Attendance
Ofa: methods of fulfilling additional training obligations
Il risultato che otterrai al test potrebbe evidenziare eventuali lacune nelle conoscenze di base previste per il tuo corso. In questo caso ti verrà attribuito un Ofa, cioè un obbligo formativo aggiuntivo, che ti consentirà di colmare le carenze in una o più materie.
Nel bando che regola le procedure di accesso al corso troverai le soglie di punteggio che determinano l'attribuzione dell'Ofa. Gli Ofa devono essere assolti entro il primo anno del corso di studio.
In linea generale l’Ofa può essere assolto in due modi:
- superando uno o più esami curriculari del primo anno, indicati nel bando;
- superando una prova ad hoc organizzata dalla struttura didattica.
In entrambi i casi è necessario seguire i corsi di supporto all'assolvimento dell'Ofa, organizzati dalla tua struttura didattica.
Per gli studenti iscritti a partire dall'anno accademico 2024/2025 il superamento di uno o più OFA è fattibile solo tramite l'app thefaculty (non vale l'esame curriculare).
A partire da oggi è possibile recuperare gli OFA di Professioni Sanitarie (biologia e chimica) con l'app thefaculty.
E' necessario scaricare l’App totalmente gratuita da App Store o Google Play Store, registrarsi con una mail personale, cliccare sul percorso e inserire il proprio numero di matricola Sapienza.
In App sono presenti i percorsi di recupero degli OFA organizzati per unità in base agli argomenti previsti dal syllabus delle materie.
In ogni unità ci sono video spiegazioni brevi ma dettagliate, slide e dispense da scaricare per studiare meglio e quiz per esercitarsi.
Si possono seguire i percorsi di biologia e chimica anche dal computer: tutte le istruzioni per il collegamento da pc si trovano direttamente in App.
Dopo aver completato tutte le unità, si sbloccherà la prova di Verifica. E' necessario ottenere almeno un punteggio di 18 per ricevere via mail certificato che attesta il superamento degli OFA.
L'assolvimento per gli studenti di Professioni Sanitarie degli anni accademici precedenti all'a.a 2024/2025, avviene in duplice modalità:
- utilizzando l'app thefaculty che, al termine del corso e previo superamento del test, rilascia un'attestazione utile ai fini dell'inserimento su Infostud (gli studenti devono inviare le attestazioni, esclusivamente in PDF - non si accettano immagini, screenshot o link - alla mail orientamento-tutorato.medeodonto@uniroma1.it)
- tramite il superamento dell'esame curriculare.
Other training activities that award credits
le attività formative organizzate dall’ateneo sono reperibili al sito:
le attività formative organizzate dalle strutture didattiche sono rappresentante da:
partecipazione a Congressi
partecipazione a viste guidate
partecipazione alla compilazione del TECO (test sulle competenze)
partecipazione ad iniziative dedicate alla giornata mondiale dell'infermiere, alla giornata mondiale dell'igiene delle mani, alla giornata mondiale della sicurezza dei farmaci.
Per ogni attività si riconoscono 0,5 o 1 cfu (max 4) a scelta dello studente
Apprenticeship
Il tirocinio curriculare prevede la frequenza obbligatoria al 100% per tutti i 60 cfu previsti dall'ordinamento didattico in conformità alla normativa europea.
Il primo anno devi svolgere 450 ore equivalenti a 15 cfu (presso le unità operative di chirurgia e medicina generale)
secondo anno devi svolgere 600 ore equivalenti a 20 cfu (presso le unità operative specialistiche)
terzo anno devi svolgere 750 ore equivalenti a 25 cfu (presso le unità operative di area critica, pediatriche e psichiatriche)
Per l'acquisizione dei CFU sono previsti 3 esami di tirocinio , uno per ogni anno di corso e sono propedeutici.
Qualora non raggiungi gli obiettivi formativi previsti per quel determinato ciclo di tirocinio , con conseguente valutazione negativa, hai l'obbligo di ripetere il tirocinio nella stessa unità operativa o in area affine.