ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Canale 1
GIAN PIERO IARICCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione al diritto pubblico Definizione di diritto pubblico e diritto privato Caratteristiche del diritto pubblico Fonti del diritto pubblico (Costituzione, leggi, regolamenti) La differenza tra diritto pubblico e diritto privato La Costituzione e il sistema costituzionale La Costituzione italiana: struttura e principi fondamentali La forma di governo: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica I diritti fondamentali e libertà costituzionali Il sistema di pesi e contrappesi tra i poteri dello Stato Le istituzioni dello Stato Il Parlamento: composizione, funzioni e modalità di funzionamento Il Governo: formazione, funzioni e responsabilità Il Presidente della Repubblica: ruolo e poteri La Magistratura e il ruolo dei giudici Le fonti del diritto e il processo legislativo La gerarchia delle fonti del diritto Il processo di formazione delle leggi La legge ordinaria e la legge costituzionale Il ruolo delle fonti internazionali e dell’Unione Europea Princìpi fondamentali e tutela dei diritti La tutela dei diritti fondamentali La Corte Costituzionale: funzioni e competenze La tutela giurisdizionale dei diritti
Prerequisiti
Conoscenza di base del diritto: È utile avere una familiarità con i principi fondamentali del diritto, come il concetto di norma giuridica, la distinzione tra diritto pubblico e diritto privato, e le strutture di base del sistema giuridico. Capacità di analisi e di ragionamento giuridico: È importante saper leggere e interpretare testi giuridici, ragionare logicamente e analizzare casi pratici. Competenze linguistiche e di studio: Buona padronanza della lingua italiana e capacità di studio autonomo sono fondamentali per affrontare con successo il corso.
Testi di riferimento
Gian Piero Iaricci, Istituzioni di diritto pubblico
Frequenza
La modalità di frequenza prevista stabilisce che, per poter essere ammessi all’esame, gli studenti devono aver partecipato ad almeno i due terzi delle ore di lezione complessive.
Modalità di esame
Le conoscenze saranno valutate attraverso un esame scritto, durante il quale lo studente risponderà a una serie di domande a risposta multipla, relative ai contenuti trattati nel corso. La prova mira a verificare la comprensione dei concetti fondamentali, la capacità di applicarli e di argomentare in modo chiaro e coerente. Il voto sarà espresso in trentesimi, con eventuali lodi per meriti eccezionali.
Modalità di erogazione
La didattica si svolge principalmente attraverso modalità frontale/tradizionale, integrate da attività pratiche e interattive per favorire un apprendimento più efficace. Le lezioni sono tenute in aula, dove si illustrano i concetti fondamentali e si favorisce l’interazione con gli studenti. Durante le lezioni, si incoraggia la partecipazione attiva degli studenti attraverso domande, discussioni di gruppo e approfondimenti su temi specifici.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea Q - ASL Latina (distretto nord)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/09
  • CFU1