Programma
Farmacocinetica clinica
Le reazioni avverse ai farmaci
Principi, metodologie e normativa della farmacovigilanza
Variazioni della risposta farmacologica e principi di farmacogenetica
Interazioni fra farmaci
La sperimentazione clinica e pre-clinica dei farmaci
Principi e metodologie della farmacoeconomia
Strumenti per la valutazione della qualità della vita
Terapia del dolore
Prerequisiti
Non sono richieste particolari conoscenze se non gli argomenti di Farmacologia generale ricevuti durante il corso di Infermieristica triennale.
Testi di riferimento
1. Farmacologia clinica, a cura di Luciano M. Fuccella, Emilio Perucca, Cesare Sirtori; Torino UTET, 1998 Biblioteca Comunale di Aprilia, Inv. 7781, Coll. S. G. 615 MUC 53/02
o Fuccella L.M. Cap. 8 La sperimentazione clinica dei Farmaci, pp 74-84
o Velo G. Conforti A. e Leone R., Cap. 12 Farmacosorveglianza, pp 110-19
o Recchia G., Cap. 24 Principi di farmacoeconomia: Qualità della vita e terapia farmacologica, pp 245-63
o Borghi C., Cap. 25 Il rapporto costo/beneficio nelle terapie farmacologiche, pp 265-76
2. Farmacologia. Meccanismo d'azione dei farmaci a cura di Pratt WB. & Taylor P., Bologna, Zanichelli, 2002 - Nebert DW., e Weber WW.,Cap. 7 Farmacogenetica pp 369-419 Biblioteca Comunale di Latina Aldo Manuzio Inventario LTM 49906 Collocazione LTM 615.1
3. Ingelman-Sundberg M., Pharmacogenetics of cytochrome P450 and its applications in drug therapy: the past, present and future TIPS Vol.25 No.4, 2004, pp 193-200
4. P. G. Davey, M. Malek, T. Dodd, T. MacDonald, Cap. 10 Farmacoeconomia e prescrizione di farmaci, In FARMACOLOGIA E TERAPIA DI AVERY, A cura di Trevor M Speight , Nicholas H.G. Holford, Zanichelli, 2000
Sul sito web del modulo (https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=783) vi è la bibliografia completa per lo studio degli argomenti trattati a lezione.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali. Le lezioni termineranno con dei test per verificare la comprensione dell'argomento trattato o delle attività per mettere in pratica gli argomenti trattati nel corso della lezione
Frequenza
Per poter sostenere l'esame relativo ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula pari ad almeno il 66% delle ore corrispettive ai CFU assegnati all'insegnamento.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Le lezioni termineranno con dei test per verificare la comprensione dell'argomento trattato o delle attività per mettere in pratica gli argomenti trattati nel corso della lezione