ISTOLOGIA
Canale 1
GABRIELLA DOBROWOLNY
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Metodi di studio in citologia ed istologia: tecniche di microscopia ottica ed elettronica; preparazione dei tessuti per l'esame microscopico. La cellula eucariotica. Organelli subcellulari e principali processi cellulari (ciclo cellulare, mitosi, differenziamento, staminalità).
• Classificazione strutturale e funzionale degli epiteli; membrana basale; struttura generale degli epiteli di rivestimento; cenni sulla organizzazione istologica delle ghiandole esocrine ed endocrine. La tiroide.
• Il tessuto Connettivo propriamente detto: classificazione; la sostanza fondamentale o amorfa; tipi di cellule varietà di tessuto connettivo;
• Tessuto adiposo: generalità e classificazione in tessuto adiposo bianco e bruno; plasticità dell'organo adiposo; adipochine.
• Il tessuto cartilagineo: generalità; tipi di cellule e matrice cellulare; accrescimento della cartilagine per apposizione ed interstiziale; la cartilagine ialina, elastica e fibrosa; funzioni ed istofisiologia della cartilagine;
• Tessuto Osseo: generalità e struttura delle ossa; classificazione in osso non lamellare e lamellare; osso compatto e spugnoso; l'osteone; tipi di cellule e sostanza intercellulare; istogenensi del tessuto osseo: ossificazione intramembranosa e endocondrale; il rimodellamento osseo.
• Sangue: generalità; il plasma e tipi di cellule; formula leucocitaria; i vasi sanguigni;
• L'emopoiesi e le linee differenziative.
• Tessuto muscolare caratteristiche generali della struttura del tessuto e delle sue proprietà contrattili:
-Tessuto muscolare striato scheletrico; organizzazione del muscolo scheletrico dalla fibra muscolare alle miofibrille; il reticolo sarcoplasmatico, il sarcomero e la contrazione muscolare; tipi di cellule; le cellule satelliti e la rigenerazione muscolare
-Tessuto muscolare striato cardiaco:
-Tessuto muscolare liscio
• Tessuto nervoso: generalità; i neuroni e loro classificazione; trasporto assonico e dendritico; sinapsi interneuronali; la neuroglia del SNC e del SNP; la guaina mielinica e la mielinizzazione; le fibre nervose.
Testi di riferimento
- Adamo, Comoglio, Molinaro, Siracusa, Stefanini, Ziparo-ISTOLOGIA per i corsi di laurea in professioni sanitarie.-Ediz. PICCIN
- Di Felice, Dobrowolny, Ricci, Scicchitano, Viscomi-FONDAMENTI DI ISTOLOGIA-Ediz. Scientifiche Falco
- Bloom Fawcett Jensh , Elementi di Istologia.-Ediz. CIC
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea D - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/17
- CFU1