BIOCHIMICA
Canale 1
ANNA MARIA GIUSTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L'acqua e le soluzioni acquose: proprietà chimico-fisico dell'acqua. Solubilità di composti inorganici ed organici nell'acqua. Equilibrio acido-base. L'omeostasi dell'idrogenione nei fluidi biologici: sistemi tampone fisiologici, acidosi ed alcalosi.
Amminoacidi: struttura, proprietà chimiche e punto isoelettrico. I venti amminoacidi proteogenici (struttura e proprietà chimico-fisiche). II legame peptidico. Importanza biologica degli amminoacidi e dei peptidi non proteici. Aminoacidi essenziali.
Proteine: livelli di organizzazione strutturale e interazioni stabilizzanti. II significato biologico dei cambiamenti conformazionali. La denaturazione delle proteine e i principali agenti denaturanti. Classificazione delle proteine. Cenni sulla struttura e funzione di alcune proteine: il collagene, la cheratina e le proteine respiratorie (emoglobina e mioglobina),
Gli enzimi: Cinetica chimica e catalizzatori biologici. Nomenclatura e classificazione degli enzimi. Specificità di substrato. Cinetica enzimatica e unità di misura dell'attività enzimatica. Fattori che influenzano I'attività enzimatica (pH, temperatura, agenti denaturanti). Cofattori enzimatici. Enzimi regolatori (enzimi allosterici, modificazione covalente etc) L’inibizione enzimatica. Gli isoenzimi. Le vitamine idrosolubili e il loro ruolo biochimico.
Carboidrati: Principali aldosi e chetosi. Chiralità e stereoisomeria. Forme aperte e cicliche del glucosio, galattosio, fruttosio. Legame glicosidico. Principali oligosaccaridi di interesse alimentare: saccarosio, maltosio e lattosio. Polisaccaridi e proprietà chimico-fisiche (glicogeno, amido, cellulosa e altri componenti della fibra alimentare).
Lipidi: classificazione. Acidi grassi: struttura, classificazione, proprietà chimico-fisiche. Trigliceridi. Glicerofosfolipidi (acidi fosfatidici, cefaline, lecitine) e sfingolipidi. Terpeni. Gli steroli: classificazione, struttura e funzione del colesterolo, acidi biliari e ormoni steroidei. Gli acidi grassi essenziali. I derivati dell'acido arachidonico (eicosanoidi).
Nucleotidi e acidi nucleici: Definizione di nucleoside, nucleotide e nucleotide ciclico. Cenni sulle funzioni biochimiche dei nucleotidi. Cenni sulla struttura degli acidi nucleici.
Introduzione al metabolismo: Parametri termodinamici biochimici. Produzione, interconversione e consumo di energia nelle cellule. Reazione chimiche accoppiate. Molecole ad alta energia di trasferimento. L'ATP come trasportatore universale di energia metabolica. Principali classi di enzimi redox. Meccanismi di difesa antiossidanti. I nucleotidi piridinici come trasportatori di potere riducente. Anabolismo e catabolismo. Compartimentazione cellulare delle vie metaboliche. Principali meccanismi di regolazione del metabolismo. Enzimi allosterici. Regolazione dell'attività enzimatica per modificazione covalente (fosforilazione e taglio proteolitico). La regolazione ormonale: definizione, natura chimica e meccanismo d'azione degli ormoni.
Metabolismo dei carboidrati: glicolisi e ossidazione del piruvato (tappe, significato e regolazione, bilancio energetico). La fermentazione alcolica e lattica. Glicogenolisi (tappe e regolazione). Gluconeogenesi (tappe, significato e regolazione). II ciclo di Cori. La via del pentoso fosfato (tappe, significato e regolazione). Glicogenosintesi e gluconeogenesi.
II metabolismo ossidativo terminale: Ciclo degli acidi tricarbossilici (tappe, significato e regolazione, bilancio energetico). La fosforilazione ossidativa (i componenti della catena respiratoria, inibitori e disaccoppianti, il tessuto adiposo bruno e la termogenesi).
Metabolismo dei lipidi: attivazione degli acidi grassi e loro trasporto all'interno della matrice mitocondriale. Beta-ossidazione degli acidi grassi saturi (tappe, significato e regolazione, bilancio energetico). Metabolismo dei corpi chetonici.
Metabolismo delle proteine: catabolismo degli amminoacidi (transaminazione, deaminazione ossidativa). Destino metabolico dell'ammoniaca (sintesi della glutammica, dell'alanina e del carbamilfosfato). II ciclo dell'urea (tappe, significato e regolazione). Aminoacidi glucogenici e chetogenici.
Prerequisiti
Gli studenti devono conoscere le nozioni fondamentali della chimica inorganica e dalla chimica organica.
Testi di riferimento
IJP. RITTER "Fondamenti di Biochimica", Zanichelli ed. GJC
Denise R Ferrier “Le basi della biochimica”, Zanichelli ed.
Materiale didattico e ulteriori indicazioni bibliografiche verranno forniti dal docente durante lo svolgimento delle lezioni
Modalità insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale, eventualmente a distanza nel caso di necessità di distanziamento sociale
Frequenza
Frequenza obbligatoria prevista dal corso di studi. Lo studente dovrà raggiungere il 67% delle presenze per poter sostenere l'esame
Modalità di esame
L'esame si volgerà con una prova scritta. La prova scritta ha l'obiettivo di valutare le conoscenze acquisite alla fine del modulo attraverso un test che prevede domande a risposta aperta.
Bibliografia
Materiale didattico e ulteriori indicazioni bibliografiche verranno forniti dal docente durante lo svolgimento del programma
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale, eventualmente a distanza nel caso di necessità di distanziamento sociale. Lo studente dovrà raggiungere il 67% delle presenze per poter sostenere l'esame
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/10
- CFU2