MALATTIE INFETTIVE

Canale 1
Cosmo Del Borgo Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetti generali e di contesto (8 ore); Elementi di base di Malattie Infettive 4 ore… .Concetti generali sulle malattie infettive, Epidemiologia e clinica delle principali malattie infettive, Infezioni nosocomiali, Infezioni a trasmissione parenterale, - Approfondimento specifico (4 ore); Elementi di misure di prevenzione delle infezioni… - Tubercolosi, Infezioni osteoarticolari e protesiche, Cenni di profilassi delle malattie infettive, Elementi di infettivologia del sistema nervoso centrale; Infezione da HIV e materno fetali Attività pratiche, attività di laboratorio/o esercitazioni (00 ore; se previste) Questo programma sarà svolto durante il secondo semestre del primo anno del CdS con calendarizzazione delle lezioni pubblicate sul sito web del CdS nella sezione dedicata all'orario delle lezioni.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di fisica, chimica e biologia relative al programma delle scuole superiori...
Testi di riferimento
Manuale di Malattie Infettive Moroni - Esposito- Antinori Milano terza edizione
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Questo insegnamento prevede un esame scritto .che determina l'idoneità a sostenere gli altri moduli di insegnamento integrati nel corso..che sarà conseguita dallo studente con un voto non inferiore a 18/30 (se previsto). Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso, una conoscenza di base degli argomenti relativi alla sicurezza dei luoghi di lavoro.e di essere in grado di prevenire i rischi connessi all'esercizio della professione. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Le date degli esami (otto appelli) sono pubblicate sul sito del CdS nella sezione relativa.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
Raffaella Marocco Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea F - ASL Latina (distretto nord)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/17
  • CFU2