ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA

Canale 1
roberto petescia Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Definizione e ruolo della disciplina – Differenza tra anatomia macroscopica, microscopica e molecolare Danno cellulare e morte cellulare Cause di danno cellulare (ipossia, tossine, infezioni) – Apoptosi e necrosi - Implicazioni cliniche e reperti tipici --- Infiammazione e riparazione tissutale Infiammazione acuta e cronica – Processi di guarigione e cicatrizzazione – Neoplasie: concetti base Differenza tra tumore benigno e maligno – Concetti di grading e staging Anatomia patologica degli organi principali Polmone, fegato, rene, cuore, SNC – Esempi pratici: embolia polmonare, infarto miocardico, cirrosi – Campioni e preparati: gestione e trasporto (1h)* - Tipi di campioni (biopsie, pezzi operatori, citologici) – Referto istologico e citologico (1h)* - Come si legge un referto istologico – Referto citologico (pap test, agoaspirati) – Panoramica su istologia, immunoistochimica e biologia molecolare
Testi di riferimento
Testo consigliato: G.M. Pontieri Elementi di Patologia Generale. Piccin, Padova. Maurizio Parola Patologia Generale. Edises. Files PPT e letteratura fornite dal docente.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea T - Regione Molise ASL 2– Pentria Isernia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/08
  • CFU1