1034829 | BASI MOLECOLARI DELLA VITA | 1º | 6 | FIS/07, BIO/10, BIO/13, MED/03 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico. L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica
|
FISICA APPLICATA | 1º | 2 | FIS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica
applicata alla medicina relativamente a meccanica, dinamica dei
fluidi, termodinamica ed elettromagnetismo in funzione della professione
infermieristica con esempi di applicazione nei seguenti ambiti:
corpo umano, strumentazione biomedicale, procedure biomediche.
Conoscere le basi biochimiche del metabolismo; l’acqua e le proprietà
delle soluzione acquose; aminoacidi e proteine, acidi nucleici, glicidi e
lipidi; struttura e funzione della cellula; reazioni biologiche ed enzimi;
l’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli
di trasmissione genetica
|
BIOCHIMICA | 1º | 2 | BIO/10 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica
applicata alla medicina relativamente a meccanica, dinamica dei
fluidi, termodinamica ed elettromagnetismo in funzione della professione
infermieristica con esempi di applicazione nei seguenti ambiti:
corpo umano, strumentazione biomedicale, procedure biomediche.
Conoscere le basi biochimiche del metabolismo; l’acqua e le proprietà
delle soluzione acquose; aminoacidi e proteine, acidi nucleici, glicidi e
lipidi; struttura e funzione della cellula; reazioni biologiche ed enzimi;
l’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli
di trasmissione genetica.
|
BIOLOGIA APPLICATA | 1º | 1 | BIO/13 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica
applicata alla medicina relativamente a meccanica, dinamica dei
fluidi, termodinamica ed elettromagnetismo in funzione della professione
infermieristica con esempi di applicazione nei seguenti ambiti:
corpo umano, strumentazione biomedicale, procedure biomediche.
Conoscere le basi biochimiche del metabolismo; l’acqua e le proprietà
delle soluzione acquose; aminoacidi e proteine, acidi nucleici, glicidi e
lipidi; struttura e funzione della cellula; reazioni biologiche ed enzimi;
l’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli
di trasmissione genetica
|
GENETICA MEDICA | 1º | 1 | MED/03 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica
applicata alla medicina relativamente a meccanica, dinamica dei
fluidi, termodinamica ed elettromagnetismo in funzione della professione
infermieristica con esempi di applicazione nei seguenti ambiti:
corpo umano, strumentazione biomedicale, procedure biomediche.
Conoscere le basi biochimiche del metabolismo; l’acqua e le proprietà
delle soluzione acquose; aminoacidi e proteine, acidi nucleici, glicidi e
lipidi; struttura e funzione della cellula; reazioni biologiche ed enzimi;
l’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli
di trasmissione genetica
|
1034830 | BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO | 1º | 7 | BIO/09, BIO/16, BIO/17 | ITA |
Obiettivi formativi conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti: osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso
|
FISIOLOGIA | 1º | 3 | BIO/09 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali
e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed
organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del
Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato
scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio
e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare
striato e del tessuto nervoso.
|
ANATOMIA UMANA | 1º | 3 | BIO/16 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali
e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed
organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del
Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato
scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio
e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare
striato e del tessuto nervoso.
|
ISTOLOGIA | 1º | 1 | BIO/17 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali
e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed
organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del
Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato
scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio
e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare
striato e del tessuto nervoso.
|
1034831 | SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE | 1º | 6 | SPS/07, M-FIL/02, M-PSI/01, M-PED/01 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze del mondo interno dell’individuo in termini di
pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali.
Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento,
docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione.
Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con
particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della
interculturalità.
|
SOCIOLOGIA GENERALE | 1º | 1 | SPS/07 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze del mondo interno dell’individuo in termini di
pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali.
Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento,
docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione.
Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con
particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della
interculturalità.
|
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA | 1º | 1 | M-FIL/02 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze del mondo interno dell’individuo in termini di
pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali.
Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento,
docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione.
Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con
particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della
interculturalità.
|
PSICOLOGIA GENERALE | 1º | 2 | M-PSI/01 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze del mondo interno dell’individuo in termini di
pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali.
Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento,
docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione.
Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con
particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della
interculturalità.
|
PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE | 1º | 2 | M-PED/01 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze del mondo interno dell’individuo in termini di
pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali.
Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento,
docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione.
Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con
particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della
interculturalità.
|
1047790 | BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE | 2º | 5 | MED/05, MED/08, MED/07, MED/04 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi
meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali
dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni
per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali
analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche
e microbiologiche.
|
PATOLOGIA CLINICA | 2º | 1 | MED/05 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi
meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali
dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni
per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali
analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche
e microbiologiche.
|
ANATOMIA PATOLOGICA | 2º | 1 | MED/08 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi
meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali
dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni
per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali
analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche
e microbiologiche.
|
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA | 2º | 2 | MED/07 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi
meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali
dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni
per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali
analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche
e microbiologiche.
|
PATOLOGIA GENERALE | 2º | 1 | MED/04 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi
meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali
dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni
per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali
analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche
e microbiologiche.
|
1034833 | METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE | 2º | 8 | MED/34, M-PED/04, MED/48 | ITA |
Obiettivi formativi Le tappe dello sviluppo e le competenze emergenti motorie, cognitive
e relazionali della persona dalla nascita all’età adulta. Acquisizione
delle competenze specifiche del fisioterapista relative alla valutazione
muscolare, al bilancio articolare, alle tecniche di presa e alle tecniche
massoterapiche. Acquisire competenze specifiche relative alle scale di
valutazione funzionale, ai criteri-base ad esse sottese, al fine di comprenderne
la validità e la significatività rispetto alla presa in carico e
alla dimissione del paziente.
|
MEDICINA FISICA E RIABILLITATIVA | 2º | 3 | MED/34 | ITA |
Obiettivi formativi Le tappe dello sviluppo e le competenze emergenti motorie, cognitive
e relazionali della persona dalla nascita all’età adulta. Acquisizione
delle competenze specifiche del fisioterapista relative alla valutazione
muscolare, al bilancio articolare, alle tecniche di presa e alle tecniche
massoterapiche. Acquisire competenze specifiche relative alle scale di
valutazione funzionale, ai criteri-base ad esse sottese, al fine di comprenderne
la validità e la significatività rispetto alla presa in carico e
alla dimissione del paziente.
|
PEDAGOGIA SPERIMENTALE | 2º | 1 | M-PED/04 | ITA |
Obiettivi formativi Le tappe dello sviluppo e le competenze emergenti motorie, cognitive
e relazionali della persona dalla nascita all’età adulta. Acquisizione
delle competenze specifiche del fisioterapista relative alla valutazione
muscolare, al bilancio articolare, alle tecniche di presa e alle tecniche
massoterapiche. Acquisire competenze specifiche relative alle scale di
valutazione funzionale, ai criteri-base ad esse sottese, al fine di comprenderne
la validità e la significatività rispetto alla presa in carico e
alla dimissione del paziente.
|
SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE | 2º | 4 | MED/48 | ITA |
Obiettivi formativi Le tappe dello sviluppo e le competenze emergenti motorie, cognitive
e relazionali della persona dalla nascita all’età adulta. Acquisizione
delle competenze specifiche del fisioterapista relative alla valutazione
muscolare, al bilancio articolare, alle tecniche di presa e alle tecniche
massoterapiche. Acquisire competenze specifiche relative alle scale di
valutazione funzionale, ai criteri-base ad esse sottese, al fine di comprenderne
la validità e la significatività rispetto alla presa in carico e
alla dimissione del paziente.
|
1036395 | PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA | 2º | 6 | MED/17, MED/36, MED/36, MED/48 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire il concetto di salute e di prevenzione. Imparare a raccogliere i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo. Fattori di rischio professionale e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione
|
MALATTIE INFETTIVE | 2º | 2 | MED/17 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire il concetto di salute e di prevenzione. Imparare a raccogliere
i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della
prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e
ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni
patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo. Fattori
di rischio professionale e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione.
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE | 2º | 2 | MED/36, MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire il concetto di salute e di prevenzione. Imparare a raccogliere
i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della
prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e
ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni
patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo. Fattori
di rischio professionale e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione.
|
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE | 2º | 2 | MED/48 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire il concetto di salute e di prevenzione. Imparare a raccogliere
i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della
prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e
ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni
patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo. Fattori
di rischio professionale e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione.
|
AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | 2º | 3 | ITA |
Obiettivi formativi Conosce i termini inglesi relativi all’ambito scientifico-sanitario, di comprendere ed esprimersi in modo basilare in lingua inglese. Avvio alla tecnica di comprensione di un testo in lingua a scopo assistenziale e scientifico attraverso fasi di lettura e comprensione generale e specifica. Funzioni linguistiche di base per comunicare con il paziente
|
1035517 | FISIOTERAPIA TIROCINIO I | 2º | 14 | MED/48 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente deve saper raccogliere i dati clinici dell’utenza riabilitativa,
saper applicare le modalità di valutazione dell’utente affetto dalle
principali patologie riabilitative proposte dal corso di studi, saper impostare
il piano di trattamento sulla base del processo di valutazione,
individuando obiettivi a breve, medio e lungo termine, saper effettuare
interventi di chinesiterapia, massoterapia e fisioterapia, saper eseguire
alcune tra le principali manovre di trattamento riabilitativo, tra quelle
proposte dal corso di studi, sotto la guida del tutor. Saper valutare le risposte
all’intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante
e alla fine del medesimo. Saper agire in modo coerente con i principi
etici, deontologici e disciplinari. Riconoscere e rispettare il ruolo e le
competenze proprie e degli altri operatori dell’equipe assistenziale,
stabilendo relazioni collaborative, interagire e collaborare attivamente
con équipe interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi
riabilitativi inter-multidisciplinari. Saper raccogliere i dati clinici
dell’utenza riabilitativa utilizzando schede redatte in modo organico,
completo e utilizzando un linguaggio appropriato.
|