• Strumenti chirurgici.
• Medicazione e cura della ferita.
Medicazioni complesse fili di sutura, graffe, colla e steri strip: gestione e rimozione e/o ablazione delle graffe
Fasciature e bendaggi
Assistenza al paziente portatore di apparecchio gessato
Esecuzione di un ecg
• Piano di assistenza al paziente affetto da broncopneumopatia cronica ostruttiva
• Piano di assistenza al paziente affetto da scompenso cardiaco
• Piano di assistenza al paziente affetto da leucemia acuta
• Piano di assistenza al paziente affetto da emorragie gastrointestinali
• Piano di assistenza al paziente affetto da insufficienza epatica acuta
• Piano di assistenza al paziente affetto malattia infettiva
• Piano di assistenza al paziente affetto da tromboflebite e trombosi venosa profonda
• Piano di assistenza al paziente affetto da ictus cerebrale
• Piano di assistenza al paziente affetto da malattia di Alzheimer
• Piano di assistenza al paziente sottoposto ad intervento di prostatectomia
• Piano di assistenza al paziente affetto da diabete mellito
• Piano di assistenza al paziente affetto da insufficienza renale acuta e cronica
• Piano di assistenza al paziente oncologico
• Piano di assistenza al paziente sottoposto a colostomia
• Piano di assistenza al paziente sottoposto a tiroidectomia.
• Infusioni: fondamenti della terapia infusionale; soluzioni per infusioni; regolatore di flusso, pompa da infusione (inclusa pompa siringa); tecnica d’infusione; prepa-razione dell’infusione; infusione di breve durata; infusione a permanenza,
• Catetere Venoso Centrale: tipi, gestione e complicanze
• Misurazione della P.V.C. e Pressione Cruenta: fondamenti teorici; principio della misurazione; materiale occorrente e messa a punto del sistema di misurazione.
• Intubazione endotracheale: assistenza e gestione dell’intubazione endotracheale;
• Sistemi di Broncoaspirazione (circuito chiuso e aperto)
• Raccolta di un campione di escreato per paziente intubato e tracheostomizzato
• Tracheostomia e cura della tracheostomia;
• Casco CIPAP
• Rilevazione parametri vitali paziente pediatrico
• Monitoraggio parametri vitali in sala operatoria e in terapia intensiva
• Accesso intraosseo: gestione infermieristica
• Nutrizione parenterale totale
• Gestione di un paziente con allergia al lattice
• Controllo dello stato di coscienza
• Rianimazione cardiorespiratoria: BLSD e utilizzo del defibrillatore manuale e semiautomatico
• Il sistema di codifica triage: nuova nomenclatura di assegnazione dei codici prio-rità (Raccomandazioni ministeriali)
• Piano di assistenza al paziente affetto da infarto del miocardio
• Piano di assistenza al paziente affetto da ipertensione endocranica
• Piano di assistenza al paziente affetto da pancreatite
• Piano di assistenza al paziente con ustioni gravi
• Piano di assistenza al paziente affetto da shock ipovolemico
• Piano di assistenza al paziente con fratture di femore
• Piano di assistenza al paziente sottoposto a ventilazione meccanica
• Piano di assistenza alla paziente sottoposta ad isterectomia
• Piano di assistenza alla paziente sottoposta a mastectomia
• Piano di assistenza alla paziente sottoposta a taglio cesareo.
• Piano di assistenza al neonato prematuro
• Piano di assistenza al paziente politraumatizzato in ambiente extra ospedaliero
Prerequisiti
Capacità di ragionamento logico e problem solving, capacità di svolgere mentalmente calcoli di complessità medio-bassa, destrezza e capacità psicomotorie e di coordinamento
Testi di riferimento
Hinkle Janice L., Cheever Kerry H., Overbaugh Kristen J. Brunner & Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. 6° Ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024
Berman A., Snyder S. Nursing clinico. Tecniche e procedure di Kozier. 3° Ed. Napoli: Edises; 2019
Lynn P. Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor - Un approccio al processo del nursing. 3° Ed. Padova: Piccin; 2016
Badon P., Canesi M., Monterosso A., Pellegatta F. Procedure infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2018
Holloway Nancy M. Piani di assistenza in medicina e chirurgia. 2°Ed. Milano: Sorbona; 2008
Carpenito-Moyet Lynda J. Piani di Assistenza Infermieristica e Documentazione. 2° Ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2011
Gulanick M., Myers Judith L. Piani di assistenza infermieristica - Diagnosi infermieristiche, risultati di salute e interventi infermieristici. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2016
Frequenza
La frequenza dello studente alle attività di Laboratorio è obbligatoria al 100%. La presenza verrà attestata da fogli firma presenti nell’aula di simulazione dove svolgono l’attività di laboratorio professionalizzante.
Modalità di esame
L’esame consisterà in una valutazione di idoneità. La valutazione si baserà sul percorso in itinere, con riferimento alle conoscenze e competenze acquisite durante le attività svolte nel Laboratorio di simulazione.
Modalità di erogazione
Lezione frontali con l’ausilio di presentazioni in power point, video ed altro materiale didattico più esercitazione nei laboratori di simulazione che consentono e facilitano l’apprendimento tecnico pratico e lo sviluppo delle capacità cliniche. La presenza verrà attestata da fogli firma. Qualora lo studente non raggiunga gli obiettivi formativi previsti da Laboratorio di anno con conseguente valutazione negativa, ha l'obbligo di ripetere l’esame di idoneità. La valutazione è condotta al termine delle ore di Laboratorio e la prova non prevede un voto in trentesimi, ma l’attribuzione dell’idoneità sulla base di una valutazione in itinere, che tiene conto di:
• Partecipazione attiva alle attività laboratoriali;
• Capacità di applicare conoscenze teoriche a situazioni simulate;
• Competenze tecnico-pratiche dimostrate durante le esercitazioni;
• Autonomia, spirito critico e lavoro in team;
• Eventuali verifiche pratiche o prove strutturate previste dal docente durante il laboratorio.
• La valutazione sarà espressa in forma di idoneo/non idoneo.