Frequentare
Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi
Il risultato che otterrai al test potrebbe evidenziare eventuali lacune nelle conoscenze di base previste per il tuo corso. In questo caso ti verrà attribuito un Ofa, cioè un obbligo formativo aggiuntivo, che ti consentirà di colmare le carenze in una o più materie.
Nel bando che regola le procedure di accesso al corso troverai le soglie di punteggio che determinano l'attribuzione dell'Ofa. Gli Ofa devono essere assolti entro il primo anno del corso di studio.
In linea generale l’Ofa può essere assolto in due modi:
- superando uno o più esami curriculari del primo anno, indicati nel bando;
- superando una prova ad hoc organizzata dalla struttura didattica.
In entrambi i casi è necessario seguire i corsi di supporto all'assolvimento dell'Ofa, organizzati dalla tua struttura didattica.
Per gli studenti iscritti a partire dall'anno accademico 2024/2025 il superamento di uno o più OFA è fattibile solo tramite l'app thefaculty (non vale l'esame curriculare).
A partire da oggi è possibile recuperare gli OFA di Professioni Sanitarie (biologia e chimica) con l'app thefaculty.
E' necessario scaricare l’App totalmente gratuita da App Store o Google Play Store, registrarsi con una mail personale, cliccare sul percorso e inserire il proprio numero di matricola Sapienza.
In App sono presenti i percorsi di recupero degli OFA organizzati per unità in base agli argomenti previsti dal syllabus delle materie.
In ogni unità ci sono video spiegazioni brevi ma dettagliate, slide e dispense da scaricare per studiare meglio e quiz per esercitarsi.
Si possono seguire i percorsi di biologia e chimica anche dal computer: tutte le istruzioni per il collegamento da pc si trovano direttamente in App.
Dopo aver completato tutte le unità, si sbloccherà la prova di Verifica. E' necessario ottenere almeno un punteggio di 18 per ricevere via mail certificato che attesta il superamento degli OFA.
L'assolvimento per gli studenti di Professioni Sanitarie degli anni accademici precedenti all'a.a 2024/2025, avviene in duplice modalità:
- utilizzando l'app thefaculty che, al termine del corso e previo superamento del test, rilascia un'attestazione utile ai fini dell'inserimento su Infostud (gli studenti devono inviare le attestazioni, esclusivamente in PDF - non si accettano immagini, screenshot o link - alla mail orientamento-tutorato.medeodonto@uniroma1.it)
- tramite il superamento dell'esame curriculare.
Altre attività formative che rilasciano crediti
le attività formative organizzate dall’ateneo sono reperibili al sito:
le attività formative organizzate dalle strutture didattiche sono rappresentante da:
partecipazione a Congressi
partecipazione a viste guidate
partecipazione alla compilazione del TECO (test sulle competenze)
partecipazione ad iniziative dedicate alla giornata mondiale dell'infermiere, alla giornata mondiale dell'igiene delle mani, alla giornata mondiale della sicurezza dei farmaci.
Per ogni attività si riconoscono 0,5 o 1 cfu (max 4) a scelta dello studente
Tirocinio
Il tirocinio curriculare prevede la frequenza obbligatoria al 100% per tutti i 60 cfu previsti dall'ordinamento didattico in conformità alla normativa europea.
Il primo anno devi svolgere 450 ore equivalenti a 15 cfu (presso le unità operative di chirurgia e medicina generale)
secondo anno devi svolgere 600 ore equivalenti a 20 cfu (presso le unità operative specialistiche)
terzo anno devi svolgere 750 ore equivalenti a 25 cfu (presso le unità operative di area critica, pediatriche e psichiatriche)
Per l'acquisizione dei CFU sono previsti 3 esami di tirocinio , uno per ogni anno di corso e sono propedeutici.
Qualora non raggiungi gli obiettivi formativi previsti per quel determinato ciclo di tirocinio , con conseguente valutazione negativa, hai l'obbligo di ripetere il tirocinio nella stessa unità operativa o in area affine.
Laurearsi
Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale che si compone di:
a) una prova pratica, in cui lo studente deve dimostrare di aver acquisito competenze e abilità teorico-pratiche fondamentali proprie dello specifico profilo professionale;
b) la redazione di un elaborato, con la guida di un docente relatore, e sua dissertazione. La tesi, inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale, può avere un profilo di ricerca, di tipo tecnico-applicativo o compilativo.
Per essere ammesso a sostenere la prova finale (esame di Laurea), lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto, totalizzato il monte-ore per la frequenza dei tirocini e aver superato i relativi esami.
Entrambe le fasi oggetto della prova finale avverranno di fronte ad una Commissione nominata dal Preside di Facoltà e composta a norma di legge, in ottemperanza al Regolamento didattico di Ateneo e dai regolamenti didattici di Facoltà e di Corso di Laurea.
L'esame di Laurea ha valore di esame di stato abilitante alla professione.
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service