INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA

Canale 1
Stella Del Ferraro Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I LEZIONE I BISOGNI DELLA PERSONA: LA PIRAMIDE DI MASLOW ELIMINAZIONE URINARIA Funzione urinaria normale Accertamento fisico Fattori che influiscono sull’eliminazione Caratteristiche fisiologiche e patologiche delle urine Disturbi della minzione Raccolta delle urine per esami clinici nell’adulto, bambino e lattante: stick urinario; esame urine completo; urine delle 24 ore; urinocoltura e antibiogramma; albuminuria Bilancio idroelettrolitico Assistenza al paziente nell’eliminazione urinaria Cateterismo vescicale a permanenza a circuito chiuso; cateterismo vescicale estemporaneo (Nelaton); cateterismo vescicale esterno (Condom) II LEZIONE ELIMINAZIONE INTESTINALE Funzione normale dell’intestino Accertamento fisico Fattori che influiscono sull’eliminazione Caratteristiche fisiologiche e patologiche delle feci Disturbi della defecazione Assistenza al paziente nell’eliminazione intestinale Raccolta campione di feci per esami clinici nell’adulto, bambino e lattante: coprocoltura; esame parassitologico, esame chimico fisico; ricerca sangue occulto feci (SOF); scotch test Preparazione e somministrazione di un enteroclisma Rimozione del fecaloma III LEZIONE I PARAMETRI VITALI Definizione, rilevazione e registrazione dei P.V. sulla cartella infermieristica Pressione arteriosa (P.A.), Polso (F.C.), Temperatura corporea (T.C), Respiro (F.R.), Dolore FUNZIONALITÀ CARDIOCIRCOLATORIA La funzione cardiovascolare Struttura del sistema cardiovascolare Il cuore La pressione arteriosa (P.A.) Mutamenti patologici della pressione arteriosa: ipertensione, ipotensione e ipotensione ortostatica Fattori che influiscono sui valori pressori Strumenti di rilevazione e misurazione della pressione arteriosa Fonti di variabilità ed errore della P.A. Il polso (F.C.) I caratteri e le alterazioni del polso Fattori che influenzano la frequenza cardiaca Siti di rilevazione del polso arterioso L’elettrocardiogramma IV LEZIONE NUTRIZIONE E METABOLISMO Funzione del sistema digerente Principi nutritivi e vari tipi di dieta Variazioni della dieta e scelte appropriate Principi di base per una corretta alimentazione I fattori fisiologici e patologici che influenzano la nutrizione I disturbi del comportamento alimentare Alterazioni delle funzioni nutrizionali Assistenza infermieristica al paziente non autosufficiente durante l’assunzione di cibo Eziopatogenesi e tipologie di vomito Caratteristiche e complicanze del vomito Assistenza al paziente vigile e incosciente che vomita V LEZIONE FUNZIONALITA' RESPIRATORIA Funzione respiratoria normale Fisiologia della respirazione Controllo del respiro Fattori che influiscono sulla respirazione Manifestazioni dell'alterazione della funzione respiratoria Caratteristiche chimico-fisiche e alterazioni dell’espettorato Tecniche favorenti l’eliminazione dell’espettorato Raccolta di un campione di espettorato I caratteri del respiro e i respiri patologici Rilevazione del respiro (F.R.) Finalità e indicazioni dell’ossigenoterapia Presidi per la somministrazione dell’ossigenoterapia Aerosol-terapia VI LEZIONE TERMOREGOLAZIONE Bisogno di mantenere la temperatura corporea ad un livello normale: termogenesi e termodispersione I diversi valori della temperatura Alterazioni della termoregolazione Diversi tipi di febbre e sintomi correlati Assistenza al paziente febbricitante Il sudore Caratteristiche del sudore Alterazioni della sudorazione Assistenza al paziente durante la sudorazione IL DOLORE Accertamento del dolore Gestione dei principali interventi infermieristici più appropriati Le scale di valutazione nell’adulto, nel bambino e nel neonato DISINFETTANTI E ANTISETTICI Definizione di pulizia, disinfezione, sterilizzazione Principali tipologie di disinfettanti e antisettici e loro utilizzo
Prerequisiti
Possedere un linguaggio scientifico infermieristico
Testi di riferimento
Lynn P. Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor. Un approccio al processo del nursing. 3° edizione italiana: Editore Piccin; 2016 Craven R. F. Hirnle C. J. Henshaw C. M. Principi Fondamentali dell’Assistenza Infermieristica. 6° ed. 1 e 2 volume Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2019 Withe L. Duncan G. Baumle W. Fondamenti di infermieristica. Principi generali dell’assistenza infermieristica. 2° ed. 2 volume Napoli: EdiSES S.r.l. Berman A. Snyder S. Nursing clinico Tecniche e procedure di Kozier. 3° ed. Napoli: EdiSES S.r.l.; 2021 Di Muzio M. Manuale di procedure infermieristiche basate sulle evidenze. 2° ed. Napoli: EdiSES S.r.l.; 2021
Frequenza
Obbligo di frequenza, con presenza attestata da fogli firma
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali interattive mediate la proiezione di slide e video dimostrativi
PASQUALE FAVA Scheda docente
EMILIANO MILANI Scheda docente
  • Codice insegnamento1004105
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea Q - ASL Latina (distretto nord)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU6