STATISTICA
Canale 1
celestino sassi
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Introduzione al processo di ricerca: il processo di ricerca con concetti e variabili; le scale di misura; test di ipotesi; evidenza empirica; disegni di ricerca; programmi utilizzati per la statistica;
2. Statistica descrittiva: analisi dei dati; statistiche descrittive; scelta della misura di tendenza centrale; misure di variabilità o dispersione; deviazioni dalla media; rappresentazioni grafiche (grafici a linee; box-plot; grafici a barre);
3. Statistica inferenziale: campioni e popolazione; distribuzioni; significatività statistica; test di ipotesi; stima puntuale, intervalli di confidenza, introduzione alla conduzione di un test statistico;
4. Tipi di test statistici impiegati: parametrici e non parametrici; differenze tra gruppi: t di student; Mann-Whitney; ANOVA; Wilcoxon; Kruskal-Wallis; test di associazioni tra variabili categoriche: chi-quadro; tecniche di correlazione: Pearson; rho di Spearman; regressione lineare semplice, multipla e logistica; analisi di sopravvivenza: Kaplan-Meier; test di Mantel-cox;
5. Epidemiologia: stima della prevalenza di una malattia; le difficoltà nella stima; fattori di rischio e loro identificazione; studi descrittivi; studio caso-controllo, studio di coorte; le misure di associazione in epidemiologia: odds ratio, rischio relativo; fattori di confondimento, elementi di modelli multivariati, causalità; gli indicatori di esito;
6. Randomized controlled trial (RCT): costruzione di un protocollo di ricerca; evidence-based medicine (EBM), linee guida e SOP; literary review; revisione sistematica; meta-analisi.
Prerequisiti
Conoscenza liceale statistica e matematica
Testi di riferimento
- Dispense e materiale presentato alle lezioni;
- Statistica per le professioni sanitarie di Jim Fowler, Phil Jarvis, Mel Chevannes; Editore: Edises;
- http://quadernodiepidemiologia.it/;
- Biostatistica. Concetti di base per l'analisi statistica delle scienze dell'area medico-sanitaria; Chad L. Cross, C. Frigo, E. Perissinotto; Editore: Edises.
Frequenza
Frequenza necessaria
Modalità di esame
Domande scritte alle quali verrà assegnato un punteggio ponderale fino al raggiungimento dei 30/30
Bibliografia
- Dispense e materiale presentato alle lezioni;
- Statistica per le professioni sanitarie di Jim Fowler, Phil Jarvis, Mel Chevannes; Editore: Edises;
- http://quadernodiepidemiologia.it/;
- Biostatistica. Concetti di base per l'analisi statistica delle scienze dell'area medico-sanitaria; Chad L. Cross, C. Frigo, E. Perissinotto; Editore: Edises.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso le aule dell'Università, e secondo le norme stabilite dall'Università
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea T - Regione Molise ASL 2– Pentria Isernia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/01
- CFU2