IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Canale 1
CORRADO DE VITO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Fondamenti di prevenzione collettiva e sanità pubblica.
Evoluzione normativa e organizzativa della prevenzione in Italia.
Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP): struttura, indirizzi e strumenti.
Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) – area della prevenzione.
La programmazione regionale e aziendale della prevenzione.
Policy europee e OMS per la promozione della salute e la prevenzione.
Strumenti operativi per l’analisi del contesto e la pianificazione territoriale.
Indicatori, monitoraggio e valutazione dei programmi di prevenzione.
Prerequisiti
Conoscenze di base di igiene, sanità pubblica e organizzazione dei servizi sanitari. Capacità di lettura di documenti tecnici e normativi.
Testi di riferimento
Ministero della Salute. Piano Nazionale della Prevenzione 2020–2025.
A. Boccia, L. Manzoli, P. Villari (a cura di). Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. II ed., Idelson-Gnocchi.
Documenti regionali e aziendali di programmazione sanitaria.
Materiale didattico fornito dal docente, tra cui slide, articoli, norme tecniche e casi studio.
Frequenza
Frequenza obbligatoria. La partecipazione attiva alle attività formative è essenziale per l'acquisizione delle competenze programmatiche.
Modalità di esame
Domande a risposta chiusa e aperta, volte a verificare la comprensione dei concetti fondamentali di programmazione della prevenzione, delle politiche sanitarie e dei riferimenti normativi (PNP, LEA, programmazione regionale);
Esercizi applicativi, relativi all’analisi di documenti programmatici e alla pianificazione di interventi di prevenzione in ambito territoriale, ambientale e occupazionale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, analisi di documenti strategici (PNP, LEA, piani regionali), esercitazioni su casi studio, simulazioni di programmazione.
DOMENICO BARBATO
Scheda docente
Enrico Di Rosa
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/42
- CFU4