TECNICHE ORTOPEDICHE TIROCINIO III

Canale 1
DOMENICO DI FRANCESCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Acquisizione delle conoscenze e delle capacità per gestire il lavoro tecnico in officina e sala prova. Conoscenza della gamma di protesi ed ortesi utilizzate nella moderna tecnica ortopedica. Essere in grado di comprendere quanto prescritto dal medico, capacità di scegliere i materiali più appropriati per la costruzione di protesi ed ortesi. Studio e analisi dei presidi ortopedici sottoelencati: 1. Plantari avvolgenti per piede piatto valgo. 2. Plantari di scarico del 3' metatarso su piede diabetico 3. Doccia coscia gamba per ginocchio flesso con distesatore. 4. Doccia coscia gamba per valgismo o varismo. 5. Doccia coscia gamba piede per piede torto congenito. 6. Staffa di Thomas per scarico dell'arto inferiore. 7. Protesi transfemorale. 8. Protesi transtibiale. 9. Busto in stoffa e stecche per spondilolisi. 10. Busto tipo Cheneau per scoliosi dorsale (d8/12) destra e lombare (l2/4) sinistra. 11. Tutore AFO per piede equino. 12. Busto tipo MZ 13. Plantari 1/4 di sfera per piede piatto. 14. Corsetto milwaukee per scoliosi. 15. Seggiolone polifunzionale per paziente geriatrico con emiplegia 16. Carrozzina leggera per paziente con emiplegia 17. Scarpa e plantare su misura 18. Tutore Nancy Hilton 19. Tutore neuroswing 20. Ortesi per rachide cervicale 21. Corsetto per crollo vertebrale 22. Busto tipo univalva (tipo cheneau) anticifosante, con spinte acromiali. 23. carrozzina leggera/superleggera con unità posturale tronco-bacino per paziente tetraplegico 24. carrozzina superleggera per paziente sportivo paraplegico.
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia umana, della fisiologia umana e delle principali patologie muscolo scheletriche.
Testi di riferimento
Protesi, Tutori Ortesi e riabilitazione Dante e Giuseppe Costanzo Verduci Editore. Tutori, ortesi, protesi, ausili di Giuseppe Cannata, Calogero Foti.
Modalità insegnamento
laboratori gestiti dai tutor ambulatoriali e di officina.
Frequenza
Obbligatoria al 100% del monte ore
Modalità di esame
prova orale. Simulazione di casi. Prova pratica in laboratorio.
Modalità di erogazione
laboratori gestiti dai tutor ambulatoriali e di officina.
  • Codice insegnamento1035515
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico ortopedico) - ASL Latina (distretto nord)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/50
  • CFU25