MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere identificare e descrivere la struttura organizzativa di un Dipartimento delle Professioni Sanitarie, descrivendo ruolo e funzioni dei vari livelli, modalità organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale. Sarà inoltre in grado di riconoscere i modelli organizzativi dell’Assistenza Infermieristica e applicare l’utilizzo di un modello concettuale infermieristico applicato all’organizzazione assistenziale

Canale 1
MariaRosaria D'Emilio Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) Chi è l’infermiere di famiglia 2) Unità di degenza infermieristica 3) Evoluzione della professione 4) Il nuovo ruolo degli operatori sanitari 5) Il Nursing Sensitive Outcome 6) Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali 7) La direzione Infermieristica 8) Il coordinatore infermieristico 9) Il calcolo del fabbisogno del personale 10) Il CNNL 11) Differenze principali tra infermieri e OSS 12) L’organizzazione dipartimentale 13) Che cos’è la deontologia 14) Il codice deontologico
Testi di riferimento
Brisichella R., Ferrante E. Outcomes. Misurazione dei risultati - Efficacia - Applicazione del modello teorico “goal attainment”. Torino: Edizioni Medico Scientifiche; 2012. Artioli G., Amaducci G. Narrare la malattia. Nuovi strumenti per la professione infermieristica. 1° Edizione. Roma: Carocci Faber Edizioni; 2025. Lombi L., Stievano A. La professione infermieristica nella Web Society. 1a edizione. Milano: Franco Angeli edizioni; 2016. Manzoni E., Lusignani L., Mazzoleni B. Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana; 2019.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea O - Frosinone ASL Frosinone Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2