Programma
Processazione del campione in anatomia patologica,
Tecniche di fissazione, mezzi di inclusione, congelamento.
Fase Preanalitica
Principi di immunoistochimica, diverse metodologie di immunoistochimica, immunofluorescenza,
controlli interni ed esterni
Biomarcatori tumorali, controllo qualità, standardizzazione , ottimizzazione
Controllo di procedure e controllo di qualità in anatomia patologica
Microscopia pratica, osservazione e valutazione di campioni analizzati in immunoistochimica, FISH e Ibridazione in situ con metodiche non fluorescenti.
-
Testi di riferimento
Luigi Ruco, Alfo Scarpa, Anatomia Patologica - Le basi – UTET
F. Amaldi, P. Benedetti, G. Pesole, P. Plevani, Tecniche e metodi per la biologia molecolare, Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
Mauro Maccarrone, Metodologie Biochimiche e Biomolecolari, ed. Zanichelli
Joel D. Hubbard, COMPENDIO DI SCIENZE DEL LABORATORIO CLINICO (ed. Verduci)
Michael Laposata Medicina di Laboratorio, ed. Piccin