BIOETICA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere: - Storia ed analisi delle principali correnti bioetiche - La fine della vita umana: la morte e il morire - L'eutanasia, l'accanimento terapeutico - Consenso informato, testamento biologico; obiezione di coscienza - Infermità, procreazione assistita, aborto

Canale 1
Rocco Iacovella Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Bioetica fondamentale. Davanti alle sfide della biomedicina, da un lato, e ai cambiamenti sociali e di costume, dall’altro, particolarmente rapidi nella società liquida e post-moderna, il corso si propone di introdurre gli studenti alla riflessione bioetica, dai fondamenti antropologici ed etico-filosofici che sono alla base dei differenti approcci alla disciplina. In particolare, saranno approfondite la giustificazione epistemologica e la definizione della bioetica, le origini storiche della disciplina, con particolare riguardo per i passaggi storici che hanno condotto dall’etica medica alla bioetica, i fondamenti dell’agire morale, la differenza tra etica, bioetica e deontologia, gli orientamenti etico-filosofici in bioetica, le ricadute biogiuridiche e biopolitiche delle questioni bioetiche negli ordinamenti contemporanei, il rapporto tra bioetica e diritti umani.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di salute e di malattia, dei sistemi di comunicazione e di alleanza terapeutica, dei meccanismi operativi del processo assistenziale e dei principi generali della deontologia.
Testi di riferimento
Roberta Lisi, Bioetica parva. Il senso filosofico del fare medicina, ETS, Pisa 2017. Donatella Lippi (a cura di), Specchi di carta. Percorsi di lettura in tema di Medicina Narrativa, Clueb, Bologna 2010.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e discussioni guidate. Utilizzo di approcci di metodologie didattiche attive (per es., lettura di casi).
Frequenza
Per poter sostenere l'esame relativo ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula pari ad almeno il 66% delle ore corrispettive ai CFU assegnati all'insegnamento.
Modalità di esame
Esame orale Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo dell'insegnamento di Diritto sanitario deontologia e bioetica management sanitario ed infermieristico. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Bibliografia
Donatella Lippi, Storia della Medicina per il Corso di Laurea triennale per Infermieri, Clueb, Bologna 2002. Roberta Sala, Etica e bioetica per l’infermiere, Carocci, Roma 2003. Roberta Sala, Filosofia per i professionisti della cura, Carocci, Roma 2014.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e discussioni guidate. Utilizzo di approcci di metodologie didattiche attive (per es., lettura di casi).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea O - Frosinone ASL Frosinone Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/02
  • CFU1