MANAGEMENT SANITARIO

Obiettivi formativi

Introdurre alle nozioni di diritto pubblico in tema di organizzazione e gestione delle strutture pubbliche e private del SSN. Sviluppo di competenze in tema di miglioramento continuo della qualità , gestione dei macro e micro processi, metodologia per analisi e gestione della performance .

Canale 1
GIANNI CARBONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Le basi dell’economia - Mercati e Stato - Elementi fondamentali di domanda ed offerta - Le scelte del consumatore - Produzione e tecnologia – la funzione di produzione - Analisi dei costi - Concorrenza – Monopolio – Oligopolio - Beni pubblici e beni meritori - La spesa sanitaria - Le aziende sanitarie in Italia. - I modelli e la storia dei sistemi sanitari
Prerequisiti
conoscenze di base di matematica e statistica
Testi di riferimento
“Principi di economia e economia sanitaria” - G.Masiero Università degli studi di Bergamo – ed. McGraw-hill Dispense fornite dal Docente.
Modalità insegnamento
FRONTALE
Frequenza
EFFETTIVA PRESENZA IN AULA
Modalità di esame
ESAME ORALE CON VOTAZIONE DI APPROVAZIONE SUPERIORE AL 18/30
Bibliografia
Indicata dal Docente durante le lezioni
Modalità di erogazione
FRONTALE/CON APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI A DISTANZA
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea B - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/07
  • CFU1