IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Canale 1
MARIA DE GIUSTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Igiene degli alimenti, requisiti di qualità degli alimenti, evoluzione del concetto di qualità: dal controllo di qualità alla gestione della qualità. Pericoli alimentari (chimici, fisici, e microbiologici) fonti di contaminazione, modalità di trasmissione. Fattori favorenti l’insorgenza di malattie infettive di origine alimentare. Il deterioramento microbico degli alimenti (microrganismi responsabili, parametri chimico-fisici intrinseci ed estrinseci influenti, tecniche di conservazione degli alimenti). Epidemiologia e profilassi delle
tossinfezioni alimentari sostenute da patogeni classici (Salmonella spp., Clostridium botulinum, Staphylococcus aureus enterotossico) e da patogeni emergenti (E.coli O157: H7, Listeria monocytogenes, Campylobacter jejuni). Gestione del rischio microbiologico in campo alimentare: il contesto normativo e le strutture deputate al controllo uffuciale. Il Regolamento 178/2002/CE e la rintracciabilità (Authority per la sicurezza alimentare sue competenze e strumenti operativi). La metodologia HACCP (Regolamento 852/2004/CE).Criteri di sicurezza degli alimenti destinati al consumo umano e criteri di igiene del processo (Regolamento 2073/2005/CE, Reg. 1441/2007/CE); Corretta prassi igienica e Buone pratiche di lavorazione (GMP e GHP).
Testi di riferimento
Ricciardi W, Igiene per le lauree triennali e magistrali – II Edizione” Editore: Idelson‑Gnocchi, ISBN 9788879477048, pubblicato nel 2019
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/42
- CFU2