FARMACOLOGIA

Obiettivi formativi

fornire allo studente le informazioni utili per la comprensione dei fenomeni alla base degli effetti principali, degli effetti collaterali e tossici delle classi di farmaci, radiofarmaci e mezzi di contrasto

Canale 1
LUCA PIERELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione al pronto soccorso • Catena della sopravvivenza • Valutazione della scena e attivazione dei soccorsi • RCP e uso del DAE • Gestione di:
 ◦ perdita di coscienza ◦ ostruzione delle vie aeree ◦ emorragie ◦ traumi muscolo-scheletrici ◦ ustioni e folgorazioni • • Emergenze specifiche in laboratorio (sostanze chimiche, agenti biologici) • Sicurezza, DPI e responsabilità legale
Testi di riferimento
• “Primo Soccorso. Manuale per operatori non sanitari” – Croce Rossa Italiana • “Basic Life Support and Defibrillation – Linee guida ERC”
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea B - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU2